Il trasporto stradale - Appunti Appunti PDF

Title Il trasporto stradale - Appunti Appunti
Author Gege Gege
Course Tecnica Ed Economia Dei Trasporti [2036]
Institution Politecnico di Bari
Pages 3
File Size 44 KB
File Type PDF
Total Downloads 46
Total Views 132

Summary

Il trasporto stradale - Appunti Appunti...


Description

Il trasporto stradale

Il successo dell’auto privata e dell’autotrasporto merci è il successo di un prodotto, prima che di un mezzo di trasporto. Il traffico attuale del modo stradale è solo in piccola parte traffico spostato dai mezzi collettivi a quelli individuali, quanto piuttosto traffico generato. La gente che prima non poteva muoversi, né aveva motivo, ora lo può fare. Non c’è mai stato un vero e proprio cambio modale da ferro a strada, ma una crescita vertiginosa dalla strada parallelamente alla stagnazione del ferro.

I vantaggi competitivi del trasporto stradale sono determinati:  dalla applicazione del motore a combustione interna alla trazione stradale  dai costi di costruzione meno elevati per la realizzazione delle infrastrutture  dalla parzializzazione, vale a dire la possibilità di effettuare il trasporto con veicoli di piccola dimensione unitaria  dalla possibilità di effettuare le operazioni terminali in quasi tutti i punti del percorso, determinando quindi un soddisfacimento della domanda di trasporto senza rotture di carico

Il modo stradale è un modo aperto, cioè l’accesso alle infrastrutture non è regolato se non da regolamenti di comportamento (il Codice della strada), e in alcuni casi da tariffe. Altri modi, come la ferrovia, non sono accessibili se non ad operatori dotati di licenza (in caso di liberalizzazione) o al proprietario/concessionario (in caso di monopolio).

I segmenti del trasporto stradale sono:  trasporto passeggeri, autoprodotto

 trasporto passeggeri, pubblico o charter  trasporto merci, autoprodotto  trasporto merci, charter

Il trasporto viaggiatori stradale si organizza secondo tre modalità:  trasporto pubblico collettivo  trasporto pubblico individuale  motorizzazione privata

I veicoli per il trasporto viaggiatori stradale si suddividono in:  motocicli (ciclomotori e motociclette)  autovetture  autobus I veicoli per il trasporto merci si suddividono in:  motocarri ed autocarri leggeri (pochi quintali di portata)  autocarri pesanti con 3-4 assi e portata sino a 24 tonn. (con o senza rimorchio)

Nel trasporto stradale merci si distingue quindi tra trasporto in conto proprio e trasporto in conto terzi. In Italia resta ancora fortemente dominate il trasporto in conto proprio. Altra distinzione rilevante è sul versante della domanda di trasporto merci, che si distingue tra consegne franco fabbrica e franco destino: nel primo caso l’azienda decide di delegare al compratore lì organizzazione della domanda di trasporto, mentre nel secondo caso decide di essere responsabile della logistica sino alla consegna finale del prodotto.

Caratteristiche dei servizi di trasporto stradale:  poche economie di scala, per presenza di bassi costi fissi  estrema elasticità del mezzo stradale, che può essere utilizzato per itinerari diversi con diverse caratteristiche plano-altimetriche e di traffico  nessuna componente di monopolio naturale, ad eccezione della infrastruttura  assenza di pianificazione  grande flessibilità della domanda  massima capillarità  ampio grado di concorrenza, almeno potenziale

Dotazione stradale in Italia: 6.500 km circa di autostrade, 21.500 km circa di strade statali, 128.000 km circa di strade provinciali, circa 700.000 km di strade comunali....


Similar Free PDFs