Domande esame microbiologia PDF

Title Domande esame microbiologia
Course Fondamenti DI Immunologia e Microbiologia Medica
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 13
File Size 152 KB
File Type PDF
Total Downloads 12
Total Views 151

Summary

Domande d'esame...


Description

DOMANDE ESAME MICROBIOLOGIA Parte 1 1. Qual è la sede di latenza del virus dell’Herpes Zoster? a) Le ghiandole salivari b) L’osso temporale c) Il rino-faringe d) I gangli sensoriali corrispondenti al dermatomo coinvolto e) Le cellule piramidali del corno d’Ammone 2. Il virus dell’HIV si moltiplica attraverso una: a) RNA polimerasi RNA dipendente b) RNA polimerasi DNA dipendente c) DNA polimerasi RNA dipendente d) DNA polimerasi DNA dipendente e) Trascrittasi invertita 3. Quali tra questi virus non si trasmette per via parenterale? a) HCV b) HDV c) Adenovirus d) HBV e) HIV 4. Gli unici organuli citoplasmatici di un batterio sono rappresentati da: a) Mitocondri b) Ribosomi c) Reticolo endoplasmatico d) Lisosomi e) Vescicole endocitiche 5. Il test dell’Alamar Blue non: a) Consente di determinare la sensibilità dei batteri ad un dato antibiotico b) Permette di valutare la carica batterica c) Consente un’analisi quantitativa della vitalità cellulare d) Necessita di uno spettrofotometro per la lettura accurata dei risultati e) È basato sulla capacità delle cellule metabolicamente attive di trasformare il substrato e dare quindi luogo a una reazione colorimetrica 6. La replicazione del genoma batterico: a) È conservativa b) Avviene attraverso un intermedio a RNA c) È facoltativa d) Avviene attraverso un intermedio a DNA

e) Richiede l’intervento di una DNA polimerasi virale 7. La sindrome della cute pseudo-ustionata è provocata da: a) Endotossine di S. Epidermidis b) Esotossine ad azione endonucleasica di S. Aureus c) Lipasi d) Endotossina di S. Aureus e) Esotossine ad azione proteasica di S. Aureus 8. Quale tra questi effetti non è provocato dalle endotossine? a) Shock endotossico b) Cachessia c) Ipoglicemia d) Febbre e) Immunogenicità 9. I batteri alofili sono capaci di crescere in un mezzo con: a) Alte concentrazioni di zuccheri b) Alte concentrazioni di etanolo c) Alta pressione osmotica d) Alte concentrazioni di aloina e) Bassa concentrazione osmotica 10. La β-emolisi è: a) La parziale degradazione del globulo rosso b) L’assenza di emolisi c) Sempre successiva all’α-emolisi d) La lisi completa del globulo rosso e) La lisi di qualunque cellula corpuscolata del sangue 11. Le esotossine sono sintetizzate da: a) Solo da batteri Gram+ b) Solo da batteri sporigeni c) Batteri Gram+ e Gramd) Batteri che vanno incontro a lisi e) Batteri mobili 12. Nei batteri Gram+ la componente lipidica della parete di peptidoglicano è rappresentata da: a) LPS b) Lipide A c) Lipoproteine d) Acidi lipoteicoici e) Fosfolipidi

13. Quali cellule infetta il virus dell’HIV? a) Tutte le cellule con recettore CD4+ b) Fibroblasti c) Cellule epiteliali d) Linfociti B e) Linfociti CD8+ 14. L’encefalopatia spongiforme è causata da: a) Un virus b) Un prione c) Un micete d) Un lievito e) Un protozoo 15. Il terreno Mannitol Salt Agar: a) È un terreno differenziale ma non selettivo b) È un terreno defibrinato c) Contiene sangue defibrinato di animale d) Consente l’isolamento degli stafilococchi e) È utile per l’identificazione degli enterobatteri 16. Cosa accade nella fase stazionaria della curva di crescita batterica? a) Il numero di cellule che muoiono è maggiore delle cellule che si duplicano b) Il tasso di crescita della popolazione è nullo c) Non ci sono nutrienti d) Le cellule si preparano alla fase esponenziale e) Nessuna delle precedenti 17. La trascrittasi inversa è un enzima virale utilizzato come bersaglio per la terapia di quale malattia? a) Epatite C b) Morbillo c) Herpes Virus d) HPV e) HIV 18. La variabilità antigenica degli Orthomyxovirus è causata da: a) Dalla modalità di contagio b) Dai componenti del capside c) Dalla loro incapacità biosintetica d) Genoma segmentato a RNA e) Genoma segmentato a DNA 19. Alcuni virus sono strettamente correlati con lo sviluppo di tumori. Quali tra questi sono nati per avere effetti carcinogenici?

