paniere fisica buzzi PDF

Title paniere fisica buzzi
Author Massimo Bertucci
Course Fisica
Institution Università telematica e-Campus
Pages 128
File Size 4.2 MB
File Type PDF
Total Downloads 106
Total Views 741

Summary

Paniere fisicacompleto_Aurora BuzziFisica Università telematica e-Campus 127 pag.Document shared on docsity0,001 m^3/s equivalgono a una portata di: 60 litri/minuto A quale temperatura 7700 J di lavoro innalzano 3 kg di acqua, inizialmente alla temperatura di 10 °C?T = 10 °CAd un corpo di 15 kg sono...


Description

Paniere fisica completo_Aurora Buzzi Fisica Università telematica e-Campus 127 pag.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

0,001 m^3/s equivalgono a una portata di: A quale temperatura 7700 J di lavoro innalzano 3.0 kg di acqua, inizialmente alla temperatura di 10.0 °C? Ad un corpo di 15 kg sono applicate due forze parallele. Una delle due ha intensità di 40 N. Sapendo che il corpo si muove con un'accelerazione di 2m/s2 nella direzione della prima forza, calcolare l'intensità dell'altra forza: Ad una batteria ideale di 1.5 V sono collegate in parallelo due resistenze. La batteria eroga una corrente di 50 mA. Se una delle resistenze è di 60 OHM, qual è il valore dell'altra? Ad una distanza di 2.4 cm da un filo conduttore rettilineo molto lungo, il campo magnetico ha modulo 16 microT. Quanto vale l'intensità di corrente nel filo? Ad una massa m1 di 10 kg viene fornita la stessa quantità di calore fornita ad una massa m2 di 20 kg dello stesso materiale. Se per la massa m1 la temperatura aumenta di 10 gradi di quanto aumenta per la massa m2? Ad una porta vengono applicate una forza pari a 50 N a 20 cm dal fulcro in senso orario e una forza pari a 25 N a 1 m dal fulcro in senso antiorario; la porta ruoterà in senso:

60 litri/minuto T = 10.6 °C 10 N

R = 60 ohm

B = 1.92 A

5 gradi

antiorario

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Agli estremi di due conduttori ohmici di resistenza R1 = 1000 OHM e R2 = 2000 OHM, è applicata la stessa d.d.p. Quale dei due assorbe una potenza maggiore? Agli estremi di un'asta orizzontale sono fissate due cariche positive uguali, e al centro è disposta una carica negativa in grado di scorrere lungo l'asta. La carica negativa si trova: Alla temperatura di 4 °C la densità del ghiaccio è 917 kg/m^3. Considera un cubetto di ghiaccio (a 4 °C) che occupa un volume di 10,1 cm^3. Qual è la massa del cubetto di ghiaccio? Alle ore 12, a Rimini la temperatura era di 22,3 °C; lo stesso giorno alla stessa ora, a Riccione si misura una temperatura di 23,5 °C. Quanto vale la differenza di temperatura se da Riccione vado a Rimini? Applico una forza costante F = 150 N a un blocco di 60 kg in assenza di attriti. Dopo 3 secondi la velocità raggiunta sarà: Applico una forza costante F = 150 N a un blocco di 60 kg in assenza di attriti. Dopo 3 secondi lo spazio percorso sarà: Approssimando il raggio della Terra a circa 6000 km, determinare quanto vale all'incirca l'accelerazione di gravità a 300 km di quota? Assorbendo 50.4 kJ di calore da 258 g di acqua a 0 °C, quanta acqua rimane? Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333 kJ/kg.

