I collegamenti a internet PDF

Title I collegamenti a internet
Author Elisa Avon
Course Scienze dell'educazione
Institution Università degli Studi di Trieste
Pages 5
File Size 114 KB
File Type PDF
Total Downloads 79
Total Views 137

Summary

Download I collegamenti a internet PDF


Description

LE TIPOLOGIE DI CONNESSIONI AD INTERNET (FISICHE) Linee dedicate (LAN, local area network): l'utente (computer) è collegato alla rete con connessione permanente e costante (es. Università). C'è un cavo che porta una connessione prima ad un eventuale rete locale e poi ad una rete globale, es. Serie di dispositivi di uffici ma anche a casa nostra. Linee commutate (doppino telefonico, ISDN, ADSL): l'utente si collega all'host che a sua volta è collegato permanentemente alla rete. L'host in questo caso è un Internet Service Provider che offre il servizio di connessione a pagamento. La connessione attraverso un doppino telefonico risultava però difficile, si trattava di far viaggiare un informazione digitale su un supporto analogico. Il Modem analogico, il primo tipo di modem, era molto comune fino alla fine degli anni '90: ha caratterizzato la diffusione di internet. È un dispositivo esterno (anche se esistevano delle schede internet, specie nei pc portatili) connesso al computer ed alla linea telefonica. Consentiva infatti di accedere alla rete attraverso la linea telefonica di base occupandolo costantemente con una bassa velocità di connessione (56 kb/s). Il modem è appunto un modulatore/demodulatore che permette il colloquio tra due elaboratori. Modula il segnale digitale trasformandolo in un'onda sonora, converte infatti i dati binari in impulsi analogici trasmissibili su linea telefonica, e per riceverlo questo segnale deve essere a sua volta de modulato. IL COLLEGAMENTO ADSL La tecnologia ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) permette l'accesso ad internet ad alta velocità (si parla di banda larga o broadband). La velocità di trasmissione va dai 256 kb/s in su, a differenza dei modem tradizionali di tipo dial-up, che consentono velocità massime di 56 kb/s, e delle linee isdn che arrivano fino a 128 kb/s. Si scopre che si poteva inviare gli stessi dati digitali su una frequenza diversa da quella della voce (compresa tra 0 e 4 kHz), si poteva quindi navigare e chiamare allo stesso tempo. Si chiama asimmetrica perché si creano due canali su due bande diverse, uno per caricare i dati (up stream) e uno per scaricarli (down stream), questi due canali hanno però potenzialità diverse, infatti si scarica molto più di quello che si carica. L'attivazione del servizio ADSL richiede però l'applicazione ai dispositivi “standard” (prese di telefoni, fax e modem analogici) di un opportuno filtro (o splitter) ADSL, che fa si che a tali apparati arrivino soltanto le frequenze relative al servizio telefonico di base, bloccando a monte quelle per la trasmissione dati, che altrimenti possono generare disturbi e fruscii. Peculiarità della tecnologia ADSL è la possibilità di usufruirne senza dover cambiare i cavi telefonici esistenti e senza dover usare linee separate per i dati e per le comunicazioni-voce normali: sul doppino telefonico in rame, è infatti far viaggiare contemporaneamente sia i dati digitali che il segnale telefonico analogico, grazie alla banda usata per i due segnali: la voce usa infatti le frequenze tra 300 e 3400 Hz mentre l'ADSL sfrutta quelle sopra i 4 kHz. Cioè è dovuto al fatto che il doppino di rame consente frequenze fino a vari Mhz. Già nei primi anni '70 lo stesso principio era stato utilizzato per la filodiffusione, il cui segnale viene inviato usando le frequenza fino al 15 kHz.

