Chimica degli elementi - Domande e Risposte ( solo prime 20 vdl ) PDF

Title Chimica degli elementi - Domande e Risposte ( solo prime 20 vdl )
Course Ingegneria Gestionale
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 95
File Size 474.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 328
Total Views 432

Summary

ChimicaNumber: 0091806CHIM Passing Score: 600 Time Limit: 45 min File Version: 1.Chimica 36 lezioniQUESTION 1La Chimica è la scienza che studia:A. Le quantità lo spazio le strutture ed i calcoli B. Le caratteristiche e la composizione delle varie sostanze costituenti la materia e le trasformazioni c...


Description

Chimica Number: 0091806CHIM07 Passing Score: 600 Time Limit: 45 min File Version: 1.0 Chimica 36 lezioni

QUESTION 1 La Chimica è la scienza che studia: A. Le quantità lo spazio le strutture ed i calcoli B. Le caratteristiche e la composizione delle varie sostanze costituenti la materia e le trasformazioni che ciascuna sostanza può subire C. Gli esseri viventi i fenomeni della vita e le leggi che li governano D. Il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone in particolare riguardo alla definizione prevenzione e cura delle malattie Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 2 La materia si classifica: A. In base allo stato fisico ovvero solido liquido o gassoso e la composizione ovvero se si tratta di un elemento un composto o una miscela B. Considerandone il colore e la forma C. Solo in base alle proprietà di solubilità D. In base al sapore odore e consistenza Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 3 Gli stati di aggregazione della materia sono: A. B. C. D.

Solido e cristallino Solo gassoso Solido liquido e gassoso Solo aeriforme

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 4 Un composto è costituito da: A. B. C. D.

Un atomo di idrogeno Un atomo isolato Due o più elementi uniti da legami chimici Un atomo gassoso

Correct Answer: C

Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 5 Nel Sistema Internazionale, l’unità di misura della quantità di sostanza è: A. B. C. D.

Il chilogrammo La mole Il litro La candela

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 6 La densità si definisce come: A. B. C. D.

La quantità di massa in un’unità di volume La quantità di volume in un’unità di massa Il peso di un corpo rapportato al suo volume Il prodotto della massa per l’accelerazione di gravità

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 7 La Legge delle proporzione definite afferma che: A. Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato B. Nel corsodiuna reazione chimica la somma delle massedeireagenti è uguale alla somma delle massedeiprodotti C. La forza peso di un corpo è data dal prodotto della sua massa per l'accellerazione di gravità D. Gli elementi che costituiscono un composto si combinano sempre secondo un rapporto definito e costante. Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 8 Le proprietà intensive della materia: A. Dipendono dal colore delle sostanze B. Dipendono dalla natura delle sostanze ma non dalla loro quantità C. Sono regolate dalla solubilità delle sostanze

D. Dipendono dalla quantità delle sostanze Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 9 In una trasformazione fisica: A. B. C. D.

Le sostanze si trasformano chimicamente in altre sostanze Si osservano solo variazioni di colore delle sostanze La sostanza modifica la sua forma fisica ma non la sua composizione Le sostanze si decompongono

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 10 Il simbolo dell'atomo di idrogeno è: A. B. C. D.

H I Id Na

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 11 L'atomo è: A. B. C. D.

Una sostanza complessa La più piccola porzione di un elemento che conserva ancora le proprietà dell’elemento stesso L'insieme di molte sostanze diverse Una particella isolata non in grado di reagire con altre

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 12 La teoria di Dalton è in grado di: A. Spiegare la legge di Archimede B. Spiegare le leggi dell'universo

C. Spiegare le interazioni del campo elettromagnetico D. Spiegare alcune leggi quali la legge delle proporzioni definite e La legge di conservazione della massa Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 13 Il modello atomico di Thomson: A. B. C. D.

Proponeva che l’atomo fosse costituito da una sfera positiva uniforme in cui erano immersi gli elettroni Proponeva che l’atomo fosse costituito da una sola particella Proponeva che l’atomo fosse presente allo stato liquido Proponeva che l'atomo esisteva solo accoppiato con altri atomi

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 14 Le particelle alfa: A. B. C. D.

