Economia-politica - eco politica PDF

Title Economia-politica - eco politica
Course Economia Politica
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 8
File Size 256.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 11
Total Views 155

Summary

eco politica...


Description

A chi fu dato un ruolo attivo nelle aste, allo scopo di far sì che la sua miglior conoscenza della situazione del mercato e le sue opinioni sulla politica monetaria da perseguire potessero influenzare il prezzo di aggiudicazione dei titoli: Alla Banca d'Italia A chi si deve la teoria dell’inflazione da domanda: Keynes A cosa è correlato il potere di acquisto della moneta: Al prezzo della merce, in quanto valore della moneta ed il livello generale dei prezzi sono due grandezze che si influenzano reciprocamente A cosa è pari la grandezza del moltiplicatore: 1/(1-c) Alcuni beni di prima necessita come il pane o il latte, sono beni a domanda: Rigida A partire da che anno Bankitalia non è stata più obbligata ad assorbire i BOT emessi dal Tesoro: 1981 A seconda dell'intensità dell'inflazione possiamo distinguere tra? Inflazione strisciante - Infalzione Galoppante e Inflazione Iperinflazione C’equilibrio nel settore reale quando: S=I Che cos’è il SEBC?: Sistema Europeo delle Banche Centrali composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno aderito fin dal 1° gennaio 1999 all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia Che cos’è il costo-opportunità: è il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta Che cos’è il PNL?: E' il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una data nazione in un dato periodo Che cos'è il tasso di cambio: Ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario Che cos’è la base monetaria: E l’insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal sistema bancario nel suo insieme come riserve liquide e per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle autorità monetarie Che cos’è la funzione di annuncio: È la variazione comportata dal tasso di sconto ed orienta le aspettative degli operatori sull’andamento futuro dei tassi di mercato, con ciò accelerando l’adeguamento di questi ultimi Che cos'è la riserva obbligatoria: è la quantità di moneta che la banca deve detenere per far fronte alle richieste dei depositanti Che cos'è lo IAPC?: è un indice creato da EUROSTAT, l’ufficio statistico comunitario ,al fine di rendere confrontabili i prezzi dei paesi comunitari nel corso della seconda fase dell’Unione Economica e Monetaria. Che cosa accade se il prezzo e maggiore di quello d’equilibrio: il prezzo si riduce Che cosa è il profitto normale: il reddito che l’imprenditore ricava dalla sua attività Che cosa è la disoccupazione frizionale: una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal mercato del lavoro Che cosa è la propensione marginale al consumo?: L'incremento di consumo che si ottiene quando il reddito aumenta di una unita Che cosa indica il punto di incontro tra la domanda aggregata e l'offerta aggregata: individuiamo il livello di prezzo e il livello di produzione e reddito di equilibrio Che cosa intendiamo per spesa autonoma: La spesa non dipendente dal reddito Chi acquista, Ciascuna Per La Sua Parte, Il PNL?: Sono le famiglie, le imprese e lo Stato Chi controlla gli atti ed i comportamenti omissivi della BCE: La Corte di Giustizia Chi è autorizzato a formulare ed adottare indirizzi di massima per le politiche economiche La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità: Il consiglio dei ministri economici e finanziari Chi ha elaborato la teoria del gap tecnologico: Posner Chi ha elaborato la teoria quantitativa?: Fisher Chi ha formulato il modello basato sull'interazione tra il moltiplicatore e l'acceleratore: Samuelson Chi ha sviluppato la teoria della preferenza della liquidita: Keyne Come è utilizzabile la politica fiscale nel modello IS – LM: è utilizzabile al fine di accrescere il livello di prodotto nazionale Come può essere misurato il reddito che le famiglie hanno a disposizione per i consumi e risparmi?: PNL – ammortamenti – tributi + sussidi = Reddito personale disponibile Come può lo Stato modificare Reddito nazionale ed occupazione: Variando sia la spesa pubblica che i tributi che i sussidi Come reagiscono i tassi di interesse di fronte a prezzi variabili e cosa comportano: aumentano e riducono gli investimenti e il livello di produzione di equilibrio è più basso Come sarà l’andamento della curva IS se gli investimenti sono sensibili al tasso di interesse e quanto piu piccolo e il moltiplicatore: Meno sono sensibili gli investimenti tanto piu la curva sara inclinata Come si attua la politica di stabilizzazione dei prezzi: nel fare continue operazioni di mercato aperto nella misura necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse Cosa afferma la legge di Goodharth: che una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari. La creazione di sempre nuovi strumenti finanziari comporta che la definizione degli aggregati monetari diviene sempre piu incerta e, di conseguenza, meno efficace e l’azione delle autorita monetarie cosa afferma la teoria di Heckscher e Ohlin: Che la specializzazione raggiunta dai paesi nella produzione di beni destinati all’esportazione dipende dalla disponibilità relativa di fattori produttivi Cosa provoca per i Keynesiani un aumento dell’offerta di moneta: Un aumento della domanda di titoli e, di conseguenza, della loro quotazione Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico: i vantaggi comparati che sono alla base del commercio internazionale dipendono dal vantaggio monopolistico di cui temporaneamente possono godere alcuni paesi grazie al progresso tecnologico

