Il modella DA-OA (prima parte)-3 PDF

Title Il modella DA-OA (prima parte)-3
Author Enza Domodossola
Course Macroeconomia
Institution Università di Bologna
Pages 37
File Size 633.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 95
Total Views 144

Summary

Download Il modella DA-OA (prima parte)-3 PDF


Description

Domanda aggregata e offerta aggregata

Capitolo 12 Krugman-Wells

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

1

Il modello DA-OA Il modello domanda aggregata – offerta aggregata è il modello macroeconomico che usa la domanda aggregata e l’offerta aggregata per determinare e spiegare congiuntamente P e Q ovvero il livello dei prezzi e il PIL reale A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

2

In altre parole, Il modello DA-OA..… …..lavora sulla scomposizione del PIL nominale nelle due componenti PREZZO (deflatore) e QUANTITA’ (PIL reale) A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

3

E DUNQUE………… • Il modello DA-OA ci permette di analizzare simultaneamente variazioni del PIL reale e del livello dei prezzi • Il modello DA-OA fornisce utili indicazioni su fenomeni come: l’inflazione, la deflazione, le recessioni, la disoccupazione e la crescita economica A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

4

Dunque, il modello DA-OA…. …… si situa in un contesto di

PREZZI FLESSIBILI

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

5

Curva di domanda aggregata

DA

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

6

 Esprime la relazione che esiste tra livello generale dei prezzi e la produzione domandata dalla collettività (comprensiva di altri Paesi, in economia aperta)  La produzione domandata non è altro che il PIL visto dal lato della spesa  Anticipando ciò che andremo a dimostrare, questa relazione è inversa (negativa) A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

7

CURVA DI DOMANDA AGGREGATA

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

8

Analizziamo le componenti della domanda: ovvero, il PIL dal lato della spesa PIL = C + I + G + [X – IM] Perché queste componenti rispondono negativamente ai prezzi AGGREGATI? A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

9

DUE MOTIVI • Effetto ricchezza (agisce sul consumo) • Effetto tasso di interesse (agisce sull’investimento) A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

10

RICCHEZZA

(qui, in termini reali: WE/P)

Anna Soci: OA-DA

11

1) Effetto ricchezza Se il livello generale dei prezzi aumenta, la ricchezza in termini reali diminuisce ↓ si risparmia di più, e si consuma di meno A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

12

ESERCIZIO

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

13

ATTENZIONE!  Ricordiamo che una variabile espressa in termini reali è il rapporto tra la stessa variabile espressa in termini nominali e l’indice del (suo) prezzo  Ricordiamo anche che il tasso di variazione di un rapporto è (circa) uguale al tasso di variazione del numeratore meno il tasso di variazione del denominatore A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

14

per cui…… Se aumentano i prezzi, la variazione% di un rapporto che ha i prezzi al denominatore sarà (circa) uguale alla differenza tra la variazione% del numeratore (zero in questo caso) e la variazione% del denominatore QUINDI ↓ A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

15

• se il reddito reale è 100, il consumo reale 80 e il risparmio reale 20 e • se aumentano i prezzi del 10%, il reddito reale sarà 90, il consumo reale sarà 72 e il risparmio reale sarà 18 ↓

Il consumo reale è diminuito, ma non è questo il punto 16

Infatti: La relazione tra consumo e risparmio non si è mossa (80/20=4; 72/18=4)! Affinché si verifichi l’effetto ricchezza occorre che il risparmio aumenti, ricostituendo il suo valore reale quale era prima che i prezzi aumentassero dei prezzi (perché solo così la ricchezza reale sarà immutata) Ovvero il risparmio reale dovrà tornare a 20 e dunque il consumo reale dovrà scendereà a 70 17

2) Effetto tasso di interesse (o effetto «saldi reali») • La moneta è una componente della ricchezza, e dunque risente di quanto prima descritto • Tuttavia, ha un ruolo particolare poiché serve per le transazioni • La collettività vorrà detenere più moneta quando aumentano i prezzi A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

18

Dove ci si procura la moneta?

