Domande, domande PDF

Title Domande, domande
Course Sociologia della Comunicazione
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 12
File Size 103.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 342
Total Views 653

Summary

DOMANDE COMUNICAZIONE PROCESSI CULTURALI 12 CFUAlla base della comunicazione per Watzlavick è: Il cambiamento A livello teorico il sociale viene distinto in: Sistema/mondo vitale A livello teorico la Scuola di Chicago si occupò prevalentamente di: Flussi dei migranti e soggetti marginali Ancoraggio ...


Description

DOMANDE COMUNICAZIONE PROCESSI CULTURALI 12 CFU

Alla base della comunicazione per Watzlavick è: Il cambiamento A livello teorico il sociale viene distinto in:

Sistema/mondo vitale

A livello teorico la Scuola di Chicago si occupò prevalentamente di: marginali

Flussi

dei

migranti e

sogget

Ancoraggio e accomodamento si usano: Nel caso le informazioni siano incerte Approccio olistico implica: Percezione di una forma che è più della somma dei suoi elemetnti Attraverso i simboli per Mead: il soggetto impara ad assumere il ruolo degli altri Ciò che accade nell'ambiente di un sistema sociale: Può essere introdotto come comunicazione Codeluppi mette in luce:

La natura ludico ricreativa dei consumi

Come si attuano i simboli per Mead:

Attraverso il linguaggio

Con la definizione di Taylor di cultura: La cultura non è più di alcune classi sociali e non è più biologica Cosa studia la semiotica secondo Eco: I processi culturali in quanto comunicazione Cosa sono i valori: Criteri di orientamento per l'agire sociale De Saussure divide in: Significato convenzionale/ naturale Dopo gli anni '50 i valori diventano: La base distintiva tra ciò che vogliamo e ciò che dovremmo volere E' impossibile non comunicare significa: Ogni comportamento è una comunicazione Esistono caratteristiche comuni a tut i gruppi: Si tra cui la socializzazione Funzione della religione per Durkheim: Rinsaldare la coscienza colletva Gestalt significa: Struttura unitaria Gli scopi della differenziazione scopo/integrazione/conservazione

interna

per

Parson

sono:

Adattamento/raggiungimento

Gli ogget culturali: Rappresentano l'esperienza sociale Gli schemi nei processi di conoscenza sono: Top down/bottom up Indicare cos'è la configurazione spaziale: Insieme/interazione dei segnali spaziali Indicare cos'è la sintatca per Morris: La struttura linguistica Indicare a cosa serve la territorialità: Per raggiungere l'autonomia Indicare chi possiede alta territorialità: Le relazioni tra incompatibili Indicare cosa studia Hall: I rapporti spazio personale/cultura di riferimento Indicare perché la cultura è fondamentale in Durkheim: Perché la società è simbolica Indicare quali sono i livelli gruppali legati alla personalità: Indicare qual è il segnale spaziale ancestrale: contatto fisico

Famiglia/gruppi/società

Indicare quanti sono per Ricci Bit i gruppi di segnali non verbali: 6 Indicare quali sono secondo Argyle le funzioni della comunicazione non verbale: atteggiamenti interpersonali/integrare il verbale/sostituire linguaggio

Veicolare

Indicare quante sono secondo Argyle le funzioni della comunicazione non verbale: 3 Indicare su cosa si basa il consenso morale e cognitivo per Durkheim:

Sui simboli

Il campo per Kurt Lewin è: La totalità della vita psichica in interazione con gli ogget dell'ambiente Il canale comunicativo è: Il mezzo con il quale si comunica Il contatto fisico: Può essere di tipo amicale o aggressivo Il cambiamento indotto dalla persuasione: Può essere durevole Il cambiamento nel gruppo:

Può generare resistenza

Il cambiamento per Lewin: E' il mutamento dal livello presente a quello desiderato Il campo psicologico: Comprende persona/ambiente/comportamento Il campo gruppale per Lewin è: L'insieme delle relazioni e delle comunicazioni Il capitale culturale per Bordieau è: Formato dal capitale scolastico e dal capitale ereditato Il carattere della cultura per Parson è: normativo Il ceto per Weber:

