Domande Privato PDF

Title Domande Privato
Course Diritto privato
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 32
File Size 755 KB
File Type PDF
Total Downloads 910
Total Views 986

Summary

DIRITTO PRIVATO 1. 2. 3. 4. PROPRIETA' (259-284) IL RAPPORTO OBBLIGATORIO(361-416) CONTRATTO(481-659) COS'E LA CAPACITA' DI AGIRE E COME SI ACQUISTA?La capacità di agire si acquista al raggiungimento della maggiore età:cioè al compimento del diciottesimo anno. La capacità di agire è la capacità di g...


Description

DIRITTO PRIVATO 1. 2. 3. 4.

PROPRIETA' (259-284) IL RAPPORTO OBBLIGATORIO(361-416) CONTRATTO(481-659) COS'E LA CAPACITA' DI AGIRE E COME SI ACQUISTA?La capacità di agire si acquista al raggiungimento della maggiore età:cioè al compimento del diciottesimo anno. La capacità di agire è la capacità di gestire in prima persona le situazioni giuridiche che alla stessa pur fanno capo. 5. COSA SI INTENDE PER INCAPACITA' NATURALE ?Si tratta di soggetti che non possiedono la capacità di agire solo in determinati momenti, poiché anziani, o sotto effetto di stupefacentie di alcolici, o perché si trovano in stato di scock. In questo caso, la legge tutela il soggetto consentendogli l'annullamento di qualsiasi atto, a condizione che si possa provare la temporanea incapacità. L'incapacità naturale deve anche essere tale da pregiudicare una corretta valutazione dell'atto che si sta compiendo, ai fini della sua impugnabilità. 6. QUANDO GLI ATTI COMPIUTI DA UN INCAPACE NATURALE SONO ANNULLABILI? Quando l'altro contraente è in mala fede. 7. IN QUALI ALTRI CASI IL CONTRATTO E' ANNULLABILE?Per l'incapacità legale o naturale del soggetto, per i vizi della volontà (errore,violenza,dolo) 8. IL CONTRATTO CONCLUSO DA UN UBRIACO E' VALIDO?Si, è valido ma è annullabile. 9. COS'E' IL DIRITTO DI PROPRIETA'?La proprietà,in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico(art 832. del codice civile italiano). Si parla di proprietà privata o pubblica, con riferimento allo status - privato o pubblico – del soggetto giuridico cui spetta la titolarità del diritto. 10. IN QUALE MOMENTO AVVIENE IL PASSAGGIO DEL DIRITTO DI PROPRIETA? Col consenso se la cosa è determinata, oppure se ha ad oggetto un bene generico, quando il bene in questione viene determinato. 11.COS'E' IL POSSESSO? Il possesso non è un diritto, bensì una situazione di fatto produttiva di effetti giuridici. Oggetto del possesso sono,come specifica l'articolo 1140 comma 1 cod. Civ le "cose" cioè i beni materiali. Il possesso pieno è caratterizzato dal concorso di due elementi costitutivi: l'uno oggettivo (c.d corpus),consistente nell'avere il soggetto la disponibilità di fatto della cosa; l'altro soggettivo (c.d animus possidendi) ,consistente nella volontà del soggetto di comportarsi, con riferimento al bene come proprietario ad esclusione di qualsiasi altro. 12. PUO' UN POSSESSORE DIVENTARE PROPRIETARIO DI UN BENE? Il possesso protratto per un certo lasso di tempo fa acquisire al possessore, attraverso l'istituto dell'usucapione , la titolarità del diritto reale corrispondente alla situazione di fatto esercitata. L'usocapione costituisce,dunque, un modo di acquisto a titolo

