Esame, domande PDF

Title Esame, domande
Course Finanza Aziendale / Corporate Finance
Institution Università Commerciale Luigi Bocconi
Pages 8
File Size 273.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 6
Total Views 147

Summary

Download Esame, domande PDF


Description

PROVA D'ESAME INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE (CLEFIN) Seconda Prova Parziale MODALITA’ A

NOME E COGNOME_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ MATRICOLA_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ FIRMA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 1

Un’impresa del settore della componentistica auto, sta valutando nel 2006 il lancio per l’anno successivo di una nuova linea di fanali. La dinamica del circolante relativa stimata è, di seguito, riportata: 2007 2008 2009 2010 2011 Variazione del Capitale Circolante incrementale (Delta CCC)

1.000 3.000 3.000 -1.000 -2.000

Se si ipotizza che l’impresa disinvesta interamente il suo capitale circolante nel 2012 al 50% del valore di carico, nei flussi rilevanti ai fini della valutazione del progetto dovremmo inserire, con riferimento a questa posta (senza considerare l’impatto fiscale): A) un flusso positivo pari 4.000 € B) un flusso positivo pari a 2.000 € C) un flusso negativo pari a 2.000 € 2

Nel 2006 un’impresa operante nel settore della TV digitale sta valutando l’opportunità di aprire un nuovo canale dedicato al cinema. A tal fine, l’impresa si è avvalsa delle analisi in uno studio commissionato nel 2005 a una società specializzata. Sapendo che lo studio è costato 100.000 € e che sarebbe stato pagato per metà nel 2006 e per metà nel 2007, nel calcolo dei flussi differenziali relativi al progetto: A) Si dovrebbe inserire il costo dello studio per il 50% B) Non si dovrebbe inserire tale costo C) Si dovrebbe inserire una rata nel 2006 e una rata nel 2007

3

Un’impresa deve scegliere se finanziarsi tramite azioni o obbligazioni. Si hanno a disposizione le seguenti informazioni: • n° azioni esistenti : 2.000; • n° nuove azioni da emettere: 1.000; • n° obbligazioni da emettere: 1.000; • utile netto previsto dalla società per il 2007 in caso di: o emissione di azioni: 750.000 €; o emissione di obbligazioni: 480.000 €; Limitando l’analisi al primo anno (e al solo profilo della convenienza economica), l’impresa avrebbe dovuto emettere: A) azioni B) obbligazioni C) dipende dal costo delle obbligazioni

1

4

L’azienda Girgoletti SpA deve operare una scelta tra due forme di finanziamento: 1. un mutuo con canone mensile 2. un bond con rata annuale. Quale procedimento dovrebbe seguire per scegliere correttamente? A) Confrontare i payback period (o tempo di recupero) e scegliere il più breve, visto che si prevedono tassi in crescita B) Confrontare i Tassi interni di rendimento dopo averli riportati su base annuale e scegliere quello con TIR maggiore C) Confrontare i Tassi interni di rendimento dopo averli riportati su base annuale e scegliere quello con TIR minore

5

Un’impresa non si trova in condizioni di capital rationing quando: A) Non distribuisce dividendi B) Non ha abbastanza risorse per realizzare tutti i progetti di investimento economicamente convenienti C) Le banche sono disposte a farle credito, ad un costo superiore dell’1% all’EURIBOR a 6 mesi

6

Nel 2005 si è effettuato un investimento in un macchinario del costo di 15.000 euro, ammortizzabile in cinque anni a rate costanti. Le previsioni di fatturato e costi operativi incrementali evidenziavano per i cinque anni le seguenti stime: 2005 Reddito operativo incrementale Livello CCN incrementale

2006

2007

2008

2009

2010

1.000

1.100

1.200

3.000

3.500

600

900

1200

600

800

Sapendo che il fabbisogno finanziario dell’investimento è stato coperto con autofinanziamento, e che l’aliquota di imposta è pari al 50%, si determinino i flussi di cassa dei primi tre anni da attualizzare per la valutazione del NPV dell’investimento: A) 2.900, 3.250, 3.300 B) 2.900, 2.050, 1.500 C) –100, 250, 300 7

