Analisi Testo Catullo PDF

Title Analisi Testo Catullo
Course Letteratura Latina 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 27
File Size 344.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 31
Total Views 157

Summary

Download Analisi Testo Catullo PDF


Description

SCHEMA GENERALE SUL LIBER CATULLIANO: 1^elemento del liber: -I canti d'amore = dedicati a: Lesbia: amore felice (descritto nei carmi sul passer,sui baci, sul foedus amoris), amore infelice= tradimento,sofferenza,distacco,discidium); Giovenzio= fanciullo capriccioso,dice sempre di no,i suoi baci sono soavi,preferisce amanti ricchi; -Il poeta: è giovane,appassionato,disinibito= propensione verso passione amorosa fuori dagli schemi; è colto(cultura nella poesia alessandrina e greca in genere),raffinato( l'uso dell'elemento volgare fa parte degli stilemi adottati dal poeta),è membro di un circolo di nobili; è circondato da: amici(es Veranio e Fabullo),amici poeti(Cinna,Licinio Gallo),falsi amici(che hanno tradito il foedus amicitiae,si stringe davanti agli dei; nel liber presenta lamentele vs il tradimento del foedus),rivali in amore(chi lo tradisce con la donna),parenti della donna(fratello e marito),sua famiglia(formata da lui e dal fratello minore,che muore prima di lui,gli scrive un carme imitato da Foscolo,versi di compianto pres nel carme 68),personaggi della vita politica romana,tipi ridicoli(compaiono negli epigrammi,sono persone che Catullo incontra x le strade di roma; es donna che si sente la + bella di tutte,ma è in realtà meno bella di Lesbia,gli incestuosi, il bellimbusto che si vantava x la sua dentatura bianca,e che Catullo ridicolizza dicendo che li sbiancasse con l'urina,che all'epoca veniva venduta x sbiancare la lana,poi c'è il calvo che indossa la parrucca,l'alcolizzato che si profuma x nascondere l'odore). AGGIUNTE SULLA VITA DI CATULLO: altri coetanei che si dedicano solo alla lett: Lucilio,Lucrezio(fra 90-55 circa),Sallustio; sodali(persone con stesse idee)+Catullo=rifacim a cultura alessandrina testimoniata da Callimmaco,Arato e Toecrito; i poeti greci vivevano tutti nel museo di Alessandria; nel museo i letter avevano alloggi lussuosi+biblioteca,chiamati a custodirla,in cui c'era una copia di tutto ciò ch'era scritto in greco; erano professori,studiavano testi biblioteca,lavoro intell; i poeti fondano anche un cenacolo,in cui rifiutano la poesia lunga(imperfetta); 70: ripristino tribunato plebe da Pompeo+Cicerone affronta il processo vs Verre;nel 60 1^ triumvirato; poesie catullo di 3 generi: 1)nugae; 2)carmina docta; 3)epigrammi Tema amore Catullo: il tema non è descritto in senso diacronico(dal 1^incontro alla separazione definitiva); ci sono carmi mescolati dal p. vista tempo,secondo dettami poesia alessandrina,in cui era il lettore a dover riordinare la vicenda; -Catullo comincia con i carmi sul passer(nro 2-3)=imitazione motivo poesia alessandrina,in cui sono presenti una serie di epicedi(carmi funebri dedicati ad animaletti); -seguono i 2 carmi sui baci (nro 5-7): sono carmi matematici,proprio poesia alessandrina,in cui nell'ambito del breve si chiedeva al lettore di fare operazione o + operaz; x es: oggi compio 3 vlt 20 anni,senza specificare numero chiaro; - tradimento amore Catullo(nro 8-11),che pensa prima ad una separazione momentanea e poi ad una rottura definitiva; -altre poesie dedicate a Lesbia sono rivolte al rammarico che lei non sia fedele=argomento amore viene spostato e ripreso nella parte finale(scritta in epigrammi);