originario della proprietà e dei diritti reali minori 13. FAI UN ESEMPIO DI ACQUISTO DEL DIRITTO DI PROPRIETA' A TITOLO ORIGINARIO.Determinano la nascita di un diritto nuovo, del tutto indipendente rispetto a quello prima eventualmente spettante sullo stesso bene ad altro precedente proprietario. Sono: A)l'occupazioneB)l'invenzioneC)l'accessioneD)l'usucapioneE)il possesso in buona fede di beni mobili 14. COS'E' L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE E DA CHI PUO' ESSERE ESERCITATA?L'azione di reintegrazione (o "spoglio) risponde all'esigenza di garantire a chi possiede un bene una sollecita tutela giudiziaria, ed è volta a reintegrare nel possesso del bene, chi sia rimasto vittima di uno "spoglio" violento o clandestino. Per spoglio si intende qualsiasi azione che si risolva nella duratura privazione del possesso,o comunque in una modifica della situazione oggettiva preesistente che comprometta in modo apprezzabile l'esercizio del possesso. Lo spoglio può essere totale o parziale. Uno spoglio si dice violento o clandestino,allorquando è posto in essere contro la volontà espressa o presunta del possessore o detentore. Può essere esercitata dal possessore iniziale del bene contro lo spoliator 15. COME SONO DISCIPLINATE LE IMMISSIONI?Il diritto di godere del bene "in modo esclusivo" riconsciuto al proprietario importa che lo stesso è legittimato ad opporsi a qualsiasi materiale di terzi che abbia a svolgersi sul suo fondo c.d" immissioni materiali".Egli non può invece di regola opporsi ad attività che si svolgano lecitamente sul fondo del vicino. La produzione di fumi,calore,esalazioni,rumori,scuotimenti e simili è invce regolamentata dalle immissioni immateriali: In tal caso bisogna distinguere tra immissioni che rimangono al di sotto della soglia della "normale tollerabilità", chi le subisce deve sopportarle senza vedersi riconosciuto un risarcimento, per quanto riguarda invece le immissioni che superano la soglia della normale tollerabilità,ma sono giustificate da esigenze della produzione,chi le subisce non ha diritto di farle cessare, ma può ottenere un indennizzo in danaro per il pregiudizio eventualmente sofferto. Se le immissioni superano la soglia della "normale tollerabilità" senza peraltro non essere giustificate da "esigenze della produzione" , chi le subisce ha diritto che , per il futuro, ne cessi la prosecuzione e per il passato, che gli sia riconosciuto l'integrale risarcimento del danno eventualmente sofferto. La soglia della normale tollerabilità di un'immissione non coincide con i limiti variamente previsti da leggi e regolamenti a tutela di interesse di carattere generale.La tollerabilità o meno di un immissione va piuttosto valutata,caso per caso,dal punto di vista del fondo che la subisce tenendo conto della "condizione dei luoghi". 16. COS'E'L'USUFRUTTO? E' il diritto di godere della cosa altrui con l'obbligo però, di rispettarne la destinazione economica (ius utendi fruendi salva rerum substantia). L'usufruttuario può dunque trarre dalla cosa tutte le utilità che ne può trarre il proprietario.L'usufrutto ha necessariamente durata temporanea, perchè non

presenterebbe alcuna utilità pratica la proprietà del concedente(c.d nuda proprietà),se la facoltà di godimento le fosse definitivamente sottratta. Se costituito a favore di una persona fisica, l'usufrutto s'intende per tutta la durata della vita dell'usufruttuario;in ogni caso, la morte di quest'ultimo determina l'estinzione del diritto. Se costituito a favore di una persona giuridica,ovvero di un ente non personificato la durata dell'usufrutto non può essere superiore a 30 anni. Oggetto di usufrutto può essere qualunque specie di bene mobile o immobile. 17. FAI UN ESEMPIO DI DIRITTO REALE MINORE DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI. Sono la superficie, l'enfiteusi,l'usufrutto,l'uso,l'abitazione, la servitù prediale. 18. UN LADRO PUO' DIVENTARE PROPRIETARIO DELLA REFURTIVA? Si attraverso l'usuapione. 19. SPIEGA IL RAPPORTO OBBLIGATORIO. Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti, il soggetto passivo (c.d debitore) ed il soggetto attivo (c.d creditore) in forza del quale il primo è tenuto, nei confronti del secondo,ad una determinata prestazione.Le obbligazioni possono sorgere da: Contratto- fatto illecito- ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico. La prestazione cui è tenuto il debitore deve essere suscettibile di valutazione economica, rispondere ad un interesse del creditore , è inoltre necessario che la prestazione sia possibile,lecita,determinata o determinabile. Il rapporto obbligatorio si estingue in caso di compensazione – confusione -novazione-remissione-impossibilità sopravvenuta. Se il debitore non esegue esattamente la prestazione dovuta incorre nell'inadempimento 20. COS'E' LA MESSA IN MORA? Per mora in diritto, si intende il ritardo ingiustificato ed imputabile da una parte all'altra ,nell'adempimento dell'obbligazione, qualora essa possa essere eseguita anche dopo la scadenza. La mora può essere a carico del debitore o del creditore 21. QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA MORA DEL DEBITORE? Il ritardo va distinto dalla "mora del debitore" ( c.d mora debendi) . Quest'ultima si ha allorquando concorrono tre presupposti: il ritardo nell'adempimento dell'obbligazione, l'imputabilità di detto ritardo al debitore, l'intimazione per iscritto da parte del creditore al debitore, di adempiere,seppur tardivamente. La mora si ha automaticamente quando l'obbligazione derivi da fatto illecito, il debitori dichiari per iscritto di non voler adempiere l'obbligazione, l'obbligazione è a termine e la prestazione deve essere eseguita a domicilio del creditore, l'obbligazione nasce a favore del subfornitore nei confronti del committente, l'obbligazione pecuniaria nasce a titolo di corrispettivo da una transazione commerciale. Effetti della mora sono invece: l'obbligo del pagamento degli interessi moratori sulle somme dovute, la perpetuatio obbligationis, ovvero il passaggio del rischio 22. QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA MORA DEL CREDITORE?Il debitore non deve più gli interessi e può di contro pretendere il risarcimento dei danni che il comportamento del creditore gli abbia procurato, oltre il rimborso delle

