ECONOMIA POLITICA MERCATORUM PDF

Title ECONOMIA POLITICA MERCATORUM
Course economia politica
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 22
File Size 161.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 104
Total Views 482

Summary

A FRONTE DI VARIAZIONI NELLA DOMANDA, NEL BREVE PERIODO, LE IMPRESE: Tendono a variare soprattutto le quantità prodotte A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DEI SALARI NOMINALI CAUSA: Un aumento dei prezzi A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE CAUSA: Una riduzione del livel...


Description

• A FRONTE DI VARIAZIONI NELLA DOMANDA, NEL BREVE PERIODO, LE IMPRESE: Tendono a variare soprattutto le quantità prodotte • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DEI SALARI NOMINALI CAUSA: Un aumento dei prezzi • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE CAUSA: Una riduzione del livello generale dei prezzi • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE CAUSA: Una riduzione della disoccupazione • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, L'AUMENTO DELLA PROTEZIONE ISTITUZIONALE DEI LAVORATORI CAUSA:Un aumento dei salari nominali • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, NEI PAESI CARATTERIZZATI DA UNA MAGGIORE ESTENSIONE DEI DIRITTI SINDACALI: I lavoratori hanno un maggiore potere contrattuale • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, NEI PAESI CON SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE PIÙ GENEROSI: I lavoratori godono di una maggiore forza contrattuale • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, SE IL TASSO DI INTERESSE DIMINUISCE, LA DOMANDA PER BENI DI INVESTIMENTO: Aumenta • A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, UN BOOM ECONOMICO NEL RESTO DEL MONDO: Fa aumentare le esportazioni • AL CRESCERE DEL LIVELLO ATTESO DEI PREZZI, LA FUNZIONE F: Rimane invariata • AL CRESCERE DEL REDDITO, L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA RICHIEDE: Un aumento del tasso di interesse • AL CRESCERE DELLA PRODUZIONE DOMESTICA, LA CURVA NX: Non cambia posizione né inclinazione • AL CRESCERE DI U, LA FUNZIONE F: Diminuisce • AL CRESCERE DI Z, LA FUNZIONE F: Aumenta • AL RIDURSI DELLA PRODUZIONE NEL RESTO DEL MONDO, LA CURVA NX: Si sposta verso il basso • AL RIDURSI DI Z, LA CURVA DEI SALARI: Si sposta verso il basso • ATTRAVERSO IL CONTROLLO DELL'OFERTA DI MONETA, LA BC CONTROLLA: Il tasso di interesse • CONCETTUALMENTE, LUNGO LA AD: P rappresenta la variabile indipendente ed Y la variabile dipendente • DI SOLITO, IL SALARIO CONTRATTATO: E' superiore al salario di riserva • DIETRO LE QUINTE DELLA RELAZIONE TRA U ED F OPERANO I MECCANISMI ENUCLEATI DA: La teoria della contrattazione e la teoria del salario di efficienza