- foedus amoris( nri 70-72-109): in due di questi Catullo spera che la donna non lo tradisca,e in uno la donna lo ha già tradito; i carmi non sono ordinati diacronicam; -inizio amore: nro 51; è in strofe saffica; fine amore: carme nro 11 (strofe saffica); -nei 20 carmi c.rca sulla relazione con Lesbia: romanzo/racconto, uso stilemi letterari,presenti nella poesia d'amore successiva; chi racconta è l'amante maschio(libro circolava fra uomini); solo in epoca Augustea a raccontare l'amore sono le donne nell'opera di Ovidio Heroides= libro comincia a circolare anche fra le donne, a Roma nel quartiere Argileto si aproono botteghe librarie,in cui anche pubblico anonimo poteva acquistare libri; -che tipo di personaggio è Catullo nel suo Liber: giovane,non compaiono figure di vecchi (fenomeno amore fra giovani e vecchi è tipico del I sec d.C,compare nell'epigramma di Marziale e di Orazio,in cui compare la vecchia libidinosa che paga giovani amanti x soddisfarsi); il poeta innamorato è anche povero,ciò che può offrire alla donna è solo la sua poesia=dono prezioso che eternizza la donna; Catullo però non era povero,ma si rappresenta come tale x contrapporsi ai suoi rivali che erano abbienti e conquistavano il cuore dei giovani ragazzi attraverso regali costosi; -l'amante uomo era considerato l'unico a possedere ragione+fede=il pronunciamento del patto durava fino alla morte; si oppone la figura femminile,esemplata sulla meretrix della commedia (donna di piacere)= nel caso di Catullo si tratta di una nobildonna che ha movenze della meretrice(lo dice Cicerone nel processo in difesa di Rufo); era 2 delle sorelle del tribuno plebe Publio Clodio,aveva 40 anni (no giovinezza tipica donne commedia),è descritta come giovane,capricciosa,perfida(quello che non rispetta la fides),non è costante,ma passa da un amore all'altro purchè i suoi amanti siano sempre belli e giovani; -la relazione amorosa è infelice: solo Catullo è in posizione di sofferenza; -Lesbia compare anche nei Carmina docta( fra 61-68): 1^ elegia scritta nel mondo latino, nro 68,carme autobiografico, in cui Catullo ricorda tempi amore felice,incontri amorosi clandestini che avvenivano in casa di un amico,al quale il carme è dedicato; inserim mito di Protesìlao e Laodàmia(personaggi epica omerica,Protesilao è nome che significa 1^ a morire); i 2 erano così innamorati che compiono un matrimonio affrettato,senza seguire le tappe del matrimonio religioso,per arrivare subito a consumarlo; saltare tappe portava male= gli dei offesi x rito imperfetto si vendicano facendo morire Protesilao= Catullo vuol dire che anche il suo sia un amore imperfetto,pur avendo amato x sempre,per aver avuto una relazione con donna sposata,infrangendo la morale tradizionale=causa religiosa della sfortunata relazione= Stesso elemento ripreso in Virgilio quando nel IV libro Eneide parla della relazione fra Didone ed Enea(eroe si avvicina a Didone e poi la abbandona x necessità superiori); ANALISI TESTI CATULLO: CARME 1: dedica,extralibrum ad amico Cornelio Nepote(Cornelio sarebbe capo circolo neoterico,storico del periodo che scrisse 3 libri di storia universale,chiamati Chronica;amava sintesi; scrisse anche libro su uomini illustri); anche il carme di dedica aveva delle regole: nome persona+elogio della persona;poesie iniziali sono nugae,uso dell'endecasillabo falecio; -Quoi dono lepidum novum libellum arida modo pumice expolitum: prop interrog introd da pronome interrog quoi/cui,caso dativo: a chi dono( dono; verbo si lega al complemento ogg. indiretto) questo nuovo grazioso libretto(c.ogg: libretto nuovo e fino;libellus è un libro piccolo,Catullo avverte lettore che fa parte di una cerchia che preferisce un libro piccolo,contiene poesia nuova e raffinata) ,(expolitum) ripulito(participio passato+complemento d'agente+modo che indica tempo;levigatura del papiro per non farlo rovinare+passata

