ESAME SETTEMBRE 2020 PDF

Title ESAME SETTEMBRE 2020
Course Letteratura Inglese
Institution Università telematica e-Campus
Pages 6
File Size 68.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 70
Total Views 140

Summary

DOMANDE CHIUSE E RISPOSTE...


Description

Con il suo adattamento di Amleto, Olivier ha potenziato l’efficacia della teatralità tramite gli espedienti cinematografici. L’interpretazione di Amleto da parte di Olivier è stata letta come un connubio contradditorio di introspezione e azione. L’Amleto testo fonte è un’opera difficile da trasporre in film perché è con una quantità modesta di azione. L’uso della messa a fuoco a distanza è una caratteristica di Olivier. Nella versione di Olivier, la morte di Ophelia è visualizzata. L’uso del chiaroscuro per rendere il carattere dei personaggi è un espediente espressionistico. Nella versione di Olivier, Ophelia appare spesso in relazione a panoramiche esterne. Olivier taglia il riferimento a Fortinbras. Secondo Donalson la reiterata rappresentazione di scale nel film di Olivier è da leggersi in chiave: autobiografica. Secondo Davies, Olivier era “interested in exploring the potential of the cinema for the presentation of Shakespare’s plays and he managed never…” Olivier offre anche una lettura realistica sempre di squarci esterni al castello. Nella versione di Olivier il monologo “To be or not to be” segue la scena fra Amleto e Ofelia, mentre nell’Amleto di Shakespeare il monologo “to be or not to be” precede il dialogo tra Amleto e Ofelia. La versione filmica di Olivier pone l’accento su l’aspetto interiore. La scena più espressionistica dell’Amleto di Olivier è l’incontro con il fantasma. Olivier tende a rendere i monologhi come pensieri parlati. Quando si definisce la morte di Gertrude “Sexually climatic” si fa riferimento all’adattamento di Zeffirelli. L’adattamento di Zeffirelli prevede venga dato molto spazio ai personaggi femminili. Nella sua versione Zeffirelli si rifà agli interni di Olivier. La versione di Zeffirelli implica riverenza per la tradizione. L’adattamento di Zeffirelli implica un connubio di spettacolarità e intimità ed è datato 1990. Rispetto al testo fonte Olivier aggiunge una prefazione. La rinascita del teatro inglese avviene negli anni 50. Olivier considera il suo adattamento come un saggio sul classico shakespeariano. Nella versione filmica di Olivier si avverte assenza di passione tra Amleto e Ofelia. La versione di Hamlet di Olivier risulta essere in equilibrio fra il codice teatrale e quello cinematografico. Rispetto al testo fonte Olivier nel suo adattamento filmico sposta il monologo di Amleto dopo il suo dialogo con Ofelia. Nell’Amleto di Olivier l’architettura suggerisce nessuna delle risposte date. La scenografia e l0uso delle luci di Olivier sono da leggersi in chiave realistica. In Shakespeare in love la rappresentazione dell’ambito teatrale è resa tramite un processo di storicizzazione. I teatri coinvolti in Shakespeare in love sono nessuna delle opzioni date. Viola De Lesseps ed Elizabeth I condividono accettazione totale del ruolo femminile. In Shakespeare in love Stoppard approccia l’opera del Bardo integrando varie sceneggiature tra loro. Chi è la prima musa ispiratrice di Will all’inizio del film? nessuna delle opzioni date. L’interesse per il teatro che ha il personaggio di Viola Compton è un capriccio. La fonte del supposto plagio di cui si accusa Stoppard per Shakespeare in Love riguarda un romanzo. In Shakespeare in love “Can a play sow us the very nature of truth and love?” sono parole di Elizabeth I. Shakespeare in love si basa su processi di modernizzazione e storicizzazione. In Shakespeare in love P. Henslowe è un impresario. Il monologo recitato da Viola come mastro Kent è preso da The Two Gentlemen of Verona.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])