R1, perché è attraversato da una corrente maggiore

in uno stato di equilibrio instabile

9.26*10^-3 kg

-1,2 °C

7,5 m/s

11,25 m

8.9 m/s^2

m = 107 g

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Attraverso la sezione del filo di una lampadina, passano 1,6*1019 elettroni in un secondo. Qual è la corrente che attraversa la lampadina? Bicchieri di forma e larghezza diversi ma altezza uguale sono riempiti fino all'orlo di acqua; la pressione sul fondo: Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 5 kg da 4 m/s a 8 m/s: Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue di una persona alta 1.83 m tra i piedi ed il cervello, supponendo che la densità del sangue sia 1.06·103 kg/m3. Calcolare la velocità di fuga di un elettrone che si trova inizialmente sulla superficie di una sfera di raggio r0 = 1 cm di carica pari a 1.6·10^(-15) C distribuita uniformemente: Calcolate la resistenza di un faro d'automobile da 40 W se la batteria è da 12 V: Che corrente occorre per far transitare in un filo 600 C in un minuto? Che cosa è possibile soltanto parzialmente, secondo il secondo principio della termodinamica? Che cosa si intende con accelerazione centripeta e con accelerazione tangenziale in un moto curvilineo? Quali ne sono le proprietà essenziali?

2,56 A

È minore dove l'area del fondo è maggiore

L =120 J

1.90 · 104 Pa

2.25·10^4 m/s

R = 3.6 ohm 10 A La trasformazione del calore in lavoro Accelerazione centripeta: è definita come accelerazione subita dal corpo e ha l’effetto di modificare la direzione della velocità tangenziale in ogni punto della traiettoria curvilinea. Le proprietà sono: Direzione: ha direzione radiale, vale a dire che è sempre

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Che cos'è la velocità angolare in un moto circolare?

Che differenza c'è tra attrito dinamico e attrito viscoso?

Che differenza c'è tra attrito statico e attrito dinamico?

direzionata lungo il raggio della circonferenza in ogni punto. Essa è perpendicolare in ogni punto al vettore velocità e, come abbiamo già detto, varia in ogni punto; Verso: il vettore punta sempre verso il centro della circonferenza; Modulo: l’accelerazione è costante nel moto circolare uniforme. Accelerazione tangenziale: è l’accelerazione cui è soggetto un punto in moto lungo una traiettoria circolare, o più in generale curvilinea, che si muove con velocità variabile in modulo. In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo, nel tempo. Il suo impiego maggiore è nello studio dei moti periodici quali ad esempio il moto circolare e il moto armonico. Attrito dinamico: si manifesta quando un corpo scivola su una superficie (cioè è già in movimento), ed è una resistenza che si oppone a questo movimento. Attrito viscoso: quando un corpo si muove in un fluido. In generale, sono presenti entrambi gli attriti: se un corpo si trova in quiete su di una superficie scabra, prima di iniziare a muoversi la forza ad esso applicata deve superare un certo valore; quando il movimento ha inizio, cessa la resistenza dell’attrito statico, ed entra subito in gioco l’attrito dinamico. L'attrito statico è quello che permette ad un corpo di poggiare su un piano senza scivolare, l'attrito dinamico è, invece, quello che fa sì che un corpo posto in movimento, se non ci sono forze che fanno continuare il suo moto, lo fa fermare.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Che differenza c'è tra calore e temperatura?

Che differenza c'è tra conduttori e isolanti?

Che forza devo esercitare per tenere sott'acqua un pallone di massa pari a 1 kg e volume 5*10^-3 m^3? Ci troviamo su un ascensore in moto e misuriamo un'accelerazione, rispetto alle pareti dell'ascensore, di modulo g diretta verso l'alto per un corpo, che era poggiato sul pavimento quando l'ascensore era fermo. L'ascensore: Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se la sua massa e la sua velocità raddoppiano?