MODEM PER L'ADSL Questo tipo di modem, quello che permette la connessione ADSL, non serve più a modulare e a demodulare il segnale ma permette la trasmissione digitale e consente di usufruire del collegamento ad alta velocità. La velocità varia dai 649 kb/s sino ai 20-30 Mb/s in base all'operatore telefonico, al contratto stabilito con esso e alle rete utilizzata. Ultimamente si sono diffusi i modem/router WLAN, che permettono di navigare senza fili su rete domestica, collegandoli alla linea, a condizione di possedere una scheda di rete senza fili, sempre più diffusa con i portatili di ultima generazione. Se si guasta una ,linea ADSL e si possiede ancora una linea analogica, è possibile navigare utilizzando un modem vecchio tipo. MODEM O ROUTER? Il modem è un apparecchio elettronico che connette il computer ad una linea telefonica, consentendo l'attivazione del servizio ADSL. Il router, invece, è un dispositivo elettronico che ha la funzione di instradare i dati fra reti, distribuendo contemporanee la connessione tra terminali differenti. Possiamo affermare che il router è un componente in grado di gestire la rete locale a cui appartiene, mentre il modem fornisce al router l'accesso al web faceto da tramite con l'infrastruttura dell'ISP (Internet Service Provider). MODEM GPRS/EDGE/UMTS/HSPA/LTE I modem GPRS/EDGE/UMTS/HSPA/LTE sono i modem presenti nei telefoni cellulari cellulare di terza generazione. Consentono di accedere dal telefonino ad internet a velocità variabili, che corrisponde da 50 kb/s per GPRS, 200 kb/s per EDGE, 384 kb/s con UMTS. Per HSPA la velocità arriva fino al limite teorico di 7.2 Mb/s, ma è raggiungibile solo in caso di copertura ottimale. Stesso discorso per HSPA+, che permette teoricamente velocità fino a 42 Mb/s, raggiungibili solo se la stazione radio base è in condizioni di supportare tale velocità. Il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM/UMTS. WI-FI Wi-Fi, abbreviazione di Wireless Fidelity, è un termine che indica dispositivi che possono collegarsi a reti locali senza fili (WLAN) basate sulle specifiche IEEE 802.11. Le reti Wi-Fi sono infrastrutture relativamente economiche e di veloce attivazione e permettono di realizzare sistemi flessibili per la trasmissione di dati usando frequenze radio, estendendo o collegando reti esistenti ovvero creandone di nuove. La fonte di connettività a banda larga può essere via cavo (ADSL o FIBRA) oppure via satellite. Oggi esistono connessioni a internet satellitare bidirezionali, che consentono grande velocità di trasferimento dei dati sia in download che in upload. La trasmissione satellitare ha, tuttavia, tempi di latenza elevati, il tempo di attesa prima che inizi l'invio dei pacchetti, detto tempo di latenza, è dell'ordine di 1-2 secondi, e quindi un tempo molto grande se confrontato ai pochi centesimi di secondo necessarie ad una connessione DSL. A partire dalla fonte di banda, si può espandere la rete attraverso la tecnologia Wi-Fi.

Il Wi-Fi è indifferente dal tipo di rete che condivide, infatti se la connessione è lenta il Wi-Fi condividerà un segnale lento. Il WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) è una tecnologia che consente l'accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili. Il WiMAX rispetto al Wi-Fi risulta superiore sotto due aspetti: la velocità di trasmissione e il range di copertura delle celle. In effetti però non è detto che WiMAX debba essere in conflitto con il WiFi: dato che le reti IEEE 802.16 utilizzano lo stesso protocollo. Negli ultimi anni, alcune province e amministrazioni comunali hanno avviato progetti per la realizzazione di reti civiche con tecnologia Wi-Fi. Tipicamente le reti realizzate sono di proprietà pubblica, mentre la loro gestione è affidata ad un concessionario privato Le reti collegano le pubbliche amministrazioni del territorio locale e forniscono un accesso diffuso alla banda larga in quelle zone in cui gli operatori nazionali non intendono investire per via degli alti costi. Esistono inchieste, tra cui quella di BBC Panorama che investono sulle accuse di alcuni scienziati secondo i quali lo smog elettromagnetico potrebbe provocare, a lungo termine, danni alla salute. In particolare va notato che le frequenze del Wi-Fi sono le medesime (seppur con potenza decisamente inferiore) usate dai forni a microonde che permettono la cottura del cibo (2450 Mhz). Oltre a questo effetto termico, i tecnici evidenziano la possibilità di un ulteriore aspetto il biologico non correlato all'aumento di temperatura ma comunque significativo. La trasmissione di RAI 3 Report l'11 maggio 2008 ha riproposto la inchiesta BBC ed ha documentato gli allarmi, specialmente in relazione ai danni che si possono creare i bambini e le persone elettro sensibili, che chiedono a molte istituzioni nel mondo di impedire l'installazione di reti Wi-Fi nelle scuole o negli asili. Secondo alcuni, durante questa inchiesta non sarebbero stati forniti dati numerici precisi e dettagli tecnici. La gran parte dei tecnici interpellati si sarebbero schierati esclusivamente sul versante dell'allarmismo e l'unico che invece ha dato una versione tranquillizzante in materia sarebbe stato tacciato di connivenza con le aziende del settore. La stessa BBC ha poi dichiarato che il trattamento degli intervistati non è stato equilibrato. Tuttavia, benché non fossero forniti dati assoluti, è stato evidenziato come negli ambienti chiusi le missioni del Wi-Fi fossero molto superiore a quello della telefonia mobile: va infatti ricordato che le bande radio attualmente utilizzate nel sistema UMTS hanno frequenze molto vicine a quelle del Wi-Fi. Il governo tedesco nel 2007 ha deciso di informare i cittadini tedeschi dei possibili rischi per la salute causati dall'eccessiva esposizione alle radiazioni Wi-Fi. La decisione di Berlino segue l'apertura dell'inchiesta della Health Protection Agency (HPA) inglese, tesa a valutare gli effettivi pericoli di un utilizzo esteso del Wi-Fi nelle scuole del Regno. Il portavoce del governo tedesco ha dichiarato: “Non dimentichiamo che il Wi-Fi è una tecnologia relativamente nuova, ancora da sviluppare. Mentre gli hot-spot pubblici hanno livelli ridotti di radiazioni, all'interno di ambienti domestici o di lavoro si può facilmente raggiungere una soglia critica”. GLI STRUMENTI DI INTERNET • • • •

