Mappa 01 Arte Paleocristiana PDF

Title Mappa 01 Arte Paleocristiana
Author Giuseppe Fontana
Course Metodologia della storia moderna
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 1
File Size 99.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 39
Total Views 125

Summary

mappa...


Description

L’ARTE NEI PRIM PRIMII SECOLI DEL CRISTIAN CRISTIANESIMO ESIMO ARCHITET ARCHITETTUR TUR TURA A PALEOCRIS PALEOCRISTIA TIA TIANA NA - tipologie di edifici: - DOMUS ECCLESIAE e TI TITULI: TULI: sale e, dal III secolo, con la liberalizzazione del culto, edifici privati preesistenti destinati dai fedeli alla celebrazione dei riti cristiani. Vd Domus ec eccles cles clesiae iae di Dura Europòs 240 240-250 -250 in Siria e Titulus Chrysogoni a Roma - BASILICH BASILICHE: E: edifici di culto, diffusi a partire dal 313, che ricalcano il modello della basilica civile romana a 3 o 5 navate con ingresso sul lato corto opposto al presbiterio in cui si trovava l´altare. A volte precedute da un atrio quadriportico con una vasca per il battesimo e decorate con ricchi mosaici. Vd. Chiesa Cattedrale di Roma ( oggi S an Gi Giovann ovann ovannii in Laterano Laterano)) I V secolo secolo; Basilica di san Pietro in Vaticano IV secolo secolo, con tombe lungo tutta la navata; Basilica di San Paolo Fuori le Mura 385-400 385-400, eretta a Roma sul luogo di sepoltura dell´apostolo Paolo. Durante il V secolo, riduzione delle navate da 5 a 3, orientamento ad est dell´abside e Basilichee di Santa Maria Maggiore 432 432--440 440, di San L orenzo al Verano dal 580 e di Sa Santa nta Sabina 422-432 a Roma diffusione di uno stile classicheggiante. Vd. Basilich - BASILIC BASILICHE HE CIRCOF IRCOFOR OR ORMI MI MI:: erette a Roma al tempo di Costantino, con forma analoga a quella del circo romano e connotazione funeraria. Vd. Basilica di Sant ´Ag Agnese nese Fuori le Mura IV secol secolo o - BASILICH BASILICHE E A CROCE GRECA: in cui la navata e il transetto hanno la stessa lunghezza e si intersecano a metà della loro lunghezza - EDIFICI A PIANTA CENTRAL CENTRALE: E: riadattano le piante di ninfèi, ville, terme e mausolei romani per edifici destinati alle sepolture dei santi (MARTYRIA) o come BATTISTERI. Possono essere a pianta circolare con deambulatorio (Mausole Mausole Mausoleo o di Santa Cos Costanz tanz tanza a 340-3 40-345 45 a Roma, annesso alla Basilica di Sant ´Agnese Fuori le Mura; Chiesa di Santo Ste Stefan fan fano o Rotondo 468-483 a Roma; Battist Battistero ero di San Giovanni i n Laterano 432 432-4 -4 -440 40 a Basilica di Santa Sofia 532-53 532-537 7 a Costantinopoli; Compl Complesso esso del Santo Sepolcro a Gerusalemme, con alternanza di spazi longitudinali e centrici; Ch Chie ie iesa sa di San S ergio e Bacco 527-53 27-536 6a Roma) oppure a croce greca (Basilica Istanbul; Basilica di San Lor Lorenzo enzo fine IV- iniz inizio io V secolo a Milano) - CATACOM CATACOMBE: BE: cimiteri collettivi sotterranei utilizzati a partire dal II-III secolo, composti da una rete di fitte gallerie (AMBULACRI) in cui si aprivano LOCULI destinati ai defunti o ARCONSOLI nel caso di personaggi di alto rango, e spazi più ampi di forma poligonale (CUBICOLI e CRIPTE) riservati a santi, pontefici, vescovi e martiri. Le famiglie più ricche utilizzavano generalmente ipogei privati riccamente decorati. A Roma si Catacomba ba di Domiti Domitilla lla metà IV s ecolo contano circa 60 catacombe tra cui la Catacom

ARTE L´ART E NEI PRIMI SECOLI DEL CRISTIANE ANESIMO CRISTI ANE SIMO Nonostante le drammatiche persecuzioni da parte degli imperatori, il Cristianesimo si diffonde rapidamente nell´Impero Romano raggiungendo tutti i ceti sociali, fino ad imporsi dalla fine del IV secolo come religione ufficiale

ARTI FIGURA FIGURATIVE TIVE Il Cristianesimo adotta un linguaggio figurativo simbolico, legato all´eredità dell´arte ellenistico-romana ma aperto a contaminazioni di origine germanica. L´arte figurativa assume un valore paideutico, funzionale al processo di evangelizzazione soprattutto nei ceti culturalmente meno elevati, finalizzato ad un´immediata comunicatività; e caratterizzato dall´allontanamento dal realismo e dal naturalismo

MOS MOSAICO AICO Resistente e dalle notevoli qualità luministiche, il mosaico è la tecnica prediletta per la decorazione delle pareti interne e dei pavimenti dei luoghi sacri. La luce, espressione incorporea del divino, è valorizzata da appositi espedienti (inclinazione delle tessere, uso di oro e pasta vitrea). La figurazione è simbolica e sintetica, a carattere prevalentemente celebrativo nell´abside e narrativo nelle navate Mosaici aici pre presbiter sbiter sbiteriali iali della Ba Basil sil silica ica di Sant Santa a Maria Mag Maggio gio giore re a R Rom om oma a 432432-444 444 444; Mo Mosaico saico delle chiese. Vd. Mos absid absidale ale con Crist Cristo o fr fra a i SSant ant antii Co Cosm sm sma aeD Dami ami amiano ano 526 526-530 -530 nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Roma; Capp Cappell ell ella a di SSan an V Vitt itt ittore ore iin n Ciel d'O d'Oro ro IV sec secolo olo nella Basilica di Sant´Ambrogio a Milano e Capp Cappella ella di SSant ant ant’Aqui ’Aqui ’Aquilino lino IV ssecol ecol ecolo o nella Basilica di san Lorenzo a Milano

SCUL SCULTUR TUR TURA A La tipologia più diffusa è il BASSORILIEVO che, per la sua bidimensionalità, è più vicino a una sensibilità astratta e che si presta alla decorazione di altari e soprattutto sarcofagi. Lo stile, inizialmente più aderente al naturalismo e al realismo di tradizione romana, si Sarcofago ago di fa via via più simbolico e sintetico. Eccezionali esempi sui sarcofagi. Vd. Sarcof arcofago ago di Gi Giunio unio Ba Basso sso 359 359. Adel Adelfia fia 34 340 0 e Sarcof Cristo o Do Doce ce cente nte 375 375-Rare le sculture A TUTTO TONDO, troppo simili agli idoli pagani. Vd. Crist Buon n Pasto Pastore re III o IV sec sec. 400 e Buo...


Similar Free PDFs