di olio e profumi=indica che il suo libro è edito da poco+ correzione suo libro fino alla perfezione); (modo) poco fa dall'arida pomice (uso pietra pomice su papiro,x eliminare fili sulla superficie x renderla liscia); -Corneli tibi namque tu solebas meas esse aliquid putare nugas: a te,Cornelio; e infatti tu avevi l'abitudine( eri solito; v.semideponente, soleo,soles,solitus sum,solere; verbo servile,regge un altro verbo all'infinito) di ritenere(da puto,ritenere;regge infinitiva/oggettiva) che le mie poesiole valessero qualcosa; segue elogio di Cornelio che ha sostenuto Catullo quando cominciò a scrivere: -iam tum cum ausus es unus Italorum omne aevum tribus explicare cartis doctis,Iupiter,et laboriosis:già allora quando (ausus es, esempio di v.semi deponenti, da audeo,es,ausus sum,audere+infinito) osasti unico tra gli italici (explicare omne aevum) raccontare tutta la storia/tempo (tribus cartis) in 3 libri dotti, x Giove, e ricchi di dottrina/frutto grande lavoro; -Quare habe tibi quicquid hoc libelli qualecumque: perciò accetta questo libretto (con agg.neutri si mette genitivo partitivo) qualunque esso sia - quod ,o patrona virgo plus uno maneat peremne saeclo: che,o Vergine patrona, possa rimanere(congiuntivo in frase principale) eterno(agg. 2 classe,rif. 3 declinazione) + di una generazione; CARME 51: inizio relazione con Lesbia,descriz sintomatologia amorosa+rif 31 saffo: uso strofe saffica(3 endecasillabi saffici+adonio verso breve) è presente in 2 poesie di Catullo(nro. 51,inizio amore+elenco sintomatologia amorosa catulliana;carme che segna la fine amore); nella 1^ strofe del carme 51: discussione su chi fosse ille, la persona vicino a cui sedeva vicino a Lesbia e godeva della sua presenza,associata forse al marito; nei primi 2 versi Catullo paragona il marito di Lesbia ad un Dio ma esagera mettendolo al di sopra degli dei( si fas est superare divos): ille mi par esse deo videtur (videor è deponente e significa sembrare,si accorda con il soggetto,costruzione personale ) : ille videtur mi par esse deo : quello mi sembra essere uguale a un dio; -ille ,si fas est ,superare divos : quello,se fosse lecito,mi sembra superare gli dei; -qui sedens adversus identidem te spectat et audit: quello che sedens adversus te ( quello che seduto di fronte a te) (spectat et audit) ti vede e ti ascolta ( IDENTIDEM ) continuamente, mentre ridi dolcemente(dulce ridentem), -misero quod omnis eripit sensus mihi: (quod)e questo fatto (eripit mihi;da eripio: togliere,strappare) mi strappa (omins sensus) tutti i sensi (misero) a me misero; -nam simul te, Lesbia,aspexi,nihil est super mi: infatti quando ti ho visto Lesbia (aspexi,da aspicio,vedere), niente è su di me/mi manca la parola; -lingua sed torpet,tenuis sub artus flamma demanat: ma la lingua si paralizza; un fuoco sottile(tenuis) mi corre(demanat) negli arti (sub artus); -tintinant aures sonitu suopte: le orecchie rimbombano di un suono interno(suopte); -gemina teguntur lumina nocte: gli occhi(lumina) si coprono(teguntur) da un duplice buio(gemina nocte); -Otium,Catulle,tibi molestum est: cambia argomento,si passa dall'amore all'ozio; studiosi pensano che sia residuo di una poesia di cui non si hanno altri resti,numerata come 51b; altri la considerano parte del carme 51,come introd. elemento romano,tema otium in contesto greco: l'ozio,Catullo,è per te molesto(vivere solo di ozio); -otio exultas nimiumque gestis: a causa dell'ozio sei agitato e dai troppo in smanie(gestis nimium); -otium et reges prius et beatas perdidit urbes: (otio perdidit prius)l'ozio ha mandato in rovina in passato (reges et urbes beatas)i re e le città prospere;

