riassunti microbiologia PDF

Title riassunti microbiologia
Course Microbiologia
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 44
File Size 1.2 MB
File Type PDF
Total Downloads 69
Total Views 139

Summary

Appunti sintetici di microbiologia...


Description

Actinomiceti: somigliano ai miceti soprattutto per la loro crescita che si manifesta sottoforma di ramificazione. Actinomiceti: germi Gram+, anaerobi Coltura: crescono su agar-sangue. Nei materiali patologici le colonie acquistano un aspetto a “granuli di zolfo”: questi sono formati da un fitto intreccio miceliale centrale da cui si dipartono filamenti che vanno a finire “a clava”. Le clave però sono Gram- e acido-resistenti. Actinomyces israelii abita nel cavo orale umano Patologia: granuloma actinomicotico che si sviluppa nella regione cervico-facciale, nel fegato, nell’intestino, nel polmone… Diagnosi: si preleva il pus dalla lesione e si vede l’aspetto a granuli di zolfo, si effettua anche una coltura su agar-sangue. Terapia: penicillinica, ad alte dosi. Nocardia: simili agli actinomiceti per morfologia nelle colture, e per i granulomi prodotti. Mentre gli actinomiceti sono commensali dell’uomo, e quindi provocano infezioni endogene, le nocardia sono abitanti del suolo, e producono infezioni per via inalatoria o infezioni per ingresso in lesioni cutanee. Coltura: in aerobiosi, la coltura somiglia a quella dei micobatteri (terreni all’uovo, con tensioattivo, sali…) Patologie: • Nocardiosi polmonare: infiammazione suppurativa, può anche raggiungere meningi e cervello. • Piede di Madura: granulomi in suppurazione delle ossa del piede, con fistole attraverso cui fuoriesce il pus ricco dei caratteristici granuli, gialli o nerastri. Diagnosi: microscopia e ricerca colturale (comuni terreni, ma anche quelli selettivi per micobatteri e legionelle). Terapia: sulfamidici.

Patogeni opportunisti Pseudomonas Aeruginosa, acinetobacter baumannii burkholderia pseudomallei e cepacea stenotrochomonas mantofila sono patogeni opportunisti bastoncini GramSopravvivono bene in ambienti umidi, ad esempio un vaso di fiori nella camera del paziente ospedalizzato, o ancora peggio in disinfettanti, detergenti, a 4 gradi. Riescono quindi a sopravvivere a condizioni particolari. Questo è causato dal fatto che hanno caratteristiche metaboliche particolari: usano anche basse concentrazioni di Sali di N e C come fonti di N e C. Coltura: crescono bene sui terreni comuni. Nel caso di presenza di più batteri contemporaneamente si usa MacConkey. P. Aeruginosa Batterio mobile monotrico o lofotrico e capsulato. Oltre all’endotossina produce altri fattori di virulenza: • Elastasi e proteasi • Adesine (adesione alle cellule epiteliali) • Alginato (strato mucoide che protegge il batterio dalla fagocitosi e aumenta l’adesione) • Esotossina A (simil-difterica; inibisce la sintesi di proteine della cellula ospite, determina danno tissutale) • Emolisine e leucocidine • Piocianina (danno tissutale mediante produzione di radicali liberi) • Resistenza agli antibiotici (complica il trattamento antimicrobico) Patologie correlate: endocardite e patologie polmonari degenerative soprattutto nel pz con fibrosi cistica. Infezioni dell’orecchio (otite del nuotatore), dell’occhio, del SNC, dell’apparato osteoarticolare e setticemie. Terapia: aminoglicoside + β-lattamico (es. ceftazidime + aminoglicosidi). Carbapenemico + amikacina, come imipenem + amikacina. B. pseudomallei: dà mieloidosi. Come il M. tuberculosis sopravvive all’interno dei macrofagi.