Cosa dimostrò Robert Solow attraverso la teoria neoclassica della crescita: che il progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella crescita del prodotto di un paese Cosa evidenzia il trend del PIL: descrive il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi della capacita produttiva nel corso del tempo Cosa indica la curva di Phillips: quando la disoccupazione e elevata , i salari si abbassano e con ess i anche i prezzi, mentre in periodi di elevata disoccupazione, il potere contrattuale dei sindacati e inferiore, quindi i salari e i prezzi sono stabili Cosa mette in evidenza la rielaborazione della teoria quantitativa di Cambridge: L’attitudine della moneta ad essere riserva di valore, oltre che mezzo di scambio per il presente Cosa rappresenta l’espressione 1/1-c ΔA: che ogni aumento della spesa autonoma produce un aumento di reddito Cosa registra la bilancia dei pagamenti: Le transazioni commerciali e finanziarie esistenti fra un dato paese e il resto del mondo cosa serve il concetto di ottimo paretiano o efficienza economica: Serve a definire una situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro Cosa si esprime con la teoria quantitativa della moneta: Che il valore della moneta varia in senso inverso alle variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c’è in circolazione meno esso vale Cosa si individua, tramite lo studio della distribuzione personale: Si individua il livello di reddito per ogni famiglia Cosa si intende quando si parla di tasso di crescita dell'economia: si intende l’incremento percentuale che il prodotto interno lordo registra in un dato periodo di tempo Cosa si intende per corso fiduciario della moneta: Che la sua circolazione e legata esclusivamente alla fiducia che gli operatori economici ripongono nell’ente emittente Cosa si intende per tasso d’inflazione: il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un determinato periodo di tempo Cosa succede alla domanda aggregata con prezzi variabili: esprime tutte le combinazioni possibili tra produzione e livelli di prezzi tali per cui sia il mercato dei beni sia il mercato delle attività finanziarie sono contemporaneamente in equilibrio Cosa succede durante una recessione: i consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle imprese le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce scendendo al di sotto del suo livello potenziale. La minore produzione da parte delle imprese determina un calo della domanda di fattori produttivi, questo fa si che vi siano risorse inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie prime diminuiscono e l’inflazione si riduce Cosa succede se i prezzi sono variabili nel modello IS-LM:Se il livello dei prezzi diminuisce, l’offerta reale di moneta aumenta; Se i prezzi salgono, il rapporto M/P diventa piu piccolo, l’offerta reale diminuisce Cosa vuol dire “Ceteris Paribus”: A parità delle altre condizioni Da che cosa dipende la quantita domandata? Dal prezzo Da che cosa dipende la quantita offerta?: Dal prezzo Da cosa è influenzato il tasso di disoccupazione: È influenzato, oltre che dai flussi in entrata e in uscita, anche dalla durata della disoccupazione Dal conflitto equità- efficienza possiamo dedurre che cosa: non è più certo che affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile. Dal 1958 al 1969 la Banca D'Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di riscontro e di anticipazione con il sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di interesse, a differenza di quel che accadeva in altri paesi Dal 1 gennaio 2008 ,l’UIC è stato soppresso e tutte le funzioni sono esercitate da chi? Dalla Banca d’Italia Dal punto di vista storico, il primo sistema a cambi fissi è rappresentato dal sistema aureo, o gold standard, che entrò in vigore? dopo il 1870 e venne mantenuto fino al 1941 Definizione di Hansen di politica fiscale: Comprende ogni transazione governativa in tema di tasse, imposte, spesa pubblica che

