Sintesi grammatica normativa PDF

Title Sintesi grammatica normativa
Author Riccardo Zuliani
Course Lingua E Letteratura Latina
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 13
File Size 353.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 85
Total Views 156

Summary

Sintesi molto utile preparata dal prof Canobbio della Grammatica latina...


Description

Nozioni generali sulla coniugazione del verbo latino FORMA ATTIVA

P R E S I N F E C T U M

I M P F F U T S E P E R F

P E R F E C T U M

P P F

F U T A N F O R M E N O M I N A L I

indicativo laud-o laud-a-s laud-a-t laud-ā-mus laud-ā-tis laud-ā-nt laud-a-ba-m laud-a-ba-s laud-a-ba-t laud-a-bā-mus laud-a-bā-tis laud-a-ba-nt laud-a-bo laud-a-bi-s laud-a-bi-t laud-a-bi-mus laud-a-bi-tis laud-a-bu-nt laudav-i laudav-īsti laudav-it laudav-ĭmus laudav-ĭstis laudav-ērunt laudav-era-m laudav-era-s laudav-era-t laudav-erā-mus laudav-erā-tis laudav-era-nt laudav-ero laudav-eri-s laudav-eri-t laudav-eri-mus laudav-eri-tis laudav-eri-nt

congiuntivo laud-e-m laud-e-s laud-e-t laud-ē-mus laud-ē-tis laud-e-nt laud-a-re-m laud-a-re-s laud-a-re-t laud-a-re-mus laud-a-re-tis laud-a-re-nt

FORMA PASSIVA

imperativo laud-ā laud-ā-te

laud-ā-to laud-ā-to laud-ā-tōte laud-ā-nto laudav-eri-m laudav-eri-s laudav-eri-t laudav-eri-mus laudav-eri-tis laudav-eri-nt laudav-isse-m laudav-isse-s laudav-isse-t laudav-isse-mus laudav-isse-tis laudav-isse-nt

INFINITO Pres: laud-ā-re Perf: laudav-isse Fut: laudat-urum (-am, -um), laudat-uros (-as, -a) esse

GERUNDIO N (laud-a-re) G laud-a-nd-i D laud-a-nd-o Ac laud-a-nd-um Ab laud-a-nd-o

PARTICIPIO Pres: laud-a-ns, -ntis / -nti / -ntem / -nte (o -nt-i) Fut: laudat-urum (-am, -um), laudat-uros (-as, -a)

indicativo laud-o-r laud-a-ris laud-a-tur laud-ā-mur laud-ā-mini laud-ā-ntur laud-a-ba-r laud-a-ba-ris laud-a-ba-tur laud-a-bā-mur laud-a-bā-mini laud-a-ba-ntur laud-a-bo-r laud-a-be-ris laud-a-bi-tur laud-a-bi-mur laud-a-bi-mini laud-a-bu-ntur laudat-us sum (-a, -um) es est laudat-i sumus (-ae, -a) estis sunt laudat-us eram (-a, -um) eras erat laudat-i eramus (-ae, -a) eratis erant laudat-us ero (-a, -um) eris erit laudat-i erimus (-ae, -a) eritis erunt

congiuntivo laud-e-r laud-ē-ris laud-ē-tur laud-ē-mur laud-ē-mini laud-ē-ntur laud-a-re-r laud-a-re-ris laud-a-re-tur laud-a-re-mur laud-a-re-mini laud-a-re-ntur

INFINITO Pres: laud-ā-ri

GERUNDIVO Sing. N laud-a-nd-us (-a, -um) G laud-a-nd-i (-ae, -i) D laud-a-nd-o (-ae, -o) Ac laud-a-nd-um (-am, -um) Ab laud-a-nd-o (-a, -o) Plur. N laud-a-nd-i (-ae, -a) G laud-a-nd-orum (-arum, -orum) D laud-a-nd-is (-is, -is) Ac laud-a-nd-os (-as, -a) Ab laud-a-nd-is (-is, -is)