Nel film il sonetto che Will scrive per Viola corrisponde al sonetto 18 di Shakespeare. Shakespeare in love è una ricostruzione fantastica. In Shakespeare in love ci sono 2 Romeo and Juliet. Jakobson definisce una trasmutazione la trasposizione cinematografica. La critica ha letto l’Amleto di Olivier in prospettiva edipica. Dusi individua 3 forme di isotopie. E.Jones era un analista freudiano. L. Olivier definì Amleto “a man who couldn’t make up his mind”. Stilisticamente Olivier fa riferimento a Espressionismo e film noir. Gli adattamenti di Olivier implicano una dinamica fra schermo, palcoscenico e letteratura. L’Amleto di Shakespeare finisce con le parole di Fortinbras. In Hamlet e in R&GAD ci sono rispettivamente 5 e 3 atti. Il titolo di R&GAD è una citazione di Hamlet. La data di Amleto di Olivier è 1948. Secondo Watson nell’Amleto di Zeffirelli spicca infine una prospettiva reazionaria. Viene considerato nel corso in riferimento all’elemento “gaze” l’altro adattamento shakespeariano The Taming of the Shrew Nel film di Branagh, il personaggio di Fortinbras viene replicato e il monologo “oh how all occasions do inform against me” viene anche replicato. Branagh in alcuni luoghi del film Hamlet si allontana dall’intento di Shakespeare ma non dal suo testo. Alla fine del film di Branagh la statua che viene smantellata rappresenta Amleto. L’amleto di Branagh rende il monologo “To be or not to be” come parlasse della sua stesse immagine. Nel film di Branagh Claudio fondamentalmente ama Gertrude. Nell’adattamento di Branagh agli occhi di Amleto Ophelia e Gertrude sono entrambe false. In Shakespeare in love Marlowe è fonte di ispirazione per Will. Il finale dell’Amleto di Zeffirelli è non catartico. Lord Wessex sa che l’amante di Viola è Marlowe. L’Amleto di Branagh è ambientato in inverno. Nella versione filmica di Branagh Ophelia prende parte alla cospirazione contro Amleto. Rispetto al finale ottimistico del testo fonte elisabettiano il film di Olivier finisce in modo similmente positivo. Mentre l’Amleto di Zeffirelli finisce in modo pessimistico. La frase “You go not till I set you up a glass/ where you may see the inmost part of you” è detta da Amleto nei confronti di Gertrude. Ricorre a flashback visivi Branagh. I riferimenti agli specchi e la loro presenza sono da leggersi in relazione all’azione ricorrente dello spiarsi vicendevole. La frase “the purpose of playing […] was and is to hold as “twere the mirror up to nature” è pronunciata da Amleto. Il teatro di fine ottocento rispecchiava la classe borghese. Amleto recita “To be or not to be” davanti a nessuna delle opzioni date. L’adattamento di Hamlet da parte di Kurosawa implica una critica della società affaristica giapponese. Si può considerare “Stripped of the interpretive layers successive generations imposed” l’adattamento di Branagh

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])

