Big Five Questionnaire + Big Five Questionnaire-2 PDF

Title Big Five Questionnaire + Big Five Questionnaire-2
Course Teoria e tecniche dei test
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 7
File Size 108.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 106
Total Views 165

Summary

riassunto dello strumento BFQ...


Description

1. Origini del BFQ-2 La personalità è ciò che consente la previsione del comportamento di una persona in una specifica situazione. I tratti sono tendenze interne relativamente stabili che risultano da reazioni simili I tipi sono costellazioni o sindromi di tratti

Il BFQ appartiene ai questionari di personalità. Nel tempo si sono alternate diverse teorie della personalità, spesso anche in contrasto tra loro, il modello dei Big Five o dei cinque grandi fattori è riuscito ad imporsi e si è proposto come esempio di fusione in particolare di due teorie psicologiche quella lessicografica e quella fattorialista: − la teoria lessicografica è la teoria che parte dal principio che le differenze, individuali basilari e socialmente rilevanti, sono rintracciabili nel linguaggio quotidiano. (Un attento e meticoloso esame del vocabolario, considerato come la fonte principale di tutti i possibili “descrittori” della personalità, ha fornito numerosi aggettivi da utilizzare per la descrizione della personalità.) − la teoria fattorialista è la teoria che analizza quelle dimensioni che caratterizzano le differenze individuali attraverso analisi statistiche. (Autori come Cattell, Guilford, Comrey, Eysenck erano giunti all'idea comune che l'analisi fattoriale fosse il metodo migliore per studiare la personalità e che il questionario di autovalutazione fosse lo strumento più opportuno per la raccolta dei dati. Basti pensare ai sedici fattori di Cattell, o ai tre “superfattori” di Eysenck, o ai dieci fattori di Guilford o ancora agli otto fattori di Comrey. Parte di queste differenze sono riconducibili alla loro diversa impostazione teorica. Si è giunti all'identificazione di cinque fattori identificati con il nome inglese di “Big Five”.) 2. Struttura del BFQ-2 Il Big Five Questionnaire-2 (BFQ-2) risulta essere una nuova versione del Big Five Questionnaire (BFQ) di Caprara. Dai risultati emerge una versione con una struttura fattoriale più semplice e una migliore coerenza interna delle scale soprattutto per la misura delle dimensioni amicalità e apertura mentale. Anche nella nuova versione i cinque grandi fattori sono Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva e Apertura Mentale. Per ciascuno di questi fattori, sono previste due sottodimensioni (ognuna composta da 12 item), ciascuna delle quali fa riferimento ad aspetti diversi della medesima dimensione. (Le definizioni dei cinque fattori e della scala Lie misurati dal BFQ-2 e alcuni esempi fac-simili di item)

Ogni dimensione è composta da 24 item, 12 item per ogni sottodimensione, di cui 6 formulati in senso positivo e 6 item formulati in senso negativo: Le 5 dimensioni sono: Energia(E), Amicalità(A), Coscienziosità(C), Stabilità emotiva(S) e Apertura Mentale(M):

1. Fattore Energia(E): riguarda tutto quello che è associato al fattore di estroversione. Misura quanto un soggetto è energico, estroverso e dinamico. Questa dimensione si articola in due sottodimensioni: - Dinamismo(Di) che valuta gli aspetti legati all'energia e al dinamismo (elementi che a livello interpersonale giocano un ruolo importante). Item di esempio sono: "Mi sembra di essere una persona attiva e vigorosa". - Dominanza(Do) che valuta gli aspetti che riguardano caratteristiche di personalità come la voglia di prevalere sull'altro, la capacità di guidare un gruppo, di primeggiare. Item di esempio: "Tendo ad impormi piuttosto che accondiscendere." Alti punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come dinamici, dominanti ed energici. Bassi punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come poco dinamici, sottomessi e che tendono a isolarsi. 2. Fattore Amicalità(A): misura quanto un soggetto è amichevole, empatico e cordiale. L'amicalità si articola nelle sottodimensioni di: - Cooperatività(Cp)(Empatia) che valuta aspetti come la sensibilità soggettiva, la capacità di capire e andare incontro alle necessità e ai bisogni altrui e la capacità di trovare sinergie con gli altri. Esempio di item: "Se necessario non mi tiro indietro dal dare aiuto a sconosciuti"; - Cordialità(Co) che valuta aspetti come la fiducia, l'ottimismo e l'apertura verso gli altri. Esempio di item: "Ritengo che in ogni persona ci sia qualcosa di buono" Alti punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come altruisti, empatici e cooperativi. Bassi punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come poco generosi, ostili, poco cooperativi. (La cordialità rimanda all'Atteggiamento amichevole che è una caratteristica formale che può essere utilizzata verso chiunque, la Cooperatività rimanda all'Empativa, ossia la capacità di riuscire a leggere i bisogni degli altri)