poliptoto: la ripetizione di uno stesso termine in diverse posizioni o casi diversi Antologia palatina: serie di epicedi(epigrammi che piangono morte animali) CARME 2-3: sul passero: carme scritto in metro falecio; -Passer,deliciae,meae puellae: o passero,delizia della mia innamorata; -quicum ludere,quem in sinu tenere: quicum(cum+qui) con cui la mia donna (solet ludere) è solita giocare; (quem)che la mia donna teneva sul petto/grembo; -quoi primum digitum dare adpetendi: a cui la donna era solita dare la punta del dito che la chiedeva/morsicava; -et acris solet incitare morsus: e che(la donna) era solita incitare i suoi morsi pungenti; -cum desiderio meo nitenti: quando al mio desiderio splendente(alla donna) -karum nescio quid lubet iocari: piaceva(lubet iocare) giocare con un non so che di caro( nescio quid karum) -et solaciolum sui doloris: e trovare un conforto della sua passione/x distrarsi dalla sua pass; -credo,ut tum gravis acquiescat ardor: credo x quietare la sua pesante passione; -tecum ludere sicut ipsa possem: il poeta si identifica nel passero,gravato da amore così profondo,vuole trovare distrazione: possa(possem) io giocare con te (sicut ipsa) come lei; -et tristis animi levare curas: e possa io alleviare le tristi preoccupazioni dell'animo; seguito nel CARME 3: conclude il tema dell'animale che costituisce motivo di sollievo da passione amorosa: -lugete o Veneres Cupidinesque: carme comincia con sventura,imperativo si rivolge a divinità: o Veneri e Amorini piangete! -et qauntum est hominum venustiorum: e quanto c'è di uomini alquanto raffinati;(venustiorum,compar.assoluto di venustus,raffinato); -passer mortuus est meae puellae: è morto il passero della mia amata; -passer deliciae meae puellae: è morto il passero,delizia della mia amata; -quem plus illa oculis suis amabat: che lei amava più dei suoi occhi; -nam mellitus erat suamque norat ipsam tam bene quam puella matrem: infatti era dolce come il miele e (norat,forma contratta di noverat,ppf; verbo novi,novisti,novisse;in latino esistono 3 verbi detti perfetti logici,indicano azione e non tempo,tradotti con tempo semplice corrispondente;verbi detti difettivi,manca presente;)conosceva la sua padrona tanto bene quanto una ragazza conosce sua madre; -nec sese a gremio illius movebat: (illius uguale x tutte le persone)nè il passero si muoveva dal grembo di lei; - sed circumsiliens : ma saltellando ora qui ora li; -Ad solam dominam usque pipiabat:cinguettava solo per la sua padrona; -Qui nunc it per iter tenebricosum: (qui a inizio frase indica egli) egli adesso va (it,da v.eo) per un viaggio pericoloso; -Illuc,unde negant redire quemquam: (illuc: lì ) li' da dove (negant,senza sogg. dire di no) dicono che nessuno ritorni (redire,reo); -At vobis male sit,malae tenebrae: siate maledette!maledette tenebre -Orci,quae omnia bella devoratis: dell'orco(orcis,nome regno morti), che divorate ogni cosa graziosa; -Tam bellum mihi passerem abstulistis: che mi avete tolto (abstulistis,da abfero,diventa aufero,aufer,austuli,ablatum,auferre) un passero così grazioso; -O factum male! o miselle passer: (factum,in accusativo esclamativo,) o disgrazia! o misero passero! -Tua nunc opera meae puellae, Flendo turgidoli rubent ocelli : ora per colpa tua(tua opera) gli occhi della mia donna sono gonfi e rossi a causa del pianto (flendo,gerundio latino,declinazione dell'infinito; in questo caso è

un ablativo che indica la causa); -carmi sul passer sono considerati da alcuni studiosi come dedicati a rappresentare scene raffinate di omaggio alla donna; esiste però epigramma di Marzialae(autore I sec d.C) che scrisse molti epigrammi in cui suo 1^ modello era Catullo; riprende in chiave oscena il carme del passer; nel carme 2 la fanciulla è contenta perchè il "passer" è eretto; nel 3^carme il "passer" genera un momento di dolore; CARMI SUI BACI: 2 rivolti a Lesbia,e 2 rivolti ad un altro personaggio di cui Catullo è innamorato; CARME 7: quaeris quot mihi basiationes Tuae Lesbia sint satis superque: verbo che implica il dialogo tra i due innamorati: mi chiedi Lesbia quanti (basiationes,da parola basium,bacio erotico;catullo crea il basiatio,atto del baciare) tuoi baci siano abbastanza e avanzino(et super) a me; -quam magnus numerus Libyssae harenae Lasarpiciferis iacet Cyrenis: che grande numero di distese di sabbia africana giace a Cirene( cyrenis in genitivo) (Lasarpiciferis,parola composta da Lasarpix+fero) produttrice di lasarpicio(neologismo di Catullo,erba usata x calmare gli agitati); -Oraclum Iovis inter aestuosi: tra l'oracolo infuocato di Giove (aestuosus,riferito a oracolo ma grammaticalmente è un genitivo coniug con Iovis); -Et Batti veteris sacrum sepulcrum: e il sacro sepolcro dell'antico Batto(fondatore Cirene); a Cirene era nato un poeta modello x Catullo=rende omaggio a Callimmaco,uno dei suoi maestri; -Aut quam sidera multa,cum tacet nox: quante stelle nel silenzio della notte; -Furtivos hominum vident amores: (vident) vedono gli amori segreti degli uomini; -Tam te basia multa basiare Vesano satis et super Catullo est: baciarti con tanti baci è sufficiente e avanza a Catullo folle; -Quae nec pernumerare curiosi possint nec mala fascinare lingua: (quae,si rif. ai baci) baci che i curiosi/gli impiccioni non possano contare nè possano gettarci sopra il malocchio(fascinare: gettare il malocchio); Carme 8 : non è un epigramma; uso metro giambico: -miser Catulle,desinas ineptire et quod vides perisse perditum ducas: 1^ caso di monologo interiore; comincia con vocativo e chiama se stesso: Infelice Catullo, smetti di fare il pazzo(desinas è cong esortativo) e ciò che vedi che è morto(perisse è inf da pereo) consideralo perduto(ducas da duco,è cong esortativo); -Fulsere quondam candidi tibi soles: (fulsere,forma arcaica pass remoto 3^plur, da fulgeo) brillarono un tempo x te giorni spledidi; -Cum ventitabas quo puella ducebat : (cum ventitabas,v . frequentativo da venio) quando eri solito andare dove la tua amante ti conduceva; -amata nobis quantum amabitur nulla: da me amata quanto nessuna sarà amata; -ibi illa multa tum iocosa fiebas, quae tu volebas nec puella nolebat: in quel periodo, accadevano molti felici giochi amorosi, i quali tu(Catullo volevi) e che la donna non disprezzava; -fulsere vere candidi tibi soles: rifulsero davvero per te giorni felici; -nunc iam illa non volt; tu quoque,(inpotens,noli) nec quae fugit sectare nec miser vive: adesso già lei non vuole più(volt è terza pers verbo volere); anche tu,incapace di controllarti, (noli,imp. composto di volo negaz) non voleva; non inseguire (sectare,imp. sector,intensivo verbo sequor) colei che fugge e non vivere da infelice;