È più potente delle classi sociali

Il comportamento dipende: il senso Il comportamento è: Il passaggio da una regione psicologica all'altra Il comportamento per Lewin: E' in funzione della personalità e dell'ambiente I concet sono: Proposizioni descritve della realtà Il consumo: Si qualifica ed è qualificato dall'ambiente Il consumo è: Agire dotato di senso Il controllo della colpa: E' migliorato dal gruppo Il costruzionismo di Mead significa: Che il soggetto costruisce la propria identità sulla dimensione sociale Il diamante culturale postula che: Quando un oggetto diviene culturale è già cambiato Il deuteroapprendimento per bateson è: Un processo per tentativi ed errori Il diritto: Scaturisce dai mores ed è garantito dall'uso della forza Il doppio legame rende: Impossibile la scelta Il doppio legame: Deriva da ingiunzioni paradossali Il feedback per Luhmann serve: Ad un controllo del sistema Il feedback per Luhmann: è un meccanismo intenzionale basato sulla retroazione

Il framing: Consiste nel provocare pensieri positivi nonostante il concetto Il gruppo: Possiede una sua autonomia sovraindividuale Il gruppo è influenzato da: Fattori emotivi/valori/credenze Il gruppo per Lewin è: La risultanza delle forze emergenti Il gruppo serve all'individuo per: Crearsi uno status /sicurezza Il leader del gruppo: E' quello con le migliori caratteristiche tecniche/miglior competenze relazionali Il leader permissivo:

Stimola la creatività/collaborazione

Il limite del sistema biologico per Levi- Strauss: E' dato dalla proibizione dell'incesto e dalle regole di esogamia Il Loop orevede: Accentramento/decentramento Il metodo di ricerc della Scuola di Chicagofu: Il mirroring può essere utile:

Empirico, la ricerca partecipante

Nella negoziazione e persuasione

Il modello economico neoclassico: Si basa sull'assunto che il consumo dipenda dall'utilità Il modello concentrico di Burgess descrive:

La distribuzione spaziale dei fenomeni sociali

Il paradosso dei sistemi: Ogni sistema sociale è chiuso ed aperto Il principale problema dei sistemi per Luhmann è: Mantenere i confini risoetto al'ambiente Il problema dell' "ordine" per Parson riguarda: La prevedibilità delle azioni Il rafforzamento delle risposte: Modifica un solo atteggiamento Il rivestimento d'argento: Si presentano gli svantaggi accorpati Il segno rappresenta: Un oggetto che ha la funzione di richiamarne un altro Il simbolo: Aiuta nel passaggio da codice analogico a numerico Il segnale vicinanza-distanza dipende: Dalla relazione, dall'ambiente, dalla cultura Il segnale vicinanza-distanza è proporzionale: Alla relazione tra gli attori Il senso di radicamento dipende da: Identificazione/omogeneità Il senso sistemico è: Il senso dell'ambiente Il significato nella teoria sistemica è: Una differenza rimasta stabile in stati di instabilità Il simbolo è un segno: Convenzionale e analogico Il simbolismo per Mauss: Organizza i fenomeni Il simbolismo secondo Durkheim: È centrale per le regole sociali ed evita l'anomia Il sistema comportamentale per Parsonè formato: Da processi di apprendimento Il sistema sociale sociale è: Una relazione diadica Il sistema di personalità per Parson è formato: da bisogni

Il sistema culturale per Parson è formato: Da simboli Il sistema sociale rappresenta: integrazione Il sociale è: Alla base della comunicazione e percezione Il sociale come mondo vitale e il soggetto: Si co-costituiscono Il sociale come mondo vitale:

E' organizato e basato sulle interazioni

Il sociale come sistema: Può solo progettare il proprio equilibrio/cambiamento Il sociale come sistema per Luhmann: Supera le idiosincrasie psichiche dei sogget coinvolti Il soggetto "tatco motivato": Possiede molte strategie cognitive basate sulla motivazione Il soggetto umano: è anche esso autopoietico Il soggetto utilizza il simbolo nella concezione meadiana per:

L'isomorfismo sociale

Il successo delle norme dipende da: sanzioni Il suicidio per Durkheim: È dovuto all'anomia Il tipo ideale weberiano serve come: Rilevare caratteristiche diffuse Il valore del consumo per marx è:

Valore d'uso

In una società complessa l'eccesso di norme comporta: Ricorso da esperti I bisogni per Lewin: Dipendono dagli scopi e dalle aspirazioni I concet fondamentali per Lewin sono:

Campo/bisogni/azione

I disturbi comunicativi agiscono su: tut i fattori I disturbi comunicativi per S e W agiscono su:

Canale/codice

I gesti fanno parte: Dei movimenti corporei I codici dei sistemi sociali: Sono specifici e non possono essere cambiati I codici comunicativi: Mantengono i confini di senso tra sistemi I consumi per Bordieu sono:

Espressione dell'habitus

I consumi per Lipovetsky: Hanno una natura paradossale perché possono cambiare facilmente I fenomeni culturali per la scuola tedesca sono: tut i fenomeni storici e sociali I grandi dibatti interni alla scuola tedesca riguardavano: Metodologia/idealismo/materialismo I "mores"stabiliscono: I principi morali a cui adeguare il comportamento I movimenti che esprimono il carattere: Rappresentano lo stile espressivo del soggetto I movimenti del corpo sono: Gestualità/comportamento motorio I pregiudizi sono: atteggiamenti I segni convenzionali: Hanno un significato condiviso dal gruppo

I segnali di adattamento: Servono a controllare i bisogni I segnali emblematici: Sostituiscono la comunicazione verbale I simboli: Fanno parte dei segni e della cultura implicita I simboli religiosi:

Sono indipendenti dall'appartenenza

I sistemi di "organizzazione" per Parson si basano: Su appartenenza I sistemi si differenzian: In base alla complessità I sistemi cmplessi sono: Scarsamente efficienti I sistemi complessi sono: Controintuitivi e restii al cambiamento I sociologi classici studiano: Come gli aspet simbolici si collegano alle relazioni sociali I trat paralinguistici: Fanno parte della comunicazione non verbale I valori: Variano storicamente e geograficamente L'accoppiamento strutturale è: Incontro tra codici interni/ambiente L'ambiente dei sistemi sociali è costituito: Da sistemi sociali e non L'apprendimento per Bateson consiste: In un'abitudine risolutoria L'Approccio di Burgess è:

Macrosociologico

L'approccio microsociologico è: Etnografico su comunità/culture urbane L'ascolto è: Un processo empatico L'ascolto atvo non va usato:

Non ci sono segni di un problema

L'ascolto atvo va usato quando:

Sentite di poter accettare la persona e il suo problema

L'aspetto di relazione della comunicazione: Classifica il contenuto L'atteggiamento blasè per Simmel: Deriva da una precedente iperstimolazione L'atto per Mead: Struttura la relazione soggetto/ambiente L'autopoiesi dei sistemi viventi si basa: Sulle relazioni L'autopoiesi dei sistemi sociali è: La riproduzione delle strutture sociali L'azione per Lewin: Influenza reciproca soggetto/ambiente L'azione sociale per Mead:

È sempre mediata da simboli sociali

L'effetto dotazione: Entrambe le parti cedono qualcosa L'effetto dotazione:

Agisce su ciò che già possediamo

L'efficacia dei valori dipende: Da sentimenti interiorizzati L'empatia è formata da: Ascolto atvo/passivo L'entropia rappresenta: La tendenza del sistema al caos L'errore contrario ad analizzare è: Ripetere pedissequamente

L'errore di esagerare: Comporta da parte dell'ascoltatore l'aumento delle emozioni espresse L'espressione del volto: E'la principale area per la comunicazione non verbale L'evitamento è: Una patologia della comunicazione L'evoluzione sistemica è: Una differenziazione e complessificazione interna L'habitusdi Bordieau è: Insieme di gusti e preferenze, stile di vita L'identità sistemica si basa: Sulla chiusura autoreferenziale L'idiocultura per Mead è:

La cultura del subgruppo

L'individuo secondo la Scuola di Palo Alto: è un sistema di relazioni collegato ad altri L'intensità del linguaggio persuasivo: Va calibrata in base al discorso corroborativo/confutativo L'interazione è Una relazione di riferimento reciproco per azioni e aspettative L'interdipendenza serve a: Costruzione della personalità L'interdipendenza avviene tra: Elementi soggetvi/intersoggetvi L'somorfismo presuppone: Adattamento L'isomorfismo è: Identità strutture/sistema L'isomorfismo si basa: Sulle risorse disponibili L'omeostasi rappresenta: Concentrazioni di informazioni che bloccano l'entropia L'orientamento indica: I rapporti di gerarchia L'orientamento si riferisce: Al modo di posizionarsi nello spazio L'ordine per Parson si basa: Su valori e norme condivise L'osservazione sistemica è: Operare attraverso differenze L'uso umano dello spazio dipende da: Fattori culturali e socio-economici La circolarità per Watzlavick si realizza: Attraverso il feedback La coerenza: Utilizza la catena dei si La coesione: E' il grado di solidarietà La cognizione sociale è: : Comprensione, adattamento attraverso interazione La cognizione serve a: Orientare i comportamenti in modo adatvo all'ambiente La comunicazione analogica: Riguarda la relazione La comunicazione è: Una relazione tra E/R all'interno di un contesto La comunicazione sistemica è: Una differenza che provoca differenze La comunicazione sistemica: E' una relazione tra insiemi La comunicazione è socialmente orientata perché: La finalità è condizionare il comportamento altrui La comunicazione sulla relazione solitamente è: Analogica e non verbale

La comunicazione per Bateson: Definisce i sistemi individuali La comunicazione per Watzlavick: è un processo circolare La comunicazione per Watzlavick: Avviene al di fuori della comprensione La comunicazione non verbale è: Un sistema di segnali vocali e gestuali La comunicazione nella teoria sistemica: e' efficace se compresa La competenza-abilità: E' una componente della credibilità La complessità è: Più della somma delle parti La condivisione per la cultura: Solo la condivisione trasforma un fenomeno in cultura La contrapposizione cultura/civiltà:

E' una protesta contro l'illuminismo e il progresso

La coscienza colletva è: Una colletvità che trascende gli individui La cultura è: Un attributo della persona/usi e costumi La cultura si basa su:

Simboli

La cultura antropologica riguarda: Insieme di usi e costumi dei diversi popoli La cultura per Parson: È uno strumento ma non esiste nella realtà immediata La cultura per Parson: Non agisce, esercita un controllo La curva della prevenzione indica: Il rapporto tra comportamenti/sanzioni La differenza valori/norme:

Riguarda generale/specifico

La differenziazione sistemica si basa: Sul senso La differenziazione della società odierna:E' funzionale La dimensione cognitiva dei valori: Implica una consapevolezza da parte dell'attore sociale La dinamica di gruppo: Studio psico/sociale La distorsione tra contenuto/relazione dipende da: Un mancato accordo sulla metacomunicazione La disattenzione seletva: Aiuta ad uscire dal doppio legame La disconferma: E' propria delle relazioni complementari La disconferma: Agisce sulla visione di sé La disorganizzazione sociale per la Scuola di Chicago: I fattori di disgregazione della città dovuti all'individualità La divisione del lavoro per Simmel: Porta ad individualismo ed egoismo La duplice contingenza per Luhmann è: Interdipendenza delle azioni alla base del sistema sociale La forma moda per Lipovetsky: Genera cambiamento nei consumi ma blocca la dutlità sociale La funzione fàtica riguarda: L'impegno a creare il contatto La funzione dei messaggi normativi è: Mutare i comportamenti

La Gestalt tedesca: Si afferma come studio psicologico La gestalt Usa: Si afferma come scuola delle psicoterapie umanistiche La grammatica generativa si basa: Competenze linguistiche innate La leadership nel gruppo: Dipende dalla differenziazione dei ruoli La lotta sociale secondo Bordieau avviene: Attraverso i gusti La mancata comprensione della circolarità della situazione contingente causa: Una paradossale La metacomunicazione è: Una comunicazione sulla comunicazione La morfogenesi: è un feedback positivo che porta il sistema a mutare La negoziazione cooperativa deve: La norma è:

Scindere le persone dal problema

Un modello dell'azione e uno schema interpretativo

La norma individuale: È la sentenza del giudice La norma scritta: Può essere più soggetta ad interpretazione di quella orale La norma statuita nasce da: Da una regola emanata da un soggetto con potere normativo La nozione di vinclatività delle norme è: Un fatto interatvo-comunicativo La permeabilità per Lewin è:

Tra mondo interiore/esteriore

La persuasione non verbale: E' composta da gesti La persuasione è: Un comportamento comunicativo finalizzato La persuasione nei gruppi: E' intensificata La persuasione non verbale: E' composta da gesti La pluralità delle specie riguarda: isomorfismo La postura è più rilassata: In una posizione gerarchica superiore La postura: è segnale inconscio La pragmatica si occupa: Dell'influenza della comunicazione sul comportamento La prossemica studia: Tut e 3 i fattori La punteggiatura per Watzlavick: Riguarda la comprensione La relazione differenziale per Lacan: Una catena di significanti La retroazione negativa per Watzlavick: Provoca omeostasi La riflessione del contenuto:

Fa parte dell'ascolto atvo e si basa sul parafrasare

La semantica è: Studio dei segni La semantica: Tratta il rapporto tra i segni e ciò che denotano La semantica per Eco: Si ristruttura in base alla situazione

comunicazione

La sintonia è: Una risonanza comunicativa La social cognition denota: Processi di conoscenza soggetvi e ricerca di connessione tra i vari elementi dell'oggetto La socializzazione per Mead: È alla base dell'individualità e della socialità La socializzazione primaria: Avviene attraverso la relazione con figure affetve La socializzazione secondaria: È legata a ruoli sociali definiti La società mcdonaldizzata è: Caratterizzata da un processo di omologazione La sociologia della cultura studia:: Modalità di formazione e trasmissione di valori e simboli La solidarietà meccanica: Si basa su somiglianza tra vite degli individui La solidarietà organica: Si basa sull'interdipendenza degli individui La stabilità di un sistema è data: Dalla retroazione negativa La suddivisione di Mead della comunicazione umana è: Codice/ricevente/ascoltatore La tecnica del perché no: Costringe a delle obiezioni La teoria sistemica studia: L'organizzazione dei sistemi La varietà necessaria è: I meccanismi interni di un sistema variegati quanto l'ambiente La vita sociale per Mauss: È basata su rapporti simbolici Le aspettative normative:

Rimangono sempre vincolanti

Le aspirazioni per Lewin: Sono il grado di difficoltà degli scopi Le caratteristiche dei gruppi: Coesione/struttura/identità Le caratteristiche comuni ai Appartenenza/interdipendenza/coesione/leadership/socializzazione Le componenti fondamentali dei valori sono:

gruppi

Affetva/cognitiva/conativa

Le credenze: Sono oggetto di controllo sociale e vengono interiorizzate dai singoli Le credenze: Caratterizzano i gruppi sociali e formano la cultura Le credenze condizionali: Influenzano il sistema etico Le credenze intermedie:

Influenzano il sistema logico-relazionale

Le credenze regolanti: Possono legarsi a manie perfezionistiche Le credenze riguardano:

Ciò che è e che deve essere

Le definizioni paradossali sono: Incoerenze di linguaggio Le doverizzazioni: Sono imperativi comportamentali Le fasi del processo per Lhumann sono: Informazione/atto del comunicare/comprensione

sono:

Le ingiunzioni paradossali fanno parte: Dei paradossi pragmatici Le leggi della funzione simbolica, dell'inconscio, per Levi-Strauss:

Sono leggi universali

Le norme nascono da: Aspettative di un gruppo sui comportamenti Le norme sono influenzate da: valori Le norme sociali servono: A rendere comprensibile la vita sociale Le parti del campo sono: Interdipendenti Le persone estroverse: Guardano di più Le rappresentazioni sociali servono:

Familiarizzare/scambi interpersonali/costruzione id...


Similar Free PDFs