La temperatura e una caratteristica che un corpo assume in base agli scambi di calore con l’ambiente, oggetti ecc. essa può essere misurata in diversi modi. Il calore, invece, e una grandezza definita come una forma di energia, ovvero come: l’energia scambiata tra due sistemi tra cui è presente una differenza di temperatura. Dunque la temperatura di un corpo misura il grado di agitazione delle particelle che lo compongono, il calore e l’energia che viene trasferita da un corpo ad un altro. Vengono denominati come conduttori elettrici quei materiali che oppongono poca resistenza al passaggio di una corrente elettrica e, che quindi lasciano le cariche libere di muoversi (ad esempio metalli). Si denominano con isolanti tutti quei materiali che si oppongono al passaggio di corrente elettrica e che quindi non lasciano gli elettroni liberi di muoversi presentando un’elevata resistenza elettrica. circa 40 N sta scendendo con accelerazione 2 g

Quadruplica

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Come è definita l'intensità di corrente in un conduttore e come si misura?

Come è possibile far muovere un punto materiale su un arco di curva in modo tale che esso non abbia accelerazione? Come possono essere prodotti rispettivamente i campi elettrici e magnetici?

Come potete immaginare di misurare la pressione in un fluido?

Come può un calciatore tirare un rigore "ad effetto", cioè con una traiettoria curva?

Presa una superficie S all’interno del conduttore, definiamo intensità di corrente elettrica la quantità di carica che attraversa la superficie nell’unita di tempo: i = lim Δt→0 Δq/Δt = dq/dt Questa e per definizione una grandezza scalare. L’unita di misura dell’intensità e l’ampere A. Questa grandezza fa parte delle sette grandezze fondamentali del SI. Non è possibile

Si producono in un circuito mosso in prossimità di un magnete. Le equazioni di Maxwell mettono in evidenza lo stretto legame tra i campi che si propagano in un’onda elettromagnetica. Ne ricaviamo che i moduli dei campi sono in relazione tra loro secondo la: E^2=c^2B^2. Un ulteriore risultante e data dal prodotto scalare tra campi e identicamente nullo per cui essi si propagano oscillando su direzioni ortogonali tra loro. La pressione rappresenta il valore della forza per unità di superficie: P=dF/dS la cui unità di misura nel SI e il Pascal Pa. Se ci troviamo nel caso in cui un fluido esercita pressione su un corpo immerso al suo interno, possiamo utilizzare la legge di Stevino per calcolare la pressione, se invece siamo nel caso in cui in un fluido confinato, in stato di quiete, si ha una variazione di pressione applicata in un punto qualsiasi del fluido, possiamo sfruttare il principio di Pascal per calcolare la variazione di pressione. L’effetto Magnus in fluido dinamica è un effetto dovuto al teorema di Bernoulli, che riguarda il moto dei corpi nell’aria e che,

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Come si definisce la capacità elettrica di un conduttore carico? Come si scrive correttamente una misura ottenuta sperimentalmente considerando l'errore?

data una rotazione iniziale, induce i corpi a deviare una traiettoria parabolica, seguendo una particolare curva. Nello specifico caso del calcio di rigore o anche di punizione, si tratta di un effetto fluidodinamico che permette di trasmettere al pallone una rotazione su se stesso, solo così subentrerà una forza aggiuntiva, oltre quella di gravità, che a causa dell’attrito viscoso tra l’aria ed il pallone, permetterà a quest’ultimo di trascinare con se l’aria che lo circonda, in questo modo l’aria scorrerà attorno al pallone con velocità differente sui due lati. La capacità C di un conduttore è pari al rapporto costante tra carica e potenziale del conduttore, C = Q/V Il risultato di una misura dipende dalle condizioni sperimentali della misura e dalla bontà dello strumento e rappresenta la migliore stima del valore vero della grandezza. Ad ogni misura viene associato un errore, il quale rappresenta una stima di quanto il risultato della misura si discosta dal valore vero della grandezza. L’errore può essere di due tipi: • Casuale: il quale deriva da incertezze che fanno oscillare i risultati di misure ripetute di una stessa grandezza. Questi errori hanno una tipica forma gaussiana (a campana) se riportati in grafico. • Sistematico: questo errore si verifica se si misura con uno strumento trattato male o usato in condizioni diverse da quelle consigliate o con un comportamento sbagliato da parte dell’operatore. Inoltre, per poter scrivere correttamente una misura bisogna considerare che dal momento che ogni grandezza

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Come si trovano le capacità equivalenti in caso di condensatori in serie e parallelo?

