ECONOMIA POLITICA PDF

Title ECONOMIA POLITICA
Course Scienze Giuridiche
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 117
File Size 8.1 MB
File Type PDF
Total Downloads 27
Total Views 153

Summary

(mercatorum.multiversity/) Home (mercatorum.multiversity/index.php)Corsi (mercatorum.multiversity/user_portal.php) Profilo (mercatorum.multiversity/main/auth/profile.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01)Agenda (mercatorum.multiversity/main/calendar/myagenda.php?courseP...


Description

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

(https://mercatorum.multiversity.click/)

Home (https://mercatorum.multiversity.click/index.php) Corsi (https://mercatorum.multiversity.click/user_portal.php) Profilo (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/profile.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Agenda (https://mercatorum.multiversity.click/main/calendar/myagenda.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Registro (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/my_progress.php) Comunita' (https://mercatorum.multiversity.click/main/social/home.php)  Esci (https://mercatorum.multiversity.click/index.php?logout=logout&uid=16321)  Torna alla home del corso (https://mercatorum.multiversity.click/courses/0141806SECSP01/index.php) Economia politica

MATERIALE DIDATTICO  (http://video.unimercatorum.it/018/EconPol2/Piccirilli/Produzione/PIL.pdf)

Test di autovalutazione

1

Un ingegnere fa una consulenza ad un individuo ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie  a

Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)

b

Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)

c

Viene spesa interamente dall'ingegnere

d

Viene risparmiata interamente dall'ingegnere

2

Un ingegnere progetta un nuovo capannone per un'impresa ed emette fattura per 10.000 euro. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie  a

Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)

b

Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)

c

Viene spesa interamente dall'ingegnere

d

Viene risparmiata interamente dall'ingegnere

3

Il Pil è dato da: Il Pil  a

Il valore della somma delle merci finali

b

La somma del valore delle merci finali

c

La somma dei prodotti tra quantità e profitti

d

La somma dei prodotti tra prezzi e profitti

4 Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 3.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un nutuo bancario. Il valore aggiunto è: Pil e valore aggiunto  a

7000

b

6500

c

2500

d

6000

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=10

1/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Un ingegnere fa una consulenza ad un individuo ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie 

5 Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 2.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un nutuo bancario. Il valore aggiunto è: Pil e valore aggiunto  a

8000

b

7500

c

3500

d

7000

6

Una insegnante produce servizi educativi e viene pagata 25.000 euro dallo Stato. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie  a

Contribuisce a formare il Pil (i servizi educativi sono una merce finale)

b

Non contribuisce a formare il Pil (i servizi educativi sono una merce intermedia)

c

Viene spesa interamente dall'insegnante

d

Viene risparmiata interamente dall'insegnante

7

L'impresa A vende energia all'impresa B ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie  a

Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)

b

Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)

c

Fa parte dei profitti di B

d

Fa parte dei ricavi di B

8

Il VA di un'impresa è pari a 1.000, il costo del lavoro è pari 500, quello del capitale è pari a 200. Il profitto è: Pil e valore aggiunto  a

200

b

250

c

300

d

350

9 Il costo del lavoro di un'impresa è pari a 250 mentre quello del capitale è pari a 200. Se l'impresa fa una perdita di 50, il VA è pari a: Pil e valore aggiunto  a

350

b

400

c

450

d

500

10

Se si somma al valore delle merci finali anche il valore delle merci intermedie si commette un errore di: Merci finali e merci intermedie 

a

Doppia contabilizzazione

b

Doppia moltiplicazione

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=10

2/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Un ingegnere fa una consulenza ad un individuo ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra: Merci finali e merci intermedie  c

Partita doppia

d

Approssimazione per ecesso Invia

Prof. Giulio Piccirilli

 Torna lista videolezioni (https://mercatorum.multiversity.click/main/newscorm/lp_controller.php?action=course&cidReq=0141806SECSP01)  Obiettivi della lezione (lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=6)



 Il PIL (lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=7)



 Merci finali e merci intermedie (lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=8)



 PIL e valore aggiunto (lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=9)



 Test di autovalutazione (lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=10)



Utenti collegati : 1144



Piattaforma Dokeos 2.1 (https://www.dokeos.com)

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=2&id_lesson=10

3/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

(https://mercatorum.multiversity.click/)