eventuali spese sostenute per la custodia e la conservazione della cosa dovuta. Inoltre è a carico del creditore in mora il rischio che la prestazione dovuta divenga impossibile per causa non imputabile al debitore.La mora credendi non estingue ,di per sè, l'obbligazione;

23. QUALI SONO I DIRITTI REALI DI GARANZIA? Sono pegno ed ipoteca.Il pegno ha per oggetto beni mobili , l'ipoteca ha invece per oggetto beni immobili,taluni diritti reali immobiliari,beni mobili registrati e rendite dello stato .Ulteriore differenza tra pegno ed ipoteca sta nel fatto che, nel pegno,il possesso della cosa passa al creditore,mentre nell'ipoteca esso rimane al debitore. 24. COS'E E COME SI ACQUISTA IL DIRITTO DI IPOTECA? L'ipoteca è un diritto reale di garanzia,che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale l'ipoteca è costituita e di essere soddisfatto con preferenza(c.d ius prelationis) sul ricavato dall'espropriazione. L'ipoteca si costituisce mediante l'iscrizione nei pubblici registri immobiliari. L'ipoteca può essere inscritta in forza di una norma di legge ( c.d ipoteca legale) , di una sentenza ( c,d ipoteca giudiziale), di un atto di volontà del debitore ( c.d ipoteca volontaria) 25. QUALI SONO I VANTAGGI DEL CREDITORE IPOTECARIO RISPETTO AI CREDITORI CHIROGRAFARI?Il creditore ipotecario ha diritto allo ius prelationis 26. COS'E' LA FIDEIUSSIONE ? E' un contratto con il quale si costituisce a favore del creditore la garanzia personale di un terzo. Fideiussore (secondo l'art 1936 cod. cv è colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore,garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui. La garanzia è personale, perchè il creditore può soddisfarsi sopra il patrimonio di una persona diversa dal debitore e non da luogo ad alcun diritto reale. Il rapporto di fideiussione si stringe tra il creditore ed il fideiussore. Si parla di fideiussione omnibus per indicare l'impegno assunto da un soggetto verso una banca con cui garantisce l'adempimento di tutti i debiti,compresi quelli che potranno sorgere successivamente al rilascio della fideiussione, che un terzo, risulterà avere verso la banca nel momento della scadenza pattuita, ovvero nel momento in cui la banca deciderà di recedere dal rapporto e di domandare il saldo dei propri crediti.Ove il debitore principale non sia in grado di provvedere all'estinzione dei suoi debiti, la banca potrà rivolgersi al fideiussore omnibus, il quale non potrà opporre di non essere a conoscenza dell'entità dei beni del garantito verso la banca creditrice. 27. COS'E' IL CONTRATTO? Il contratto è un istituto centrale dell'intero sistema del diritto privato e la figura più importante di negozio giuridico. Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Sul piano fenomenico, il contratto è anzitutto un fatto, un negozio, ossia una manifestazione di volontà. Di più, essendo un accordo , il contratto non può nascere dalla volontà di un solo soggetto, ma esiste in quanto due