3. Fattore Coscienziosità(C) si riferisce alla capacità di autoregolazione/autocontrollo, intesa come possibilità di differire il soddisfacimento dei propri bisogni a fronte dell’interesse di portare a termine un compito che il soggetto si è assunto. Le caratteristiche di questo fattore sono l'accuratezza, la responsabilità e il saper andare avanti di fronte agli ostacoli. Le due sottodimensioni del fattore Coscienziosità sono: - la Scrupolosità(Sc) che valuta gli aspetti legati alla precisione, alla cura dei dettagli, all'ordine. Esempio di item: "Di solito curo ogni cosa nei minimi particolari"; - la Perseveranza(Pe) che valuta gli aspetti come la costanza, la tenacia e il portare a compimento gli impegni presi. Esempio: "Non interrompo un'attività intrapresa". Alti punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come riflessivi, perseveranti, scrupolosi e attenti. Bassi punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come poco attenti, poco riflessivi,

poco perseveranti. 4. Fattore Stabilità emotiva(S): Misura quanto un soggetto è ansioso, irritabile ed emotivo e si riferisce ad aspetti della personalità che vanno dall'ansia ai problemi emotivi anche importanti (fino ad arrivare alla depressione e all'instabilità dell'umore) . Tale dimensione si articola nelle sottodimensioni di: - Controllo dell'emozione(Ce) che valuta aspetti quali il controllo della stato di tensione collegato ad una esperienza emotiva. Esempio di Item: "Di solito non mi capita di reagire in maniera esagerata anche a forti emozioni". - Controllo degli impulsi(Ci) che valuta aspetti come la capacità di mantenere il controllo del proprio comportamento anche in situazioni di disagio, conflitto e pericolo. Esempio di Item: "Di solito non perdo la calma". Soggetti che ottengono punteggi alti si descrivono come poco ansiose o poco impulsive. Soggetti che ottengono punteggi bassi si descrivono come ansiosi o impulsivi. 5. Fattore Apertura Mentale(M): Misura quanto un soggetto è istruito, interessato alle cose o aperto a culture e usanze diverse. Le sue sottodimensioni sono: - l'Apertura alla cultura(Ac) che valuta aspetti quali l'interesse nei confronti della lettura, l'arte, l'amore per la conoscenza. Esempio di Item: "Sono sempre informato su quello che accade nel mondo"; - l'Apertura all'esperienza(Ae) che valuta aspetti quali la disponibilità nei confronti delle novità, verso le novità, la capacità di guardare le cose da più prospettive e l'apertura nei confronti di culture diverse. Esempio di Item: "Ogni novità mi affascina" Alti punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come istruite, informate, interessate a nuove esperienze e aperte a culture diverse. Bassi punteggi indicano la tendenza dei soggetti a descriversi come disinformate, chiuse alle esperienze nuove, poco istruite. Lie (L) Oltre ai cinque fattori nel BIGFIVE è presente anche una Scala di validità con 14 item. Il suo scopo è quello di fornire una misura della tendenza del soggetto a fornire un profilo di sé falsamente positivo o negativo in modo volontario o involontario. Alti punteggi di questa scala indicano la tendenza a fornire un'immagine di sé artificiosamente positiva. Bassi punteggi di questa scala indicano la tendenza a fornire un'immagine di sé artificiosamente negativa. (oppure possono essere soggetti che si pongono mete elevate e tendono ad essere autocritici, soggetto esigente con se stesso)