Perf: laudat-um (-am, -um), laudat-os (-as, -a) esse Fut: laudat-um iri PARTICIPIO Pass: laudat-um (-am, -um), laudat-os (-as, -a)

SUPINO laudat-um

imperativo poco usato laud-ā-re laud-ā-mini

non usato

laudat-us sim (-a, -um) sis sit laudat-i simus (-ae, -a) sitis sint laudat-us essem (-a, -um) esses esset laudat-i essemus (-ae, -a) essetis essent

SUPINO laudat-u

1

1) desinenze personali infectum dell’indicativo, tutto il congiuntivo (sia infectum sia perfectum) desinenze attive: -o / -m; -s; -t; -mus; -tis; -nt; desinenze passive: -r; -ris [oppure -re]; -tur; -mur; -mĭni; -ntur perfectum dell’indicativo desinenze attive: -i; -īsti; -it; -ĭmus; -īstis; -ērunt [oppure -ēre]; forma passiva ha formazione ‘perifrastica’: participio perfetto + voce del verbo sum (laudatus sum) imperativo - presente (manca prima e terza persona): attivo (2° persona): singolare: puro tema; plurale: -te; passivo (2° persona): singolare: -re; plurale: -mĭni; - futuro (solo attivo; manca prima persona): singolare -to; -to; plurale -tote; -nto 2) modi tre hanno desinenza personale: indicativo, congiuntivo, imperativo; cinque sono forme nominali, presentano una forma per tutte le persone, non si coniugano ma si declinano (tre nomi verbali infinito, supino, gerundio; due aggettivi verbali participio, gerundivo). 3) tempi azione incompiuta (in-fectum): indicativo presente, imperfetto, futuro azione compiuta (per-fectum): indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore. Il congiuntivo manca del futuro, l’imperativo manca del passato. Tra le forme nominali, infinito e participio hanno presente, perfetto, futuro; invece supino, gerundio, gerundivo sono modi senza tempo. 4) forma attiva / passiva (solo transitivi) / deponente (forma passiva con significato attivo) Significato Forma passiva attivo hortor (esorto) hortabamus (esortavamo) hortata est (ha esortato, f.) hortati eratis (avevate esortato) hortatae erunt (avranno esortato, f.) passivo hortandus (da esortarsi) – gerundivo hortatu (a esortarsi) – supino passivo

Forma attiva hortans (che esorta) – participio presente hortaturus (che esorterà) – participio futuro hortaturum esse (stare per esortare) – infinito futuro attivo hortandi (di esortare) – gerundio hortatum (a / per esortare) – supino attivo

Il valore riflessivo è reso con pronome ( cervus in lacu se videt) oppure è incluso nel significato di verbi attivi o deponenti (accēdo, festīno, laetor, queror, nitor, utor) oppure è espresso con il passivo mediale (forma passiva con valore riflessivo: vir in piscem mutatur), cf. e.g. filius in gremio se movebat; milites celeriter movebantur; magno dolore moveor. 5) concetto di paradigma così nei dizionari: laud-o ; laud-ā-s; laudāv-i; laudāt-um; laud-ā-re (1° coniugazione tematica in ā) dal tema del presente: laud-: derivano i tempi dell’infectum + 5 forme nominali: participio presente, infinito presente (attivo e passivo), gerundio, gerundivo dal tema del perfetto: laudav-: derivano i tempi del perfectum + 1 forma nominale: infinito perfetto attivo dal tema del supino: laudat-: derivano solo forme nominali; sono 7: supino (attivo e passivo), participio perfetto, infinito perfetto passivo, participio futuro, infinito futuro (attivo e passivo)

