Percezione DEL Rischio PDF

Title Percezione DEL Rischio
Author valeria di costanzo
Course Psicologia clinica e della salute
Institution Università degli Studi di Bergamo
Pages 8
File Size 96.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 42
Total Views 128

Summary

riassunto...


Description

PERCEZIONE DEL RISCHIO La percezione del rischio è un processo cognitivo coinvolto in diverse attività quotidiane e che orienta i comportamenti delle persone di fronte a decisioni che coinvolgono dei rischi potenziali. La percezione del rischio coinvolge diverse dimensioni come, per esempio, le conseguenze sia immediate sia future e le loro implicazioni tanto su un piano razionale ed oggettivo quanto su un piano emozionale e soggettivo. La ricerca ha sottolineato che in molti casi esiste una discrepanza tra la percezione soggettiva del rischio e la valutazione oggettiva (Slovic, 2001). In poche parole, capita che le persone a volta temano delle attività che non sono in realtà pericolose e non temano, invece, delle attività che potrebbero avere conseguenze molto drammatiche. Lo studio psicologico della percezione che le persone hanno del rischio esamina le ragioni che sottostanno ai giudizi che esse danno della rischiosità di diverse attività. Esistono diverse ragioni che inducono le persone a percepire alcune attività rischiose ed altre meno ed esistono differenze anche marcate tra diversi individui (Slovic, 2001). Tuttavia, si possono anche riscontrare dei meccanismi generali che sottendono al modo in cui le persone elaborano le informazioni provenienti dall'ambiente ed anche quelle che hanno in memoria. Questi processi, chiamati euristiche (dal greco heurískein: trovare, scoprire) sono, procedimenti mentali intuitivi e sbrigativi, scorciatoie mentali, che permettono di costruire un’idea generica su un argomento senza effettuare troppi sforzi cognitivi. Sono strategie veloci utilizzate di frequente per giungere rapidamente a delle conclusioni ed hanno un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone valutano il rischio di un'attività. In particolare, si tratta di strategie di pensiero che agiscono generalmente a livello inconsapevole. Gli psicologi hanno cominciato ad occuparsi di percezione del rischio quando hanno compreso che i molteplici approcci al calcolo oggettivo del rischio erano insufficienti per poter comprendere i comportamenti delle persone e per poterle indurre a reagire nel modo corretto al pericolo. Infatti, i modelli per il calcolo del rischio oggettivo sono spesso delle approssimazioni di ciò che costituisce uno specifico pericolo e non

considerano una lista esaustiva dei fattori che potrebbero essere coinvolti. D'altronde, usare una lista esaustiva sarebbe impossibile, se non fosse che in questo modo diventa fondamentale ciò che i singoli valutatori inseriscono nel modello come fattore fonte del rischio. Inoltre, in molti casi si chiede agli esperti di calcolare un valore di rischio oggettivo anche in mancanza di una casistica storica sufficiente. Un particolare limite del rischio inteso come misura oggettiva della pericolosità di un'attività è che in realtà le persone non utilizzano queste stime oggettive nel momento in cui devono decidere il modo in cui comportarsi. Di conseguenza, succede che le persone tendano a sovrastimare o sottostimare il rischio a seconda che percepiscano un'attività più o meno pericolosa di quello che affermano le statistiche e le valutazioni di tipo oggettivo. La ricerca ha mostrato che ci sono alcuni fattori che influenzano in modo particolare la percezione che le persone hanno della pericolosità di un'attività. Tra questi fattori ci sono i seguenti: quanto controllo è possibile esercitare sugli eventi che possono generare pericolo (per esempio, si pensa di poter esercitare molto controllo nel caso della guida e molto poco nel caso dei cataclismi naturali); quanto volontariamente la gente ha deciso di affrontare una situazione rischiosa; quanto gravi sono le possibili conseguenze; ecc. (Slovic, 1987). Utilizzando l'analisi di tipo fattoriale queste variabili possono essere raggruppate in due fattori principali: "rischio terrificante" e "rischio sconosciuto". Il primo fattore indica il livello di quanto catastrofico è il rischio associato ad una certa attività, mentre il secondo fattore indica quanto è osservabile e controllabile quel rischio. Utilizzando questi due fattori è possibile costruire una mappa cognitiva della rischiosità che ciascuna persona associa ad una determinata attività. In questo modo è possibile comprendere come mai le persone possono associare rischi differenti ad attività che hanno la stessa probabilità di produrre conseguenze negative (Mullet, Lazreg, Candela & Neto, 2005). Un'importante risultato ottenuto dagli studiosi della percezione del rischio è stato quello di mettere in evidenza che le persone percepiscono la relazione tra rischi e benefici di un'attività in modo differente da come questa relazione si realizza nella