Il VAN di un’operazione di investimento avrà rispetto alla diminuzione del tasso di attualizzazione un andamento: A) decrescente B) costante C) crescente

8

L’impresa ARGONNE deve valutare l’impatto di un incremento del 15% dell’aliquota di imposta sul reddito societario sui flussi rilevanti per la valutazione di convenienza di un investimento così caratterizzato: 0 1 2 3 4 - MOL 300 200 300 300 - IMPORTO INVESTIMENTO 1000 - AMMORTAM ANNUO 20% - CCN 500 600 700 600 500 I flussi differenziali per gli esercizi da 1 a 4 saranno: A) -15 (anno 1);0 (anno2);-15 (anno 3); -15 (ANNO 4) B) -15 (anno 1);+15 (anno2);-15 (anno 3); -15 (ANNO 4) C) +15 (anno 1);0(anno2);+15 (anno 3); +15 (ANNO 4)

2

9

L’impresa ORATARDA, operante nel settore delle installazioni d’antenne satellitari, sta valutando nel dicembre del 2006 la convenienza economica del lancio di un nuovo prodotto sul mercato. Nel nuovo progetto, sarebbe stato necessario impiegare per metà del 2007, un impiegato già presente in azienda. Sapendo che: • il costo annuo dell’impiegato è per l’azienda di 40.000 €; • l’impiegato sarà sostituito nel periodo in questione da un collaboratore a tempo determinato con analogo stipendio; qual è la relativa voce di costo da inserire nel calcolo dei flussi differenziali legati al progetto? A) 20.000 € B) 0 € C) 40.000 €

10

Nella valutazione di un investimento, i flussi oggetto dell’analisi devono essere: A) monetari, di pertinenza dell’anno in corso, al netto delle imposte, al lordo degli oneri finanziari B) monetari, differenziali, al lordo degli oneri finanziari, al netto delle imposte C) monetari, differenziali, di pertinenza dell’anno in corso, al netto delle imposte, al lordo degli oneri finanziari

11

Paragonato a un leasing, un finanziamento a titolo di debito è economicamente conveniente se: A) il TIR del finanziamento è superiore al costo del capitale dell’azienda B) Il TIR del finanziamento è inferiore al TIR del leasing C) Il TIR del finanziamento è superiore al dividendo per azione

12

Si considerino le seguenti informazioni: a. investimento iniziale al tempo 0 = € 1.000 b. aliquota d’ammortamento al tempo 1 = 5%, aliquota d’imposta = 40% c. margine operativo lordo differenziale al tempo 1 = € 200 d. oneri finanziari al tempo 1 = € 20 e. livello di circolante pari al 50% del margine operativo lordo incrementale Al tempo 0 ed 1, i flussi rilevanti per la valutazione dell’investimento saranno: A) – 1.000; +40 B) – 1.000; +20 C) – 1.000; +100

13

Nell’analisi dei flussi differenziali, quali sono i più comuni problemi applicativi? A) sunk cost, investimenti già realizzati, effetti sulla gestione complessiva B) oneri finanziari, costi già sostenuti, investimenti pianificati C) stima del costo del capitale

14

L’azienda Alfa, a conclusione di un investimento, prevede di liquidare il 90% del capitale circolante legato al progetto. Nei flussi rilevanti per la valutazione dell’investimento, tale liquidazione: A) va considerata come una componente di reddito straordinario B) va considerata al netto dell’effetto fiscale della perdita C) va ammortizzata nei cinque anni successivi

15

Se valgono tutte le ipotesi su cui si basa il primo teorema di MM: A) aumentare il rapporto D/E crea valore B) il livello di indebitamento non ha nessun impatto sul valore dell’impresa C) aumentare il rapporto D/E distrugge valore

16

L’impresa Lucch ltd sta valutando il lancio di un nuovo prodotto, che prevedeva l’acquisto nel 2004 di un macchinario al prezzo di 50.000 €. Sapendo che: A) il bene sarebbe stato ammortizzato a partire dal 2005 in 5 anni B) si prevedeva di vendere il bene nel 2008 ad un valore di 11.000 €.