2

6) tipologie di perfetto e di supino esistono due uscite del supino (-tum ; -sum) e quattro modalità di formazione del perfetto, diversamente rappresentate a seconda della coniugazione di appartenenza: 1) perfetto in –vi: tipico del latino, assume la forma vocalica – ui quando la vocale tematica è breve: laud-ā-vi ma hab-ui (cf. hăbeo, adhĭbeo); in origine esisteva solo V u (cf. IVSTITIA vs iustitia) poi furono introdotti altri due grafemi per distinguere il suono consonantico ( V v) da quello vocalico ( U u); prevale nella prima coniugazione (forma –vi) e nella seconda (forma –ui). 2) perfetto sigmatico: caratterizzato dalla presenza di una S (sigma in greco) che reagisce alla consonante finale del tema secondo le stesse norme fonetiche dei sostantivi della terza declinazione ( duc-s > dux; duco > duc-s-i > duxi); prevale nella terza coniugazione, manca nella prima. 3) perfetto raddoppiato: ripete la prima consonante del tema seguita da E; il raddoppiamento si perde nei composti (cădo > cecĭdi ma incĭdo > incĭdi; tango > tetĭgi ma attĭngo > attĭgi); è soggetto ad assimilazione vocalica (mordeo > *memordi ma momordi; curro > *cecurri ma cucurri); manca nella quarta coniugazione. 4) perfetto ad alternanza vocalica: prevede l’allungamento della vocale radicale; il mutamento vocalico può essere quantitativo (vĭdeo > vīdi; vĕnio > vēni da qui nascono omografi vĕnit / vēnit > évenit / evénit) o quantitativo e qualitativo (ăgo > ēgi; făcio > fēci); è comune nella terza coniugazione, manca nella prima. Esistono in latino tre perfetti che esprimono un’azione presente: memini (ricordo), novi (so), odi (odio); sono detti perfetti logici o risultativi, cf. memineram (avevo iniziato a ricordare quindi ricordavo), novero (avrò iniziato a sapere quindi saprò). 7) verbi derivati 1) verbi frequentativi-intensivi: derivano dal tema del supino del verbo di terza coniugazione, talora ammettono il suffisso –it: appartengono alla prima coniugazione cano, canis, cecini, cantum, canere - cant-um > cant-o > cant-ĭt-o; dico, dicis, dixi, dictum, dicere - dict-um > dict-o > dict-ĭt-o; pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - puls-um > puls-o 2) verbi incoativi: derivano dal tema del presente di un verbo in genere di seconda coniugazione, hanno suffisso –sc: appartengono alla terza coniugazione rubeo / rubesco / erubesco palleo / pallesco / --------stupeo / ------- / obstupesco 8) terza coniugazione in –io sono verbi appartenuti alla quarta coniugazione e passati poi alla terza; presentano paradigma misto: attivi: capio, capis, cepi, captum, capĕre = prendere (frequentativo captare; italiano capire) cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre = desiderare facio, facis, feci, factum, facĕre = fare fodio, fodis, fodi, fossum, fodĕre = scavare fugio, fugis, fugi, - , fugĕre = fuggire iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre = gettare pario, paris, peperi, parum, parĕre = generare quatio, quatis, quassi, quassum, quatĕre = scuotere rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre = afferrare, rapire deponenti: gradior, gradĕris, gressus sum, -, gradi = camminare morior, morĕris, mortuus sum, -, mori = morire patior, patĕris, passus sum, -, pati = subire (+ infinitiva = permettere: patior te ire) 9) verbi semideponenti presentano forma deponente (passiva con significato attivo) solo nei tempi appartenenti al sistema del perfectum; difettano del supino: audeo, audes, ausus sum, - , audēre = osare gaudeo, gaudes, gavisus sum, - , gaudēre = gioire

