DOMANDE + RISPOSTE PSICOLOGIA DEL PENSIERO PDF

Title DOMANDE + RISPOSTE PSICOLOGIA DEL PENSIERO
Course Psicologia del Pensiero
Institution Università telematica e-Campus
Pages 67
File Size 3 MB
File Type PDF
Total Downloads 17
Total Views 130

Summary

DOMANDE + RISPOSTE PSICOLOGIA DEL PENSIERO ...


Description

Set Domande PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

20/11/2018 20:53:26 114 248

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... Lezione 001 .............................................................................................................................

p. 2 p. 4

Lezione 002 ............................................................................................................................. Lezione 003 .............................................................................................................................

p. 6 p. 9

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 007 Lezione 008 Lezione 009 Lezione 010

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 17 p. 18 p. 19 p. 20

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 019 Lezione 020 Lezione 021 Lezione 022

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 32 p. 34 p. 35 p. 36

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 031 Lezione 032 Lezione 033 Lezione 034

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 47 p. 48 p. 49 p. 50

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 51 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 53 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 2/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 54 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 56 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 57 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 58 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 59 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 60 Lezione 043 Lezione 044 Lezione 045 Lezione 046

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 61 p. 63 p. 64 p. 65

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 66 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 67

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 3/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Lezione 001 01. La Psicologia è: una disciplina scientifica una disciplina che si basa sul buon senso una disciplina che si basa solo sulla soggettività una disciplina che basa i suoi presupposto su opinioni 02. Le ricerche di laboratorio la suddivisione dei fenomeni studiati dal ricercatore è in grado di controllare tutte le parti specifiche del comportamento umano hanno il vantaggio che studiano il comportamento umano nella quotidianità e nella sua completezza hanno il limute in quanto la suddivisione dei fenomeni studiati in parti specifiche esclude la complessità che caratterizza il comportamento umano nella quotidianità non hanno limiti ma solo vantaggi 03. Le principali funzioni di cui si occupa la psicologia generale sono memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio, atteggiamenti gruppo e dinamiche di gruppo, memoria, percezione, apprendimento, motivazione percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio emozione, motivazione, dinamiche sociali, apprendimento, pensiero, linguaggio 04. Il comportamento che viene studiato e di cui si misurano le variazioni in relazione al variare della o delle variabili indipendenti è una variabile dipendente una variabile indipendente una variabile qualitativa nessuna delle risposte è corretta 05. Per evitare minacce alla validità sperimentale è utile: non fare particoalre attenzione al campione non assegnare in modo casuale i soggetti sperimentali alla condizione sperimentale isolare e controllare le variabili studiare nuove tematiche 06. Un esperimento è valido quando la tematica è già stata studiata valuta il nesso tra le condizioni iniziali e lo stato del soggetto il ricercatore ha esperienza valuta il nesso di causa-effetto tra alcune condizioni iniziali e determinati effetti 07. Un tipo di trattamento che lo sperimentatore fa su un soggetto è una variabile quantitativa una variabile indipendente nessuna delle risposte è corretta una variabile dipendente

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 4/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

08. Il vantaggio della ricerca sperimentale è che si controlla totalmente la soggettività del ricercatore si isola e si semplifica l'oggetto di studio la velocità nella ricerca i costi 09. In un ambiente artificiale le variabili in gioco sono maggiormente controllabili e vengono modificate anche le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale sono più controllabili e vengono escluse le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale non è diverso dall'ambiente naturale sono tutte controllabili e il ricercatore ha la certezza del risultato 10. Lo scopo principale del metodo sperimentale è nessuna delle risposte è corretta la verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso tra i pregiudizi di un soggetto e il suo gruppo la ricerca di un nesso causale tra opinione del soggetto e ambiente la verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso causale tra certe condizioni e certi effetti 11. La psicologia scientifica si è identificata con la psicologia sperimentale nessuno ritiene giusto questa proposta tutti i ricercatori condividono questa proposta non può essere diversamente per molti ricercatori 12. La conoscenza è prodotta da pensiero e studio percezione e memoria ragionamento e problem solving memoria e apprendimento 13. Ciò che ci permette di muoverci all'esterno e interagire e raggiungere degli scopi è linguaggio, comunicazione, motivazione ed emozioni percezione, comunicazione, apprendimento dipende dal soggetto gruppo, inconscio e comunicazione 14. Spiegare in modo completo la validità all'interno del metodo sperimentale 15. Spiegate in maniera completa che cosa si intende per psicologica sperimentale 16. Date una definizione completa di Psicologia e indicate le funzioni psicologiche di cui si occupa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 5/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Lezione 002 01. Neisser riteneva che gli esperimenti di laboratorio portassero il ricercatore a non capire i processi della mente del soggetto nessuna delle risposte è corretta portassero a un progressivo restringimento dell'interesse del ricercatore nei confronti della vita quotidiana del soggetto portassero a risultati della ricerca insignificanti 02. Le mappe cognitive di Tolman assolvono alla funzione evolutiva e espressiva dell'identità personale assolvono alla funzione comunicativa ed espressiva dell'identità personale nessuna delle risposte è corretta assolvono alla funzione adattiva, simbolica e espressiva dell'identità personale 03. Neisser introduce l'idea secondo cui la mente è totalmente razionale nei processi affettivi ed emotivi giocano un ruolo fondamentale le esperienze nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo anche i processi affettivi ed emotivi nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo i tratti di personalità 04. Se le informazioni sono computate progressivamente ed elaborate in modo sequenziale, secondo una logica lineare il funzionamento della mente è di tipo ricorsivo il funzionamento della mente è imprevedibile il funzionamento della mente è di tipo seriale il funzionamento della mente non è valutabile 05. Se si intende la persona come economic miser significa che la mente è integrata alle emozioni l'uomo è razionalità ,a anche emotività la mente è descritta come estremamente razionale il mondo è governato dall'economia 06. Il cervello è inteso come uno strumento deputato a ricevere, memorizzare ed elaborare informazioni in modo dettagliato. Questo è sostenuto dalla psicoanalisi dal cognitivismo dalla Gestalt dal comportamentismo 07. L'uso dei modelli consente tenere presente la complessità umana nessuna delle risposte è corretta di superare le ambiguità avere una rappresentazione perfetta della realtà