Dal punto di vista fiscale, la vendita del bene nel 2008 avrebbe determinato: - un’uscita per il debito d’imposta su plusvalenza - un’entrata per il credito d’imposta su minusvalenza - nessuna conseguenza dal punto di vista fiscale

17

Se un’azienda dispone di un’obbligazione quotata sui mercati regolamentati è possibile assumere come costo del debito Kd: A) La cedola B) Il rendimento a scadenza del debito (YTM) C) Il costo storico del debito

18

Per la valutazione di un progetto d’investimento, è necessario considerare: A) I flussi monetari, differenziali, al lordo delle conseguenze fiscali e al netto degli oneri finanziari B) I flussi monetari, differenziali, al netto delle conseguenze fiscali e al lordo degli oneri finanziari C) A seconda del caso, entrambe le alternative possono essere corrette

19

In presenza di imposte, secondo Modigliani - Miller: A) diminuendo D/E, diminuisce KE , diminuisce WACC B) aumentando D/E, aumenta KE , rimane costante WACC C) diminuendo D/E, diminuisce K E , aumenta WACC

20

L’effetto sul beta del grado di leva operativa è stimabile applicando la seguente relazione: A) βbusiness = (βunlevered/(1+costi fissi/costi variabili)) B) βbusiness = (βunlevered/(1+(1-t)*(D/E)) C) βbusiness = (βunlevered/(1+costi variabili/costi fissi))

ESERCIZIO Alla fine del 2006 il direttore finanziario della Nottegiorno SpA, società operante nel settore dell’arredamento, sta valutando l’opportunità di investire in un nuovo impianto produttivo che avrebbe permesso all’azienda di incrementare in modo significativo il proprio fatturato. Il costo dell’investimento sarebbe stato di 15.000.000 €, ammortizzabili in 5 anni, e l’investimento sarebbe stato acquistato il 31 dicembre del 2006. L’acquisizione del nuovo impianto avrebbe consentito di dismettere quello esistente, acquisito per 2.000 migliaia di € nel 2002, ed ammortizzato per il 70%. La dismissione sarebbe avvenuta nel 2007 per un valore di 1.000.000 €. Da una ricerca di mercato svolta nel 2006 e costata 100.000 €, si stimava che il nuovo sistema avrebbe portato un fatturato incrementale di 10.000 migliaia di € nel 2007, 12.000 migliaia di € nel 2008 e 12.000 migliaia di € nel 2009. Il reddito operativo incrementale sarebbe stato pari al 20% del fatturato incrementale di progetto. L’aliquota fiscale per la società è pari al 50%. In ottica prudenziale, l’azienda riteneva plausibile assumere che il nuovo sistema sarebbe stato alienato nel 2010 ad un prezzo pari alla metà del suo valore di libro. Il progetto avrebbe generato il seguente fabbisogno di capitale circolante commerciale: (dati in 000€) 2007 2008 2009 CCN incrementale (livelli) 2.500 3.000 4.000 Sapendo che: • il costo dei mezzi propri sarebbe stato pari al 12%; • il costo medio dell’indebitamento è pari al 8%; • la struttura finanziaria aziendale a seguito dell’investimento sarebbe stata la seguente (dati in 000€):

Si calcoli la convenienza economica del progetto di investimento. Cosa accadrebbe se l’azienda fosse finanziata tutta con capitale proprio? Come si modificherebbe il costo medio ponderato del capitale? L’investimento sarebbe conveniente?...


Similar Free PDFs