Sporigeni: Dalla cellula vegetativa sono capaci di passare alla forma a spora, dopo aver assunto (tramite plasmide) nuove modalità di trascrizione. L’acido dipicolinico salificato con sali di calcio forma dipicolinato di calcio: questo è un segno di sporificazione. La germinazione è l’inverso della sporificazione. Sporigeni aerobi: bacilli (antrace e cereus) Sporigeni anaerobi: clostridi Bacillus Anthracis: Diagnosi: basta la sola dimostrazione del germe in microscopia: questo perché ha forma e colorazione caratteristiche: è un grosso bastoncello Gram+, capsulato, con capsula metacromatica e polipeptidica. Il germe appare quindi blu con capsula rosa. Coltura: si formano colonie rugose, cresce su comuni terreni, forma il cosiddetto “caput medusae”, le spore diventano visibili in colture di 2-3 gg. Struttura: • Capsula codificata da un plasmide Æ polimero di acido D-glutammico, attività antifagocitaria • Tossine a controllo plasmidico: o Antigene protettivo (serve per legarsi all’ospite) o Tossina edemigena o Tossina letale Æ citochina pro-infiammatoria Epidemiologia: macellai, acconciatori di lana…(là dove non vi sia bioterrorismo) Infezioni: • Cutanee (95%) Æ pustole con centro nerastro (da qui “carbonchio”) e periferia edematosa • Da ingestione intestinale (la più rara e la più letale) gastroenterite con diarrea sanguinolenta • Da inalazione Æ forme polmonari (broncopolmonite con espettorato ricco di bacilli) Diagnosi: ricerca microscopica, ricerca colturale, prova della patogenicità, test sierologici. Reazione di termoprecipitazione di Ascoli: ricerca di un antigene termostabile, tipico del carbonchio. Si cimenta con un siero anti-carbonchioso un estratto acquoso a caldo del materiale in cui si sospetta la presenza dell’Ag termoresistente. Terapia: penicillina e ciprofloxacina Vaccino: • Animale Æ tende ad azzerare i serbatoi tramite inoculazione di filtrati acellulari • Umano Bacillus cereus: non capsulato coltura: colonie di aspetto cereo, emolitiche, resistente alla penicillina, insensibile al fago γ. Enterotossine: • Termolabile Æ forma diarroica (riso, vegetali) • Termostabile Æ forma emetica (vomito) (riso cotto) Panoftalmite: (infiammazione suppurativa a carico di tutti i tessuti dell’occhio, con conseguente distruzione di questo). È causata da: • Tossina necrotica • Cereolisina (emolisina) • Fosfolipasi C Infezione da cateteri infravenosi, shunt Terapia: resistente alla penicillina e alle cefalosporine Æ si usa vancomicina e ciprofloxacina. 1

FATTORI DI PATOGENICITA’ DEI BATTERI S. Aureus: Struttura: • Peptoglicano: iperpiressia, leucocitosi, attivazione del complemento • Coagulasi legata: clumping factor, catalizza la formazione di coaguli di fibrina • Capsula: azione antifagocitaria • Proteina A: lega il segmento Fc delle Ig formando immunocomplessi che attivano il complemento per la via classica • Acidi teicoici: legano la fibronectina, con mediazione di adesività Esoenzimi: • Stafilochinasi: attiva il plasminogeno che scioglie coaguli di fibrina • Ialuronidasi • Lipasi • DNAsi • Penicillinasi: azione di farmaco-resistenza • Catalasi: dissocia l’acqua ossigenata in O e H2O • Coagulasi libere: come le coagulasi legate, ma prima interagiscono con il coagulase reacting factor Esotossine: • Citotossine α, β, γ, δ, ad azione citotolitica e necrotizzante • Leucocidine, in particolare agiscono sui macrofagi e sui leucociti • Enterotossine (8 sierotipi): la A provoca tossinfezione alimentare, con coprocoltura negativa, la B provoca intossicazione alimentare, con coprocoltura positiva • Tossine esfoliative: ETA (termostabile,cromosomica), ETB (termolabile, plasmidica), rompono i ponti intercellulari (desmosomi) a livello dello strato granuloso dell’epidermide. • Tossina della sindrome da shock tossico S. Pyogenes: Struttura: • Capsula: azione antifagocitaria • Proteina M: struttura fibrillare, legate covalentemente col peptoglicano, profilo a spazzola, azione di adesività e antifagocitaria • Proteina F: lega la fibronectina, quindi azione di adesività Esoenzimi: • Ialuronidasi • DNAsi • NADsi • C5a peptidasi: azione antinfiammatoria • Streptochinasi: attiva il plasminogeno, con dissoluzione di coaguli di fibrina Esotossine: • Emolitiche (streptolisina S e streptolisina OÆ TASO), azione citolitica generalizzata • Eritrogeniche (A, B, C) della fascite necrotizzante (B), shock tossico (A), scarlattina (A) Pneumococco: • Capsula: azione antifagocitaria, 90 sierotipi, di cui 1, 2, 3 sono i più frequenti • Sostanza C: acido teicoico che viene precipitato dalla proteina reattiva C • Pneumolisine: azione necrotizzante • Adesine



