La salubrità dell\'aria 1 PDF

Title La salubrità dell\'aria 1
Course Algebra Superiore
Institution Università del Salento
Pages 2
File Size 44.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 21
Total Views 134

Summary

Viao...


Description

LA SALUBRITA’ DELL’ARIA di Parini - prima parte 1) Leggete l’introduzione ed il testo della poesia da pag. 536 a 540, utilizzando la parafrasi. 2) Svolgiamo il riassunto dell’ode strofa per strofa ANALISI 1^ strofa Il poeta esalta in questa ode (la scelta del genere non è casuale) la propria terra natale, considerandola beata, secondo la forma del makarismos (cercate il significato su internet). L’aggettivo possessivo “mio” definisce il rapporto di vicinanza emotiva di Parini, così come il termine seno che indica la maternità di questi luoghi nei quali è felice di tornare. L’aria natale infatti lo circonda quasi ad abbracciarlo, inondandogli il petto che è “avido” desideroso, smanioso di aria. 2^strofa Il lessico di questa seconda strofa è particolarmente scientifico e tecnico, a conferma dell’attenzione di formazione illuministica attribuita da Parini alla scienza. Anche in questa seconda strofa la tematica principale è l’aria che definisce “etere vivace” capace di far guarire anche gli spiriti egri- malati. L’anafora della e in fine strofa elenca i benefici che quest’aria così pulita attribuisce sia a livello fisico che psicologico. 3^ strofa Alle prime due strofe in cui si esalta la salubrità dell’aria di campagna seguono due altre strofe in cui apparentemente la protagonista è sempre la terra natia di Parini, ma in realtà si intravede anche una critica alla città di Milano. Il vento di scirocco che soffia su Milano e che era ritenuto nocivo per la salute non spira nelle campagne di Bosisio, portando umidità e poi è protetta dalla schiera delle Alpi che neanche il vento di Borea può oltrepassare. 4^ strofa Se nella strofa precedente la differenza tra Milano e la campagna è attribuibile alla natura, in questa invece è l’intervento umano a segnare il territorio in modo negativo. Il riferimento è alle paludi che contribuiscono a rendere malsana l’aria ed in particolare si riferisce alla coltivazione del riso, pianta che ha bisogno dell’acqua stagnante per vegetare. Il verbo giaccion e l’aggettivo impuro sono utilizzati per evidenziare quanto quest’acqua stagnante possa risultare impura, causando anche malattie mortali, come la malaria. 5^strofa Parini costruisce un’invettiva contro l’uomo che, noncurante dei danni che provoca non rispettando natura, si muove spinto dal “lucro” il guadagno economico. La mancanza di rispetto della natura si associa al disprezzo per la salute altrui. Per il poeta c’è stato un imprenditore che ha progettato di realizzare risaie proprio intorno a Milano, esponendola alla presenza di acque ozioseferme e al fetido-puzzolente terreno. A questo primo personaggio (di cui non fa il nome) si sono aggregati anche gli altri. 6^ strofa

Il poeta immagina che il colpevole sia avvolto nello Stige, una volta morto, secondo la legge del contrappasso dantesca. Come in vita ha costruito paludi adesso in morte è ingoiato dalla palude e non riesce a muoversi immerso nel bitume…. Ogni tanto alzando la faccia bestemmia contro le acque ed il fango che invece in vita ha prodotto. La descrizione infernale chiaramente risente degli influssi danteschi. 7^ strofa In questa strofa c’è un’apostrofe al lettore che è invitato ad “ammirare” sul viso dei coltivatori di riso il pallore mortale della malaria. Notate come Parini definisce il riso “mal nato” non perché sia contrario alla coltivazione del riso o al riso stesso, ma ritiene che l’uomo non debba influenzare pesantemente la natura, imponendole ritmi e tempi propri. Avverte poi i cittadini di Milano di tremare al pensiero che la malaria possa divulgarsi anche in città, lasciando i campi così a lei vicini. 8^ strofa Ancora una volta contrappone la città alla campagna, dove invece i giorni sono sereni (chi vive in città deve preoccuparsi del contagio), la gente è beata (ritorna il makarismos), onesta nella fatica (non lucra come chi costruisce risaie), è robusta e soprattutto sta bene....


Similar Free PDFs