• DIETRO LE QUINTE, UN'ESPANSIONE MONETARIA:Genera un eccesso di domanda nel mercato dei titoli • E' OPPORTUNO CHE I GOVERNI ADOTTINO MANOVRE ANTIRECESSIVE PERCHÉ: L'economia impiega troppo tempo per ritornare spontaneamente al livello naturale (strutturale) di produzione • EMPIRICAMENTE, IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE CORRISPONDE ALA: Al tasso di disoccupazione medio negli ultimi 10-15 anni • GRAFICAMENTE, LA GRANDE RECESSIONE È RAPPRESENTABILE COME: Uno spostamento della IS verso sinistra • I CONSUMI ESOGENI INDICANO: I consumi che sarebbero effettuati anche se i redditi fossero nulli • I CONSUMI: Dipendono positivamente dal reddito disponibile • I DATO SUL TASSO DI DISOCCUPAZIONE: Non fornisce un'informazione sulla durata degli episodi di disoccupazione • I DEPOSITI RAPPRESENTANO: Una passività per le banche • I SALARI NOMINALI, NORMALMENTE VENGONO RICONTRATTATI:Ogni 2-3 anni • I SALARI REALI SONO NEUTRALI RISPETTO A VARIAZIONI NELLO STOCK NOMINALE DI MONETA PERCHÉ: I salari reali dipendono solo dal tasso di mark-up • I TITOLI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER LE TRANSAZIONI COMMERCIALI?: Solo sostenendo dei costi e delle attese • IL COEFFICIENTE DI RISERVA INDICA: La frazione di un euro di depositi detenuta in riserve • IL CONTO CORRENTE REGISTRA: I pagamenti dovuti a flussi commerciali • IL CONTO DEI FLUSSI DI CAPITALE REGISTRA: I pagamenti dovuti a flussi finanziari • IL COSTO DEL LAVORO DI UN'IMPRESA È PARI A 250 MENTRE QUELLO DEL CAPITALE È PARI A 200. SE L'IMPRESA FA UNA PERDITA DI 50, IL VA È PARI A: 400 • IL DEFLATORE DEL 2015 CON ANNO BASE 2010 È PARI A 1,15:Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 15% • IL DEFLATORE DEL PIL DELL'ANNO CORRENTE È PARI A 1.1, QUELLO DELLO SCORSO ANNO È PARI A 1. IL TASSO DI INFLAZIONE È PARI A:10% • IL DEFLATORE DEL PIL DELL'ANNO CORRENTE È PARI A 1.1, QUELLO DELLO SCORSO ANNO È PARI A 1. IL TASSO DI INFLAZIONE È PARI A: 0% • IL DEFLATORE DEL PIL DELL'ANNO CORRENTE È PARI A 1.2, QUELLO DELLO SCORSO ANNO È PARI A 1.1. IL TASSO DI INFLAZIONE È PARI A: 9.1% • IL DEFLATORE DEL PIL È DATO DA:Il rapporto con Pil nominale a numeratore e Pil reale a

denominatore • IL DEPREZZAMENTO ATTESO TRA ITALIA E GERMANIA È PARI A:Zero • IL FENOMENO DEI DISOCCUPATI SCORAGGIATI IMPLICA CHE: Il tasso di disoccupazione ufficiale sottostima il problema sociale della disoccupazione • IL FUNZIONAMENTO DELLE BANCHE SI REGGE SULLA LEGGE DEI GRANDI NUMERI NEL SENSO CHE: E' improbabile che una frazione cospicua dei depositanti richieda il rimborso dei depositi lo stesso giorno • IL GRADO DI APERTURA DI UN PAESE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE È DATO DA: La somma di esportazioni più importazioni in percentuale rispetto al Pil • IL GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA DI UN PAESE: Dipende dalla domanda di beni e servizi • IL LIVELLO DELLA PRODUZIONE CHE GARANTISCE L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DEI BENI E NEL MERCATO DELLA MONETA DIPENDE, TRA LE ALTRE COSE, DA: La spesa pubblica • IL MECCANISMO CHE AGISCE DIETRO LE QUINTE DELL'INCLINAZIONE DELLA AS È: Il nesso tra disoccupazione, forza contrattuale dei lavoratori e salari contrattati • IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA È SOPRATTUTTO VEICOLATO: Dalla componente investimenti della domanda aggregata • IL MECCANISMO IN BASE AL QUALE UN'ESPANSIONE MONETARIA CAUSA UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE NEL BREVE PERIODO COMPRENDE: La relazione tra investimenti e tasso di interesse • IL MERCATO DEI BENI È IN EQUILIBRIO SE: La curva della domanda aggregata incrocia la curva a 45° • IL MOLTIPLICATORE DELLA BASE MONETARIA: Dipende negativamente dal coefficiente di riserva • IL MOLTIPLICATORE È DATO DA: 1/(1-c1) • IL MOLTIPLICATORE: Cresce al crescere della propensione marginale al consumo • IL PAESE A ED IL PAESE B PRESENTANO LO STESSO TASSO DI INTERESSE PARI AL 5%. GLI OPERATORI NEI MERCATI FINANZIARI SI ASPETTANO CHE LA VALUTA DI A SI DEPREZZERÀ DEL 3% RISPETTO ALLA VALUTA DI B. SI PUÒ AFERMARE CHE: I titoli del paese B pagano un premio per il rischio pari al 3% • IL PAESE A PRESENTA UN TASSO DI INTERESSE DEL 5% MENTRE IL PAESE B DEL 3%. GLI OPERATORI NEI MERCATI FINANZIARI SI ASPETTANO CHE LA VALUTA DI A SI DEPREZZERÀ DEL 3% RISPETTO ALLA VALUTA DI B. SI PUÒ AFERMARE CHE: I titoli del paese B pagano un premio per il rischio pari al 1% • IL PANIERE DELLA FAMIGLIA TIPO È COMPOSTO AL 40% DI CIBO ED AL 60% DI COMBUSTIBILI. IL

