Mappa 2 Torcivia PDF

Title Mappa 2 Torcivia
Course Sociologia
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 2
File Size 86.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 107
Total Views 122

Summary

Mappa 2 Torcivia...


Description

L’evoluzione dei sistemi contabili pubblici

Capitolo 0: Introduzione Origine: anni ’80

New Public Management

Finalità: rimuovere le inefficienze del settore pubblico Componenti individuati da Marcon: ridefinire confini Stato – mercato (con privatizzazioni); ridefinire vincoli e regole con le quali l’ente pubblico persegue le proprie finalità; ridisegnare la macrostruttura pubblica Modelli: Efficiency drive (adozione di logiche privatistiche per: controllo di costi, ottenimento di efficienza, considerare centrale il cliente e per rafforzare il management a discapito della politica); Downsizing e decentralization (ottenimento di efficienza mediante: flessibilizzazione con esternalizzazione e repliche di stimoli di mercato con separazione acquirente e fornitore); In search of excellence (eccellenza di cultura, riti e simboli con: top down o bottom up); Public service orientation (enfatizzare il pubblico con: più politica, più qualità, cittadino non solo cliente e soddisfare i bisogni della collettività stimolando la sua risposta). Limiti: ruolo simbolico, procedure standard, enfatizzare gestione interna, utilizzo strumenti operativi Dottrina: Pallot, Olson e Gutrhie; Van Helden Origine: dopo NPM

New Public Governance

Finalità: attenzione alla governance e alla relazione con l’ambiente Componenti individuati da Cepiku: livelli micro, macro e meso; policy making; collaborazione; dicotomia; integrazione; forte politica Dottrina: Meneguzzo e Kickert New Public Financial Management

Finalità: trattare i sistemi informativi e di rilevazione Componenti individuati da Hood: autonomia e responsabilità; enfasi risultati, funzionamento sistemi operativi; attività di contenimento costi Linee di sviluppo individuati da Olson e Guthrie: rilevanza consuntive e CoEP; multi dimensione performance; cambio auditing; legame budgeting e reporting (CoGe e CoAn) Scelta del SI: criterio; focus rilevazioni (trappola misurazione): disclousure

Aziendalizzazione Accountability

Sistemi individuati da Borgonovi: istituzionale; politico; aziendale (Borgonovi, Sostero, Zangrandi, Viganò) Definizioni: Framework, autori, Steccolini (definizione, elementi di fondo, Guarini), Mussari Misurazioni: Pallot, Osservatorio pubblico finanza e contabilità Fattori critici: programmazione, responsabilità, rilevanza contabile, costi, informazione, benchmarking, comunicazione

Autonomia contabile

Definizioni: comportamenti, processi Esempi: enti locali

Capitolo 1: L’opportunità di introdurre la contabilità economico patrimoniale Contabilità generale

Origine: 1500, 1800, anni ‘80 Modalità: Full, Modified (IFAC – PSC+ì++++ì, Jones, Ellwood) Vantaggi: rappresentazione, orientamento (Borgonovi, rischi) Dottrina del SI: Zappa e Marcantonio; Cassandro; Masini; Buccellato; Borgonovi (modelli, informazione); Mussari Soluzioni individuate da Pessina: Con continuità, Senza continuità Benefici informativi: equilibrio, attività, passività, costi, consolidati, comprensibilità Vantaggi comparativi: Contabilità analitica (bisogni, allocazione, informazione); misurazione risultati (ambiguità, competenze, collegamento); determinazione preventiva; comprensibilità Diffusione internazionale: FMI, BM, IFAAC, PSC, UE, FPCE Dottrina del NO: Garlatti; Grandis; coerenza (f. autorizzativa, rilevazione semplice, sfasamento, scambio, trasferimenti, politici, risultato economico, solvibilità, outcome); cavallo di Troia; quadro concettuale; adattamento; implementazione (Luder, cultura, preparazione, lavoro, software, stato patrimoniale, modalità); effetti

Contabilità finanziaria

Limiti: Non rappresentazione (beni, rimanenze, residui), orientamento (decisioni, servizi – costi, obiettivi)