-sed perfer obstinata mente obdura: ma con mente ostinata sopporta e tieni duro; -vale puella. Iam Catullus obdurat, nec te requiret nec rogabit invitam: addio donna; già catullo ha deciso di tenere duro; e non ti cercherà ne' ti pregherà tu che non vuoi; -At tu dolebis,cum rogaberis nulla. Scelesta,vae te;quae tibi manet vita!:ma tu ti dispiacerai quando non sarai più cercata. Sventurata,guai a te! che vita ti resta? -Quis nunc te adibit? cui videberis bella? :chi verrà da te adesso? a chi sembrerai carina? -Quem nunc amabis? cuius esse diceris? :chi amerai adesso? di chi dirai di essere l'amante? -Quem basiabis? cui labella mordebis? At tu Catulle,destinatus obdura: chi bacerai,a chi morderai le labbra? Ma tu Catullo,sii ostinato,tieni duro. CARME 11: conclusione del foedus amoris con Lesbia: uso atto giuridico(nel mondo romano avveniva per nuntios,cioè mandando 2 testimoni dalla sposa x comunicare lo sciogliemento, oppure per litteras; il divorzio poteva avvenire solo da parte del marito) -argomento principale della fine dell'amore compare solo nelle ultime 2 strofe; x il resto del carme si parla del giro del mondo che i 2 ambasciatori di Catullo fanno x dimostrargli la loro amicizia= parte ironica(i 2 nuntii non sono suoi amici,ma 2 dei tanti amanti avuti da Lesbia) e preziosa(nomina pop sconosciute al pubblico romano); nel carme è menzionato un eventmo storico,utile x datare anno morte di Catullo(succ a questo evento); uso strofe saffica(come carme 51,inizio amore); -Furi et Aureli,comites Catulli: ci sono 2 vocativi(Furi et Aureli),iniziano frasi sub,al verso 15 c'è la principale: Furio e Aurelio,disposti ad accompagnare Catullo -Sive in extremos penetrabit Indos:(sive,seu indicano le alternative di luogo ): sia che voglia recarsi tra gli indiani ai confini del mondo(extremos); -Litus ut longe resonante Eoa Tunditur unda: segue una prop sub con ut+tunditur e soggetto litus: dove la spiaggia è battuta(tunditur passivo, da tundo,tundis,tutundi,tusum,tundere) dall'onda orientale/dell'oceano indiano(eoa unda) che risuona da lontano(longe resonante come epiteto)=india è confine orientale mondo conosciuto; -Sive in Hyrcanos,Arabasve molles: sia che(sott penetrabit) vorrà recarsi tra gli Ircani(pop steppe caucasiche) oppure tra gli Arabi effemminati(molles: x abiti e profumi,spezie usate); -Seu Sagas sagittiferosve Parthos: sia che vorrà recarsi tra i Sagi (pop estremo oriente) oppure tra i Parti portatori di frecce(i parti che occup impero persiano in epoca romana erano soliti combattere a cavallo e tirando con arco); -Sive quae septemgeminus colorat Aequora Nilus: sia che vorrà recarsi presso le acque che il Nilo dalle 7 bocche colora -Sive trans altas gradietur Alpes : sia che supererà le alte Alpi -Caesaris visens monimenta magni: x vedere(part pres del verbo visere,usato x indicare scopo azione) i trofei del grande Cesare; -Gallicum Rhenum horribilesque ultimosque Britannos :il Reno gallico,il terribile Oceano e i Britanni ai confini del mondo (rif alle...


Similar Free PDFs