Formulario matematica PDF

Title Formulario matematica
Author Catalin Gavriliu
Course Fondamenti di matematica e didattica della matematica
Institution Università di Bologna
Pages 13
File Size 1.9 MB
File Type PDF
Total Downloads 110
Total Views 140

Summary

Download Formulario matematica PDF


Description

FORMULARIO DI MATEMATICA Sommario

ALGEBRA ......................................................................................................................... 2 DISEQUAZIONI ................................................................................................................ 5 GEOMETRIA .................................................................................................................... 6 GEOMETRIA ANALITICA .................................................................................................. 7 FUNZIONI – ESPONENZIALI LOGARITMI ......................................................................... 9 TRIGONOMETRIA .......................................................................................................... 11 CALCOLO COMBINATORIO ...........................................................................................12 PROBABILITA’ ................................................................................................................ 12 PERCENTUALI ................................................................................................................ 12 PROGRESSIONI .............................................................................................................. 12 LOGICA .......................................................................................................................... 13 STATISTICA .................................................................................................................... 13

1

ALGEBRA

INSIEMI NUMERICI

POTENZE

PRODOTTI NOTEVOLI

POTENZA DEL BINOMIO

n! = 1·2· … ·n

SCOMPOSIZIONI

2

EQUAZIONI DI 1° GRADO

0x = 0 indeterminata – 0x = b impossibile

DISEQUAZIO NI DI 1° GRADO SISTEMI LINEARI VALORE ASSOLUTO

a 

se a  0 se a  0

a a

OPERAZIONI CON I RADICALI

b a



b a



a

b a  a a

RAZIONALIZ ZAZIONI

3

b n

a

m



b n

a

m



n

an m

n

an m

b n a n m  a

RADICALI DOPPI 2

 b    b  b  4ac  2a 2a

b   2 x a

x1  0 b ax  bx  x( ax  b)  0 x2   a

Pura

2

x

EQUAZIONI DI 2° GRADO COMPLETE ax2+bx+c=0

EQUAZIONI DI 2° GRADO INCOMPLETE

Spuria

2

  b   b   ac 2  4  2 a

c c x  x    a a

se –c/a < 0 

2

Relazione tra coefficienti e radici e scomposizio ne ax2+bx+c=0

axn+ c=0 Equazioni binomie

Equazioni trinomie

n pari

ax2n+bxn + c=0

c c  0  x  n  a a c   0  no soluz a



t = xn

n dispari

x n

c a

at2 + bt + c = 0 Risolvi ed applica metodi delle equazioni binomie

4

DISEQUAZIONI

DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

A (x )  0 Studiare i segni dei fattori B (x )  0 DISEQUAZIONI DI GRADO > 2 E FRATTE

Sempre > 0 ! Studiare ≥0 se è P(x) ≤≥0 Per le fratte ≥0 solo al Numeratore

.. Le soluzioni sono gli intervalli con i segni richiesti

Un sistema di disequazioni contiene n disequazioni da risolvere singolarmente:

SISTEMI DI DISEQUAZIONI

La soluzione del sistema è l’intersezione delle soluzioni delle singole disequazioni: S = S1 S2  … Grafico:

( A(X) ≥0 ) U (B(x) ≥0) UNIONE DI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI CON RADICE QUADRATA (C.E.: A(x)  0)

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON MODULO  A( x) A( x) A( x)     A (x ) A( x)

5

Soluzione S = S1 U S2

Grafico:

GEOMETRIA

PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO (intersezione di ..) Altezze POLIGONO DI n LATI

Bisettrici

Mediane

Assi

SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI= (n

Bisettrici angoli esterni

– 2)· 180°

ANGOLO DI UN POLIGONO REGOLARE (LATI E ANGOLI UGUALI) =

(n  2) 180 n

L’asse di un corda passa per il centro. Raggio e retta tangente sono perpendicolari. L’angolo alla circonferenza che insiste su una corda è la metà dell’angolo al centro corrispondente

CIRCONFERENZA

Un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo. Un quadrilatero è: INSCRIVIBILE se gli angoli opposti sono supplementari, CIRCOSCRIVIBILE se ha uguali le somme dei lati opposti .