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

19

Cosa succede quando si vendono attività finanziarie? ANTICIPANDO LA CONCLUSIONE si abbassa il loro prezzo e si alza il loro rendimento «effettivo» (o «di mercato»)

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

20

VEDIAMOLO

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

21

Rendimento Rendimento = quanto ottengo indietro dall’atto di prestito meno quanto avevo prestato, rispetto a quanto avevo prestato Se tengo il titolo dall’emissione fino alla scadenza, il rendimento è quello stabilito sul contratto: capitale iniziale + cedola A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

22

Supponiamo: una obbligazione ad un anno capitale iniziale € 100, cedola = 5 € Alla fine dell’anno – a scadenza – ottengo 105. E il rendimento del titolo è, ovviamente: 105 - 100 ---------------- = 5% 100 A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

23

MA….. Se si vende il titolo prima della scadenza, il suo prezzo dipenderà dalle condizioni esistenti al momento sui mercati finanziari. Se i tassi nominali di mercato si sono rialzati l’unico modo per vendere i propri titoli è darli ad un prezzo più basso. Se i tassi nominali di mercato si sono abbassati, posso venderli ad un prezzo più alto perché rendono un tasso nominale (quello che è sul contratto) più alto. A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

24

E se le condizioni dei tassi sono immutate, si verificherà comunque un eccesso di offerta sul mercato dei titoli e il titolo verrà venduto ad un prezzo più basso

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

25

In tutti i casi,.… … quando il prezzo a cui viene venduto un titolo cambia, ne cambia anche il rendimento. Supponendo che venga venduto a 90, il rendimento «effettivo» del titolo (quello che si ottiene ne una volta arrivati alla scadenza) sarà

105 - 90 ------------- = 16% 90 A/A 2019-20

26

OVVERO • Definito con r il tasso di interesse sui titoli a reddito fisso (il loro rendimento di mercato) • Mantenendo l’ipotesi semplificatrice che il tasso di interesse reale coincida con il tasso nominale • Definito con V il prezzo di mercato del titolo • Definito con RS il rimborso alla scadenza (capitale iniziale + cedola) A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

27

RS – V r = -----------V E, dunque, se V cala, r cresce

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

28

Se il prezzo di mercato del titolo scende….. ……. il numeratore aumenta e il denominatore diminuisce ↓ r aumenta ↓

Il rendimento del titolo aumenta A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

29

OVVERO Quando scende il prezzo di mercato di un titolo, ne aumenta il rendimento (e viceversa) A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

30

Rendimento o, semplicemente, tasso di interesse r = (RS – V)/V Esempio: (100 – 95)/95 = 5/95 = 5,3% (100 – 90)/90 = 10/90 = 11,1% (100 – 85)/85 = 15/85 = 17,6%

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

31

Pertanto se la collettività desidera detenere più moneta, cambierà la composizione del basket di ricchezza finanziaria si venderanno attività finanziarie per avere più moneta ↓ A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

32

↓ Il più basso prezzo delle attività finanziarie, che si vendono, ne alzerà il rendimento (cioè il tasso di interesse)

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

33

Poiché …. i tassi di interesse tendono a livellarsi ↓ la spesa per investimenti si riduce, perché sarà aumentato anche il costo dell’indebitamento A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

34

Sul mercato dei fondi, è come se… ci fosse meno risparmio … la curva di offerta di fondi si spostasse verso sinistra (e vi fosse poi un successivo aggiustamento)

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

35

A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

36

• Il tasso di interesse – che si determina sul mercato dei fondi mutuabili – viene spinto in alto • La spesa per investimenti si riduce, perché aumenta il costo (diretto) dell’ indebitamento, o il costo opportunità (costo «indiretto») dell’investimento A/A 2019-20

Anna Soci: OA-DA

37...


Similar Free PDFs