PREZZO DEL CIBO È 20, QUELLO DEL COMBUSTIBILE È 30. IL PREZZOMEDIO DEL PANIERE È: 26 • IL PANIERE DELLA FAMIGLIA TIPO È COMPOSTO AL 60% DI CIBO ED AL 40% DI COMBUSTIBILI. IL PREZZO DEL CIBO È 20, QUELLO DEL COMBUSTIBILE È 30. IL PREZZOMEDIO DEL PANIERE È:24 • IL PANIERE DELLA FAMIGLIA TIPO È COMPOSTO DA CIBO (40%), ABBIGLIAMENTO (20%), COMBUSTIBILI (20%), ACQUISTI PER IL TEMPO LIBERO (20%). IL PREZZO DEL CIBO È PARI A 30, QUELLO DELL'ABBIGLIAMENTO A 40, QUELLO DEI COMBUSTIBILI A 50 E, INFINE, QUELLO DEGLI ACQUISTI PER IL TEMPO LIBERO È PARI A 60. IL PREZZO MEDIO DEL PANIERE È:42 • IL PANIERE DELLA FAMIGLIA TIPO È COMPOSTO DA CIBO (40%), ABBIGLIAMENTO (20%), COMBUSTIBILI (20%), ACQUISTI PER IL TEMPO LIBERO (20%). IL PREZZO DEL CIBO È PARI A 60, QUELLO DELL'ABBIGLIAMENTO A 50, QUELLO DEI COMBUSTIBILI A 40 E, INFINE, QUELLO DEGLI ACQUISTI PER IL TEMPO LIBERO È PARI A 30. IL PREZZO MEDIO DEL PANIERE È: 48 • IL PARAMETRO C INDICA:la percentuale di moneta che gli individui desiderano detenere come circolante • IL PESO DI UNA MERCE PRESENTE NEL PANIERE: Riflette l'importanza relativa della merce nella spesa della famiglia tipo • IL PIL DI EQUILIBRIO È DATO DA: Il prodotto tra il moltiplicatore e la componente autonoma della domanda • IL PIL DI EQUILIBRIO SI RIDUCE SE: Aumenta la tassazione • IL PIL È DATO DA: La somma del valore delle merci finali • IL PIL È PARI ALLA SOMMA DEI VALORI AGGIUNTI PERCHÉ: Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente • IL PREZZO MEDIO DEL PANIERE: Coincide con la media ponderata dei prezzi del paniere • IL PROBLEMA DEL FREE RIDING EMERGE SE:Una certa decisione produce un costo per chi la assume ed un vantaggio sia per chi la assume che per gli altri • IL RECOVERY ACT AMERICANO HA CAUSATO:Uno spostamento della IS verso destra • Il SAGGIO DI MARK-UP DIPENDE: • IL SALARIO CONTRATTATO DIPENDE DA: La forza contrattuale delle parti • IL SALARIO DI RISERVA: E' il salario minimo che i lavoratori sono disposti ad accettare • IL SALARIO NOMINALE CONTRATTATO È: Direttamente proporzionale al livello atteso dei prezzi • IL SALARIO NOMINALE DIPENDE DAL LIVELLO ATTESO DEI PREZZI PERCHÉ:I lavoratori sono interessati al potere d'acquisto dei salari nominali