Coesistenza CoFi e CoEP

Ragioni: concettuali, tecniche, competenze

Anessi Pessina: coerenza, modelli (deriva da Borgonovi) Italia: d.lgs. 77/95, l.c. 3/01, autonomia, visione, bilancio Filoni: teorico (Cassandro, Borgonovi, Farneti); tecnico (continuum); operativo; empirico

1

Capitolo 2: Le finalità dell’informativa di bilancio Istituto aziendale

Sistemi di rilevazione: incompatibilità, compatibilità, Borgonovi, Catturi, duplice natura, concetto

Decision usefulness

Elementi di individuazione propedeutica: user, user needs

fondamentale Complicazioni, approcci e risoluzioni: 4, 2, 3 Fasi per la redazione dei framework: obiettivi; qualitative; elementi; criteri; architettura; informazioni; Gjesdal; accantonamento (permettono, propedeutico, comportamenti) Definizioni: ristretta (accountability, CE anglosassone); ampia

Stewardship User, User needs e Decision Usefulness

Approccio: integrale (definizione, Anthony, minimizzazione); differenziale (definizione, Ferguson, giustificazione, diversità dalle imprese) Trasposizione concettuale: individuazione di user e user needs (deduttivo, induttivo, Haslam e Ryan); inadeguatezza (coerenza, incoerenza, coerenza accountability, Patton, diversi user needs); rapporti costi – benefici (rapporti, Rutherford, aggregazione, letteratura, accountability) Ricerche empiriche: Steccolini; Paulsson Framework imprese: FASB (origine, concetto centrale, user e user needs, competenza); IASB (origine,

Framework

concetto centrale, user e user needs, competenza) Framework pubblico: GASB (origine, obiettivi, concetto centrale, user e user needs, architettura, tripartizione dello SP, competenza); FASAB (origine, obiettivi, concetto centrale, user e user needs, livelli di stewardship, architettura, tripartizione del CE, centralità del bilancio di previsione); IPSASB (obiettivi, user e user needs, architettura) Creditori: convergenza, Stalebrink, maggiori info della CoFi, relazioni simili

Linee di sviluppo

Politici: decision usefulness, user needs, informazioni, regole istituzionali Collettività: semplificazione (accesso, contenuti, consolidato; presentazione; trasparenza; partecipazione

Capitolo 3: La funzione autorizzativa Finalità autorizzaztiva

Definizione: definizione, accountability Origine: passaggio di monarchia (contesto); principi (fondamentale, Magna Carta) CoFi: Articolo 81 Costituzione Limiti: comportamenti, spesa, soddisfacimento, elusione Assetti istituzionali: portatori di interesse; struttura di governo (esigenze, priorità di interessi, conseguenza dei diversi interessi) Rilevanza istituzione dei sistemi di rilevazione: esiti (preventive, concomitanti, consuntive); regole tecniche (classificazione obbligatoria, mix, scelte e priorità, Motivazioni del mantenimento: meccanismi di mercato; distribuzione benefici e sacrifici; limitata interdipendenza (logica sequenziale); logica burocratica (meccanicamente) Funzioni: regolare rapporti (bilancio previsione); imporre vincoli (termine di approvazione); dare autonomia (divisione compiti); delimitare compiti; garantire i livelli nazionali; comunicare Passaggio da CoFi a CoEP: potrebbe adottare, dovrebbe adottare, extracontabili

Budget

Origine: 1800 Giappone, UK, Italia Finalità: evoluzione Articolazioni: budget elementari (consumi, centri di responsabilità, approvvigionamenti); budget parziali (operativi, investimenti, finanziari); bilancio preventivo (finanziario, Conto economico, Stato patrimoniale); master budget (Teodori, Selleri); sistema di budget

Bilancio di previsione

Politico: conto economico (oggetto, preferenza IPSAS 1, scelta ambiguità, aggregazione quale funzione attribuire alla classificazione); prospetti fonti – impieghi (oggetto, alternativa, parti del CCN, preferenza IPSAS 2, struttura alternativa ; relazione programmatica (esplicitare rapporto, rappresentare, fornire) Gestionale: operativa (approvvigionamenti, consumo); investimenti Piano strategico: finalità; origine; schema concettuale; enti locali (documenti, difficoltà, Lindblom); gestione strategica (fattibile, necessaria, opportuna);

2...


Similar Free PDFs