Conditional + I WISH - idoneità lingua inglese B1-B2 PDF

Title Conditional + I WISH - idoneità lingua inglese B1-B2
Course Idoneità Lingua Inglese
Institution Università degli Studi di Trieste
Pages 2
File Size 60 KB
File Type PDF
Total Downloads 109
Total Views 146

Summary

idoneità lingua inglese B1-B2...


Description

IL PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico si compone di una proposizione subordinata generalmente introdotta da IF (if couse), che indica la condizione necessaria affinché qualcosa si verifichi, e di una proposizione principale (main clause), che indica la conseguenza della condizione espressa della IF CLOUSE. La proposizione subordinata può precedere o seguire la principale. Esistono quattro periodo ipotetici, ciascuno dei quali richiede tempi verbali diversi: -

Zero Conditional (realtà), indica l’assenza di una vera condizione ed è usato per parlare di fatti che in generale sono veri. In questi casi IF corrisponde a WHEN (quando, ogni qualvolta); First Conditional (probabilità) è usato per parlare di eventi possibili o probabili; Second Conditional (possibilità) è usato per parlare di eventi possibili, ma improbabili. Third COnditional (impossibilità) è usato per parlare di possibilità teoriche nel passato che non si sono verificate. ZERO CONDITIONAL – IPOTESI GENERALE

Si usa quando si parla i fatti reali o fi verità universali. In questa costruzione il verbo della proposizione principale e della subordinata sono entrambi al Simple Present. Al posto di IF + verbo alla forma negativa si può usare anche unless (a meno che.. non) + verbo alla forma positiva FIRST CONDITIONAL – IL PERIODO IPOTETICO DI 1° TIPO Si usa quando si vuole indicare un’ipotesi che è possibile o probabile nel futuro. In questa condizione il verbo della frase principale è al Simple future, quello della subordinata al Simple Present. IF/WHEN I SEE him, I’LL TELL him. SECOND CONDITIONAL – IL PERIODO IPOTETICO DI 2° TIPO Si usa per indicare ipotesi teoricamente possibili, immaginarie, di difficile realizzazione, o che chi parla ritiene comunque improbabili. In questa costruzione il verbo della frase principale è al condizionale presente (generalmente WOULD), quella della subordinata al Simple Past. Particolarità: - A seconda del contesto, si possono utilizzare altre forme verbali, soprattutto quelle progressive. Nella principale, inoltre, si possono usare i modali COULD (per abilità) e MIGHT (per possibilità) al posto di WOULD. - Nel linguaggio formale si usa WERE al posto di WAS per tutte le persone del verbo BE, mentre nel linguaggio colloquiale per la prima e la terza persona singolare si possono usare sia WAS sia WERE; - La forma del congiuntivo WERE è obbligatoria nell’espressione IF I WERE YOU/HIM ecc. (se fossi in te/lui ecc.). Ex. IF I SAW HIM, I WOULD TELL him. THIRD CONDITIONAL – IL PERIODO IPOTETICO DI 3° TIPO Si usa per indicare ipotesi teoricamente possibili nel passato che non si sono realizzate. In questa costruzione il verbo della frase principale è al Perfect Conditional (would have + participio passato), quello della subordinata è al Pasta Perfect (had + participio passato). Il WOULD può essere sostituito da altri modali, come per esempio il COULD (per abilità) o MIGHT (per possibilità). Ex. IF I WAD SEEN him, I WOULD HAVE TOLD him.

I WISH Il verbo I WISH oltre ad essere usato come verbo regolare con il significato di “augurare”, è usato in costruzioni particolare per esprimere desideri, rimpianti, insoddisfazione ecc.. ESPRIMERE DESIDERI Si usa WISH + SIMPLE PAST per: - Esprimere un desiderio riferito al presente che si ritiene improbabile che si verifichi. Ex. I WISH I LIVED in a bigger house -

Riferirsi a una situazione che al momento si vorrebbe diversa. Ex. I WISH I DIDN’T HAVE so much homework.

Nelle First Conditional: - Si preferisce usare WERW invece di WAS con la prima e la terza persona singolare di BE. Ex. Karen WISHES she WERE taller. -

Si usa il passato di CAN (COULD) per esprimere un desiderio riferito a capacità, abilità, possibilità. Ex. I WISH I COULD SPEAK French.

-

Si può usare il Past Contiunuous al posto del Simple Past se il contesto lo richiede Ex. I WISH it WASN’T RAINING because then we could play tennis.

ESPRIMERE RIMPIANTI Si usa WISH + PAST PRFECT per esprimere un rimpianto riguardo a qualcosa che si è o non si è verificato nel passato. Ex. I WISH I HADN’T FAILED the exam. ESPRIMERE INSODDISFAZIONE Si usa WISH + WOULD per esprimere irritazione o insoddisfazione riguardo a una situazione precedente che si vorrebbe cambiare. Ex. I WISH the neighbours WOULDN’T PLAY their music so lound!...


Similar Free PDFs