Oral , essay phrases italian PDF

Title Oral , essay phrases italian
Course Resources for Italian
Institution Nottingham Trent University
Pages 3
File Size 146.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 105
Total Views 142

Summary

Oral , essay phrases italian...


Description

Prima di tutto In secondo luogo Inoltre E ancora Infine Per concludere A mio avviso Sono convinto che Mi sembra Mentre Non mi convince Non sono d’accordo Al contrario Si, questa sembre una bunona idea Tutto sommato Non mi sembra troppo chiaro La penso anch’io E chairo ch E ovvio che Questa e una cosa divera Tuttavia Non e del tutto vero Al contrario La penso diversamente Sono d’accordo pero Dipende da Un vantaggio e che Un svantaggio e che Il lato positive L’aspetto negativo e Il lato positivo e I pro e i contro sono Qusta soluzione mi sembra la migliore Questa soluzione mi sembra la ideale perche D’altro canto Alla pari Commissione Infine Meta Parla un ottima inglese Polemica Scarse

Moltiplicando Laureati Ribasso

First of all Secondly Besides And still Finally To conclude In my opinion I am convinced that It seems to me While I am not convinced I don’t agree On the contrary Yes, that seems to me a good idea All in all, to sum up It does not seem clear to me I think so too It’s clear that It’s obvious that That is different However That’s not entirely true On the contrary I think differntly I agree, however Depends An advantage is that A disadvantage is that On the brightside The downside is The positive thing is The pros and cons are This solution seems the best This solution seems ideal because On the other hand On equal terms Committee Finally Half Speaks fluent English Controversy Scarce Multiply Graduates Reduction/Depreciation

fuga dei cervelli") indica l'emigrazione verso paesi stranieri di persone di talento o alta specializzazione professionale. Il fenomeno è generalmente visto con preoccupazione perché rischia di rallentare il progresso culturale, tecnologico ed economico dei Paesi dai quali avviene la fuga, fino a rendere difficile lo stesso ricambio della classe docente. La fuga dei cervelli dall'Italia non è un fenomeno che si manifesta unicamente nel mondo della ricerca. Molti giovani neolaureati interessati ad utilizzare e sviluppare le proprie capacità lasciano l'Italia poiché non riescono a trovarvi posizioni adatte alle loro capacità, ben remunerate e soprattutto con migliori prospettive di fare carriera.

Molti dei ‘cervelli in fuga‘ italiani sono ricercatori e accademici. Ma non solo. C’è anche chi ha deciso di lasciare l’Italia semplicemente per trovare migliori opportunità di lavoro e stipendi più alti. Quello che li accomuna, però, è l’esigenza di vivere dove merito e competenze sono valorizzati, a scapito di raccomandazioni e burocrazia. In questi mesi abbiamo raccontato le storie di decine di loro. Studenti, imprenditori, freelance che hanno scelto di trasferirsi all’estero. Alcuni vorrebbero tornare per riavvicinarsi ai propri affetti e alla qualità della vita italiana, ma l’offerta altrove è spesso più allettante. Altri, invece, sono tornati, consapevoli degli ostacoli e delle difficoltà. In Italia le condizioni di lavoro sono meno favorevoli da tutti i punti di vista: guadagni più bassi, possibilità di carriera striminzite e scarsa soddisfazione.

Le migrazioni qualificate producono effetti negativi per i Paesi da cui i flussi hanno origine poiché generano un abbassamento del livello di capitale umano, un gap di rendimento sociale e privato dell’istruzione, e infine esternalità fiscali negative. Esportando talenti, l’Italia perde risorse. L’economia italiana spende dei soldi per istruire i “cervelli”, ma perde il ritorno su questi investimenti in capitale umano e le cosiddette “esternalità positive” che derivano dalla presenza di un cervello in patria, in primo luogo in termini di produttività e tasse - l’Italia rimane un paese poco attraente per gli stranieri.

-Per ovviare a questo problema i governi dovrebbe promosso alcune iniziative. Possible vocab in articolo:

Rallentare Striminzite Riuscire Delineare Piuttosto Assomigliare Impoverisce Riacceso Sottofinanziamento Richiesto Famigerata Meta

Rendere Flussi Poiché Rendimento L’OCSE Seppur Iscritti Inserimento

To slow down Puny/Skinny To suceed To outline/take shape Rather/More often To esemble Fall into poverty Rekindle/Relight Underfunding Sought after Renowned/Notorious Destination/Goal To Make/Earn/Yield Flow Since Output/Profit/ Organisation for Economic Co-operation and Development Albeit Registered/Pupil/Student Adition/Input/Admission...


Similar Free PDFs