a) Orthomyxovirus b) HEV c) HCV d) HAV e) HSV-1 20. Quale tra le seguenti strutture è sempre presente nel virus? a) Envelope b) Piastra basale c) Parete d) Capside e) Tutte le precedenti Parte 2 – Domande aperte 1. L’esotossina epidermolitica prodotta da S. Aureus è un superantigene

2. La terapia contro le epidemie influenzali è di tipo antibiotico

3. Il botulismo è causato dall’ingestione di spore batteriche prodotte da Clostridium Botulinum

4. La titolazione dei virus attraverso il metodo delle placche è utile solo per virus litici

5. I superantigeni sono dimeri

6. I genotipi a bassa frequenza di HPV causano tumori

7. HCV provoca epatiti acute autorisolvibili

8. CFU è usata per il calcolo dei virus litici

9. Il fuoco di Sant’Antonio si manifesta nei soggetti affetti precedentemente da Citomegalovirus

10. Nel biofilm i batteri virulenti formano una placca limpida

11. Le Clamidie sono virus

12. Il vaccino del HPV è un virus privato dell’azione tossica

13. H. Pylori ha attività ureasica

14. La trasmissione batterica è un tipo di mimetismo molecolare

15. Le anatossine sono endotossine private della componente immunogenica

16. HIV non può essere trasmesso

17. Il genoma di HPV non può essere integrato in una cellula ospite

18. Gli Stafilococchi non sono superantigeni

19. Il C. Tetani infetta attraverso le spore

20. Il virus dell’influenza non subisce ricombinazione

21. Il biofilm batterico è composto da batteri virulenti che formano una matrice lipidica

22. L’urina in condizione fisiologica normale possiede una flora microbica endogena

23. Le endotossine sono pirogene

24. Le endotossine sono immunogeniche

25. Le esotossine sono pirogene

26. Le esotossine vengono inattivate dall’acidità gastrica

27. Lo Stafilococco non ha superantigeni

28. L’anatossina è endotossica

29. L’anatossina è immunogena

30. Gli Orthomyxovirus sono virus nudi

31. È possibile debellare i virus che vanno in latenza

32. L’infezione da Herpes può essere eredicata

33. HPV può infettare le cellule dello strato basale di tutti gli epiteli squamosi pluristratificati

34. HPV infetta tutti i tipi di epiteli

35. HPV si integra nel genoma dell’ospite

36. La diagnosi di HBV è sierologica

37. HBV è associato ad HCV

38. HCV si trasmette per via parenterale

39. HAV è a trasmissione parenterale

40. HIV è RNA polimerasi RNA dipendente

41. HIV ha un genoma a doppia elica RNA-complementare

42. È possibile distinguere micobatteri ed E. Coli tramite la colorazione di GRAM

43. I micobatteri sono acido resistenti a causa della presenza di una parete proteica

44. I batteri anaerobi usano l’enzima catalasi

45. Il terreno MacConkey Agar influenza la crescita delle Clamidie

46. L’antibiogramma è un saggio di vitalità

47. I Clostridi attaccano direttamente l’ospite

48. Le spore possono essere uccise tramite ebollizione

49. Le spore batteriche sono forme di vitalità sospesa

50. Nell’immunofluorescenza indiretta l’anticorpo marcato viene incubato su tessuto evidenziante l’antigene

51. Nella colorazione di GRAM, prima del passaggio della decolorazione, solo i Gram+ sono di color porpora

52. Dopo la prima colorazione, i Gram- sono visibili...


Similar Free PDFs