Sono costituite da particelle cariche negativamente Sono costituite da particelle neutre Sono costituite da particelle cariche positivamente Sono particelle isolate prive di carica

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 15 Nel modello atomico di Rutherford: A. L'atomo è una particella isolata non in grado di interagire con altre particelle B. L’atomo è un “piccolo sistema solare” in cui gli elettroni si muovono su orbite ellittiche attorno al nucleo (“la stella centrale”) in modo che la forza centrifuga equilibra la forza di attrazione elettrostatica esercitata dal nucleo. C. L'atomo possiede solo cariche positive D. L'atomo possiede solo cariche negative Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 16 Il nucleo:

A. B. C. D.

E' costituito da elettroni È una piccola porzione dell’atomo in cui è concentrata la quasi totalità della massa E' privo di massa E' privo di energia

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 17 Gli elettroni: A. Sono carichi positivamente B. Si muovono nello spazio che circonda il nucleo occupando un volume che è di gran lunga maggiore di quello del nucleo stesso. C. Sono privi di carica D. Sono privi di massa Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 18 Gli atomi: A. B. C. D.

Hanno dimensioni molto piccole ed una conveniente unità di misura è l'Angstrom Sono particelle non in grado di reagire Sono particelle prive di energia Sono particelle insolubili

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 19 Il numero di massa A di un atomo: A. B. C. D.

E' pari al numero di elettroni E' pari al numero di particelle alfa E' pari alla carica dell'atomo E' pari al numero totale di nucleoni ovvero protoni più neutroni presenti nel suo nucleo

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 20

Gli ioni sono: A. B. C. D.

Atomi che abbiano perso o acquistato uno o più elettroni rispetto all’atomo neutro Particelle alfa neutre Atomi neutri Atomi privi di carica

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 21 Il peso molecolare di una molecola corrisponde a: A. B. C. D.

La somma di tutti i pesi atomici degli elementi contenuti nella molecola La somma dei pesi atomici di due atomi di idrogeno L'insieme di molte sostanze diverse Il peso atomico di un atomo isolato

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 22 Il peso formula: A. E' il peso della formula di un composto B. Si calcola mediante la somma di tutti i pesi atomici degli elementi di una sostanza che non è una molecola C. E il peso della molecola di idrogeno D. E' il peso di 1g di acqua Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 23 La mole: A. E' il peso formula di una molecola B. L'insieme di due atomi C. È la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi contenuti in 12 g esatti di Carbonio 12 D. La molecola da cui si calcolano i pesi molecolari relativi Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference:

QUESTION 24 Una mole di piombo: A. B. C. D.

Corrisponde ad 1g di Pb Corrisponde ad 1g di molecole Non contiene particelle E' la quantità di piombo che contiene un NA di atomi di Pb

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 25 Il peso molecolare di una molecola di H2O: A. B. C. D.

Corrisponde ad 1g di Pb E' pari al numero di particelle alfa Corrisponde a 35 g/mol Corrisponde a 18 g/mol

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 26 In 10g di rame: A. B. C. D.

Sono contenute 0,157 moli di rame Sono contenute 10 moli di rame Non sono contenute moli Sono contenute 20 moli di rame

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 27 Il calcolo del numero di moli di 1g di NaCl: A. B. C. D.

Prevede che si faccia il rapporto tra la somma dei pesi atomici di cloro e sodio ed 1g di NaCl Prevede che si faccia il rapporto tra 1g di NaCl e la somma dei pesi atomici di cloro e sodio Dipende solo dal peso formula di NaCl Dipende solo dal peso molecolare di NaCl

Correct Answer: B Section: (none) Explanation

Explanation/Reference: QUESTION 28 Il peso molecolare di H2SO4 corrisponde: A. B. C. D.

Al peso formula di NaCl A 150 g/mol A 35 u.m.a A 98.076 g/mol

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 29 La massa in grammi di 2 moli di C (PA di C è 12 g/mol) corrisponde: A. B. C. D.

A 36g di C A 52g di C A 24g di C A 98.076 g/mol di C

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 30 In una mole di idrogeno: A. B. C. D.