Proteasi

Enterococco: • Batteriocine: antibiotici autoprodotti che eliminano la flora batterica normalmente presente (intestino e vie urinarie) • Antibiotico-resistenza assoluta

Bacillus Anthracis: • Capsula a produzione plasmidica • Antigene protettivo: media l’adesività • Tossina edemigena: provoca l’edema gelatinoso tipico dell’antrace • Tossina letale: citochina pro-infiammatoria Bacillus Cereus: • Enterotossine (termostabile forma emetica e termolabile forma diarroica) • Tossine della panoftalmite (tossina necrotica, cereolisina, fosfolipasi C) Clostridium tetani: • Tetanolisina: necrotizzante • Tetanospasmina (1 sierotipo) subunità A e B, inibisce la liberazione di GABA e glicina provocando paralisi spastica Clostridium botulinum: • Tossina A (7 sierotipi) subunità A e B, inibisce la liberazione di acetilcolina, producendo paralisi flaccida Clostridium difficile: • Enterotossina A, provoca necrosi emorragica • Citotossina B • Tossina inibente la motilità intestinale Clostridium della gangrena gassosa: • Enterotossina • Tossina α, β, ι, ε ad attività necrotizzante • Lecitinasi, che agisce sulle membrane cellulari Corynebacterium diphteriae: • Esotossina difterica: potente tossina inibente la sintesi proteica delle cellule ospiti Micobatteri: • La patogenicità è legata all’azione difensiva dell’organismo nei confronti degli antigeni cellulari (apteni, che vengono messi in superficie tramite le cere) • Micosidi e fosfatidi: maggiore è il loro numero, maggiore è la virulenza Neisseria meningitidis: • Adesività (piline) • LOS (lipooligosaccaride) • Capsula

Neisseria gonorrhoeae: • Proteine Opa (mediano l’adesività agli endoteli) • Porine (I e III che hanno azione antifagocitaria) • Piline • LOS Enterobatteri: • Fattori di adesività e invasività (eventuale capsula ed eventuale flagello) • LPS • Colonizzano zone in cui di solito non si verifica colonizzazione • Metabolismo competitivo nei confronti della normale flora intestinale • Sequestrano fattori di crescita alle altre cellule Pseudomonas: • Flagello/i e capsula • Esoenzimi: elastasi e proteasi • Esotossine: esotossina A simil-difterica, leucocidine ed emolisine • Alginato: strato mucoide che protegge la cellula dalla fagocitosi e media l’adesività • Piocianina: media il danno cellulare attraverso la liberazione di radicali liberi, pigmento di colore blu-verde, con attività battericida, che conferisce il colore caratteristico al pus da infezioni di P. aeruginosa. • Adesine • Capsula • Enzimi che conferiscono antibiotico-resistenza Burkholderia pseudomallei: • Patogeno intracellulare Vibrio cholerae: • Esotossina colerica: subunità A e B • LPS • Flagello polare Treponema pallido: • Endoplasti, quindi movimento a cavaturaccioli Pasteurella multocida: • Ialuronidasi • Neuroaminidasi: enzima che distrugge i recettori delle cellule infettate • Capsula • LPS Francisella tularensis: • Capsula • Il LPS è considerato irrilevante Yersinia pestis: • Batterio intracellulare

• • •

Capsula Sequestra ferro sottoforma di emina Fibrinolisina e coagulasi

Haemophilus influenzae: • Capsula (6 sierotipi) • Fimbrie • LPS (dimostrato che in vitro, assieme ad un glicopeptide, ha la capacità di inibire il movimento delle ciglia epiteliali) Bordetella pertussis: • Tossina della pertosse (provoca leucocitosi, aumenta la sensibilità all’istamina, aumenta la produzione di insulina) • Tossina dermonecrotizzante: provoca vasocostrizione e ischemia • Tossina adenilatociclasi: aumenta la sintesi di cAMP intracellulare delle cellule dell’immunità e inibisce alcune attività elementari di queste cellule, es. capacità battericida • Citotossina tracheale: stasi ciliare con conseguente mancata clearance del muco • LPS • FHA (emoagglutinina filamentosa) • Emolisine • Capsula Legionella pneumophila: • Mip: rende possibile la vita intracellulare nei monociti delle legionelle • Enzimi come proteasi ed emolisine • Metalloproteasi con attività citotossiche ed emolitiche Rickettsia: • Proteasi • Fosfolipasi A2 • Slime capsulare Clamidia: • LPS • Proteine MOMP (porine che mediano il legame con i glucani delle cellule ospiti) • Assenza di peptoglicano (che dà una naturale resistenza ai β-lattamici) • Forte reazione immunitaria • Corpo elementare e corpo reticolare Micoplasmi: • Adesine con struttura “a punta” • Liberazione di perossido di H e radicale superossido, che provocano stress ossidaivo