CONVERSIONI MISURE ANGOLI

AREE DI FIGURE PIANE

AH = (AB·AC)/BC

TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI

APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI PITAGORA

2

2

2

AB + AC = BC 2 2 I° TEOREMA DI EUCLIDE: AB = BH·BC AC = CH·BC 2 II° TEOREMA DI EUCLIDE: AH = BH·HC TEOREMA DI PITAGORA:

h

d l 2 QUADRATO

TRIANGOLO EQUILATERO

SOLIDI Teorema di Eulero

Facce + Vertici – Spigoli = 2

6

l 3 2

GEOMETRIA ANALITICA

DISTANZA e PUNTO MEDIO TRA 2 PUNTI A(x1 ; y1) B(x2 ; y2) Equazione della RETTA

Coefficiente Angolare

Parallelismo e Perpendicolarità

Retta passante per 2 punti A(x1 ; y1) B(x2 ; y2) Fasci

DISTANZA PUNTO - RETTA

AB 

 x2  x12   y 2  y12

A' B'  x2  x1

 x  x y  y2  M 1 2 ; 1  2   2

A' ' B' '  y2  y1

Forma implicita

Forma esplicita

Coeff. angolare

ax  bx  c  0

y  mx  q

m

m

Intercetta

b a

q

c a

y 2  y1 x 2  x1

m  m'

m'  

1 m

y  y1 x  x1  y 2  y1 x 2  x1

A( x0 ; y0 )

ax  bx  c  0

d ( A; r ) 

axo  byo  c a 2 b 2

 a b C  ;   2 2 CIRCONFERENZA 2

2

a  b  r  2  2  c        c 2  2 

CIRCONFERENZA E RETTA

7

a: x  

PARABOLA con asse // asse y

b 2a

   b V  ;   2a 4a 

a: y  

PARABOLA con asse // asse x

b 2a

b    V  ;   4 a 2a 

Ellisse con i fuochi sull’asse x

Ellisse con i fuochi sull’asse y

Iperbole con i fuochi sull’asse x

Iperbole con i fuochi sull’asse y

Altre equazioni dell’iperbole

8

 b 1   F  ;   2a 4 a 

d:y

1   4a

b   1  F ;   4a 2a 

d :x 

 1  4a

FUNZIONI – ESPONENZIALI LOGARITMI

DEFINIZIONE DI FUNZIONE

FUNZIONI INVERTIBILI

FUNZIONI COMPOSTE

“Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento x A uno ed un solo elemento yB.” Per indicare che f è una funzione di A in B si scrive : f : A B ; f : xA  yB; oppure y = f (x) L’elemento x si chiama variabile indipendente o argomento della funzione. L’elemento Y si chiama variabile dipendente o immagine (in corrispondenza di x) della funzione. L’insieme A dei valori x per i quali esiste il corrispondente valore della y si dice campo di esistenza o insieme di definizione o dominio della funzione. L’insieme f(A) di tutti gli elementi associati ai valori di A si chiama codominio della funzione. Una funzione f si dice biettiva sul codominio B se ogni elemento di B è associato una sola volta ad un elemento di A. Una funzione biettiva è anche invertibile : cioè se f : x A  y B è biettiva e associamo ad ogni valore y del codominio l’elemento x del dominio otteniamo una nuova funzione detta funzione inversa : f -1 : y  B  x  A. Siano date due funzioni f: x  A  y  B e g: y  C  z  D. Se B e C hanno elementi comuni sia I = B  C (intersezione di B e C). Dato che ad ogni elemento x associato ad un elemento y = f(x)  I si può associare l’elemento g(y) = g(f(x)) associato ad f(x) si forma la funzione composta z = f•g(x) = g(y) = g(f(x)) : A  D. Il dominio della funzione composta può anche non coincidere con l’insieme A ma esserne un sottoinsieme.

CLASSIFICAZI ONE

CALCOLO DEL DOMINIO

Una funzione si dice CRESCENTE in un intervallo se: x1 < x2  f(x1)  f(x2) Una funzione si dice DECRESCENTE in un intervallo se: x1 < x2  f(x1)  f(x2) FUNZIONI MONOTONE

FUNZIONI PARI,

Una funzione y = f (x) si dice pari se: f(-x) = f(x)  x A Una funzione y = f (x) si dice dispari se: f(-x) = -f(x)  x A 9

DISPARI PERIODICHE

Una funzione y = f (x) si dice periodica di periodo T, con T > 0, se, per qualsiasi numero k intero, si ha: f(x) = f(x + kT)

