Aphra BEHN - Appunti PDF

Title Aphra BEHN - Appunti
Author syria gargiulo
Course Letteratura Inglese 2
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 2
File Size 58.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 93
Total Views 150

Summary

Appunti...


Description

IL ROMANZO APHRA BEHN (1640? - 1689) La vita di Aphra Behn possiamo dire fosse abbastanza misteriosa, si diceva fosse sposata con questo mercante olandese di nome Johann Behn, con notizie abbastanza vaghe a riguardo. Sappiamo però che nel 1665 era ad Anversa come spia di Charles II. Ciò che si sa per certo è che al suo ritorno in Inghilterra si sia dedicata alla scrittura per il teatro della restaurazione, in quel periodo molto frequentato in quanto il principale passatempo da parte dell'aristocrazia, e viene riconosciuta come una scrittrice professionista a differenza di molte donne che all'epoca scrivevano per hobby. Aphra Behn è molto abile nel raccontare gli eventi della propria vita, molto probabilmente anche con delle esagerazioni, ma il tutto è raccontato in maniera così dettagliata e convincente da farlo sembrare vero. Aphra Behn è stata sepolta nell'abbazia di Westminster, cosa insolita per una donna, nel Portical Quarter una zona dell'abbazia abbastanza di rilievo. Inizialmente sulla sua lapide era inciso solo il nome, mentre adesso abbiamo allegata una dedica. Per quanot riguarda le sue opere teatrali abbiamo The Rover, la sua opera più famosa ed ambientata a Napoli; nel 1684 scrive un romanzo epistolare Love Letters Between a Nobleman and his Sister con due sequel negli anni successivi 1685 – 1687, e racconta una storia privata con uno sfondo di eventi reali come la Monmouth Rebellion. Tutte le sue prime opere sono prettamente teatrali e la sua scrittura segue quelli che sono i gusti dell'epoca iniziando quindi scrivere opere in prosa, e la sua opera più famosa è senza dubbio Oroonoko or the Royal Slave del 1688 e può essere considerato il primo romanzo inglese con una trama lineare, cronologica e segue anche il modello biografico mischiando sia prima che terza persona nel raccontare la storia di questo schiavo reale e inoltre combina tre diversi tipi di prosa: 1. IL MEMORIALE: racconto delle proprie memorie; ci viene raccontato ciò che ha vissuto all'interno della colonia Sud Americana insieme al padre facendo riferimento a quella che è la sua esperienza personale (Periodo di guerra Anglo – Olandese per il commercio marittimo; 2. NARRATIVA DI VIAGGIO: la storia racconta il viaggio verso il nuovo mondo, con la tratta di schiavi (middle passage), da parte dell'occhio del protagonista (testimone oculare). Iniziamo il racconto nell'Africa Orientale con gli intrighi di corte di Oroonoko (principe Africano); 3. BIOGRAFIA FINCIONALE: rappresenta la parte più importante del romanzo i9n quanto racconta la vita di questo personaggio valoroso che si innamora della Principessa Imoinda; un re, altrettanto innamorato di lei e volendola a tutti i costi, afferma di vere il diritto di averla a differenza di Oroonoko. Quando il re si accorgerà dell'amore che lega la Imoinda e Oroonoko li spedirà dall'Africa in Sud America come schiavi; una volta arrivato Oroonoko, oppresso da tale situazione, decide di organizzare una ribellione ma purtroppo dovette arrendersi e inoltre per evitare sofferenze alla povera e amata Imoinda decide di ucciderla e in seguito uccide se stesso, non potendo vivere senza il loro amore (omicidio suicidio) Abbiamo anche quello che è un adattamento teatrale a quello che è il romanzo, da parte di Thomas Southerne risalente al 1696, però con delle modifiche sostanziali, ovvero Imoinda è bianca mentre Oroonoko viene presentato come lo schiavo nero che decide di prenderla per sé, come fosse una sorta di Othello. Inoltre la narratrice si presenta come una signora al seguito del padre (governatore della Colonia) raccontando la vita in quel luogo e dall'altro lato abbiamo le vicende di Oroonoko ed Imoinda, ed è per questo che il racconto oscilla tra la prima e la terza persona, in modo da parlare di entrambe le vicende a seconda del suo punto di vista in quanto quella di Oroonoko è una storia che le è stata riportata e che accadde in un tempo passato dove lei non era presente. Per quanot riguarda la questione del testimone oculare,m all'interno del primo paragrafo, Aphra Behn insiste per quanto

riguarda la colonia di essere stata li, di essere stata una testimone oculare e di aver vissuto davvero quelle esperienze, mentre per quanot riguarda la questione di Oroonoko preciserà di essere stata una testimone, ma anziché oculare uditivo. Il romanzo affronta temi molto importanti: 1. COLONIALISMO: iniziato nel '500 ma sviluppatosi solo nel '600 2. LIBERTA' E SCHIAVITU': questo è un romanzo antirazzista e antischiavista ed è importante il modo in cui ne parla la scrittrice in quanto quest'ultimo è critico, parla della loro sofferenza e del degrado all'interno cui gli schiavi riversavano criticando quest'ultimo; 3. ONORE DEI COLONIZZATI: questo è un aspetto molto importante in quanto in quel periodo i colonizzati venivano visti come merce, come bestie senza regole oppure umanità ma Aphra Behn ne parla in maniera molto positiva affermando che vivono secondo virtù, fedeltà e onore a differenza dei suoi predecessori che ne parlavano in maniera molto stereotipata. Abbiamo detto che descrive due realtà, quella da lei vissuta in quel momento nella colonia in Sud America,m e quella di Oroonoko, dettagliatamente riportatale, la realtà degli schiavi. Questo può essere, nonostante tutto, considerato anche un romanzo filosofico in quanto tende a soffermarsi su argomenti astratti quali la religione e la libertà....


Similar Free PDFs