E' contenuto un numero di Avogadro di atomi di idrogeno Ci sono 25g di idrogeno Ci sono 25g/mol di idrogeno Non ci sono atomi di idrogeno

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 31 La radiazione elettromagnetica: A. E' fomata solo da una componente elettrica B. Consiste nella propagazione di un disturbo del campo elettrico e magnetico che ripete la variazioni della sua sorgente C. E' fomata solo da una componente magnetica D. Non interagisce con la materia Correct Answer: B Section: (none)

Explanation Explanation/Reference: QUESTION 32 Lo spettro elettromagnetico: A. E' un'immagine astratta B. E' la rappresentazione di un insieme di atomi di idrogeno C. È una rappresentazione che mostra i vari tipi di radiazione elettromagnetica disposti in questa immagine per frequenza crescente D. E' la rappresentazione di un insieme di protoni Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 33 Il corpo nero: A. E' un oggetto teorico che assorbe il 100% della radiazione che incide su di esso e non riflette alcuna radiazione B. Un corpo privo di colore C. Un corpo privo di atomi D. Un corpo fatto solo da atomi di silicio Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 34 Max Planck riesce a ricavare una formula che riproduce i valori osservati nello spettro del corpo nero corrispondente a: A. B. C. D.

v=s/t E=mc v=h/E E=hv

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 35 L'effetto fotoelettrico: A. Non può essere spiegato da alcuna teoria B. Viene spiegato mediante la teoria quantistica elaborata da Planck C. Riguarda il passaggio di corrente elettrica

D. Non coinvolge gli atomi Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 36 Per quantizzazione dell'energia si intende: A. B. C. D.

Il passaggio di un protone da un acido ad una base Il passaggio di un alettrone da un atomo all'altro L'interazione tra materia e luce che avviene ad intervalli regolari nel tempo Quando la materia interagisce con la luce gli scambi di energia avvengono per quanti

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 37 Un possibile effetto della quantizzazione dell'energia è: A. B. C. D.

La dissoluzione di un elettrolita forte Lo scambio di elettroni nei legami chimici Lo spettro di emissione a righe degli atomi L'interazione tra materia e luce che avviene ad intervalli regolari nel tempo

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 38 L'effetto fotoelettrico può essere rappresentato dalla relazione: A. B. C. D.

V=s/t E=mc Efotone - Eestrazione = Ecinetica elettrone emesso E=hv

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 39 In base alla teoria di Planck: A. Alla materia è permesso di emettere o assorbire energia solo sotto forma di numeri interi multipli di hv B. La materia non può emettere o assorbire energia

C. Alla materia è permesso di emettere o assorbire energia solo ad intervalli regolari di tempo D. Gli atomi costituenti la materia non possono interagire con la radiazione elettromagnetica Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 40 Secondo il principio della quantizzazione dell'energia: A. B. C. D.

Gli atomi non possono interagire tra loro in presenza di una radiazione elettromagnetica Gli atomi non possono essere sorgente di luce emettendo radiazione per quanti Gli atomi possono essere sorgente di luce emettendo radiazione per quanti Gli atomi di carbonio non possono interagire con la radiazione elettromagnetica

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 41 Il numero quantico principale: A. B. C. D.

Individua l’energia dell’orbitale Individua la forma dell'orbitale Individua il gruppo di appartenenza dell'elemento Non riguarda gli orbitali

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 42 Il numero quantico secondario: A. B. C. D.

E' un'immagine astratta dell'orbitale Individua l’energia dell’orbitale Individua la forma dell'orbitale E' la rappresentazione di un insieme di protoni

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 43 Il numero quantico magnetico: A. Individua l’energia dell’orbitale

B. Definisce l’orientamento di un dato orbitale nello spazio C. Individua la forma dell'orbitale D. Non riguarda gli orbitali Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 44 Nel Principio di Esclusione di Pauli: A. B. C. D.