Come si trovano le resistenze equivalenti in caso di resistenze in serie e parallelo?

è definita a meno di un errore è uso comune definire il valore della grandezza approssimata alla minima cifra significativa. Se consideriamo di avere due condensatori in parallelo e volessimo rappresentare la capacita equivalente dei due condensatori dovremmo effettuare il rapporto tra le cariche accumulate su ciascuna delle armature poste a contatto tramite il conduttore e la differenza di potenziale come ai due condensatori: Ceq = C1+C2 Se invece consideriamo due conduttori in serie la capacita equivalente risulta essere: Ceq = C1C2 / C1+C2 in condizioni stazionarie sappiamo che l’intensita di corrente e uguale in tutte le sezioni del conduttore, quindi in due resistenze poste in serie circolera la stessa corrente i, pertanto avremo: (R1+R2)𝑖 pertanto la resistenza equivalente risultera essere: Req=R1+R2. Quindi: la resistenza equivalente di un sistema di resistori collegati in serie e uguale alla somma delle singole resistenze. Se due resistori sono posti in parallelo sappiamo che ai loro capi e mantenuta la stessa differenza di potenziale ed in esse circoleranno due correnti distinte i1 ed i2 con diversa intensita se sono diverse tra loro le resistenze. In condizioni stazionarie se la densita di corrente e diretta da A a B, avremo che la corrente che entra nella sezione e pari a i=i1+i2. Pertanto la relazione generale diventera: i = i1 + i2 = ΔV/R1 + ΔV/R2 da cui otterremo che la resistenza equivalente varra:

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Come sono definiti la polarizzazione in un mezzo dielettrico su cui agisca un campo elettrico e il vettore di induzione elettrica?

Come varia il potenziale in un conduttore in condizioni elettrostatiche?

Come viene definita la capacità elettrica di un conduttore

1/Req = 1/R1 + 1/R2 Per resistori collegati in parallelo il reciproco della resistenza equivalente e pari alla somma dei reciproci delle singole resistenze. è detto polarizzazione del dielettrico o polarizzazione elettrica il valore: P = Δp/ΔV = ΔN/ΔV < p >= n < p > che caratterizza la formazione dei momenti di dipolo indotti da un dielettrico. Nella maggior parte dei casi questo vettore e sempre proporzionale al campo elettrico esterno applicato secondo la relazione P=𝚎o(𝚎r-1)E = 𝚎o𝒳E dove 𝒳 e detta suscettività elettrica del dielettrico. Essendo all’interno di un conduttore elettrico il campo magnetico nullo, presi due punti qualsiasi A e B interni al conduttore, avremo: V(A)-V(B) = A⎰B E ds = 0 → V(A) = V(B) Il potenziale nel conduttore e costante ed inoltre si può affermare che la superficie di un conduttore e una superficie equipotenziale. Se consideriamo un conduttore isolato carico, avremo che all’equilibrio la carica sara distribuita superficialmente ed in totale avremo: Q = ɸS 𝝳dS In accordo con questa distribuzione di carica il potenziale del conduttore equivalente a quello risultante sulla superficie stessa, sara derivato da: V = ɸS 𝝳dS/r Se a questo punto si aumenta la carica, ad esempio raddoppiandola, verra aggiunto un fattore moltiplicativo, in questo caso di 2, ad entrambe le relazioni. Cio che notiamo e che il rapporto tra le due grandezze e costante. Questo rapporto prende il nome di capacita elettrica e rappresenta una caratteristica intrinseca del conduttore, che dipende dalla forma,

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Come viene definito il campo elettrico? Si discuta il campo elettrico generato da una carica puntiforme:

Come viene descritta la posizione in coordinate polari?

