Analisi del testo, G. Pascoli, X Agosto PDF

Title Analisi del testo, G. Pascoli, X Agosto
Author SOFIA SCATTOLIN
Course Italiano
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 77.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 21
Total Views 148

Summary

Italiano del 900...


Description

“X AGOSTO” Giovanni Pascoli Il “X Agosto” è una lirica composta da Giovanni Pascoli nel 1896, venne pubblicata nello stesso anno nella rivista “Il Marzocco” e successivamente inclusa nella sezione Elegie nella quarta edizione di “Myricae” . La lirica si apre con l'immagine di un cielo stellato nella notte di San Lorenzo, questa pioggia di stelle rappresenta simbolicamente il pianto del Poeta in occasione dell'anniversario della morte del Padre. In questa lirica emerge un parallelismo fra l'assassinio del Padre del Poeta e la morte di una rondinella, la quale morì cadendo tra le spine, mentre stava portando la cena ai suoi rondinini. Qui si può individuare un'analogia fra la famiglia della rondine e la famiglia del Poeta. Il parallelismo che lega queste due figure dominanti all'interno della lirica viene nuovamente evidenziato nella quarta quartina, dove viene raccontata la morte di un uomo che venne ucciso mentre tornava nel suo nido, con due regali per le sue figlie. La contrapposizione fra il tetto, utilizzato per indicare la dimora della rondine e il nido, utilizzato per indicare l'abitazione dell'uomo che venne ucciso, prende il nome di sineddoche rovesciata. La lirica si conclude con una riflessione del Poeta dove viene affermato che la morte di creature innocenti assume un valore universale: il cielo piange la morte degli innocenti inondando di luce la Terra che viene descritta come un atomo opaco del Male, in quanto è talmente piccola rispetto agli altri mondi dell'universo da sembrare un atomo, ma allo stesso tempo è opaca, dunque oscura perchè vi regna la malvagità degli uomini. Questa lirica è ricca di simbolismi, il primo si può notare all'interno del titolo in quanto la notte del 10 agosto non rappresenta soltanto la morte del padre del Poeta ma anche la notte di San Lorenzo, un altro simbolismo emerge nella figura del nido, inteso sia nella forma propria di dimora per uccelli, ma anche nella sua forma analogica di luogo dove c'è protezione e amore.

Sofia Scattolin 5^DB

“L'Assiuolo” Giovanni Pascoli 1. Riassumi i contenuti della lirica in un massimo di sei righe La lirica si apre con l'immagine di un paesaggio di campagna illuminato dalla luna, era una notte chiara in cui il Poeta avvertiva delle voci. L'atmosfera dunque da apparentemente tranquilla inizia a farsi più misteriosa e inquietante, il nucleo tematico principale è il paesaggio che rappresenta gli stati d'animo del Poeta, in particolare esalta le sue angosce e le sue paure. 2. Nella seconda strofa, la serenità evocata dal verbo cullare si dissolve

in un improvviso tumulto dell'animo: a che cosa è dovuto? La seconda strofa trasmette serenità attraverso la scelta del verbo cullare e la descrizione del paesaggio ma ad un certo punto il Poeta avverte un sussulto, in quanto si apre la conoscenza dell'interiorità, il sussulto infatti era come una voce venuta a ricordargli di un antico dolore. 3. La lirica costituisce un significativo esempio dell'abilità espressiva del Poeta, giustifica questa espressione con appropriati riferimenti al testo. Pascoli è molto abile nel fondere le precisione scientifica dei termini con parole dotate di profonda suggestione poetica, come si può notare al verso 2 “alba di perla” o al verso 10 “nebbia di latte”. 4. Individua gli enjambement e indica quale effetto producono. Nella lirica sono presenti diversi enjambent che causano un effetto che va ad amplificare il senso di angoscia e di paura che il Poeta prova. 5. Individua le figure retoriche e le onomatopee presenti nella prime due strofe. “soffi di lampi” v.5 sinestesia (lampi silenziosi) “fru fru tra le fratte” v.12 allitterazione 6. Il contrasto tra le immagini serene e le immagini minacciose contribuisce a creare un'atmosfera di mistero. Da che cosa è ancora sottolineata ? L'atmosfera di mistero è accentuata dalle voci che il Poeta sente che corrispondono al verso dell'assiuolo....


Similar Free PDFs