Italiano - Pre Romanticismo PDF

Title Italiano - Pre Romanticismo
Author Felipe Feitosa
Course Italiano anno 5
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 106.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 27
Total Views 128

Summary

Riassunto di letteratura italiana del 5 anno del liceo scientifico (Prof.ssa Bacco)....


Description

Pre-Romanticismo Parallelismo tra Neo-Classicismo e Pre-Romanticismo: scaturiscono dalla delusione storica (fine 1700-inizio 1800) e dalla necessità di fuga dalla realtà  Neo-Classicismo = rifugio nel mondo classico (“ Grazie”, U.Foscolo), Pre-Romanticismo = rifugio nella profondità dell’io e nella natura (ritorno alla natura inteso come ritorno alla purezza primitiva). Nuova sensibilità manifestata come forza passionale e soggettiva  tradotta in atmosfere malinconiche e lugubri, cupe e tenebrose (dominano le idee di morte e di natura selvaggia, aspra e grandiosa). Radici Romanticismo ritrovabili in: 

Goethe: risente dell’influenza degli stürmer (movimento pre-romantico tedesco “Sturm und Drang”, tradotto in “tempesta ed impeto”) per creare i dolori del “Giovane Werther” (da cui Foscolo prenderà ispirazione per “le Ultime Lettere di Jacopo Ortis”), giovane ribelle ed inquieto.



Schiller: “i Masnadieri”  rappresentazione dell’eroe ribelle: titanismo e sviluppo della figura del “titano” nel Romanticismo. Romanzo Nero-Gotico: suscitare paura ed angoscia.

  

“Canti di Ossian”(James Macpherson)  Macpherson si ispira ai canti bardici (III sec d.C.) e alle raccolte di canti cavallereschi trattanti amori infelici (tradizione anglosassone e nordica). Poetica di Rousseau

PRE-ROMANTICISMO IN ITALIA:  Giambattista Vico (1668-1744): autonomia della fantasia, intesa come “attività dello spirito”  distinta dalla ragione e creatrice di mito e poesia.  Alessandro Verri: “ le Notti Romane” (scoperta della Tomba degli Scipioni a Roma, clima di astrattezza)  prende spunto dalla poesia cimiteriale inglese (come Foscolo per i “Sepolcri”). 

Vittorio Alfieri: fedele al Classicismo, ma legato al Pre-Romanticismo per il “Titanismo” della vita da stürmer, piena di passione e sconvolgimento.

 ideale

PRE-ROMANTICISMO IN EUROPA: FRANCIA:  Jean-Jacques Rousseau: pur essendo uno dei padri dell’Illuminismo è accostabile al PreRomanticismo perché nelle “Confessioni” anticipa la contrapposizione tra purezza (come stato di natura primitiva) e progresso (come corruzione della natura)  “Mito del Buon Selvaggio”. GERMANIA: 

Hamann: convinzione dell’insipienza e nullità della ragione umana  storia intesa come evoluzione ma angoscia e fede viste come “scandalo della ragione” (esistenzialismo di Kierkegaard)  linguaggio con valore pedagogico-fantastico che scaturisce dall’interiorità (non è strutturale).



Corrente del “Pietismo”: scaturisce dal Protestantesimo  fede = “cosa del cuore”, esalta ciò che spontaneo nella vita spirituale (contro il razionalismo)  natura = organismo vivente.



Herder: linguaggio non inteso come “sistema di segni convenzionali necessari per comunicare”, ma come “forma dello spirito”  pensiamo in quanto parliamo (parlare = espressione della realtà spirituale di ogni istante, collegata al pensiero).

L’individuo vive come singolo elemento vivente ma costituendo la collettività intrinseche (sentimenti rivoluzionari e pensieri legati alla situazione territoriali).



popoli mossi da forze

Faust – Wolfgang Goethe 1808: Goethe pubblica la redazione definitiva della prima parte del Faust (rielaborazione dell’ Urfaust), seconda parte pubblicata nel 1831. Ispirato da una leggenda popolare del 1587  storia del mago tedesco Georg Faust che stringe un patto col diavolo per aver accesso ai segreti della natura (visto negativamente in prospettiva luterana, esempio della superbia peccaminosa che non sa stare entro i limiti della conoscenza stabiliti da Dio). Christopher Marlowe si ispira alla leggenda per scrivere (1592) la Tragica storia della vita e della morte del Dottor Faustus: Faust stringe patto col diavolo per raggiungere conoscenza illimitata dal mondo. 1700: Lessing riprende la figura di Faust ma in positivo, salvando illuministicamente la sete di sapere del personaggio  gli Sturmer Muller e Klinger descrivono la figura di Faust come quella dell’individuo che punta alla realizzazione contemporanea su più piani che va incontro a fallimento. Goethe: Faust avrebbe dovuto essere dannato ma in elaborazione dell’opera la figura si arricchì di significati (opera in forma drammatica, come una Tragedia). Lo Streben (concetto chiave della prima parte): le azioni di Faust nella prima parte dell’opera lo conducono all’impossibilità di conciliare l’amore per Gretchen con la sua irrequieta tensione  Faust è spinto a non appagarsi mai e ad autosuperarsi continuamente (perpetuo tendere ad una meta in un’ansia di azione che supera ogni tentazione ad appagarsi di un obbiettivo già raggiunto). Trama: Prima Parte: Faust si trova nel suo studio, esprimendo la sua stanchezza e il disprezzo per la scienza medievale. Cerca rapporto immediato con la natura (accesso diretto ai suoi segreti), evoca lo Spirito della Terra ma viene respinto  pensieri suicidi ma suono campane e canti del mattino di Pasqua lo distolgono dal suo proposito (Manzoni riprenderà con l’Innominato)  esce per riconciliarsi col mondo e, una volta tornato nello studio viene seguito dal diavolo Mefistotele. Scommessa col Diavolo: Faust concederà la sua anima a Mefistotele in cambio di un istante di godimento  Mefistotele lo porterà in un viaggio attraverso vari ambienti, in cui Faust conoscerà e poi sedurrà Gretchen, una fanciulla di umile condizione. Gretchen sarà condannata a morte per aver soppresso il figlio avuto da Faust ma in chiusura della prima parte una voce dal cielo annuncia la sua salvezza, prefigurando la finale salvazione di Faust stesso. Streben = impossibilità di conciliare l’amore con la sua irrequieta tensione di conoscenza, che lo spinge a non appagarsi mai. Seconda Parte: 5 atti, tanti quadri staccati e senza connessione logica fra loro (numerosi simboli e significati concettuali di difficile comprensione).  I Atto: Faust si immerge nella natura per purificarsi dal rimorso e fa esperienza del “gran mondo” alla corte dell’Imperatore.   

II Atto: Faust discende alle Madri (forme primigenie e ideali delle cose). III Atto: notte di Valpurga, Faust incontra e si unisce con Elena di Troia (fusione tra spirito classico e germanico)  nascita di Euforione (simbolo poesia romantica). IV Atto: Faust ottiene dall’Imperatore una terra sterile che viene strappata al mare per mezzo di sistema di dighe  Faust vuole ottenere anche una terra vicina, di proprietà di Filemone e Bauci e perciò ricorre a Mefistotele  i due vecchi muoiono in un incendio e Faust porta su di sé il peso della colpa. Morte di Faust: Mefistotele e diavoli sconfitti dagli angeli che si aggiudicano l’anima di Faust (da Dante, Purgatorio, Bonconte da Montefeltro), che si ritrova in Paradiso, accolto da Gretchen che è al seguito della Madonna (Beatrice per Dante)....


Similar Free PDFs