Esame Settembre, domande PDF

Title Esame Settembre, domande
Course Reti di calcolatori
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 1
File Size 87.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 37
Total Views 134

Summary

Un esame del corso di reti di calcolatori della professoressa Elena Pagani.
6 crediti, Informatica Musicale Milano...


Description

Indicare sul foglio protocollo nome, cognome e numero di matricola

Reti di Calcolatori − appello del 14 settembre 2012 Corso di Laurea triennale in Informatica Musicale

1. Fornire una definizione di ognuna delle componenti del ritardo che un pacchetto dati subisce in un nodo di una rete di comunicazione, illustrando i fattori da cui ogni componente dipende. 2. Nella navigazione in Internet, quali benefici sono introdotti dall’adozione di una cache mantenuta da un proxy HTTP? 3. In accordo all’indirizzamento CIDR, l'Università di Bologna (UniBO) si fa assegnare le reti nell’intervallo da 194.76.16._ a 194.76.23._ . Si chiede di: • Rappresentare in forma binaria gli indirizzi delle due reti agli estremi dell’intervallo • Fornire la netmask da usare nelle tabelle di instradamento, sia in forma binaria che in notazione puntata • Indicare qual è il netID per UniBO ricordato nelle tabelle di instradamento 4. Si consideri una connessione TCP in cui il sender osserva il verificarsi di un timeout di ritrasmissione. Si descriva come viene aggiornata la congestion window successivamente al timeout, motivando tale scelta progettuale. 5. A che cosa serve il campo Protocol nello header di IPv4? 6. In cosa consiste la politica di accodamento weighted fair queuing? In cosa consiste la sua modalità conservativa, e quali potrebbero essere le conseguenze di non adottarla?...


Similar Free PDFs