o più parti concordino nel volere la produzione di determinati effetti giuridici. Gli elementi essenziali del contratto sono: l'accordo delle parti-la causa-l'oggetto-la forma,quando è richiesta ad substantiam actus,e cioè per la validità del contratto. 28. QUALI SONO GLI ELEMENTI ESSENZIALI DI UN CONTRATTO?Gli elementi essenziali del contratto sono: l'accordo delle parti-la causa-l'oggetto-la forma,quando è richiesta ad substantiam actus,e cioè per la validità del contratto. 29. DIFFERENZE TRA NULLITA' E ANNULLABILITA '. Il negozio giuridico è perciò invalido, quando è affetto da vizi che lo rendono inidoneo ad acquistare pieno ed inattaccabile valore giuridico. L'invalidità può assumere due configurazioni, che occorre tenere ben distinte: la nullità e l'annullabilità. Il negozio nello,non solo è invalido ma è altresì inidoneo, proprio per la sua nullità a produrre in alcun modo gli effetti ai quali è orientato .Le cause di nullità sono divise in tre gruppi: nullità testuale, nullità strutturale, nullità virtuale. La nullità è imprescrittibile,è insanabile ed è un'azione di mero accertamento, e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.L'annullabilità costituisce un'anomalia di minore gravità rispetto alla nullità. Le cause generali di annullabilità del contratto previste dal codice civile sono: l'incapacità,legale o naturale del soggetto, i vizi della volontà. L'annullabilità è soggetta a prescrizione(5 anni) e non può essere rilevata d'ufficio,ha effetto retroattivo,ma può essere sanato. 30. QUALI POSSONO ESSERE I VIZI SULL' OGGETTO DEL CONTRATTO? Sono errore violenza e dolo 31. QUANDO IL CONTRATTO SI PUO' SANARE E COME? In casi di nullità o annullabilità del contratto, esso può essere sanato con la convalida. La convalida è un negozio con la quale la parte legittimata a proporre l'azione di annullamento si preclude la possibilità di far valere il vizio.

CASI PRATICI 32. A,rappresentante legale dell'associazione riconosciuta Z, stipula in tale veste giuridica un contratto di somministrazione di acqua potabile per l'immobile della stessa associazione Z. Risponde con il proprio patrimonio degli obblighi derivanti dal contratto? Non risponde del suo patrimonio perchè si tratta di un'associazione riconosciuta. 33. A. ruba un orologio a X e lo vende a B. B è a conoscenza del furto. B diventa il proprietario dell'orologio? B non diventa proprietario dell'orologio perchè è conoscenza del furto. Se fosse in buona fede diverrebbe proprietario. 34. A. ha una bicicletta, B la ruba e la tiene a casa sua. Una settimana dopo B è in vacanza e A va a casa sua e si riprende la bicicletta. Può B citare in giudizio A per riottenere la bicicletta? B non è proprietario bensì possessore,A non può tutelarsi in questa maniera ma deve esperire un'azione di rivendicazione contro B. 35. Tizio è un gallerista d'arte. Asserendo di essere rappresentante di Caio,