Bordetelle: piccoli coccobacilli Gramagente eziologico della pertosse (pertussis) e di una forma attenuata di pertosse (parapertussis). Coltura: su terreno di Bordet-Gengou: agar, sangue di pecora o di cavallo, patata, glicerolo. Si aggiungono cefalexina e meticillina per renderlo selettivo. Epidemiologia: nasofaringe dei portatori, la trasmissione avviene per via aerea, tramite gocce di saliva. Fattori di virulenza: • Tossina della pertosse: prodotta solo dalla Bordetella pertussis, provoca linfocitosi, sensibilizzazione all’istamina, aumentata secrezione di insulina. • Tossina dermonecrotizzante: provoca vasocostrizione e ischemia dei tessuti irrorati dai vasi costretti. • Tossina adenilatociclasi: inibisce alcune funzioni di base dei leucociti, anche la stessa attività battericida. • Citotossina tracheale: provoca paralisi ciliare. • LPS • Emoagglutinina filamentosa (FHA) Diagnosi: tamponi nasofaringei e coltura. Pertosse: rinorrea, lacrimazioni, congiuntivite, catarro, tosse parossistica, iperpiressia. Terapia: eritromicina e tetracicline Vaccino: acellulare (tossina della pertosse e FHA)

Borrelie Hanno spire molto poco frequenti, sono molto grandi e visibili con le colorazioni normali (es. strisci di sangue) e Giemsa; appaiono come piccoli batuffoli e ciuffi di capelli). Coltura: terreni arricchiti es. uovo embrionato di pollo. La crescita è lenta (1 settimana circa) Febbre ricorrente: periodi di febbre alternati ad apiressia. Negli episodi febbrili singoli trovo borrelie antigenicamente diverse per ogni episodio: si formano Ab che eliminano 1 specie di borrelie; poi queste mutano e danno la seconda ondata e così via. Febbre forte, cefalea, forte mialgia. Ce ne sono due forme: • Epidemica: causata dalla borrelia recurrentis: il serbatoio è l’uomo, il vettore è il pidocchio umano. L’infezione si verifica in condizioni igieniche scadenti • Endemica: il serbatoio è il roditore, il vettore è una zecca “a guscio molle” Morbo di Lyme (Borrelia burgdorferi): i serbatoio consiste nel cervo bianco e in animali domestici. Il vettore è la zecca “a ventre duro” (ixodes). La patologia consiste in una forte mialgia e cefalea; da qua si va o verso le forme articolari (artrite reumatoide spesso monolaterale); o cardiache; o neurologiche (meningiti, encefaliti). Diagnosi: microscopica su strisci di sangue periferico, colturale, ricerca di anticorpi specifici (IgM, IgG) Terapia: penicillina, tetraciclina. In alternativa eritromicina.

Brucella melitensis: Febbre mediterranea, ondulante, di Malta. bacillo GramColtura: cresce su terreni al sangue, con CO2 al 5-10%, è strettamente aerobio. In coltura può esserci la dissociazione R-S: le colonie R, ottenute dopo diversi passaggi in coltura (perché si perde la catena laterale O), sono ritenute meno virulente. La brucellosi è una zoonosi in quanto il serbatoio della malattia (ovini, maiali…) contagia direttamente l’uomo. Questo contagio avviene attraverso latte (quindi latte e formaggi), urine, secrezioni vaginali (per questo può essere ritenuta una malattia professionale, es. veterinario). La Brucella abortus sopravvive a livello placentare grazie alla presenza di eritrolo, un alcol che funge da fattore di crescita. Esistono anche forme congiuntivali, ma sono rare. Patogenesi: quando le brucelle entrano nei linfatici si portano nei linfonodi e qui si moltiplicano extracellularmente. Si portano poi ai diversi organi dove danno la classica febbre ondulante (febbre mediterranea o di Malta), astenia, sudorazioni maleodoranti, mialgia. Vengono poi fagocitate a livello soprattutto di fegato, milza e midollo osseo, dove danno splenomegalia e granulomi. La brucellosi d’organo è una patologia che coinvolge SN, ossa e articolazioni, e vari apparati: respiratorio, digerente, cardiovascolare (endocarditi) e genito-urinario (orchite, salpingiti, endometriti). Diagnosi: test sierologici (Wright) che valutano l’agglutinazione e che utilizzano gli anticorpi del siero del pz e gli antigeni che consistono in Brucelle inattivate al calore (65°C). E’ possibile anche la fissazione del complemento. Si eseguono anche in coltura moltissimi tipi di test (es. la produzione di H2S) perché il riconoscimento colturale non è mai agevole. Terapia: tetracicline e rifampicina.