Questa scala valuta due distinte tendenze, chiamate bias egoistic e bias moralistic. I bias egoistic rappresentano la tendenza ad attribuire a sé stessi qualità positive associate allo status sociale e intellettuale e a presentarsi come una persona capace e e sicura di sé. I bias moralistic rappresentano la tendenza ad attribuire a sé stessi qualità moralmente accettabili e a presentarsi come persone particolarmente affidabili e rispettose delle norme

sociali e degli altri; secondo Paulhus e John tale tale tipologia può essere rappresentata con la metafora del santo. Gli item della scala Lie sono costruiti in maniera tale che una risposta di completo accordo o di completo disaccordo risulti abbastanza inverosimile. 3. ASPETTI PSICOMETRICI DEL BFQ-2 Le norme italiane del BFQ-2 si riferiscono a un campione di 1003 soggetti, distinti per sesso e situazione di somministrazione: non competitiva-normale/selezione-assessment. Il campione proviene da cinque gruppi, di varie fasce di età. I gruppi non ricordo bene come erano suddivisi ma erano 5 e alla fine dello studio della stabilità temporale e stato considerato un sesto gruppo di soggetti tra i 20 e i 75 anni a cui è stato somministrato il test 2 volte nel giro di un mese. Inoltre le femmine ottengono punteggi significativamente più elevati di quelli dei maschi nel fattore Amicalità e L moralistic (e nelle sottodimensioni Cooperatività, Cordialità, Scrupolosità, Apertura all'esperienza) . 4. Somministrazione del BFQ-2 Il BFQ-2 è un questionario composto da 134 affermazioni. Il BFQ-2 può essere somministrato sia nella modalità carta e matita che online attraverso il sistema di Giunti Testing. Può essere somministrato sia individualmente che collettivamente ad adolescenti e adulti. Il tempo per la compilazione del questionario può variare dai 15 ai 45 minuti. Ai soggetti va consegnato il "foglio risposta" su cui segnare le risposte e gli viene precisato che non esistono risposte giuste o sbagliate ne esiste un profilo di personalità migliore o peggiore di un altro. La risposta al test viene espressa attraverso una Scala Likert a cinque punti (assolutamente falso per me:1 - ne vero ne falso:3 - assolutamente vero per me:5). (Se utilizzato per la selezione del personale e bene anche precisare di rispondere in maniera sincera, dato che si può verificare l'autenticità delle risposte) 5. Norme e interpretazione di un profilo BFQ-2 I punteggi grezzi delle cinque dimensioni, delle dodici sottodimensioni e della scala Lie vengono trasformati in punti standard T (media=50, ds=10) secondo le tabelle di conversione che si trovano nel manuale di riferimento (sono distinte per sesso e per situazione di somministrazione ma non per età). Prima di procedere con l'individuazione di un profilo, è necessario verificare l'andamento del soggetto alla scala Lie: − punteggi inferiori a 45 punti T indicano un profilo libero da falsificazioni, quindi è probabile che la persona sia stata sincera nel rispondere al questionario; − punteggi compresi tra 45 e 55 punti T indicano che la persona ha risposto in modo sostanzialmente sincero; − punteggi compresi tra 56 e 65 punti T la persona potrebbe presentare una falsificazione in senso positivo, al fine di migliorare la propria immagine e di negare aspetti negativi della propria personalità;