Rispetto al finale ottimistico del testo fonte elisabettiano, l’adattamento filmico di Branagh finisce con una sequenza prima ottimistica e poi atartica. In un adattamento molto libero del testo shakespeariano, la confessione dello specchio è resa con una telefonata. Nel film Ophelia (1962), il film visto dal protagonista è l’Amleto di Olivier. Johnny Hamlet è una versione filmica della tipologia spaghetti western. Il personaggio di Fortinbrass viene tagliato da Olivier Strange Brew è una versione comica di Amleto. La resa filmica di Zeffirelli è spiccatamente cinematografica. Le istruzioni di Amleto agli attori vengono tagliate da Zeffirelli. Secondo Brode il personaggio di Amleto di Zeffirelli è fondamentalmente virile. Freud considerava il personaggio di Amleto come un uomo d’azione. Secondo Brode, nel suo adattamento Zeffirelli si libera della teatralità. Nella visione di Zeffirelli il codice visivo prevale sul verbale. Secondo Cartmell, l’Amleto di Zeffirelli è palesemente geloso di Claudius. Il gioco di sguardi tra Ofelia e Amleto apre l’adattamento di Zeffirelli. L’ambientazione di Zeffirelli è principalmente naturalistica. Il film di Zeffirelli si apre con una scena corale. La lettura di Zeffirelli è fondamentalmente edipica. Nella versione di Olivier Ophelia non prende parte alla cospirazione contro Amleto. Nel suo adattamento Zeffirelli predilige una resa del linguaggio prosaica. Le ambientazioni di Zeffirelli sono realistiche La frase “words without thoughts never to heaven go” è pronunciata da Claudius. L’atmosfera evocata da Zeffirelli è medievale. Rispetto al testo fonte la versione filmica di Branagh è integrale Branagh intende fare del suo film un prodotto movie-movie Branagh interpreta l’Amleto come una tragedia principalmente di vendetta. L’approccio visivo di Zeffirelli è molto dinamico e ricco di azione L’adattamento di Zeffirelli è più cinematico e meno fedele all’originale. Nel film di Zeffirelli il primo incontro con dialogo fra Amleto, Gertrude e Claudio avviene nella cripta. Una caratteristica dell’Amleto di Zeffirelli è la dinamicità della macchina da presa. Nell’Amleto di Zeffirelli, il primo monologo di Amleto accade alternandosi con la partenza di Gertrude e Claudio. Nell’adattamento di Zeffirelli, Amleto viene avvisato dell’apparizione dello spettro dopo l’incontro tra Ofelia e Laertes. Zeffirelli enfatizza il contrasto tra la resa oggettiva di Elsinore e la visione che ne ha Amleto. Viola Compton è la protagonista di No bed for Bacon. Rispetto all’interpretazione teatrale Olivier cercò nel film di non enfatizzare l’aspetto psicoanalitico Bond come Brecht divide il dramma in scene anziché atti. Secondo E. Bond il drammaturgo deve analizzare la vicenda. The Woman è un dramma storico. La nozione di “historical sense” implica: una relazione dinamica fra passato e presente. Una riscrittura si basa principalmente su riferimento a determinati testi classici. La riscrittura è un fenomeno antico. I War Plays sono una trilogia di Bond. L’autore della famosa ristrittura di King Lear è E.Bond

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])

Billy Nice è un personaggio di The Entertainer Saved rappresenta gli esiti nefasti della civiltà industriale Jimmy Porter è il protagonista di nessuna delle opzioni date The Entertainer è stato scritto da Osborne Wesker per la composizione del suo capolavoro si rifà a Merchant of Venice. The Coast of Utopia è una trilogia I personaggi storici presenti in Travesties sono Tzara, Joyce e Lenin. Per ipertesto si intende una sorta di macrocontenitore dal quale attingere liberamente Caratterizza l’opera del “Pasticheur” nessuna delle opzioni date. l’aspetto ludico è fondamentale per il drammaturgo Stoppard Accomuna il teatro di Stoppard e il teatro dell’assurdo la somiglianza contenutistica. Il teatro di Stoppard implica un meta-stile. La definizione “pasticheur” implica eterogeneità di forma e contenuti L’opera stoppardiana Jumpers tratta dell’esistenza di Dio Le riscritture shakespeariane novecentesche trattano del presente utilizzando testi canonici Nessuna delle opzioni date è alla base di Travesties (non sono quindi ulisses, Jumpers e waiting godot) Il testo con cui Bond debutta è The Pope’s Wedding The Entertainer è del 1957 Il protagonista di Every Good Boy Deserves Favour è un dissidente J. Arden fa ricorso al verso in: The Work-house Donkey Chicken Soup with Barley è stato scritto da nessuna delle risposte (è di Wesker) Il Walfare State è un sistema voluto dai laburisti Squaring the circle è ambientato in Polonia La Independent Theatre Society fu instituita nel 1891 In Shakespeare in Love la citazione “Get me to drink mandragora” fa riferimento a Antony and Cleopatra I laburisti andarono al potere tramite elezioni nel 1945 Il teatro epico implica nessuna delle opzioni date Beckett è interessato a l’incomunicabilità La drammatica aristotelica implica immedesimazione In Waiting for Godot la parola implica immobilità In Waiting for Godot prevale il dialogo La forma a cui s’ispira Beckett per Waiting for Godot è dramma conversazionale Anno di rappresentazione in Inghilterra di Waiting for Godot: 1955 I giovani drammaturghi vennero incoraggiati da English Stage Society Ibsen fu l’iniziatore della tendenza naturalista. John Arden scrive testi di impianto antinaturalistico e politico Il teatro di J. Arden ricorre allo straniamento Il teatro di E. Bond è antinaturalista e stilizzato In The Waters of Babylon si mischiano elementi di pantomima e music hall In Chicken Soup with Barley i personaggi sono proletari L’autore di Talking about Jerusalem è Wesker Fringe è un teatro politico Il teatro dell’Assurdo e il teatro Epico fanno capo rispettivamente a Beckett e Brecht Pygmalion è un testo di intrattenimento I giovani drammaturghi si rifacevano per veicolare i nuovi contenuti a la commedia musicale The Wedding Feast è di Wesker

