Informatica Generale Appunti PDF

Title Informatica Generale Appunti
Author Matteo Gallo
Course Informatica Generale
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 5
File Size 95.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 97
Total Views 126

Summary

Download Informatica Generale Appunti PDF


Description

INFORMATICA IT in azienda -> i sistemi informativi Sistema informativo: insieme di persone, apparecchiature, applicazione, procedure e dati che permettono all'azienda di disporre delle info necessarie al posto giusto e al momento giusto. Obiettivo-> soddisfare fabbisogno informativo x poter prendere decisioni. Classificazione elaboratori  Supercomputer: dimensini enormi; x studi scientifici/centri ricerca  Mainframe: computer uso aziendale; notevoli dimensioni; costo elevato; nelle grandi aziende  Minicomputer/workstation: poco più grandi dei computer di casa; aziende private  Microcomputer: tutti i pc portatili e non, smartphon, tablet ecc.; uso aziendale o privato  Microcontroller: microcomputer inseriti in un altro strumento (es. elettrodomestici) Differenze nelle caratteristiche hardware e software tra le diverse categorie Fase 1 INPUT immissione dati Fase 2 ELABORAZIONE tutto ciò che inseriamo viene elaborato Fase 3 OUTPUT rilascio informazioni Fase 4 MEMORIZZAZIONE informazioni prodotte Fase 5 DISTRIBUZIONE scambio info prodotte attraverso reti e altro IT -> fino a fase 4 ICT -> anche fase 5 HARDWARE -> tutte le componenti fisiche di un computer SOFTWARE -> tutte le componenti intangibili (programmi ecc.) Hardware FASE 1 - INPUT  Tastiera  mouse (dispositivo di puntamento)  microfono  webcam  joystick  scanner  optical mark recognition (elementi scritti a mano trasformati in input digitali)  Lettori di codici a barre o QR code (Quick Response code)  RFID (Radio Frequency IDentification): dati trasmessi da un transponder/microchip a un ricevitore che li rileva al suo passaggio e li trasferisce a un sistema informativo (es. telepass, localizzazione spedizioni, gestione bagagli aeroporti, microchip animali, etichette-chip) Queste tecnologie ci aiuteranno a capire fenomeni quali Internet of things o Smart city HARDWARE FASE 2 - ELABORAZIONE  Scheda madre: unità centrale composta da: o CPU (processore) -> Central Processing Unit; elabora i bit 0-1 per rappresentare i dati, attraverso i transistor (dispositivi elettronici stampati su chip di silicio);  Fasi cpu: caricamento->decodifica->esecuzione->memorizzazione



Composta da registri, unità di controllo (CU), ALU o RAM (Random Access Memory) -> dove si conservano tutti i dati in corso di elaborazione; memoria volatile (si azzera allo spegnimento) o ROM (Read Only Memory) -> istruzioni base x gestire processi base (bios)

HARDWARE FASE 3 - OUTPUT:  Stampanti: risoluzione in DPI (Dots Per Inch)  Monitor: dimensioni in diagonale, risoluzione in pixel e dot-pitch (distanza tra pixel). Touch screen SIA INPUT SIA OUTPUT HARDWARE FASE 4 - MEMORIZZAZIONE  memoria esterna o di massa (periferiche di archiviazione) o Floppy disk o Hard disk o Cd o Dvd o Nastri magnetici o Memorie flash (stick USB) HARDWARE FASE 5 - DISTRIBUZIONE Tutti i computer connessi alla rete ------------------lez. precedenti software sistema e applicativi ------------------RETI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE reti di computer: collegamento tra 2 o + computer attraverso un mezzo trasmissivo x effettuare una trasmissione di dati; costituito da:  Elaboratore  linee di trasmissione  protocolli di comunicazione (norme x poter comunicare tra loro) Vantaggi delle reti:  condivisione di dispositivi periferici -> input, output, mem. massa  condivisione di programmi e dati  accesso condiviso alle Basi di Dati (Database) -> dati su più dispositivi sempre aggiornati  migliorare le comunicazioni  integrità informazioni -> informazioni sempre corrette e quindi prive di errori diversi tipi di reti in base all'estensione:  Wide Area Network (WAN)  Metropolitan Area Network (MAN) -> es. cellule telefoniche  Local Area Network (LAN) -> piccole reti In base al tipo di architettura:  reti client/server -> reti gerarchiche:

 

server rilascia dati e info richiesti da client; tutto passa dal server x scambiare dati reti peer-to-peer: tutti i computer possono scambiarsi dati e informazioni - tutti possono essere sia client sia server reti ibride che uniscono le 2 tecnologie

INTERNET -> WAN che ingloba una serie di reti LAN (rete di reti) Sistema di comunicazione globale Collega dversi computer indipendetemente dal tipo di tecnologia che li unisce o dal tipo di computer connessi(pc o grosso elaboratore) Grazie al protocollo TCP/IP: messaggi inviati come tanti piccoli pacchetti che seguono tanti percorsi per poi ricongiungersi al destinatario -> commutazione a pacchetto ROUTER -> dispositivi finalizzati all'instradamento verso altre reti e raggiungere destinatario. IDENTIFICARE COMPUTER CONNESSI ALLA RETE  Indirizzi IP (Internet Protocol): o consente di identificare in modo univoco qualsiasi interfaccia connessa alla rete; o numero costituito da 4 gruppi di numeri compresi tra 0 e 255, eparati da un punto (es. 193.205.62.96) o IP statico e dinamico o IPv4 e IPv6 WWW (World Wide Web) -> applicativo che consente di fornire dati attraverso Internet mediante siti web: informazioni multimediali connesse tra loro attraverso collegamenti ipertestuali WEB DIVERSO DA INTERNET INTERNET = RETE WEB = utilizza INTERNET MONDO WWW Pagina web:  sito web  home page  linguaggio HTML (HyperText Mark-up Language) Sito web:  insieme di pagine web  server Browser:  software x visualizzazione pagine web  es. firefox, explorer ecc. Protocollo di trasmissione:

  

HTTP (HyperText Transport Protocol) -> ad es. nell' URL (Universal Resource Locator), indirizzo del file che voglio visualizzare FTP (File Transfer Protocol) x trasferimento file SMTP (Simple Mail Transport Protocol) x le mail

DNS (Domain Name System): crea associazione tra IP e nome logico della macchina (es. 66.249.93.104 = www.google.com) Più nomi associati ad un unico IP Nome univoco a livello mondiale Schema gerarchico di denominazione: 1. domini di primo livello: Top Level Domain (TLD) -.it -.com -.fr ecc 2. domini di secondo livello (ad es www.unicatt.it) 3. domini di terzo livello (es roma.unicatt.it) Assegnazione nomi di dominio gestita da IANA (Internet Assigned Numbers Authority) InItalia organismo responsabile è il NIC o altri concessionari autorizzati. RETI INTRANET E EXTRANET  INTRANET (area riservata con accesso consentito solo ad autorizzati) o protocollo TCP/IP e Firewall o rete privata (aziendale) protetta  EXTRANET o protocollo TCP/IP e firewall o non solo interna all'azienda macondivisa con altri soggetti individuati LINEE DI TRASMISSIONE: misurate in ampiezza di banda (q.tà di info trasmesse in un certo periodo di tempo) -> bits per secondo (bit/s) con multipli (kbit/s - Mbit/s - Gbit/s) COMUNICAZIONE VIA CAVO:  Doppino telefonico 1-128 Mbit/s -> ADSL  Cavo Coassiale: fino a 200 Mbit/s  Cavo a fibre ottiche: da 10 Mbit/s a 2 Gbit/s COMUNICAZIONE SENZA CAVO  Infrarossi: da 1 a 4 Mbit/s  Bluetooth: 45 Mbit/s  Wi-Fi (Wireless Fidelity): da 11 a 54 Mbit/s DIGITAL DIVIDE (livello nazionale o internazionale): diversità di accesso alle risorse e infrastrutture informatiche (es. rete internet e servizi collegati) da parte di alcune fasce di popolazione.

CLOUD COMPUTING anni da 50 a 70 -> un host centrale mainframe connesso a tanti "terminali stupidi", che facevano solo input e output di informazioni (elaborate non in tempo reale) anni da 70 a 80 -> stessa tecnologia ma scambio info in tempo reale metà anni 80 -> PC revolution: non più terminali stupidi, ma in grado di elaborare informazioni; server mainframe connesso a client (PC)

FAT CLIENT: pc sempre più pieni di informazioni e software -> prestazioni minori -> bisogno di macchine in grado di supportarle -> THIN CLIENT: pc sempre più "magri" -> nuovo computing model (si ritorna alla centralizzazione delle informazioni ma sulla rete) -> CLOUD: informazioni immagazzinate su un server (non c'è più bisogno di macchine appositee ingombranti); modello per consentire accesso su richiesta a risorse informatiche condivise (capacità di elaborare e conservare dati) VANTAGGI:  più economico (si paga x l'utilizzo che si fa)  Si possono utilizzare software applicativi senza installarli su dispositivo  Accesso da ogni parte del mondo SVANTAGGI:  serve sempre rete  possibilità di accesso non autorizzato alle informazioni

WEB MARKETING 1.0 -> 2.0 Il passaggio dal web 1.0 al 2.0 è il passaggio da un monologo a un dialogo. Nel web 1.0 le aziende semplicemente lanciavano dei messaggi e delle comunicazioni ai clienti sul web, mentre nel web 2.0 l'azienda si aspetta un feedback dai consumatori. Si entra così nel web marketing 2.0. In questo mondo è molto importante il principio di UGC (User Generated Contents), cioè la possibilità dei clienti di generare contenuti sui siti (wikipedia, youtube, facebook) che possono essere anche veri e propri pareri che riguardano il sito. Le aziende devono seguire 5 fasi per avere una strategia: 1. Stabilire obiettivi (attirare nuovi clienti, fidelizzazione clienti) 2. Ascoltare i clienti (ma anche i concorrenti) 3. Costruire 4. Coinvolgere i clienti (stimolando conversazioni con chiarezza e trasparenza) 5. Analizzare e ottimizzare i dati (misurare i risultati delle campagne) SOCIAL MEDIA STRATEGY Individuare come posizionarsi nei social media in base agli obiettivi da raggiungere, attivare i canali più appropriati, definire un piano di contenuti, progettare campagne online per far parlare di sé e dei propri prodotti. Altri obiettivi da stabilire potrebbero essere migliorare i prodotti, gestire e risolvere una crisi aziendale. Un esempio di azienda che ha avuto successo con l'attività di engagement è stata Starbucks, che è riuscita a lanciare 70 nuove idee partendo da 75.000 suggerimenti arrivati dai clienti. I rischi dell'engagement sono l'incapacità di gestire la campagna e la perdita del controllo. L'ultimo è il caso di JP Morgan, una banca di investimento che nel novembre 2013 lanciò una campagna di domande e risposte su twitter che però degenerò in pochi giorni e fu cancellata. Anche Mc Donald's ha avuto una brutta esperienza di questo tipo. Un esempio di analisi ed ottimizzazione dei risultati è la mission control di Gatorade....


Similar Free PDFs