Tizio acquista a Sempronio un quadro di valore in nome e per conto di Caio. Al momento del pagamento ,Sempronio si reca da Caio, ma si scopre che Caio non ha mai conferito potere di rappresentanza a Tizio. Può lo stesso essere valido il contratto di compravendita?come? Il contratto può essere valido se Caio ratifica l'acquisto,altrimenti il contratto è nullo e tizio deve risarcire i danni a Sempronio. 36. Tizio vende lo stesso immobile sia a Caio il 1° di maggio, che a Sempronio il 5 di maggio. Caio paga il prezzo, ma per cause personali non trascrive l'atto nei registri. Sempronio invece provvede immediatamente alla trascrizione. Nasce un conflitto tra Caio e Sempronio. Il primo si avvale del principio consensualistico,il secondo dell'art 2644.Chi vince la causa? La causa la vince Sempronio,anche se fosse stato in mala fede ,per il semplice motivo che il legislatore vuole incentivare l'iscrizione nei pubblici registri. 37. Tizio è stato dichiarato inabilitato, un giorno decide di non andare a ritirare la pensione. Il curatore può sostituirsi a compiere questo atto per nome e conto di Tizio?NO, gli atti di ordinaria amministrazione deve eseguirli solo Tizio, il curatore non può sostituirsi ,e per quelli di straordinaria amministrazione ci vuole la volontà congiunta. 38. Tizio vende il medesimo orlogio prima a P il 1° novembre, poi a S, il 15 novembre. Come si risolve il conflitto tra i vari acquirenti? La seconda alienazione non dovrebbe avere effetti perchè fatta a "non domino":infatti,dopo la prima alienazione, Tizio si era già spogliato della proprietà e non avrebbe più potuto trasmetterla a S.Ma se Tizio ha trasmesso a S, che in buona fede ignorava la prima alienazione, il possesso non può applicarsi secondo il principio " possesso vale titolo". S acquista la proprietà della cosa e P non può più rivendicarla, salva l'ipotesi di agire contro Tizio per il risarcimento dei danni. 39. A viene spogliato del suo possesso da B. B mediante un atto di donazione rasferisce il bene a C, che in buona fede ottiene la consegna del bene. Egli mediante un contratto di alienazione, lo trasferisce a D, che invece sapeva che quel bene era di proprietà di A. D diventa proprietario del bene? C è diventato proprietario a titolo originario secondo "il possesso vale titolo" e quindi A non può più attuare nessuna azione di rivendicazione su quel bene, per il principio secondo cui l'acquisto a titolo originario è libero da tutte le situazioni precedenti. D quindi ne diventa il legittimo proprietario per quel motivo. 40. La famiglia C,allo scopo di infastidire la famiglia M, produce rumori, ma che sono al di sotto della soglia legale. Che istituto si applica? Si tratta di atti emulativi, poichè l'istituto delle immissioni non è applicabile dal momento che non si è superato il limite legale. 41. Caio concede a Tizio,che non è proprietario di alcun fondo contiguo, di passare attraverso il proprio terreo in cambio della corresponsione di un canone periodico. Tizio accetta,accordo avviene in forma orale. Tizio ha acquistato oppure no i diritto di passare sul fondo di Caio? No, per ottenere la titolarità di un diritto di servitù bisogna avere il requisito della proprietà di due fondi diversi e in

forma scritta. Certamente questro contratto ha valenza, infatti Tizio acquisisce non un diritto reale ma bensi un diritto relativo. Si tratta di un rapporto obbligatorio tra 2 soggetti. N.b se il fondo servente e dominante diventano dello stesso proprietario, si estingue la servitù e non può essere fatta valere. Può esserne costituita una ex novo 42. Viene concesso un diritto di usufrutto ad un altro soggetto. Il cedente dopo poco tempo muore. Il diritto di usufrutto si estingue?No perchè vale fino alla morte dell'usufruttuario. 43. Il soggetto A, commerciante, si rifornisce dal soggetto B. Stipulano il contratto di compravendita dove sono indicate le quantità della prestazione e il tempo di adempimento. In primavera, il soggetto A si aspetta un guadagno doppio rispetto ai costi. Arrivata la primavera,il soggetto B risulta inadempiente e viene messo in mora. Quale somma dovrà essere quantificata per il risarcimento? No 44. Il soggetto A, ha un credito di un milione di euro nei confronti di B. Un mese prima della prescrizione B risulta avere un credito nei confronti di A, dopo sei mesi, B,si rivolge ad A per incassare la somma dovuta. A dichiara di consegnargli soltanto 500 euro di compensazione. B sostiene che non può farlo perchè ormai il credito è prescritto. Chi ha ragione? La prescrizione estingue il rapporto obbligatorio, ma la compensazione è avvenuta in modo automatico prima della prescrizione: infatti nulla si dice sulle caratteristiche della prestazione, si presume sia liquida ed esigibile. E' omogenea perchè si tratta di una somma di denaro. Quindi si da ragione ad A 45. F godeva del bene X e ora si impegna a consegnarlo a G in data 16-08 a casa di G. F si dimentica della consegna del bene, che qualche giorno dopo viene distrutto. Chi vince la causa? F deve pagare i danni a G. 46. L investe una somma di denaro in BOT ,che scadono prima del pagamento pattuito con un soggetto creditore. Il Governo posticipa la scadenza a 6 mesi e quindi L non riesce ad adempiere. L può non essere inadempiente? L potrebbe risultare non inadempiente per l'ipotesi di impossibilità sopravvenuta, con i requisiti del fatto imprevedibil...


Similar Free PDFs