Funzione esponenziale

Funzione logaritmica

PROPRIETA’ DI ESPONENZIALI E LOGARITMI

Equazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali

a f ( x)  N 

a f ( x )  a g ( x )  f ( x)  g ( x )

a f ( x)  ( ) a g( x) 

f (x )  ()g (x )

a1

f (x )  ()g (x ) 0  a  1

a f ( x)  ( ) N 

Disequazioni logaritmiche

f ( x)  ( ) log a N a  1 f ( x)  ( ) log a N 0  a  1

a f ( x)  N  x  R

a f (x )  N  impossibile N  0 Equazioni logaritmiche

impossibile N  0 f ( x)  loga N N  0

N 0

 f (x)  0  loga f (x )  loga g (x )   g ( x )  0  f (x )  g (x ) 

 f ( x)  0 loga f (x )  N   N  f ( x)  a

  f (x )  0  log a f ( x )  ( ) loga g ( x )   g (x )  0  f ( x)  ( ) g( x) a  1   f ( x)  ( ) g( x) 0  a  1

10

  f ( x)  0  log a f ( x)  ( ) N   g ( x)  0  f ( x)  (  ) a N a 1  N f ( x ) ( ) a 0    a 1 

TRIGONOMETRIA ANGOLI

 g = 360-esima parte angolo giro

 g :  r  180 : 

g 

180   r



r 

CIRCONFERENZA GONIOMETRICA RELAZIONI FONDAMENTALI ARCHI ASSOCIATI

ANGOLI ELEMENTARI

FORMULE GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Teorema dei Triangoli rettangoli e della corda

a = c sen  = c cos  b = c sen  = c cos  a = b tg  = b cotg  b = a tg  = c cotg 

AB = 2r sen 

AREA DEL TRIANGOLO

A = 1 a b sen  = 1 a c sen  = 1 b c sen  2

Triangoli qualunque

TEOREMA DEI SENI

2 2 a b c    2r sen sen sen

TEOREMA DEL COSENO O DI CARNOT a2 = b2 + c2 – 2bc cos  b2 = a2 + c2 – 2ac cos  c2 = a2 + c2 – 2ac cos  11

  g 180

CALCOLO COMBINATORIO n fattoriale

n! = n·(n-1)·…·1

DISPOSIZIONI SEMPLICI (CONTA L’ORDINE SENZA RIPETIZIONI): PERMUTAZIONI SEMPLICI (CONTA L’ORDINE SENZA RIPETIZIONI):

Dn,k = n·(n-1)·…·(n-k+1)

Pn = Dn,n = n!

COMBINAZIONI SEMPLICI (NON CONTA L’ORDINE SENZA RIPETIZIONI):

Cn,k =

Drn,k = nk

DISPOSIZIONI con RIPETEZIONE (CONTA L’ORDINE CON RIPETIZIONI): COMBINAZIONI con RIPETEZIONE (NON CONTA L’ORDINE CON RIPETIZIONI):

Cn,k = PROBABILITA’

p(E) =

Probabilità di un evento E

p(E) = 1 – p(E)

Probabilità dell’evento contrario E

p(E1  E2) = p(E1) + p(E1) – p(E1  E2) p(E1  E2) = p(E1) + p(E1)

Probabilità dell’unione di eventi Probabilità dell’unione di eventi incompatibili

p(E1  E2) = p(E1 ) · p(E2)

Probabilità composta di eventi indipendenti

p(E/F) =

Probabilità condizionale

p(E F) = p(E/F) · p(F)

Probabilità composta di eventi dipendenti Prova ripetuta n volte Sia p la probabilità che E si verifichi una volta. La probabilità che E si verichi k volte su n è

PERCENTUALI VARIAZIONE PERCENTUALE

CALCOLO DEL VALORE FINALE

PROGRESSIONI Termine n-esimo di una progressione aritmetica di ragione d e termine iniziale a0. Somma dei primi n termini di una progressione aritmetica

an = a0 + (n-1)·d Sn =

Termine n-esimo di una progressione geometrica di ragione r e termine iniziale a0.

an = a0·rn

12

LOGICA

CONNETTIVI LOGICI

Modus Ponens

Modus Tollens

REGOLE DI DEDUZIONE

Leggi di De Morgan

STATISTICA Frequenza relativa

f = F / T (Frequenza / Totale dati)

Indici di posizione centrale

Indici di dispersione

13...


Similar Free PDFs