− punteggi superiori a 65 punti T evidenziano un profilo fortemente falsato in senso positivo, proprio di persone che tendono a presentarsi in una luce migliore rispetto alla realtà, che credono di avere facoltà illimitate; tipico di soggetti con un visione del mondo mistico-religiosa, o di persone che mettono in atto il meccanismo di difesa della negazione. L'interpretazione del BFQ-2 può essere effettuata sia considerando i cinque fattori separatamente, sia esaminandoli nel loro insieme. Alcuni punteggi possono assumere significati differenti se combinati con altri punteggi. Gli autori del BFQ-2 definiscono “bassi” e “alti” i punteggi che differiscono di almeno una deviazione standard dalla media. Occorre anche dire che non esistono dei profili di personalità completamente desiderabili o indesiderabili perché la personalità deve essere considerata in senso adattivo rispetto alle richieste provenienti dall'ambiente, e non come un aspetto singolo più o meno desiderabile. La difficoltà più grande risiede proprio nel carattere sintetico dell'interpretazione che deve essere fornita: ciò richiede allo psicologo capacità di astrazione e di progettazione delle proprie idee. Il report interpretativo computerizzato del BFQ-2 è suddiviso in quattro sezioni: − il profilo generale, in cui vengono riportati i risultati ottenuti dal soggetto esaminato sia in forma numerica sia in forma grafica; − la presentazione di sé, che ci da le informazioni su come si presenta il soggetto e su eventuali tentativi di falsificazione del test, ci restituisce, praticamente, il livello di validità del report; − il profilo di personalità, che ci da informazioni sulle caratteristiche del soggetto esaminato per ognuna delle cinque dimensioni di personalità previste dal modello e per le loro sottodimensioni; − gli aspetti caratterizzanti del soggetto, evidenziati attraverso la selezione dell'item in cui egli ha ottenuto il punteggio più elevato e dei due item in cui invece ha ottenuto il punteggio più basso;essi potranno essere oggetto di discussione in un colloquio successivo. 6. Ambiti applicativi del modello Big Five e del BFQ-2 Il BFQ-2 è l'unico questionario di personalità tutto italiano, diffuso anche in altri paesi come la Spagna, la Francia, la Slovenia, l'Estonia, ecc... Il test è applicato in ambito organizzativo proprio per le sue capacità di individuare dei profili specifici per alcuni settori lavorativi. Permette a chi commissiona la valutazione psicologica di comprendere immediatamente il significato dei risultati della selezione, esigenza fondamentale nei settori di ricerca e selezione del personale. Già Barrick e Mount hanno esaminato la validità del modello dei Big Five in cinque differenti gruppi occupazionali (professionisti, poliziotti, manager, venditori, operai specializzati e semispecializzati) tenendo conto di 117 studi pubblicati tra il 1952 e il 1999 e considerando criteri “oggettivi” come la capacità espressa nel lavoro, le capacità di apprendimento nella fase di formazione e differenti tipi di dati personali. Nell'ambito della psicologia clinica l'esame della personalità risulta essere cruciale ai fini diagnostici, terapeutici e prognostici. L'esame del profilo del BFQ-2 può permettere di individuare i punti di debolezza che possono aver portato il paziente alla consultazione psicologica e i punti di forza dell'individuo che possono essere utili per generare un

