Paniere Didattica Completo e compilato PDF

Title Paniere Didattica Completo e compilato
Course Didattica generale
Institution Università telematica e-Campus
Pages 63
File Size 1.2 MB
File Type PDF
Total Downloads 58
Total Views 144

Summary

paniere compilato e revisionato da materiale docente, tutte le. domande presenti...


Description

Set Domande DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

07/03/2019 14:53:26 60 220

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... Lezione 002 .............................................................................................................................

p. 2 p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. Lezione 004 .............................................................................................................................

p. 5 p. 6

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 008 Lezione 009 Lezione 010 Lezione 011

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 12 p. 14 p. 15 p. 16

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 021 Lezione 022 Lezione 023 Lezione 024

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 25 p. 26 p. 30 p. 34

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 50 Lezione 036 Lezione 037 Lezione 038 Lezione 040

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 52 p. 54 p. 55 p. 56

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 57 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 58 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 2/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 59 Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 60 Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 61 Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 62 Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 63

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 3/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 002 01. Di cosa si occupa la pedagogia speciale? Dell'educazione e della ricerca sull'educazione nelle scuole Dell'educazione permanente degli adulti Del processo educativo della prima infanzia Del processo educativo di chi si trova in situazioni di disabilità 02. Jean-Marc-Gaspard Itard pianificò gli obiettivi sul "ragazzo selvaggio": Chiudendolo in una clinica psichiatrica Abbandonandolo a sé stesso Risvegliando la sua sensibilità nervosa Rinunciando immediatamente ad ogni tipo di cura 03. Cosa si intende per Integrazione scolastica: Partecipazione completa di tutti gli studenti della classe Partecipazione alle attività sportive svolte a scuola Partecipazione alle attività extrascolastiche Partecipazione attiva dell’alunno con disabilità alla vita della comunità dei coetanei 04. Il "ragazzo selvaggio" di Jean-Marc-Gaspard Itard: Era non vedente Non sembrava affatto ritardato Era ritardato e con gravi problemi mentali Aveva solo problemi fisici 05. In quale periodo storico si fa riferimento al caso del "ragazzo selvaggio" che girovaga nel bosco. Nel tardo medioevo in Italia Verso la fine del XVIII secolo, nell'Aveyron in Francia All'inizio del XIV, nella Loira, in Francia Nella seconda metà del XVII secolo, vicino Londra, nel Regno Unito 06. Delineare il campo di ricerca e di studio specifico della pedagogia speciale. 07. Cosa si intende per integrazione scolastica.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 4/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 003 01. Da un punto di vista sociale (ma anche individuale) si può pensare a un disabile come ad una persona da assistere per la quale: Ci saranno solo interventi di assistenza Nessuna delle precedenti risposte Non ci saranno possibilità di recupero Ci saranno nuove opportunità di apprendimento 02. Da un punto di vista sociale (ma anche individuale) si può pensare a un disabile come: Una persona ai margini della società Una persona difficile da gestire Una persona che ha bisogno di assistenza Una persona che ha sempre e comunque delle potenzialità da incrementare 03. Il riconoscimento e l’accettazione della diversità e del deficit servono per: Progettare in modo realistico un percorso di accoglienza e integrazione Nessuna delle precenti Far cooperare tutta la classe Programmare degli interventi specifici 04. Le finalità della pedagogia speciale possono essere legate alla: Coscienza di sé e dei propri fini Necessità di una educazione comunque Nessuna di queste Consapevolezza dei propri limiti 05. Da un punto di vista sociale (ma anche individuale) si può pensare a un disabile come ad una persona a cui fornire la situazione ambientale e gli strumenti per operare nella società al meglio delle sue capacità: Vero Falso Nessuna delle precedenti Impossibile 06. Quali sono i fini e gli obiettivi della pedagogia speciale. 07. Da un punto di vista sociale e anche individuale, si può pensare a un disabile in due diversi modi, quali sono e che finalità/obiettivi hanno?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 5/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 004 01. Nel processo di insegnamento/apprendimento sono obiettivi gli aspetti: Comunicazionali. Disciplinari. Sociali. Cognitivi. 02. Insegnare agli allievi come "imparare a imparare" vuol dire: Fornire un sistema di apprendimento idoneo. Fornire le conoscenze. Fornire un metodo di studio per il processo di apprendimento cognitivo. Fornire le competenze adeguate. 03. Il docente utilizza la didattica, una scienza che: Si avvale dell'esperienza. Si avvale della competenza professionale. Si avvale dell'interazione sociale. Si avvale di strategie e tecniche. 04. L’arma migliore per combattere la marginalità è: Sempre la comprensione delle singole esigenze. Sempre l'educazione. Sempre la capacità di ascolto delle singole esigenze. Sempre la cooperazione all'interno della classe. 05. Per integrazione si intende: Nessuna delle risposte precedenti. L'inserimento in un determinato contesto sociale, culturale e politico. La conoscenza della lingua del Paese ospitante. L'inserimento in una classe. 06. La finalità principale dell’educazione è quella di: Formare l'uomo singolare. Formare l'uomo sociale. Formare l'uomo integrato. Formare l’uomo universale. 07. Il compito dell'educatore è quello di condurre chi apprende Da uno stato di disinteresse ad uno stato di interesse sociale. Da uno stato di incompetenza ad uno stato di competenza. Da uno stato di asocialità ad uno stato di integrazione. Da uno stato di estraneità socio-culturale a uno stato di appartenenza sociale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 6/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

