Riassunto Geomorfologia Culturale Panizza Piacente PDF

Title Riassunto Geomorfologia Culturale Panizza Piacente
Course Geografia umana(p)
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 6
File Size 63.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 89
Total Views 126

Summary

Download Riassunto Geomorfologia Culturale Panizza Piacente PDF


Description

GEOMORFOLOGIA E PAESAGGI Paesaggio fisico -> insieme complesso di forme

GEOMORFOLOGIA Cause e tipi dei processi geomorfologici Fattori strutturali -> tettonica -> dinamica, statica -> litologia -> composizione, coesione, fragilità Agenti del modellamento -> forza di gravità, acqua, vento, uomo Condizioni climatiche -> dirette -> precipitazioni, temperatura -> indirette -> vegetazione, pedogenesi Forze -> esogene (esterne) -> modificazioni della crosta terrestre -> endogene (interne) -> deformazioni crosta terrestre UOMO è agente geomorfologico Disgregazione fisica -

azione del gelo e disgelo -> crioclastismo azione dell’escursione termica -> termoclastismo

idroclastismo/aloclastismo/bioclastismo Alterazione chimica -

azione di soluzione dell’acqua (es. carbonato di calcio, zolfo) azione di idrolisi dell’acqua (es. silicio presente in alcuni minerali)

idratazione/ossidazione Pedologia Studia azione e formazione dei suoli Paleosuoli -> suoli di origine antica utili per datazioni e per la ricostruzione di antichi paesaggi Ruolo della vegetazione -

-

bosco -> azione regimante (ridurre il ruscellamento) -> azione antierosiva (protezione meccanica offerta dalle piante) prateria -> protezione del terreno e regimazione delle acque

Azione della forza di gravità -> frane

Azione delle acque dilavanti -

erosione pluviale erosione per ruscellamento diffuso erosione a rivoli erosione a solchi depositi colluviali

Azione dei corsi d’acqua -> processi dei corsi d’acqua - esondazioni – (erosione/sedimentazione/trasporto) -> morfologie fluviali (es. letto fluviale/meandri/delta…) Azione del mare -

processi litorali (moto ondoso) spiagge (fasce litorali costituite da depositi incoerenti) foci fluviali (quando un corso d’acqua sfocia nel mare) falesie (scarpate rocciose a contatto con il mare) suddivisione genetica delle coste (es. a fiordi -> Norvegia, vulcaniche, a rias)

Morfologie lacustri ≠ origine dei laghi in base a caratteristiche geomorfologiche (es. tettonica -> Bajkal, vulcanica -> Bolsena, glaciale -> Garda)

SISTEMI MORFOCLIMATICI Paesaggi glaciali Ghiacciai -> regionali (es. Antartico) -> NO fusione del ghiaccio, massa costante -> locali (presenti anche in zone temperate) Paesaggi crionivali -> alte latitudini (taiga -> foresta di conifere e tundra -> prateria “povera”) -> elevate altitudini/ alta montagna (zone con assenza di vegetazione) Paesaggi delle zone temperate -

temperato umido (precipitazioni consistenti, alberi a foglie caduche e sempreverdi, inverni rigidi e nevosi) mediterraneo (“macchia mediterranea”)

Paesaggi zone aride -

deserti (forte insolazione, scarsità delle precipitazioni, forte azione del vento, escursione termica) zone semiaride (breve periodo umido, vegetazione di piante grasse)

Paesaggi zona equatoriale -

foresta pluviale (temperature elevate, precipitazioni abbondanti, ricca vegetazione) savana (regno dei grossi erbivori e dei carnivori)

PAESAGGI MORFOSTRUTTURALI Paesaggi morfolitologici -> coesione (forza attrattiva tra le molecole di una stessa sostanza) -> permeabilità (proprietà di un corpo di essere attraversato da liquidi o gas) -> alterabilità (disfacimento di reticoli cristallini dei minerali di una roccia) -> granulometria (misura delle dimensioni dei granuli di una roccia) -

argille (rocce meno resistenti all’erosione) arenarie (tipiche dei luoghi con fenomeni di frana) graniti (alto grado di coesione ed impermeabilità) calcari (quando carbonato di calcio è intaccato dall’acqua -> paesaggio carsico) dolomie (notevole spessore delle rocce)