cambiamento o un riequilibrio nel modo di porsi del soggetto nei confronti della realtà, di sé stesso e degli altri. L'utilizzo di un modello chiaro e univoco delle dimensioni di personalità normale quale quello dei Big Five può evidenziare caratteristiche personologiche che possono predisporre un soggetto allo sviluppo di più importanti disturbi personologici. Assuma un'importanza primaria il ruolo della dimensione Nevroticismo come un tratto di base comune alla maggior parte dei disordini di personalità, mentre risultano meno pervasivi e più limitati il ruolo della Coscienziosità e dell'Apertura all'esperienza. Il BFQ-2 può essere utilizzato per l'individuazione di caratteristiche di personalità, ma eventuali approfondimenti in senso patologico devono essere accettati con altri strumenti. Nell'ambito della psicologia dell'educazione, il modello dei Big Five, e di conseguenza, il BFQ-2 trovano ampie applicazioni. Alcune ricerche hanno evidenziato l'importanza dei fattori di Apertura all'esperienza e di Coscienziosità nel predire il livello di adattamento e di successo in ambito scolastico. 7. Cinque fattori di personalità e trattamento psicoterapeutico Il fattore Energia è importante per l'entusiasmo del paziente nell'affrontare la terapia. Il fattore Amicalità gioca un ruolo importante nel rapporto tra terapeuta e paziente, influenzando l'orientamento preso dal paziente nel processo di transfert. Il fattore Coscienziosità risulta essere importante per il successo della terapia che dipende molto dagli sforzi del paziente, dalla sua volontà e dalla sua serietà. I pazienti con punteggi bassi rispettano meno le regole e le norme sociali, sono meno inclini a fare sforzi durante la terapia e sopportano con difficoltà situazioni psicologicamente scomode. Il fattore di Stabilità emotiva è importante perchè indica il grado di malessere e di sofferenza psicologica nel paziente. Nei pazienti con punteggi bassi, i problemi saranno di antica data, tali da necessitare una terapia più lunga, focalizzata sul trattamento dell'ansia, sulla gestione dello stress e così via. Il fattore di Apertura mentale è importante perché influenza le reazioni del paziente di fronte agli interventi del terapeuta. I pazienti con punteggi bassi hanno difficoltà a usare l'immaginazione, utilizzano un linguaggio convenzionale e noioso, non accettano né capiscono le interpretazioni date dal terapeuta, con il rischio di frustrarlo e deluderlo. 8. Questionari di personalità derivati dal Big Five Il Big Five Questionnaire Children (BFQ-C) è stato progettato con l'obiettivo di misurare i cinque grandi fattori di personalità nei bambini e nei pre-adolescenti. Il BFQ-C può essere somministrato a soggetti dagli 8 ai 14 anni ed è composto da 65 affermazioni disponibili in tre forme: 1. autovalutazione 8-10 anni 2. autovalutazione 11-14 anni 3. eterovalutazione 8-14 anni Nel Big Five Adjectives (BFA) il modello di riferimento è sempre il Big Five. E' composto da 175 aggettivi, identificati come utili a descrivere la personalità. E' utilizzato in contesti organizzativi e in particolare nella selezione e nella valutazione. Il Big Five Observer (BFO) è uno strumento applicato soprattutto in ambito della valutazione

aziendale. Si tratta di una scheda di osservazione e valutazione dei comportamenti organizzativi individuali e degli atteggiamenti sociali. È Formato da 40 coppie di aggettivi bipolari opposti da valutare attraverso una Scala Likert a sette punti. 9. Altri questionari di personalità 9.1. 16PF-5 di Cattell. Il 16PF-5 di Cattell è una misura di sedici dimensioni (o fattori primari) della personalità elaborato da Cattell (1961). Il 16PF-5 è rivolto a persone con un'età uguale o superiore ai 16 anni e può essere somministrato sia individualmente che collettivamente con un tempo che varia dai 35 ai 50 minuti per la compilazione del questionario. E' formato da 185 item che comprendono sia le scale bipolari riferite ai sedici fattori di personalità. 9.2. Eysenck Personality Questionnaire Revised (EPQ-R). Eysenck ha elaborato una sua teoria della personalità centrata su tre dimensioni principali: nevroticismo, inteso come misura di disadattamento interiore e sociale; estroversione, una buona misura di integrazione sociale (il soggetto potrà essere valutato come più o meno socievole, vivace, introverso); psicoticismo, individua certi comportamenti antisociali propri di personalità paranoiche e psicotiche. La prima versione dell'EpQ nasce nel 1976, ponendosi a metà strada come strumento per una valutazione della personalità normale e psicopatologica. Nell'ultima revisione dell'Eysenck Personality è presente anche una scala di dissimulazione (Lie) ed è possibile avere anche altre due misure: Dipendenza (da sostanze) e Criminalità (predittore di condotte antisociali). L'EPQ-R può essere somministrata sia individualmente che collettivamente. L'Early School Personality Questionnaire (ESPQ) è basato sulla teoria del 16PF di Cattell, l'ESPQ è formato da tredici scale, ognuna delle quali misura una dimensione della personalità del bambino. L'High School Personality Questionnaire (HSPQ) indaga le stesse tredici dimensioni di personalità dell'ESPQ. Si applica a ragazzi dai 13 ai 18 anni ed è costituito da 142 item....


Similar Free PDFs