realtà. Infatti, da un punto di vista oggettivo, molte attività che coinvolgono un possibile rischio offrono anche dei vantaggi (si pensi ai raggi X nella pratica medica); vale a dire che nell'ambiente rischi e benefici sono correlati in modo positivo. Tuttavia, nella mente delle persone questi due fattori correlano in modo negativo. Se una persona percepisce un'attività come rischiosa allora assocerà ad essa un basso beneficio, mentre se percepisce un'attività come sicura allora assocerà ad essa un beneficio elevato. Per esempio, se una persona non prende l'aereo per paura di un incidente allora potrebbe giudicare questa attività come molto rischiosa e poco utile; diversamente coloro che trovano utile l'aereo perché permette di andare in tutto il mondo in modo relativamente veloce ne sottovaluteranno il rischio. Questo modo di ragionare dipende in modo determinante dal modo in cui funziona il sistema cognitivo umane ed è dovuto in particolare all'utilizzo del cosiddetto sistema di pensiero intuitivo che agisce principalmente a livello inconsapevole e che influenza le nostre valutazioni coscienti sulla base delle reazioni emotive che associamo a diversi stimoli (oggetti, persone o attività; Finucane, Alhakami, Slovic e Johnson, 2000). Di conseguenza, coloro che hanno paura di prendere l'aereo associano a questa attività un'emozione di tipo negativo che li porta a non riconoscerne i possibili benefici. Al contrario, coloro che vedono i benefici offerti dalla possibilità di viaggiare in aereo assoceranno a questa attività un'emozione positiva che li porterà a sottostimare i possibili rischi.

Bibliografia di riferimento

Savadori, L. e Rumiati, R. (2005) Nuovi Rischi e Vecchie Paure. Bologna: Il Mulino. Savadori, L. e Rumiati, R. (1996) La percezione del rischio negli adolescenti italiani. Giornale Italiano di Psicologia, 23, pp. 85-106. Bibliografia in inglese: Alhakami, A. S. e Slovic, P. (1994). A psychological study of the inverse relationship between perceived risk and perceived benefit. Risk Analysis, 14, 1085-1096.

Butler, G. e Mathews, A. (1987). Anticipating anxiety and risk perception. Cognitive Therapy and Research, 11, 551-565. Englander, T., Farago, K. e Slovic, P. (1986). Comparative analysis of risk perception in Hungary and the United States. Social Behaviour, 1, 55-66. Fetherstonhaugh, D., Slovic, P., Johnson, S. M. e Friedrich, J. (1997). Insensitivity to the value of human life: A study of pyschophysical numbing. Journal of Risk and Uncertainty, 14, 283-300. Finucane, M.L., Alhakami, A., Slovic, P. e Johnson, S.M. (2000) The affect heuristic in judgments of risks and benefits. Journal of Behavioral Decision Making, 13, pp. 11 – 17. Fischhoff, B., Slovic, P., Lichtenstein, S., Read, S. e Combs, B., (1978) How Safe is Safe Enough? A Psychometric Study of Attitudes Toward Technological Risks and Benefits, Political Science, 8, 127-152. Fischhoff, B., Bostrom, A. e Quadrel, M. J. (1993). Risk perception and communication. Annal Review of Public Health, 14, 183-203. Helweg-Larsen, M. e Shepperd, J.A. (2007) Do Moderators of the Optimistic Bias Affect Personal or Target Risk Estimates? A Review of the Literature. Personality and Social Psychology Review, 5, pp. 74-95. Lichtenstein, S., Slovic, P., Fischhoff, B., Layman, P. e Combs, B. (1978) Judged frequency of lethal events, Journal of Experimental Psychology: Human Learning and Memory, 4,. 551- 578. Mechitov, A.I. e Rebrik, S.B. (1990) Studies of Risk Perception in the USSR. In K. Borcherding et al. (a cura di), Contemporary Issues in Decision Making. New York, Elsevier Science Publications. Mullet, E., Lazreg, C, Candela, C. e Neto, F. (2005) The Scandinavian way of perceiving societal risks. Journal of Risk Research, 8, pp. 19 – 30. Peters, E. e Slovic, P. (1996). The role of affect and worldview as orienting disposition in the perception and acceptance of nuclear power. Journal of Applied Social Psychology, 26, 1427-1453.