08. Il processo educativo per eccellenza si realizza Giocando con i compagni A scuola Con le attività ricreative e sportive In famiglia 09. Qual'è il ruolo della scuola nell'ambito nel processo educativo in relazione alla pedagogia speciale. 10. Cosa si intende per diversità e integrazione in relazione alla didattica speciale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 7/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 005 01. Una scuola è inclusiva quando: Permette agli studenti con disabilità di sviluppare un percorso educativo diverso dagli studenti normodotati. Permette agli studenti normodotati di sviluppare un percorso educativo diverso dagli studenti con disabilità. Permette agli studenti normodotati di costituire una risorsa fondamentale per l’integrazione dei compagni “diversi”. Permette di assistere tutti gli studenti. 02. L’handicap, in quanto oggettivo e dipendente dalla situazione, può essere: Solo accettato. Aumentato, ridotto o anche annullato. Solo tenuto sotto controllo. Solo ridimensionato. 03. Il riconoscimento e l’accettazione della diversità e del deficit servono per: progettare in modo realistico un percorso di accoglienza e integrazione che, attivando tutte le risorse, serva soprattutto a ridurre l’handicap. Progettare un percorso educativo per l'intera classe. Progettare un percorso educativo per tutta la vita. Progettare un percorso personalizzato. Progettare in modo realistico un percorso di accoglienza e integrazione. 04. Ogni bambino deve essere valorizzato per la sua unicità e irripetibilità e stimolato perché conosca le sue: Potenzialità. Caratteristiche comportamentali. Esigenze. Attitudini. 05. Cosa è importante per accrescere l'apprendimento e la riabilitazione: L'aiuto delle istituzioni. La presenza dei genitori. La funzione della famiglia. La funzione della scuola. 06. Esistono due condizioni per una buona integrazione e inclusione in ambito scolastico: una favorevole e l’altra sfavorevole. Di cosa si tratta?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 8/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 006 01. Il gioco è fondamentalmente: Un'attività di apprendimento. Un'attività ricreativa. Un'attività educativa. Un'attività non necessaria. 02. Il gioco, ad una certa età adulta è: Un'attività marginale e parziale. Un'attività indispensabile. Per niente utile, superflua. Sempre necessario e fondamentale. 03. J. Piaget considerò il gioco e l’imitazione come: Parti integranti dello sviluppo intellettuale. Parti complementari e secondarie per lo sviluppo del bambino. Parti ininfluenti per lo sviluppo dell'apprendimento. Parti non fondamentali dello sviluppo intellettuale. 04. Che cos'è il gioco? E' un'attività secondaria. E' un'attività che si sviluppa per tutta la vita. E' un'attività che coinvolge gran parte dell'infanzia. E' un'attività che si sviluppa a scuola. 05. Secondo H. Spencer, il bambino gioca perché: Ha bisogno di scaricare un eccesso di energia. Ha bisogno di farlo. Non ha ancora imparato altre cose. E' troppo piccolo per apprendere altre esperienze. 06. Chi ha detto che "il gioco è il lavoro non alienato del bambino": Rousseau. Pestalozzi. Kant. Froebel. 07. Secondo Karl Groos il gioco infantile è basato sulla necessità di esercitare: Gli istinti di sopravvivenza. Gli istinti della loro specie. Gli istinti di imitazione. Gli istinti primari. 08. Cos'è il gioco e che valore ha per il bambino? 09. Qual'è il significato ed il valore del gioco secondo Froebel. Descrivere ed argomentare il pensiero dell'autore.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 9/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