Ogni orbitale può ospitare al massimo tre elettroni Due elettroni si respingono Riguarda la disposizione dei protoni nello spazio Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 45 Nella regola di Hund: A. Se si hanno a disposizione più orbitali di uguale energia (degeneri) gli elettroni tendono ad occuparli tutti e con spin paralleli B. Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni C. Riguarda il passaggio di corrente elettrica D. Riguarda la forma degli orbitali atomici Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 46 Nella regola dell'ottetto: A. Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni B. Un atomo tende a formare legami fino a circondarsi di 8 elettroni nell’ultimo guscio per raggiungere la configurazione elettronica stabile di un gas nobile C. Riguarda la disposizione dei protoni nello spazio D. Individua la forma dell'orbitale Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 47 La carica nucleare effettiva può essere calcolata:

A. B. C. D.

E=mc Zeff = Z+ n° elettroni più interni V=s/t Zeff = Z- n° elettroni più interni

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 48 Le proprietà degli elementi dipendono: A. B. C. D.

Dalla configurazione elettronica esterna Dall'acidità Dalla disposizione dei protoni nello spazio Dalla forma degli orbitali atomici

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 49 Nella tavola periodica i gruppi sono rappresentati: A. B. C. D.

Dal numero di massa Da linee orizzontali Da colonne verticali Dal numero atomico

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 50 Nella tavola periodica i periodi sono rappresentati: A. B. C. D.

Da colonne verticale Dalla configurazione elettronica esterna Dalla forma degli orbitali atomici Da linee orizzontali

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 51

Gli elettroni di valenza: A. B. C. D.

Non intervengono nella formazione dei legami Intervengono nella formazione dei legami Riempiono i livelli energetici inferiori Non sono racchiusi negli orbitali atomici

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 52 La distinzione tra metalli, non metalli e semimetalli: A. Si basa sulle proprietà elettriche e termiche degli elementi, le quali sono a loro volta funzione della struttura allo stato solido dell'elemento. B. Si basa sul colore degli elementi C. Si basa sulla densità degli elementi D. Si basa sul valore del pH della soluzione che li contiene Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 53 Tutte le proprietà degli elementi: A. B. C. D.

Non mostrano una periodicità Non sono collegate tra loro Mostrano una periodicità Dipendono solo dal raggio atomico

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 54 Il raggio atomico: A. B. C. D.

Dipende dagli orbitali interni Dipende dal numero di neutroni Dipende dalla disposizione dei protoni nello spazio Dipende direttamente dal numero atomico ed indica il raggio della nuvola elettronica dell'atomo

Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference:

QUESTION 55 Il raggio atomico: A. B. C. D.

Aumenta scendendo lungo i gruppi e diminuisce spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo Non mostra periodicità Dipende dall'acidità della soluzione Diminuisce scendendo lungo i gruppi e aumenta spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 56 Il raggio ionico: A. B. C. D.

Dipende dal numero di neutroni Diminuisce scendendo lungo i gruppi e aumenta spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo Segue lo stesso andamento periodico del raggio atomico Dipende dagli orbitali interni

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 57 L'energia di ionizzazione: A. E' sempre negativa B. E' la minima energia da somministrare ad un atomo in fase gassosa, per strappargli un elettrone, trasformandolo in uno ione positivo C. Non mostra periodicità D. Si basa sul valore del pH della soluzione Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 58 L'affinità elettronica: A. B. C. D.

Misura la tendenza che ha un atomo neutro ad attrarre a sé un elettrone e diventare uno ione negativo Non mostra periodicità Dipende dal colore della sostasta in esame Dipende dalla forma degli orbitali atomici

Correct Answer: A Section: (none) Explanation

Explanation/Reference: QUESTION 59 L'elettronegatività: A. Dipende dal numero di neutroni B. E' la minima energia da somministrare ad un atomo in fase gassosa, per strappargli un elettrone, trasformandolo in uno ione positivo C. E'la capacità di un atomo di perdere elettroni D. E' la capacità di un atomo in una molecola di attirare elettroni di un altro atomo, impegnato in un legame comune Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 60 I metalli: A. B. C. D.

Sono gli elementi più elettronegativi della tavola periodica Sono elementi con Bassa Energia di Ionizzazione e Bassa Affinità Elettronica Formano tipicamente anioni Non hanno properietà periodiche

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 61 Gli elettroni coinvolti nei legami chimici: A. B. C. D.


Similar Free PDFs