Pidgeon, N. F., Kasperson, R. E. e Slovic, P. (2003). The Social Amplification of Risk. New York, NY: Cambridge University Press. Siegrist, M., Cvetkovich, G. e Roth, C. (2000). Salient value similarity, social trust, and risk/benefit perception. Risk Analysis, 20, 353-362. Siegrist, M. e Cvetkovich, G. (2000). Perception of hazards: The role of social trust and knowledge. Risk Analysis, 20, 713-720. Sjoberg, L. (2000). Factors in risk perception. Risk Analysis, 20, 1-12. Slovic, P., Fischhoff, B. e Licthenstein, S. (1982). Response mode, framing and information-processing effects in risk assessment. In R. Hogarth (Ed.), New Directions for Methodology of Social and Behavioral Sciences: Question Framing and Response Consistency. San Francisco, CA: Jossey-Bass (pp. 21-36). Slovic, P. (1987) Perception of risk. Science, 236, 280-285. Slovic, P. (1998) Do Adolescent Smokers Know the Risks? Duke Law Journal, 47, pp. 1133-1141. Slovic, P. (1993). Perceived risk, trust, and democracy. Risk Analysis, 13, 675-682. Slovic, P. (2001). The Perception of Risk. London, UK: Earthscan Publications Ltd. Slovic, P., Finucane, M.L., Peters, E. e MacGregor, D.G. (2004) Risk as Analysis and Risk as Feelings: Some Thoughts about Affect, Reason, Risk, and Rationality. Risk Analysis, 24, 311–322. Teigen, K.H., Brun, W. e Slovic, P. (1988) Societal risks as seen by a Norwegian public. Journal of Behavioral Decision Making, 1, pp. 111 – 130. Tversky, A. e Kahneman, D. (1974) Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases, in “Science”, 185, pp. 1124-31. Tversky, A. e Kahneman, D. (1992) Advances in prospect theory: Cumulative representation of uncertainty. Journal of Risk and Uncertainty, 5, 297-303. Weber, E. U. e Milliman, R. A. (1997). Perceived risk attitudes: Relating risk perception to risky choice. Management Science, 43, 123-144. Weber, E. U. e Hsee, C. (1998). Cross-cultural differences in risk perception, but cross-cultural similarities in attitudes toward perceived risk. Management Science,

44, 1205-1217 Weinstein, N. D. (1980) Unrealistic optimism about future life events. Journal of Personality and Social Psychology, 39, 806-820. Weinstein, N. D. (1987) Unrealistic optimism about susceptibility to health problems: Conclusions from a community-wide sample. Journal of Behavioral Medicine, 10, pp. 481-500. Wilde, G.J.S. (1994) Target risk. Toronto, PDE Publications. Wohl, M. J. A. e Enzle, M. E. (2002) The deployment of personal luck: Sympathetic magic and illusory control in games of pure chance. Personality and Social Psychology Bulletin, 28, pp. 1388-1397.

LO STUDIO DELLA PERSONALITA’ CON I BIG FIVE DI ROBERT R. McCRARE E PAUL T. COSTA E LE EMOZIONI DI JAAN PANKSEPP

Lo studio dei sistemi emotivi condotto da Panksepp si pone in una prospettiva di continuità anche con la concezione dei cinque fattori, che costituisce un punto di riferimento tradizionale nell’ambito dello studio della personalità. Il modello dei cinque fattori trae origine dallo studio statistico degli aggettivi impiegati per descrivere la personalità, ed ha dimostrato di essere valido in contesti culturali differenti. I cinque fattori sono la stabilità emotiva, l’estroversione, l’apertura mentale, l’amicalità, la coscienziosità. Panksepp ha mostrato che si possono dare delle interpretazioni di questi tratti di personalità per mezzo dei sette sistemi emotivi da lui individuati: “la ricerca/voglia di fare è robustamente collegata all’apertura mentale, ed un forte sistema emotivo del gioco si accorda con un’elevata estroversione. Una cura elevata ed una rabbia limitata sono associate con un alto livello di amicalità. Alti punteggi per le emozioni negative nel loro complesso potrebbero essere all’origine dell’instabilità emotiva (con forti contributi provenienti dalla pena della solitudine e dalla paura). Il modello dei cinque fattori riceve così un’interpretazione più profonda, e le sette emozioni di Panksepp dimostrano il loro potere esplicativo nell’ambito di un campo di studi.

Jaan Panksepp, attraverso studi approfonditi sugli animali, ha il merito di aver identificato l’esistenza di sette principali circuiti affettivi o sistemi emotivi ancestrali, situati nelle regioni sottocorticali del cervello che producono coscienza e regolano i differenti aspetti della nostra vita, evidenziando come le loro alterazioni e inibizioni determinino disturbi psicologici. Questi sette principali sistemi emotivi di base sono: il sistema della RICERCA, del desiderio e dell’euforia, legato alla dopamina, il sistema della RABBIA e della dominanza, legato al testosterone e alla serotonina, il

sistema della PAURA e dell’ansia, legato al cortisolo, il sistema della SESSUALITA’ e della brama, legato agli ormoni sessuali, il sistema della CURA a dell’amorevolezza, legato all’ossitocina, il sistema della TRISTEZZA, del panico e della solitudine affettiva, legati all’assenza di cura, il sistema del GIOCO, della fantasia e della gioia, legati alla dopamina e all’endorfina....


Similar Free PDFs