3

soleo, soles, solitus sum, - , solēre = essere solito fido, fidis, fisus sum, - , fidĕre = aver fiducia, fidarsi (di norma + dativo, se persona, ablativo, se cosa) confido, confidis, confisus sum, - , confidĕre = confidare (di norma + dativo, se persona, ablativo, se cosa) diffido, diffidis, diffisus sum, - , diffidĕre = diffidare (di norma + dativo, se persona, ablativo, se cosa) 10) verbi atematici in alcune persone dei tempi dell’infectum uniscono la desinenza personale direttamente al tema senza la vocale tematica di coniugazione; per questa ragione sono detti atematici (oppure, genericamente, irregolari). Le forme del perfectum e i tempi derivati dal supino sono regolari. - sum, e-s, fui, esse: essere, esserci, valere (+ genitivo di stima: patria plurimi est) - fero, fer-s, tuli, latum, ferre : portare, sopportare, raccontare (con infinitiva: ferunt Gallos victos esse) - volo, vis, volui, -, velle: volere - nolo, non vis, nolui, -, nolle: non volere (da non + volo con sincope) - malo, mavis, malui, -, malle: preferire (da magis + volo con sincope) - eo, is, i(v)i, itum, ire: andare - edo, edis (oppure es), ēdi, esum, edĕre: mangiare - fio, fis, factus sum, -, fieri: essere fatto, diventare, accadere: il significato si desume dal contesto: 1) Illud oppidum a Gallis factum est; 2) Caesar consul fiet; 3) Raro fit ut homines beati sint. 11) verbi impersonali 1) indicanti fenomeni atmosferici (tonat; fulgurat; pluit; lucescit; vesperascit) 2) cinque verbi assolutamente impersonali: piget, piguit (pigitum est), pigēre = provar rincrescimento pudet, puduit (puditum est), pudēre = provar vergogna, vergognarsi paenitet, paenituit, paenitēre = pentirsi miseret, miseruit (miseritum est), miserēre = provar compassione taedet, pertaesum est, taedēre = annoiarsi richiedono in accusativo la persona che prova il sentimento, in genitivo la cosa che la determina: 1) Multos infamiae suae non pudet; particolarità: 2) Id me miseret; 3) Ariovistum Rhenum transisse paenituit; 4) Quod tu apud nos permanes me taedet. 3) verbi relativamente impersonali (ammettono anche la terza persona plurale): fallit (mi inganno) fugit, latet (mi sfugge); iuvat, delectat (mi piace); decet (mi si addice), de-dĕcet (non mi si addice) richiedono la persona in accusativo: 1) Gallos bella iuvant; 2) Regem ira dedecet. 4) forme impersonali d’uso comune: oportet (è opportuno); necesse est (è necessario); richiedono il dativo: licet (è lecito, è possibile, cf. nobis redire Romam licet), libet (piace), opus est (c’è bisogno, occorre + dat della persona e abl della cosa, cf. nobis auxilio opus erat); constat (è noto); liquet (è chiaro); placet (è gradito, è approvato, cf. senatui bellum facere placuit); expĕdit (giova, è utile); significano “accadere, capitare”: accĭdit; contĭngit; evĕnit; fit; significano “importare” interest / refert: Costrutto di interest / refert: genitivo per la persona a cui importa, frase oppure pronome neutro per la cosa che importa: 1) Discipulorum Homerum legere non intererat; 2) Hoc meā (tuā, nostrā, vestrā, si intende cura) magni referet; 3) Eorum hostes ad portas adesse non intererat; 4) Omnium interest recte facere . 12) forme particolari Forme apocopate: sono gli imperativi dic(e), duc(e), fac(e) ; in latino esistono altri due imperativi uscenti in consonante - es (da sum) e fer (da fero) - ma perché sono verbi atematici. Forme sincopate: spesso nel sistema del perfectum in –vi ci può essere la caduta o di /v/ intervocalica oppure di un’intera sillaba centrale contenente /v/ intervocalica: audivi > audii; amaveram > amaram; laudavisse > laudasse; imperaverunt > imperarunt.