influenzi l'ammontare del debito pubblico ma non la sua composizione Differenza tra le banconote che hanno potere liberatorio illimitato e quelle che hanno un potere liberatorio limitato: quelle che hanno un potere liberatorio illimitato, possono essere impiegate per transazioni di qualsiasi ammontare; quelle con potere liberatorio limitato, possono essere impiegate per pagamenti di un certo ammontare Differenza tra politica monetaria e di bilancio: La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G, mentre La politica monetaria, invece, agisce sulla domanda aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazioni indotte dal saggio di interesse i sugli investimenti privati I Differenze tra la moneta-merce e la moneta-segno?: La "moneta segno" è rappresentata dalle banconote emesse dall'autorità a dall'autorità a ciò autorizzata in ogni paese; la "moneta merce" è assolta da diversi beni, come le conchiglie, bestiame, oro, ecc. Equazione di Fisher: M/P= KY Gli investimenti dipendono: dal tasso di interesse beni collettivi in quanto non escludibili, verranno prodotti nel mercato in: Quantita minima o non prodotti affatto beni collettivi si distinguono in:Beni pubblici - Beni misti I beni perfettamente complementari sono quei beni che per arrecare utilità devono: Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione i beni di produzione ad uso immediato: sono quei beni di produzione che si consumano interamente nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di evitare di contare due volte un bene

I compiti fondamentali affidati al SEBC sono?: Definire e attuare la politica monetaria della Comunità, svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri, promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento I conservatori ritengono che le autorità monetarie e di governo dovrebbero?: Seguire norme fisse nella conduzione della politica economica I costi totali sono dati dalla somma dei: Costi fissi e costi variabili I fattori produttivi fissi di un’azienda sono costituiti: stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari I fattori produttivi possono essere raggruppati in: Terra, lavoro e capitale I fattori produttivi variabili di un’azienda: Sono quei fattori produttivi che possono essere variati liberamente, sono: le materie prime, l’energia e il lavoro I mercati oligopolistici omogenei, sono: le imprese producono lo stesso bene I modelli possono essere presentati graficamente e: macroeconomicament I motivi per tenere moneta sono: transazione, speculazione e precauzione I principali motivi della macroeconomia sono: Crescita economica, Occupazione, Stabilita dei prezzi I neoclassici teorizzano: il non intervento dello stato I sistemi socialisti si fondano su?: economie pianificate Il bene economico deve presentare il requisito di: scarsità Il bilancio dello Stato registra un avanzo se: T – (G + SU) > 0 Il caso estremo neoclassico prevede: Una IS orizzontale ed una LM verticale Il debito pubblico è: l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato Il flusso circolare del reddito descrive le relazioni di quale sistema?: sistema economico Il modello di domanda e offerta aggregata permette di: analizzare la relazione che esiste tra il livello dei prezzi e il livello di produzione o reddito di equilibrio Il modello economico e: Una rappresentazione astratta della realtà Il moltiplicatore della politica fiscale è: γ=(hα/ h + kbα) Il moltiplicatore della politica monetaria è: β= (bα/h + kbα) Il monopolista è libero di decidere quanto vendere e a che prezzo: non è libero di scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda e ‘esattamente uguale all'offerta il primo teorema dell’economia del benessere può essere interpretato come una potente difesa dei mercati concorrenziali. indicare cosa dice: Che dove tali mercati operano, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un esito che è desiderabile per la società nel suo complesso Il principio della domanda effettiva di Keynes può essere sintetizzato, come?: Se AS>AD allora AS decresce fino a quando AS=AD (la disoccupazione aumenta); se AS E: I prezzi diminuiscono. La riduzione dei prezzi incide sulla produzione e sulle spese desiderate In quale momento si otterra il punto ottimale: Sara quello in cui il ricavo marginale ed il costo marginale sono eguali In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la relazione, e crescente. Perche?: Man mano che il reddito sale, la domanda di moneta aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato aumenta In un’economia chiusa la domanda aggregata e data da: I consumi delle famiglie; gli investiemnti delle imprese; la spesa pubblica L’aggregato soggetto a riserva si compone di due parti: Nella prima parte è dovuta una riserva nella misura del?: 2% L’aumento di domanda autonoma conduce ad un aumento della domanda aggregata, ma ne cambia anche la composizione, infatti, gli investimenti diminuiscono relativamente alle altre componenti. Questo effetto collaterale della politica fiscale e chiamato?: spiazzamento L'autore della progressione geometrica della popolazione è: Malthus Thomas Robert L’Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, ha il compito di: Vigilare sull'attivita' di tutti i mercati L’economia classica prevede: Il laisser faire e la mano invisibile L'economia è applicata se: Il campo di indagine e riferito a particolari settori di attività del sistema economico L’economia politica: E' una scienza che studia il comportamento di individui ed istituzione l'economia semplificata è detta anche: economia di puro scambio L’equazione C = c Y cosa afferma?: Che il consumo C e pari ad una percentuale c, del reddito Y L'equilibrio tra domanda e investimento si ha quando: domanda globale e produzione globale sono uguali L’equilibrio sul mercato dei vari fattori stabilisce? La distribuzione funzionale del reddito L’idea centrale della macroeconomia keynesiana e: Che la domanda determina la produzione effettiva e quindi il livello di occupazione, principio della domanda effettiva L'imprenditore per poter disporre dei fattori produttivi cosa deve portare?: Costi l’impresa per poter determinare l’output di equilibrio può utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale: si basa sulle grandezze marginali L'introduzione del settore pubblico implica l’equazione del reddito nazionale: Y = C + I + G L'offerta complessiva di un dato bene è dato: dalla somma delle quantità offerte dalle singole imprese per ogni dato livello di prezzo L’offerta di moneta è: esogena e fissata dalla Banca Centrale L’offerta può essere rappresentata: da una funzione crescente La Banca d'Italia: La Banca d’Italia, entro le linee guida fissate dal CICR, attuava praticamente la politica monetaria ed effettuava a vigilanza sugli istituti di credito La BCE è tenuta a pubblicare i rapporti sulle attivita del SEBC, con quale periodicita: Ogni tre mesi La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità?:ogni settimana La Bce può adottare?: Ammende fino all'ammontare massimo di 500.000€, penalità di mora fino all'ammonante massimo di 10.000€ per ogni giorno di infrazione protratta La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi dello stesso bene. Questa relazione è nota come: legge di domanda La curva prezzo-consumo e particolarmente importante perche: da essa e possibile derivare direttamente la curva di domanda individuale La differenza tra l’ammontare dei ricavi ed i costi totali sostenuti costituiscono: profitto economico La differenza tra politica di bilancio e politica monetaria consiste in: La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G. La politica monetaria, invece, agisce sulla domanda aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazione indotte dal saggio di interesse e sugli investimenti privati I. La disoccupazione volontaria si verifica quando: Esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per un salario superiore a quello che si determina dall'incontro fra domanda e offerta La domanda aggregata e quella particolare domanda formata da?: Tre componenti essenziali, consumi, investimenti e spesa Pubblica

