A silvia - Appunti/Riassunti PDF

Title A silvia - Appunti/Riassunti
Course Letteratura italiana
Institution Università degli Studi di Macerata
Pages 3
File Size 75.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 40
Total Views 159

Summary

Appunti/Riassunti...


Description

STESURA REDAZIONE OPERA L’autore ha impiegato 2 giorni per redigere l’opera: 19 e 20 aprile 1828, ma la versione definitiva viene scritta solo il 30 settembre. In questo periodo Leopard si trovava a Pisa, ambiente favorevole che lo fa tornare a comporre poesie. In questi anni in Italia ci sono diversi moti rivoluzionari, specie nel meridione, dovuti alla volontà di unificare il paese. (Collega rapporto Recanati)

PUBBLICO IDEALE Il pubblico ideale dell’autore sono i giovani SCOPO DELL’OPERA Far riflettere il lettore su tutte le illusioni e false speranze presenti nella vita degli uomini. FATTO DI CRONACA DI ISPIRAZIONE Il fatto di cronaca alla base di questo componimento è la morte di Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta nel settembre 1818, che nella poesia viene soprannominata Silvia, in onore della ninfa, protagonista dell’Aminta di Tasso.

GENERE LETTERARIO Il brano è una poesia lirica.

COMPRENSIONE All’inizio il poeta parla dello scambio di sguardi tra lui e la ragazza, poi dice che spesso la ascoltava cantare, interrompeva anche i suoi studi e si affacciava alla finestra per guardarla ricamava. Leopardi poi contempla il cielo e il paesaggio, che riflettono le stesse emozioni che lui prova verso la bella fanciulla. Quando il poeta viene riportato alla realtà, a causa della morte di Silvia, comincia a riflettere e pensa alla natura che lo ha ingannato e a tutte le sue speranze che sono state infrante. Infine, negli ultimi versi Leopardi conclude con delle riflessioni filosofiche che riguardano il destino e la vita infelice a cui gli uomini sono destinati.

ANALISI METRICA A Silvia risponde alla forma metrica della canzone libera, ed è composta da sei strofe di diversa lunghezza, in cui si alternano endecasillabi e settenari. Vi sono

ventisette versi privi di rima, mentre gli altri rimano liberamente; l'ultimo verso di ogni strofa, in particolare rima con uno dei precedenti della medesima stanza ed è sempre un settenario.

ANALISI LESSICALE Il lessico utilizzato dal poeta è complesso. È possibile notare l’utilizzo di termini arcaici (rimembri, veroni, ostello, ecc.) e parallelamente vocaboli più semplici, di uso quotidiano. (Termini collegati a idea dell'indefinito). ANALISI RETORICA Ossimoro "lieta e pensosa" Metonimia "sudate carte" Molteplici enjambement Metafora "il fior degli anni tuoi" ANALISI SINTATTICA poche subordinate e procedimenti paratattici Nel componimento il ritmo varia: si alternano momenti più veloci, grazie alla presenza di pause, anche all’interno dei versi (frasi ipotattiche) ex. V.24-26; a momenti più lenti dati dalla presenza di numerosi

enjambement (intenta –sedevi; contenta-di quel vago; così-solevi) che, spezzando il periodo, lo rendono più lungo. Nella poesia si possono rintracciare anche frasi interrogative ed esclamative. Queste sono indirizzate a gioventù, natura e speranza, gli interlocutori a cui Leopardi si rivolge ed hanno lo scopo di far riflettere il lettore sul destino infelice degli uomini. TEMPI VERBALI Leopardi usa l’imperfetto nella prima metà della poesia per parlare di ricordi e delle illusioni. È dunque un tempo che l’autore utilizza per rievocare con nostalgia il passato e la giovinezza, ma in modo vago quasi come se raccontasse una favola. Utilizza invece il presente per parlare delle disillusioni e delle riflessioni sulla vita, presenti sotto forma di domande filosofiche. Campo semantico primavera Celebrazione giovinezza e speranze giovinezza

INTERPRETAZIONE TEMA E MESSAGGIO rintracciare nella poesia sono la Giovinezza, la Natura e la Speranza, che è anche il vero interlocutore a cui Leopardi si rivolge dato che quelli furono gli anni più bui della sua vita. Comunque tutti e tre contribuiscono a creare nel lettore delle illusioni, che andranno poi a svanire una volta entrate in contatto con la realtà. Questa ci porta a scoprire il vero e ci conduce quindi al dolore e all’infelicità, a cui tutti gli uomini, secondo Leopardi, sono destinati. Silvia fa eccezione in quanto, essendo morta in età adolescenziale non ha mai attraversare questa fase, per questo per l’autore lei è un simbolo di speranza. MOTIVI Ricordo. Trovare nello Zibaldone le rimembranza

I temi che si possono...


Similar Free PDFs