SINTASSI DEL PERIODO 4

1. INTERROGATIVE (DIRETTE / INDIRETTE) La interrogativa diretta è una frase principale marcata da segno d’interpunzione (?) e introdotta da pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi: quis (chi), quid (che cosa / perché); qui, quae, quod (quale); uter (chi / quale dei due); quot (quanti, di numero; forma invariabile); ubi (dove); quando (quando); quam (quanto); cur / qua-re (perché); quo-modo (in quale modo / perché); quam-ob-rem (per quale ragione); quin (perché non): 1) Quis haec dixit?; 2) Quam legionem in castra duxisti?; 3) Ubi hostes sunt? Quam ob rem mihi nihil dixisti? Quin nostris militibus auxilium tulisti? Può essere introdotta anche da particelle interrogative: -ne enclitico (non si traduce), num (interrogativa retorica negativa, “forse / forse che”), nonne (interrogativa retorica affermativa, “non / non è forse / non è forse vero che”): 1) Vidistìne Marcum? Estne domi?; 2) Num sine auxiliis Caesarem vincere possumus?; 3) Nonne canis lupo similis est?; 4) Nonne sol ex Oriente orĭtur?; 5) Num fidos amicos odīsti? Nella subordinata interrogativa indiretta (domanda riferita) si utilizzano gli stessi introduttori (a cui si lega sempre il modo congiuntivo), ma con queste differenze: -ne / num (se); nonne (se non): 1) Philosophi disputant ne (num) animus mortalis sit; 2) Ex te quaero nonne hoc iustum iudices. L’interrogativa sia diretta (principale) sia indiretta (subordinata) possono assumere la forma di interrogativa disgiuntiva: in questo caso l’interrogativa è introdotta di norma da due elementi, talora da uno soltanto: interrogativa diretta (sei un servo o un indiretta (ti chiedo se sei un servo o un uomo disgiuntiva uomo libero?) libero) utrum… an Utrum servus an liber es? Ex te quaero utrum servus an liber sis -ne… an Ex te quaero servusne an liber sis Servusne an liber es? ….. an Ex te quaero servus an liber sis Servus an liber es? ….. -ne (solo se indiretta) Ex te quaero servus liberne sis - il primo elemento non si traduce mai quando l’interrogativa è diretta - il primo elemento si traduce con “se” quando l’interrogativa è indiretta - il secondo elemento si traduce sempre con “o” La interrogativa indiretta è una subordinata con le seguenti caratteristiche: (1) è una complementare diretta (risponde alla domanda “che cosa?”); (2) dipende da verbo di domandare / sapere / non sapere; (3) utilizza sempre il modo congiuntivo secondo uno schema fisso detto… CONSECUTIO TEMPORUM dipendenza da: contemporaneit à anteriorità posteriorità

tempo principale (presente/futuro) nescio quid facias (faccia) nescio quid feceris (abbia fatto) nescio quid facturus sis (farai)

tempo storico (ogni tipo di passato) nesciebam quid faceres (facessi) nesciebam quid fecisses (avessi fatto) nesciebam quid facturus esses (avresti fatto)

1) Quaero num contra imperatorem aliquis loqui audeat; 2) Hannibal nesciebat utrum Romam adiret an Capuae permaneret; 3) Romani quomodo Galli fugerint (fugissent) ignorant (ignorabant); 4) Haud [= Non] scio an nihil melius amicitiā a diis immortalibus nobis datum sit; 5) Milites e consule quaerunt (quaerebant) quibus navibus redituri sint.

2. CUM a) preposizione + ABL “con” (cum amico meo; cum Romanorum imperio; magno cum gaudio; mecum; quocum) b) in correlazione con un successivo tum > cum...tum “come... così” “non solo... ma anche”, cf. e.g. 1) Multum cum in omnibus rebus tum in re militari potest fortunǎ; 2) Amici cum in bona tum in mala fortuna erimus.

5

c) congiunzione + IND “quando” + CONG > pres / impf (gerundio presente, indica contemporaneità) perf / ppf (gerundio passato, indica anteriorità) forma implicita (gerundio) > esplicita: “poiché, quando, dopo che, mentre, benché, se” dipendenza da: contemporaneit à anteriorità

tempo principale (presente/futuro) cum Romae sim consulem video cum Romae fuerim consulem video

tempo storico (ogni tipo di passato) cum Romae essem consulem vidi cum Romae fuissem consulem vidi

1) Cum legati multa verba dixissent (dixerint), regis consilium expectabant (expectant) ; 2) Regulus, cum ab amicis retineatur (retineretur), tamen Carthaginem redit (redivit); ambiguità congiuntivo / futuro: 3) Cum legati Romam pervenerint, magnus concursus hominum erit (est); 4) Cum Athenas pervenero, ad vos scribam.