• IL SALDO DELLE ESPORTAZIONI NETTE È DATO DA: Le esportazioni meno le importazioni, entrambe espresse in termini di merci domestiche • IL TASSO ANNUO DI INFLAZIONE COINCIDE CON: La crescita percentuale dell'IPC tra due anni consecutivi • IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE MULTILATERALE È DATO DA: Una media ponderata dei tassi di cambio nominali bilaterali • IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE SI APPREZZA SE: Aumenta la spesa pubblica • IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE SI APPRREZZA AL CRESCERE DEL TASSO DI INTERESSE: Perché aumenta la domanda di valuta • IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE SI DEPPREZZA SE: Aumenta l'offerta di moneta • IL TASSO DI CAMBIO REALE:E' un rapporto tra i prezzi interni ed esterni espressi nella stessa valuta • IL TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA CORRISPONDE: Alla variazione percentuale del Pil reale • IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È DATO DAL RAPPORTO TRA: Il numero di disoccupati e la forza lavoro • IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN ITALIA: E' passato dal 6% nel 2007 al 12% nel 2014 • IL TASSO DI INTERESSE DEL PAESE A È PARI AL 5% ED IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DELLA VALUTA DI A RISPETTO ALLA VALUTA DI B È PARI AL 2%. SE I TITOLI DI A E DI B SONO SIMILI, IL TASSO DI INTERESSE NEL PAESE B È PARI A : 7% • IL TASSO DI INTERESSE NON PUÒ ESSERE NEGATIVO PERCHÉ:Nessuno paga per effettuare un prestito • IL TASSO DI INTERESSE SIA DEL PAESE A CHE DEL PAESE B È PARI AL 4% . I TITOLI DEI DUE PAESI SONO SIMILI. IL TASSO DI DEPREZZAMENTO ATTESO DELLA VALUTA DI A RISPETTO ALLA VALUTA DI B È PARI A: 0% • IL TASSO DI INTERESSE SUI TITOLI EUROPEI È PARI AL 4% ; GLI OPERATORI SI ASPETTANO CHE, NEL CORSO DEL PROSSIMO ANNO, L'EURO SI APPREZZERÀ SUL DOLLARO DEL 2%. PER UN AMERICANO, IL TASSO DI RENDIMENTO ATTESO NELL'ARCO DI ANNO DI UN INVESTIMENTO IN TITOLI EUROPEI È PARI A: 6% • IL TASSO DI INTERESSE SUI TITOLI USA PARI AL 4% ; GLI OPERATORI SI ASPETTANO CHE, NEL CORSO DEL PROSSIMO ANNO, L'EURO SI APPREZZER? SUL DOLLARO DEL 2%. PER UN EUROPEO, IL TASSO DI RENDIMENTO ATTESO NELL'ARCO DI ANNO DI UN INVESTIMENTO IN TITOLI USA  PA : 0% • IL TASSO DI INTERESSE SUI TITOLI USA È PARI AL 4% ; GLI OPERATORI SI ASPETTANO CHE, NEL CORSO DEL PROSSIMO ANNO, L'EURO SI APPREZZERÀ SUL DOLLARO DEL 2%. PER UN EUROPEO, IL

TASSO DI RENDIMENTO ATTESO NELL'ARCO DI ANNO DI UN INVESTIMENTO IN TITOLI USA È PARI A: 2% • IL TASSO DI PARTECIPAZIONE È DATO DAL RAPPORTO TRA: Le forze lavoro e la popolazione attiva • IL TRATTATO DI COSTITUZIONE DELLA CECA FU FIRMATO NEL: 1951 • IL VA DI UN'IMPRESA È PARI A 1.000, IL COSTO DEL LAVORO È PARI 500, QUELLO DEL CAPITALE È PARI A 200. IL PROFITTO È:300 • IL VA DI UN'IMPRESA SI TRASFORMA INTERAMENTE IN REDDITO PERCHÉ:I profitti hanno natura residuale • IN AGGREGATO, LA RICCHEZZA FINANZIARIA: Cambia in modo non trascurabile solo in un arco di tempo piutosto lungo • IN ASSENZA DI RITORSIONI, UNA MANOVRA BEGGAR-THY-NEIGHBOR: Causa un vantaggio per chi la realizza ed un costo per gli altri • IN BASE ALLA TEORIA DELLA CONTRATAZIONE, CON ELEVATA DISOCCUPAZIONE I SALARI CRESCONO POCO O DIMINUISCONO PERCHÉ: I lavoratori hanno una debole forza contrattuale • IN BASE ALLA TEORIA DELLE CONTRATTAZIONE, LE DIFFERENZE SALARIALI TRA DIVERSI INDIVIDUI SONO DOVUTE A: Differenze nel livello di specializzazione e, quindi, nella forza contrattuale • IN ECONOMIA APERTA IL MOLTIPLICATORE È PIÙ BASSO RISPETTO ALL'ECONOMIA CHIUSA PERCHÉ: Un dato aumento nei consumi domestici genera un aumento inferiore nella produzione nazionale • IN ECONOMIA APERTA UN'ESPANSIONE FISCALE CAUSA: Un apprezzamento del tasso di cambio nominale • IN ECONOMIA APERTA, POSIZIONE DELLA IS DIPENDE DA: G, T, Y* • IN ECONOMIA APERTA, RISPETTO ALL'ECONOMIA CHIUSA, LA CURVA IS È: Più elastica • IN ECONOMIA APERTA, UNA RIDUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE CAUSA: Un'espansione sia delle esportazioni nette che degli investimenti • IN ECONOMIA APERTA, UN'ESPANSIONE FISCALE CAUSA: Una riduzione delle esportazioni nette • IN ECONOMIA APERTA, UN'ESPANSIONE MONETARIA CAUSA:Un aumento delle esportazioni nette • IN ECONOMIA CHIUSA, LA CURVA IS È INCLINATA NEGATIVAMENTE PERCHÉ: Un aumento del tasso di interesse causa una riduzione della domanda aggregata • IN PRESENZA DI DEFLAZIONE (RIDUZIONE GENERALIZZATA DEI PREZZI): Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale • IN SEGUITO AD UNA MANOVRA FISCALE O MONETARIA: Il mercato finanziario ragiunge l'equilibrio immediatamente, il mercato dei beni richiede più tempo

