Domande Microbiologia PDF

Title Domande Microbiologia
Course Microbiologia
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 4
File Size 92.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 96
Total Views 153

Summary

Esercitazioni di microbiologia...


Description

DOMANDE MICROBIOLOGIA MYZANICHELLI 1. In una cellula batterica, le macromolecole che costituiscono una frazione maggiore in peso sono: o Lipopolisaccaridi o Proteine o RNA o Fosfolipidi o DNA 2. In una cellula batterica, le macromolecole che costituiscono la frazione di peso più elevata sono: o RNA o Proteine o DNA o Peptidoglicano o Amminoacidi 3. L’elemento più abbondante in peso in una cellula batterica (considerando il peso secco) è: o Fosforo o Ferro o Azoto o Carbonio o Idrogeno 4. Con il termine streptococchi si intende: o Batteri tondeggianti raggruppati in coppie o Batteri tondeggianti raggruppati in masserelle irregolari o Batteri filamentosi o Batteri tondeggianti raggruppati in catenelle o Batteri tondeggianti allungati 5. Il termine sarcina intende: o Bastoncelli molto allungati e ramificati o Batteri tondeggianti raggruppati ad ottetti o Batteri filamentosi o Batteri tondeggianti raggruppati in catenelle o Batteri patogeni delle graminacee 6. Il termine stafilococco intende: o Batteri tondeggianti raggruppati in modo irregolare o Batteri patogeni che infettano le vie respiratorie o Batteri tondeggianti raggruppati in catenelle o Batteri tondeggianti raggruppati ad ottetti o Batteri raggruppati a forma di frusta 7. Per batteri prostecati, si intende batteri: o Dotati di capsula o Con un’impalcatura interna di sostegno molto rigida o Dotati di peduncolo

o o

Privi di membrana esterna Dotati di un unico flagello

8. In microbiologia con il termine “clone” si intende: o Una popolazione di cellule idealmente identiche derivate per divisione da un’unica cellula iniziale o Una cellula geneticamente modificata o Un biofilm o Una colonia o La copia ectoplasmica di una cellula 9. La fluidità della membrana plasmatica dipende da: o Dalla temperatura o Dalla lunghezza e dal grado di saturazione degli acidi grassi o Dal residuo legato al fosfato o Dalla presenza nella membrana di altri lipidi o Da tutti i fattori qui elencati 10. Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente o Trasporto di elettroni per la respirazione o Immagazzinamento di lipidi e di carboidrati di riserva o Barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici 11. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? o Trasporto di elettroni per la respirazione o Sintesi proteica (ribosomi) o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi o Barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente 12. Quali delle seguenti funzioni possono essere svolte nella membrana citoplasmatica dei batteri? o Tutte queste funzioni. o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente o Trasporto di elettroni per la respirazione o Sintesi di lipidi

13. Quale delle seguenti funzioni è svolta dalla membrana citoplasmatica dei batteri? o Tutte sono corrette tranne una o Biosintesi delle proteine (SCORRETTA) o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente o Trasporto di elettroni per la respirazione

14. Quale tra queste funzioni NON è svolta dalla membrana citoplasmatica batterica? o Biosintesi delle proteine. (RIBOSOMA) o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi o Trasporto di elettroni per la respirazione o Trasporto selettivo di alcune molecole o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente 15. Quale delle seguenti funzioni può essere svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti ma non da quella degli eucarioti? o Trasporto di elettroni per la respirazione o Barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici o Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella respirazione o Trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente o Trasporto di luce e trasporto di elettoni nella fotosintesi e nella respirazione. 16. Una funzione della membrana cellulare batterica è quella di: o Replicare il DNA o Sintetizzare il DNA o Sintetizzare le proteine o Generare energia o Tutte le risposte sono corrette 17. La struttura cellulare dei procarioti che svolge la principale funzione del mitocondrio è: o Membrana citoplasmatica o Membrana esterna o Reticolo endoplasmatico o Parete cellulare o Ribosoma o Tilacoidi (ovviamente solo nei batteri foto sintetici) o Carbossisomi 18. Riguardo gli archea, le seguenti affermazioni sono corrette tranne: o La parete è costituita da sub unità N-acetil-glucosamina e acido N-acetil-talosaminuroico uniti da legami beta 1,4 o Sono insensibili all’azione del lisozima o Alcuni archea non hanno la parete ma solo una membrana in triplo strato di lipoglicani, glucosio e mannosio o La parete è costituita da sub unità di N-acetil-glucosamina e acido N-acetil talosaminuroico uniti da legame beta 1,3 o Negli archea metano geni e alofili estremi la composizione chimica e struttura della parete è adatata agli ambienti più estremi 19. Un batterio che dopo trattamento con una miscela decolorante (alcol-acetone) mantiene nelel sue strutture cristal violetto assieme al complesso iodio-iodurato (liquido di lugol) è: o Gram negativo o Alcol acido-resistente o Micoplasma

o o

Sporigeno Gram positivo...


Similar Free PDFs