3. UT a) UT + IND “quando” / “come” > Marcus attonitus ut puer erat; Homini non videnti ut nox ita dies est; Galli, ut dicunt, animosi sed creduli sunt. b) UT + CONG: 1) FINALE “affinché” “per”: NE / QUO (in presenza di comparativo di agg / avv) + pres / impf dipendenza da: tempo principale tempo storico (ogni tipo di passato) (presente/futuro) contemporaneit Consul clamat ut milites Consul clamabat ut milites à audiant audirent 2) CONSECUTIVO “cosicché” “da”: UT NON ( ut nemo, nullus, nihil, numquam, nusquam); pres / impf / perf [eccezione alla consecutio temporum]; antecedenti: ita, sic (“così”), talis (“tale”), tantus (“tanto grande”), tam, tantum (“tanto”, avv.), tot (“tanti”, indecl.), eiùsmodi (“di tal genere”, avv.), eo, adeo (“a tal punto”, avv.); si distingue dalla finale per la presenza (1) di un antecedente, (2) del congiuntivo perfetto, (3) di una forma negativa che segue ut. 3) COMPLETIVO “che” “di”: (domanda: “che cosa?”; è richiesto da particolari categorie verbali): a) comando, richiesta, consiglio, impulso, ammonimento: impero, oro, rogo, peto, quaero, moneo, hortor, facio, efficio, impello, suadeo, persuadeo, curo, statuo ut / ne (mutua costrutto finale) b) accadimento, conseguenza, costrutti impersonali: accĭdit, evĕnit, fit, sequĭtur, restat, tempus est, mos est, aequum est ut / ut non (mutua costrutto consecutivo) 4) CONCESSIVO “benché” “anche se” “pur” : TAMEN (“tuttavia”) + tutti i tempi del congiuntivo. La subordinata concessiva si forma con introduttore: et-si, tam-et-si, quamquam + IND “anche se”; quamvis, licet, ut + CONG “benché, sebbene” o con costrutti impliciti: cum + cong ‘cum narrativo’; participio (congiunto o assoluto) “pur + gerundio”; in genere segue tamen “tuttavia”. 1) Ut Verres Romam vēnit, tum praetor factus est; 2) Helvetii Caesarem rogaverunt ne iter per provinciam negaret; 3) Fieri non potest ut mihi verba desint; 4) Tantum exarsit bellum ut Carthago numquam in pari periculo fuerit; 5) Legatus quo milites libentius iussa faciant praemia promittit.

4. NE (NE NON) / QUIN (completive dipendenti da particolari categorie verbali) - VERBA TIMENDI: timeo, metuo, vereor: timeo ne (“che”), ne non (“che non”), ut (“che non”) + congiuntivo - VERBA DUBITANDI: non dubito quin, nemo dubitat quin, non est dubium quin (“che”) + congiuntivo

6

1) Galli verentur ne Caesar redeat; 2) Timebam ne non iustus erga vos fuissem; 3) Non dubito quin tu iustum consilium ceperis; 4) Non erat dubium quin legati verum dicerent.

5. USI DELLA FORMA QUI, QUAE, QUOD: 1) PRONOME RELATIVO (traduzione: che nei casi diretti; preposizione + cui nei casi obliqui) - Introduce subordinate relative che presentano il modo indicativo: - concordanza 1) Exiguus erat numerus navium quas Caesar secum habebat; 2) Eum amicum existimo, quocum omnia dicere audeo ut mecum. - nesso del relativo: tradurre con is, dimostrativo, nel caso corrispondente ( quas = eas; quorum = eorum); talvolta si può aggiungere sed (nesso avversativo) oppure et (nesso copulativo): 3) Ad Caesarem legati venerunt; quorum pr...


Similar Free PDFs