La domanda di lavoro è fatta: dalle imprese La domanda di lavoro può essere rappresentata: Una funzione decrescente La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quale momento sono complementari: Nel caso in cui si tratta di beni complementari, la domanda di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quale momento sono sostituiti: Nel caso di beni sostituti, la relazione fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta La domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate: si La domanda può essere rappresentata da: Una funzione decrescente La durata media dei cicli in Italia e stata?: Di circa 4 anno La formula del moltiplicatore dei depositi è data da?: DB = mBM La LM indica l’equilibrio nel settore: monetario La macroeconomia e quella parte dell’economia politica che studia?: Il sistema economico nel suo complesso, analizzando le forze e le relazioni che legano tra loro, le grandezze economiche aggregate, quali i consumi complessivi delle famiglie, gli investimenti ecc. La microeconomia che cosa studia?: che cosa, come e quanto consumano le famiglie, che cosa, come e quanto producono le imprese - il risultato complessivo di queste decisioni individuali e come si formano i prezzi dei beni sui diversi mercati La moneta assolve essenzialmente tre funzioni. Quali funge da mezzo di scambio; un mezzo per misurare il valore relativo di diversi beni e una riserva di valore La non escludibilità cosa impedisce ai beni collettivi: di avere un prezzo con la conseguenza che il mercato non può agire efficacemente La politica economica: Ricerca e spiega metodi di intervento nel sistema economico La politica fiscale e quella monetaria possono avere carattere: Espansivo e restrittivo La politica fiscale è restrittiva quando prevede: Una riduzione della spesa o un aumento delle tasse La poli...


Similar Free PDFs