Home (https://mercatorum.multiversity.click/index.php) Corsi (https://mercatorum.multiversity.click/user_portal.php) Profilo (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/profile.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Agenda (https://mercatorum.multiversity.click/main/calendar/myagenda.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Registro (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/my_progress.php) Comunita' (https://mercatorum.multiversity.click/main/social/home.php)  Esci (https://mercatorum.multiversity.click/index.php?logout=logout&uid=16321)  Torna alla home del corso (https://mercatorum.multiversity.click/courses/0141806SECSP01/index.php) Economia politica

MATERIALE DIDATTICO  (http://video.unimercatorum.it/018/EconPol2/Piccirilli/Valore_Aggiunto/Valore_Aggiunto.pdf)

Test di autovalutazione

1

Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché: Pil come somma del valore aggiunto  a

Ogni scambio di merci finali tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente

b

Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente

c

Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce negativamente al VA dell'impresa venditrice e positivamente al VA dell'impresa acquirente

d

Ogni scambio di merci finali tra due imprese contribuisce negativamente al VA dell'impresa venditrice e positivamente al VA dell'impresa acquirente

2

Il VA di un'impresa si trasforma interamente in reddito perché: Pil e redditi  a

I salari hanno natura residuale

b

I salari hanno natura contratuale

c

I profitti hanno natura residuale

d

I redditi da capitale hanno naturale residuale

3

Se il Pil nominale è aumentato del 4%: Pil reale e nominale  a

I prezzi sono aumentati in media del 4%

b

Le quantità sono aumentate in media del 4%

c

I prodotti di prezzi per quantità sono aumentati in media del 4%

d

Il benessere è aumentato del 4%

4

Se il Pil reale è aumentato del 4%: Pil reale e nominale  a

I prezzi sono aumentati in media del 4%

b

Le quantità sono aumentate in media del 4%

c

I prodotti di prezzi per quantità sono aumentati in media del 4%

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=15

1/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché: Pil come somma del valore aggiunto  d

5

Il benessere non è aumentato Normalmente: Pil reale e nominale 

a

Il Pil nominale cresce più velocemente del Pil reale

b

Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale

c

Il Pil nominale cresce alla stessa velocità del Pil reale

d

La crescita del Pil nominale è una buona misura della crescita del benessere

6

Il tasso di crescita dell'economia corrisponde: Pil reale e nominale  a

Alla variazione percentuale del Pil nominale

b

Alla variazione percentuale dei prezzi

c

Alla variazione del Pil reale

d

Alla variazione percentuale del Pil reale

7 Se il Pil reale dell'anno corrente è pari a 100 miliardi di euro ed il Pil reale dello scorso anno è pari a 98 miliardi, l'economia è cresciuta del: Pil reale e nominale  a

Poco più del 2%

b

Poco meno del 2%

c

2.3%

d

1.8%

8

Se il Pil nominale cresce in un anno del 4% mentre il Pil reale cresce solo del 2%, si può afermare che: Pil reale e nominale  a

La crescita economica è negativa

b

I prezzi, in media, sono diminuiti

c

I prezzi, in media, sono aumentati

d

Le quantità prodotte, in media, sono diminuite

9

Se un'impresa realizza una perdita: Pil e redditi  a

Il VA è sicuramente inferiore al costo del lavoro

b

Il VA è sicuramente inferiore al costo del capitale

c

Il VA è sicuramente inferiore alla somma del costo del lavoro e del costo del capitale

d

IL VA è negativo

10

In presenza di deflazione (riduzione generalizzata dei prezzi): Pil reale e nominale 

a

Il Pil nominale cresce più velocemente del Pil reale

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=15

2/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché: Pil come somma del valore aggiunto  b

Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale

c

Il Pil nominale cresce alla stessa velocità del Pil reale

d

La crescita del Pil nominale è una buona misura della crescita del benessere Invia

Prof. Giulio Piccirilli

 Torna lista videolezioni (https://mercatorum.multiversity.click/main/newscorm/lp_controller.php?action=course&cidReq=0141806SECSP01)  Obiettivi della lezione (lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=11)



 PIL come somma del valore aggiunto (lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=12)



 PIL e redditi (lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=13)



 PIL reale e nominale (lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=14)



 Test di autovalutazione (lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=15)



Utenti collegati : 1144



Piattaforma Dokeos 2.1 (https://www.dokeos.com)

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=3&id_lesson=15

3/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

(https://mercatorum.multiversity.click/)