• IN SEGUITO AD UN'ESPANSIOME MONETARIA: Il tasso di interesse cala immediatamente per poi risalire lentamente al nuovo equilibrio • IN UNA ECONOMIA CON LA PRESENZA DI BANCHE:La moneta comprende il circolante più i depositi in conto corrente bancario • IN UNA SITUAZIONE DI TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ: Gli individui sono indifferenti tra detenere moneta oppure titoli • IN UN'ECONOMIA SENZA BANCHE:La moneta coincide con le banconote circolanti • LA BANCA CENTRALE CONTROLLA: La composizione del portafoglio effettivo • LA BANCA CENTRALE NON PUÒ MANTENERE SEMPRE IL TASSO DI INTERESSE AL LIVELLO ZERO: Perché nel lungo periodo l'inflazione potrebbe essere eccessiva • LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DI UN PAESE: E' la capacità del paese di produrre beni e servizi • LA CAPACITÀ PRODUTTIVA: Varia anche all'interno di un anno • LA CAUSA DELLA SPIRALE INFLAZIONISTICA È: L'incompatibilità tra i salari reali attesi e la struttura dell'economia • LA CECA ERA UN ACCORDO TRA 6 PAESI EUROPEI FINALIZZATO A:Liberalizzare alcuni scambi commerciali tra questi 6 paesi • LA COMPONENTE PIU RILEVANTE DELLA DOMANDA AGGREGATA SONO: I consumi • LA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO NOTA COME PARITÀ SCOPERTA DEI TASSI DI INTERESSE È SEMPRE VERA GRAZIE A: Le variazioni del tasso di cambio nominale • LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO È: Z = Y • LA CURVA AD È INCLINATA NEGATIVAMENTE PER EFFETTO DI: La curva AD è inclinata negativamente per effetto di: Il nesso tra offerta reale di moneta e tasso di interesse • LA CURVA AD INDICA: Per ogni livello generale dei prezzi, il livello di produzione che garantisce l'equilibrio nei mercati dei beni e della moneta • LA CURVA AS È INCLINATA POSITIVAMENTE PERCHÉ: Una riduzione della produzione causa una riduzione del livello generale dei prezzi • LA CURVA AS INDICA: Per ogni livello della produzione, il livello generale dei prezzi che consegue dalle decisioni su prezzi e salari • LA CURVA DEI PREZZI È: Orizzontale • LA CURVA DELLA DOMANDA AGGREGATA È MENO INCLINATA IN ECONOMIA APERTA A CAUSA: Della relazione negativa tra esportazioni nette e produzione nazionale • LA CURVA DELLA DOMANDA AGGREGATA Z SI SPOSTA VERSO IL BASSO SE: Aumenta la tassazione