Clamidie: Morfologia: piccoli batteri Gram- di forma pressoché ovale, parassita endocellulare obbligato per la incompleta produzione di ATP. Colorazione: Giemsa, Macchiavello Coltura: di tipo cellulare (McCoy) Struttura: • LPS • Porine (proteine MOMP, conferiscono sierovarietà) • Non c’è peptoglicano (ci sono proteine ricche di cisteina) quindi non è sensibile ai βlattamici, che intervengono inibendo la sintesi di peptoglicano. Il ciclo vitale è dimorfico: Il corpo elementare è elettrondenso, ha un metabolismo pressoché inerte , è resistente all’ambiente esterno. È la forma infettante. Tramite la formazione di legame MOMP-glucani, lega epiteli mucosi, avviene l’endocitosi (si ritrova all’interno dei fagosomi). Dopodichè avviene l’idratazione (con aumento di volume). Il corpo reticolare è la nuova forma, e rappresenta i corpi inclusi. Ha un metabolismo attivo, si duplica e forma le morule (colonie intracellulari). Dopodichè avviene di nuovo la disidratazione e la condensazione. Ritorna al corpo elementare che rompe i fagosomi e la cellula, e viene liberato. Patogenesi: le mucose vengono infettate per legame del corpo elementare al recettore (glucano). Quindi vengono ad essere infettate uretra, utero, endometrio, distretti respiratori, tube (sterilità nella donna), ano-retto… Si verifica una forte reazione immunitaria nell’ospite, con infiltrazione di cellule B e T. Fibrosi e ritrazione cicatriziale. Cl. trachomatis: • sierovarianti A, B, B2, C Æ tracoma. Inizia come una congiuntivite che porta ad introflessione delle ciglia che sfregano contro la cornea Æ si formano microinfezioni con conseguente formazione del panno corneale che porta a cecità. • Sierovarianti da D a K Æ infezioni genito-urinarie (nella donna non si ha uretrite, bensì cervicite) e congiuntivite da inclusione nel neonato. • Sierovarianti L1, L2, L3 Æ linfogranuloma venereo sessualmente trasmissibile. Cl. pneumoniae: • Polmonite interstiziale (simil-micoplasma) • Si verifica spesso reperto clinico di corpi inclusi in endotelio coronarico (placche ateromasiche) Cl. pittaci: zoonosi (uccelli, in particolare pappagalli) che porta a polmonite interstiziale nell’uomo Diagnosi: esame microscopico, del corpo incluso (in colture McCoy), immunofluorescenza. Isolamento su coltura cellulare, sonde di DNA, la sierologia è utile in polmonite da Cl. pneumoniae e Cl. pittaci. Terapia: azitromicina e doxicillina. Bartonelle: Verruca peruviana: manifestazione circoscritta, granulomatosa a impronta nodulare fibromatosi, con interessamento dei vasi cutanei superficiali. Febbre di Oroya: manifestazione sistemica con grave anemia febbrile, spesso emorragica, lesioni a mirtillo o ribes. Malattia da graffio di gatto

CLOSTRIDI Sporigeni: Dalla cellula vegetativa sono capaci di passare alla forma a spora, dopo aver assunto (tramite plasmide) nuove modalità di trascrizione. L’acido dipicolinico salificato con sali di calcio forma dipicolinato di calcio: questo è un segno di sporificazione. La germinazione è l’inverso della sporificazione. Sporigeni aerobi: bacilli (antrace e cereus) Sporigeni anaerobi: clostridi I clostridi sono anaerobi stretti, Gram+, sporigeni, a forma di bacchetta di tamburo, non hanno capsula. Molte specie colonizzano l’intestino umano. Clostridium tetani, botulinum, difficile, da gangrena gassosa. Si può usare la tecnica di immunofluorescenza per differenziare i clostridi. Clostridium tetani: producono esotossine, quindi serve la prevenzione tramite vaccino perché una volta in circolo le tossine provocano patologia, anche se sul momento si viene vaccinati. È invece possibile iniettare il siero contenente Ig contro l’antigene, se questo si conosce. Per ciò che riguarda il clostridium tetani c’è un solo tipo di tossina (tetan...


Similar Free PDFs