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 6/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

08. Il concetto di black box è del cognitivismo delle teorie umanistiche del comportamentismo della psicoanalisi 09. I modelli che si riferiscono a strutture del sistema nervoso o alla metafora del funzionamento di un computer sono di Sherif Freud Antonietti Hebb 10. Hebb pone il problema dell'aspetto neurologico del soggetto delle variabili intervenienti del comportamento dell'inconscio 11. Il Cognitivismo nasce anni '80 anni '30 anni '60 anni '50 12. In un esperimento su singolo caso in cui si valuta l'incidenza dello stress in una situazione di compito difficile non posso credere che i risultati siano sempre estendibili alla popolazione generale i risultati sono estendibili a tutta la popolazione è inutile farli perchè non raggiungo risultati attendibili ho una valuazione estendibile a tutti i soggetti con le caratteristiche del mio caso 13. Per scelta di unità tipo si intende una scelta dei soggetti che posseggano caratteristiche o abilità in maniera media che siano dei tipi "particolari" della popolazione che rappresentano che posseggono abilità eccellenti che posseggono caratteristiche esattamente uguali tra loro 14. Nei "quasi esperimenti" la validità è ridotta e i risultati sono difficilmente generalizzabili è inutile farli perchè non raggiungono risultati attendibili la validità è uguale agli altri esperimenti il ricercatore sa che i risultati sono assolutamente attendibili

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 7/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

15. Il gruppo di controllo non subisce cambiamenti è sottoposto alla modificazione della condizione in esame deve essere di 10 persone subisce cambiamenti in base alla fase dell'esperimento 16. Il campionamento nel metodo sperimentale prevede almeno due gruppi di soggetti due gruppi di soggetti non è importante quanti gruppi siano tre gruppi di soggetti 17. Nella teoria comportamentistica si indagavano i processi sociali che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte si indagavano i processi inconsci nella produzione delle risposte non si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte 18. Affinchè l campione sia rappresentativo della popolazione di riferimento è necessario che ci sia una scelta casuale dei soggetti e la numerosità sia sufficiente è sufficiente che il ricercatore abbia esperienza è necesario cje il ricercatore conosca bene i soggetti scelti per la ricerca è sufficiente un buon numero di soggetti 19. Piegate vantaggi e limiti della proposta dei cognitivisti 20. Spiegate, in maniera esaustiva, il campionamento nel metodo sperimentale 21. Indicate il percorso storico del cognitivismo con gli autori di riferimento 22. Elencate e spiegate le funzioni delle mappe di Tolman 23. Illustrate il pensiero di Hebb

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 8/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Lezione 003 01. Il processo che permette al soggetto di variare la propria condizione attuale portandolo ad agire per raggiungere lo scopo in maniera diretta e senza distrazioni si chiama assessment euristica locomotion dissonanza cognitiva 02. Una modalità analitica e deliberativa di pensiero implica si basa su indizi emotivi e ne è influenzata sforzo, consapevolezza, tempo opera sulla base di azioni concrete ed è relativamente flessibile nessuna delle risposte è corretta 03. Sotto pressione temporale e in condizioni di complessità interviene una modalità di pensiero razionale governabile tacita consapevole 04. La modalità di pensiero esperienziale è orientata all'azione immediata e inconsapevole è consapevole e sempre positiva orientata a progettare una strategia e agisce dopo aver determinato la strategia nessuna delle risposte è corretta 05. Le euristiche sono nessuna delle risposte è corretta sono strategie che possiamo applicare consapevolmente per ridurre la complessità del compito e velocizzare il pensiero, che ci danno adeguate garanzie per gestire gli stati affettivi sono strategie semplici che possiamo applicare inconsapevolmente per velocizzare il pensiero, che ci danno adeguate garanzie di affidabilità strategie semplici che possiamo applicare consapevolmente per ridurre la complessità del compito che ci danno adeguate garanzie di affidabilità 06. Il ragionamento analitico è basato sulle euristiche dovrebbe garantire l'individuazione di risposte razionali è istintivo dovrebbe garantire la serenità del soggetto 07. Il Sistema freddo ha uno sviluppo lento perchè collegato alla maturazione delle funzioni affettive del soggetto uno sviluppo lento perchè deve soddisfare i bisogni del soggetto è veloce ed è collegato agli aspetti emotivi del soggetto uno sviluppo lento collegato alla maturazione delle funzioni di pianificazione e di controllo 08. Indicate e spiegate le tre modalità di pensiero nel prendere una decisione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 9/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

09. Spiegate la differenza tra modalità esperienziale e modalità analitica 10. Spiegate cosa si intende per Sistema caldo o freddo di pensare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 10/67

Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara

Lezione 004 01. La modalità di pensiero veloce è più soggetta a errori nessuna delle risposte è corretta è quella più oggettiva è quella dei ricercatori 02. Nei processi di pensiero il Sistema 2 ha il limite di essere intuitivo di non cogliere le vere necessità di portare a un mancato investimento motivazionale ed emotivo è il migliore e non ha svantaggi 03. Quando non si hanno indizi sicuri circa la preferibilità dell'una o dell'altra situazione per scegliere è auspicabile si sbaglia sempre bisogna essere razionali meglio utili...


Similar Free PDFs