Posta elettronica Newsgroup Sistemi di interazione in tempo reale World Wide Web

• •

Internet offre ai suoi utenti un insieme di strumenti di comunicazione. Ognuno di questi strumenti fornisce diverse funzionalità e modalità di comunicazione e accesso alle informazioni.

• •

Per ciascuno di questi strumenti occorre utilizzare un apposito programma o client Come avviene per altre applicazioni informatiche, i programmi client disponibili per ciascuno strumento di internet sono molti … ma la loro interfaccia e le loro funzionalità sono assai simili



LA POSTA ELETTRONICA La posta elettronica o e-mail permette ad ogni utente di inviare e ricevere messaggi scritti a e da ogni altro utente di internet. Canale comunicativo che si sviluppa precedentemente alle pagine web. [email protected] Fabio: nome utente @: Separatore (simbolo commerciale che si legge “at”) libero.it: nome host che ospita la casella postale dell'utente Per leggere i messaggi di posta elettronica arrivati nella nostra casella, e per scrivere ed inviarne ai nostri corrispondenti, dobbiamo usare uno specifico programma o client mail che preleva i messaggi e li posta sul nostro computer. Inizialmente tutte le mail si leggevano così perché i server avendo una memoria ridotta dovevano essere svuotati. Pro: la posta che ricevo la scarico ed è solo in mio possesso. Contro: se scarico la mia posta essa sarà solo sul mio computer, la potrò visualizzare solo lì rischiando di perderla a causa di un eventuale virus. In alternativa possiamo visualizzare le mail tramite una pagina web specifica (o webmail). Pro: le mie mail sono sempre sul server e posso visualizzarle in qualsiasi momneto. Contro: la gestione delle mail è affidata a terze parti. NASCITA DEL WORLD WIDE WEB Nel 1992 presso il CERN di Ginervra il ricercatore Tim Berners-Lee definì un protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol), un sistema che permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link, o più propriamente, hyperlink). Il primo broswer con caratteristiche simili a quelle attuali, il Mosaic, venne realizzato nel 1993. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete, Nacque così il World Wide Web. HTML: HyperText Markup Language • • •

È un sistema di marcatura/formattazione del testo Filosofia alternativa al “What you see is what you get” tipica di editor come Microsoft Word, infatti nell'HTML il codice sorgente della pagina non viene visualizzato ma bensì viene letto e tradotto dal broswer per apparirci come lo vediamo Permette ◦ formattazione del testo mediante l'uso di comndi, detti tag, che servono a dare l'aspetto alla pagina ◦ colleganeti (link) ad altre risorse disponibili sul WWW ◦ definizione di maschere di inserimento dati

◦ inclusione di altri oggetti complessi (immagini, suoni, etc)

URL Ogni pagina di questa rete è dotata di un indirizzo denominato Uniform Resource Locator (URL), esso ci permette di individuarla tra tutte le altre (indicazione unica e precisa di un file nella rete)....


Similar Free PDFs