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])

L’autore di Look Back in Anger è J. Osborne La visione politica di Stoppard caratterizza solo alcune opere L’Indipendent Theatre Society fu fondata da J. Grain Camati definisce CM una “parodic transcontextualization of MacBeth” I puppet players si trovano in DH Stoppard tornò nel suo Paese di origine nel 1977 Le rivisitazioni postmoderne dei testi shakespeariani implicano contemporaneità del modello Intersemiotico fa riferimento a più sistemi segnici DH e CM compaiono nel 1979 In Dogg “brick” significa here P. Kohout è un drammaturgo In CM la lingua funge da strumento di potere Magritte crede nella pluralità dei significati L’opera di Wittengstein alla quale Stoppard fa riferimento è Tractatus In DH e CM, “The encore” è la rappresentazione di Hamlet in 15 minuti Le sottocategorie dei due piani del linguaggio sono sostanza, forma e materia Gli sceneggiatori di Shakespeare in Love sono Stoppard e Norman Cm è considerato una satira politica da Camati l’opera shakespeariana che fa da sfondo a Shakespeare in Love è Romeo and Juliet L’autore del testo che ispira Travesties è Wilde La resa cinematografica si differenzia da quella letteraria per una minore indeterminatezza Jack Jorgens individua tre tipologie stilistiche alla base del film shakespeariani: teatrale, realistica e filmica Secondo Metz le principali materie dell’espressione del cinema sono 5 Per “semiosi illimitata” si intende un continuo sviluppo del senso Secondo Jakobson la traduzione intersemiotica implica un accordo tra i codici coinvolti al suo interno Una messinscena implica un punto di vista Il regista crede che gli effetti plastici del cinema dipendano da un “interior rhythm, which is like the shape of music or the shape of poetry. I don’t go around like picking up beautiful images and pasting them together… I believe in the film as a poetic medium” è Welles. L’inspector in CM non ha nome Ai fini della trasposizione cinematografica dei testi shakespeariani, l’essenzialità del teatro elisabettiano risulta vantaggiosa Le scene on-stage sono quelle in cui Ros e Guil sono con personaggi di Hamlet Rende Ros e Guil due personaggi becckettiani il non senso dell’esistenza R&GAD si basa principalmente su scene off stage Shakespeare fa di Ron e Guil: mezzi ignari nelle mani di Claudio L’incontro che viene separato da Stoppard in R&GAD è quello di Ros e Guil con Amleto L’ideatore della coppia Estragon e Vladimir è Beckett Il testo fonte di R&GAD è Hamlet Il trait d’union tra DH e CM è l’aspetto linguistico L’ideatore di Carr è Stoppard Stoppard iniziò la carriera come reporter Charta è un documento contro il regime comunista Alla nozione intertextuality si associa il concetto di ipertesto La versione cinematografica di R&GAD si distingue da quella letteraria perché la realtà del film non è la corte di Elsinore

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])

L’intertestualità vede il testo come un’entità autonoma e aperta R&GAD rappresentato per la prima volta nel 1966 In DH e CM Stoppard si ispira alle teorie di Wittengstein Nella versione filmica di R&GAD Stoppard ripropone The Murder of Gonzago 4 volte Per Stoppard il teatro dell’assurdo rappresenta una tappa iniziale “See Shakespeare ACt II, scene ii” è una didascalia del dramma R&GAD Il dumbshow è presente in entrambe le opere stoppardiane citate La nozione di “significato come uso” implica arbitrarietà della lingua Relativamente a R&GAD per “Play.without the play” si intende Hamlet Un elemento centrale in R&GAD è la parola Lo scambio di identità tra Ros e Guiil li rende pirandelliani La sceneggiatura filmica di R&GAD è in relazione con la teatralità ma molto cinematografica Rispetto alla versione letteraria di R&GAD, il film omonimo è stato cambiato e ridotto Il film R&GAD si apre altrove

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: CALATIA ([email protected])...


Similar Free PDFs