Home (https://mercatorum.multiversity.click/index.php) Corsi (https://mercatorum.multiversity.click/user_portal.php) Profilo (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/profile.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Agenda (https://mercatorum.multiversity.click/main/calendar/myagenda.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Registro (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/my_progress.php) Comunita' (https://mercatorum.multiversity.click/main/social/home.php)  Esci (https://mercatorum.multiversity.click/index.php?logout=logout&uid=16321)  Torna alla home del corso (https://mercatorum.multiversity.click/courses/0141806SECSP01/index.php) Economia politica

MATERIALE DIDATTICO  (http://video.unimercatorum.it/018/EconPol2/Piccirilli/Prezzi_Inflazione/Prezzi_Inflazione.pdf)

Test di autovalutazione

1

Il peso di una merce presente nel paniere: Prezzi e inflazione  a

E' attribuito soggettivamente dagli istituti di statistica

b

Riflette l'importanza relativa della merce nella spesa della famiglia tipo

c

Può essere negativo

d

Può essere maggiore di 1

2

Il prezzo medio del paniere: Calcolo dell'IPC  a

Coincide con la media semplice dei prezzi delle merci

b

Coincide con la media ponderata delle quantità del paniere

c

Coincide con la media ponderata dei prezzi del paniere

d

Coincide con la media semplice delle quantità del paniere

3

L'IPC del 2012 con anno base 2007 è pari a 1,15: Calcolo dell'inflazione  a

Nel quinquennio 2007-2012, l'inflazione annua è stata in media pari al 3%

b

Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 15%

c

Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 16%

d

Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 14%

4

Il tasso annuo di inflazione coincide con: Calcolo dell'inflazione  a

La crescita percentuale dell'IPC tra due anni consecutivi

b

La crescita percentuale dell'IPC tra l'anno corrente e l'anno base

c

La crescita percentuale dell'IPC tra due anni base consecutivi

d

La crescita assoluta dell'IPC tra due anni consecutivi

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=20

1/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Il peso di una merce presente nel paniere: Prezzi e inflazione 

5

L'IPC alla fine del 2015 è pari a 1.3. L'IPC alla fine del 2014 è pari a 1.25. Il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari: Calcolo dell'inflazione  a

Al 5%

b

Al 4%

c

Al 6%

d

Al 3%

6

L'IPC alla fine del 2015 è pari a 1.2. L'IPC alla fine del 2014 è pari a 1.25 Il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari: Calcolo dell'inflazione  a

A -5%

b

A -4%

c

A -6%

d

A -3%

7 Il paniere della famiglia tipo è composto al 60% di cibo ed al 40% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30. Il prezzo medio del paniere è: Calcolo dell'IPC  a

25

b

26

c

24

d

30

8 Il paniere della famiglia tipo è composto al 40% di cibo ed al 60% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30. Il prezzo medio del paniere è: Calcolo dell'IPC  a

25

b

26

c

24

d

30

9 Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del cibo è pari a 30, quello dell'abbigliamento a 40, quello dei combustibili a 50 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 60. Il prezzo medio del paniere è: Calcolo dell'IPC  a

42

b

44

c

46

d

48

10 Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del cibo è pari a 60, quello dell'abbigliamento a 50, quello dei combustibili a 40 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 30. Il prezzo medio del paniere è: Calcolo dell'IPC 

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=20

2/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

1

Il peso di una merce presente nel paniere: Prezzi e inflazione  a

42

b

44

c

46

d

48 Invia

Prof. Giulio Piccirilli

 Torna lista videolezioni (https://mercatorum.multiversity.click/main/newscorm/lp_controller.php?action=course&cidReq=0141806SECSP01)  Obiettivi della lezione (lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=16)



 Prezzi e inflazione (lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=17)



 Il calcolo dellâIPC (lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=18)



 Il calcolo dellâinflazione (lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=19)



 Test di autovalutazione (lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=20)



Utenti collegati : 1144



Piattaforma Dokeos 2.1 (https://www.dokeos.com)

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=4&id_lesson=20

3/3

6/4/2020

0141806SECSP01 - Università Unimercatorum

(https://mercatorum.multiversity.click/)

Home (https://mercatorum.multiversity.click/index.php) Corsi (https://mercatorum.multiversity.click/user_portal.php) Profilo (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/profile.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Agenda (https://mercatorum.multiversity.click/main/calendar/myagenda.php?coursePath=0141806SECSP01&courseCode=0141806SECSP01) Registro (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/my_progress.php) Comunita' (https://mercatorum.multiversity.click/main/social/home.php)  Esci (https://mercatorum.multiversity.click/index.php?logout=logout&uid=16321)  Torna alla home ...


Similar Free PDFs