Paesaggio vulcanico -

tavolati basaltici (vulcani tabulari) vulcani a scudo (lava molto fluida e caldera di collasso -> Mauna Loa) vulcani a cupola (lava viscosa -> Colli Euganei) vulcani di materiali piroclastici (attività esplosiva -> Campi Flegrei) vulcani misti/ strato-vulcani (attività sia effusiva che esplosiva -> Vesuvio, Etna) diatremi (eruzioni esplosive di gas -> Santorini)

Paesaggi di alcune strutture tettoniche Rilievi a: -

struttura orizzontale (es. Sardegna) struttura inclinata (es. Calabria) struttura a pieghe (es. Appennino umbro-emiliano) faglie e fratture

Superfici relitte -> testimoni di un antico paesaggio

I BENI CULTURALI Dell’opera dell’uomo -> documentari, artistici “mobili”, architettonici, storiografici, archeologici, storici, demo-etnoantropologici, scientifici Naturali -> biologici -> zoologici, botanici, paleontologici -> a-biologici -> mineralogici, petrografici, geologici, geomorfologici Sono considerati PATRIMONIO CULTURALE: -

monumenti insiemi siti monumenti naturali siti geologici o morfologici siti naturali

GEOMORFOSITI Attributi che possono conferire valore a una forma del terreno: -

scientifico (importanza secondo valenze scientifiche) culturale (testimone di un avvenimento artistico o di una tradizione culturale) socio-economico (utilizzata a scopi turistici o sportivi) scenico (richiamo ed attrazione)

STUDIO E VALUTAZIONE DEI GEOMORFOSITI 1. 2. 3. 4. 5. 6.

conoscenza dell’esperto -> legata al valore per la ricerca scientifica area -> in relazione ai geomorfositi simili rarità -> quantità di geomorfositi simili grado di conservazione -> dipende da fattori sia naturali che antropici esposizione -> in relazione all’impatto visivo valore aggiunto -> importanza che assume per aspetti non geomorfologici

AREE PROTETTE -

parchi nazionali parchi naturali regionali e interregionali riserve naturali zone umide di interesse internazionale aree naturali protette zone speciali di conservazione aree di reperimento terrestri e marine

Finalità prioritarie: -

conservazione ricreazione ricerca scientifica

GEOMORFODIVERSITA’ -> valutazione delle caratteristiche geomorfologiche di un territorio paragonandole in senso sia intrinseco che estrinseco (basarsi sia su varietà e valore che su analisi e valutazione degli elementi )

GEOMORFOLOGIA NEL RISCHIO E NELL’IMPATTO AMBIENTALE GEOMORFOLOGIA E RISCHIO AMBIENTALE 1. valutazione del rischio geomorfologico 2. mitigazione e previsione del rischio

RISORSE NATURALI materia prima -> componente del sistema naturale di base per successive lavorazioni risorsa -> materia prima quando viene utilizzata riserva -> risorse effettivamente disponibili

GEOMORFOLOGIA E IMPATTO AMBIENTALE -> valutazione impatto ambientale 1. 2. 3. 4.

migliorare la trasparenza delle decisioni pubbliche realizzare la sostenibilità impedire il danno ambientale favorire la partecipazione di tutte le componenti sociali

-> applicazione della geomorfologia nella valutazione dell’impatto ambientale (impatto fisico/visivo)

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Sviluppo sostenibile per la definizione delle future politiche economiche ambientali e sociali

GEOMORFOLOGIA E BENI CULTURALI METODOLOGIA GENERALE Inquadramento fisico del territorio in cui è inserito il bene culturale e sua valutazione in termini di rischi, impatti ecc.

APPROCCI CONCETTUALI SPECIFICI -

ambientale (rapporti tra l’ambiente ed i beni culturali) storico (storia come asse interpretativo tra paesaggio attuale e la sua storia) culturale (integrazione culturale tra discipline umanistiche e scientifiche)

LA DIMENSIONE CULTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Approccio concettuale e metodologico Sostenibilità: -

ambientale -> mantenere nel tempo la qualità dell’ecosistema economica -> produrre reddito in maniera continuativa sociale -> condizione di benessere umano ed accesso alle opportunità sociali istituzionale -> condizione di stabilità nelle istituzioni

DALLA CONOSCENZA ALLA FORMAZIONE -

comunicazione culturale valorizzazione

GEOETICA studi geologici nel trovare soluzioni ai problemi pratici della vita dell’uomo compatibilmente con la preservazione della natura e del pianeta nel suo complesso...


Similar Free PDFs