Completa il primo principio della dinamica "Un corpo rimane nel suo stato di quiete... Con quale velocità deve essere lanciata verso l'alto una palla di ferro per farla salire fino a 50 m? Con una potenza di 280 W è possibile fornire un lavoro di 1500 J in:

dalle dimensioni geometriche e dal mezzo in cui esso e immerso: C = Q/V Il campo elettrico e definito come campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo. Un campo elettrico magnetico generato da una carica Q puntiforme viene definito come il rapporto che vi e tra la forza che si esercita tra la carica Q ed una seconda carica q posta in un punto dello spazio, diviso per la carica stessa. Essendo che la carica secondaria puo avere un effetto non trascurabile sull’azione elettrica percepita da altre cariche nello spazio, si definisce il campo elettrico E associato ad una carica Q come il rapporto che vi e tra la forza elettrica che si esercita su una seconda carica, chiamata di prova, che sia abbastanza piccola da produrre effetti trascurabili sulla configurazione di cariche circostanti: E = lim q→0 F/q il campo elettrico e un campo vettoriale. Le coordinate polari rappresentano un sistema di coordinate nel piano della forma (ρ,θ) in cui ogni punto del piano è identificato univocamente da una distanza da centro, detto polo, e da un angolo misurato a partire dal semiasse delle ascisse positive. o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisce su di esso una forza risultante non nulla 31.3 m/s 5,4 secondi

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Correre e nuotare hanno una grande differenza di dispendio energetico. Quale a vostro avviso è l'elemento distintivo fondamentale di queste discipline?

Cosa afferma il principio di Pascal?

Nel nuoto e necessario spendere energia per il galleggiamento e contemporaneamente per procedere. La resistenza del mezzo (che nella corsa e rappresentata dalla sola resistenza dell’aria) all’avanzamento e notevole. Questa resistenza dipende dalle caratteristiche del fluido (acqua), dalla sezione frontale del nuotatore, da un coefficiente aereodinamico e dalla velocita. Tutto questo comporta che il costo energetico nel nuoto, a pari velocita, sia quattro volte quello della corsa. Il principio di pascal afferma che in un fluido omogeneo confinato, in quiete, una variazione di pressione applicata in un punto qualsiasi si trasmette inalterata in ogni altro punto del fluido.

Cosa è la gittata in un proiettile? Come si calcola?

Cosa è la viscosità in un fluido?

Nel nuoto e necessario spendere energia per il galleggiamento e contemporaneamente per procedere. La resistenza del mezzo (che nella corsa e rappresentata dalla sola resistenza dell’aria) all’avanzamento e notevole. Questa resistenza dipende dalle caratteristiche del fluido (acqua), dalla sezione frontale del nuotatore, da un coefficiente aereodinamico e dalla velocita. Tutto questo comporta che il costo energetico nel nuoto, a pari velocita, sia quattro volte quello della corsa.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: massimo-bertucci ([email protected])

Cosa è l'accelerazione centripeta?

Cosa è l'energia potenziale gravitazionale e perché viene definita?

Cosa è l'entropia in termodinamica?

L’energia potenziale gravitazionale è un tipo specifico di energie potenziale, come si può facilmente dedurre dal nome, legato all’azione della forza peso. Supponendo g costante viene calcolato il prodotto tra la massa, l’accelerazione di gravità e la quota calcolata rispetto ad uno specifico livello di riferimento. Per poter ricavare la formula per l’energia gravitazionale possiamo partire affermando che a ogni forza conservativa è associabile una energia potenziale la quale è definita mediante una formulazione generale. Dunque la formula per l’energia potenziale gravitazionale risulta essere: U=mgh dove m è la massa, g è l’accelerazione di gravità e h è l’altezza cui è situato il corpo r...


Similar Free PDFs