10. Qual'è il significato ed il valore del gioco secondo Piaget. Descrivere ed argomentare il pensiero dell'autore.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 10/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 007 01. Il simbolo ludico per Piaget è: Una attività sociale. Una distorsione del comportamento. Una necessità del bambino. Un'assimilazione deformante. 02. Nella psicoanalisi il gioco è: Un'attività simbolica. Un'attività di crescita personale. Un'attività indispensabile. Un'attività fondamentale. 03. A cosa serve il gioco? Il gioco permette al bambino di imparare a socializzare. Il gioco permette al bambino di crescere serenamente. Il gioco permette al bambino di trascorrere le giornate in allegria. Il gioco permette al bambino di affrontare situazioni angoscianti, come l’assenza e la separazione dalla madre. 04. Anche Bruner sostiene che il gioco dei bambini è: Prevalentemente costruttivo. Prevalentemente ideologico. Prevalentemente imitativo. Prevalentemente simbolico. 05. Qual'è il significato ed il valore del gioco secondo Vygotsky. Descrivere ed argomentare il pensiero dell'autore.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 11/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 008 01. Qual è l’elemento più importante che distingue i giochi cooperativi dai giochi competitivi / gare? Il piacere di giocare il piacere di partecipare il piacere di vincere il piacere di competere 02. I giochi di gruppo con regole in quale fascia di età si presentano? dai sette agli otto anni dall'età di un anno a quella di 18 mesi nessuna delle risposte riportate verso i due anni 03. Il gioco percettivo motorio in quale fascia di età si presenta? dall'età di un anno a quella di 18 mesi verso i due anni dai sette agli otto anni nessuna delle risposte riportate 04. Il gioco simbolico in quale fascia di età si presenta? dai sette agli otto anni verso i due anni nessuna delle risposte riportate dall'età di un anno a quella di 18 mesi 05. L’attività ludica inizia quando il bambino prende coscienza: Dell'esistenza dei compagni di gioco. Dell'esistenza delle sfide con i compagni di gioco. Dell'esistenza dei giocattoli. Dell’esistenza delle persone e delle cose che lo circondano. 06. Solo i giochi intellettuali contribuiscono alla formazione cognitiva. Dipende. Vero. Falso. Nessuna delle risposte precedenti. 07. Solo i giochi individuali contribuiscono alla formazione cognitiva: Dipende dal livello di difficoltà del gioco. Falso. Vero. Non sempre è vero.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 12/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

08. Il bisogno di giocare è: Un'attività sociale. Esclusivamente del bambino. Un'abitudine umana. E' presente anche negli adulti. 09. Il tempo dedicato al gioco decresce con l’età. Dipende dal tempo libero a disposizione. Vero. Anche nella terza età il gioco è importante. Falso. 10. E' più antico il gioco o la cultura? La cultura. Il gioco. Nessuno dei due. Entrambi. 11. L’apprendimento degli essere umani è di tipo: Socio-economico. Simbolico. Socio-psicologico. Socio-culturale. 12. Quali sono gli obiettivi generali del gioco cooperativo. Descrivere gli aspetti. 13. Quali sono le fasi del gioco per il bambino per il suo sviluppo cognitivo? 14. Perchè i gioco sono utili? 15. Quali sono le caratteristiche fondamentali del gioco? 16. Cosa si intende per giochi cooperativi, quali sono i valori educativi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2019 14:53:26 - 13/63

Set Domande: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Ciarcianelli Sandra

Lezione 009 01. Perchè utilizzare i giochi cooperativi? Quali sono le loro peculiarità? 02. Perchè utilizzare i giochi cooperativi? Quali sono le loro peculiarità? 03. Come devono essere presentati i giochi cooperativi, e soprattutto qual'è il ruolo dell'animator...


Similar Free PDFs