• LA CURVA DELLA DOMANDA AGGREGATA Z SI SPOSTA VERSO L'ALTO SE: Si riduce la tassazione • LA CURVA DI DOMANDA DI MONETA: E' inclinata negativamente • LA CURVA DI OFFERTA DI MONETA: E' verticale • LA CURVA IS È INCLINATA NEGATIVAMENTE PERCHÉ: Un aumento del tasso di interesse riduce la domanda di beni di investimento • LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA: E' più piatta rispetto alla IS in economia chiusa • LA CURVA IS INDICA TUTTE LE COMBINAZIONI I-Y PER CUI: E' in equilibrio il mercato dei beni • LA CURVA LM È INCLINATA POSITIVAMENTE PERCHÉ: Un aumento della produzione causa un aumento della domanda di moneta • LA CURVA LM IN ECONOMIA APERTA: E' simile alla LM in economia chiusa • LA CURVA LM RAPPRESENTA:Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato della moneta • LA CURVA LM: E' inclinata positivamente • LA DOMANDA AGGREGATA Z CRESCE AL CRESCERE DEL REDDITO:Per effetto della relazione tra consumi e reddito • LA DOMANDA AGREGATA: Cresce al crescere del reddito • LA DOMANDA DI AUTOBUS DA PARTE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO: Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali • LA DOMANDA DI BASE MONETARIA: Dipende positivamente dal reddito nominale e negativamente dal tasso di interesse • LA DOMANDA DI BENI DI INVESTIMENTO DIPENDE, TRA LE ALTRE COSE, DA: Le aspettative degli imprenditori • LA DOMANDA DI BENI DI INVESTIMENTO DIPENDE, TRA LE ALTRE COSE, DA: Il tasso di interesse • LA DOMANDA DI ENERGIA DA PARTE DI UN'IMPRESA: Non rientra nella domanda aggregata di merci finali • LA DOMANDA DI MELE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali • LA DOMANDA DI MELE DA PARTE DI UN PRODUTTORE DI MARMELLATE: Non rientra nella domanda aggregata di merci finali • LA DOMANDA DI SERVIZI DI INSEGNAMENTO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali

• LA DURATA DELL'EFFETTO ESPANSIVO SULLA PRODUZIONE DIPENDE DA: La durata dei contratti salariali • LA FAMIGLIA TIPO ACQUISTA SOLO CIBO ED ELETTRONICA DI IMPORTAZIONE. SE IL PREZZO DEL CIBO SALE E QUELLO DELL'ELETTRONICA SCENDE, ALLORA: L'inflazione calcolata con il metodo dell'IPC potrebbe essere nulla • LA GRANDE RECESSIONE È STATA CAUSATA DA: Una riduzione del credito bancario • LA LEGISLAZIONE ANTITRUST AMERICANA: Inizia nel 1890 • LA LIQUIDITÀ DI UN'ATTIVITÀ FINANZIARIA È: L'attitudine ad essere usata come mezzo di scambio nelle transazioni commerciali • LA POPOLAZIONE ATTIVA È COMPOSTA DA TUTTI GLI INDIVIDUI CHE: Hanno un'età compresa tra i 15 ed i 70 anni e sono fuori dal sistema educativo • LA POSIZIONE DELLA AD È MANOVRATA DA:Sia la Banca Centrale che il Governo • LA POSIZIONE DELLA CURVA LM È CONTROLLATA DA: La Banca Centrale • LA POSIZIONE DELLA LM DIPENDE:Dall'offerta di moneta • LA POSIZIONE NETTA NEI CONFRONTI DELL'ESTERO AUMENTA SE: KA è negativo • LA POSIZIONE NETTA NEI CONFRONTI DELL'ESTERO TENDE AD ESSERE POSITIVA PER QUEI PAESI: Con un surplus commerciale strutturale • LA PRODUZIONE DI CIRCOLANTE FA CAPO:Esclusivamente alla Banca Centrale • LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO: Indica di quanto aumentano i consumi se il reddito aumenta di un euro • LA QUANTITÀ DI MONETA NEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO: Cresce al crescere del tasso di interesse e diminuisce al crescere del reddito nominale • LA RETTA A 45°: Rappresenta la condizione di equilibrio • LA RICCHEZZA FINANZIARIA AGGREGATA CRESCE NEL TEMPO SE: Gli individui consumano meno di quanto producono (del reddito che percepiscono) • LA SPESA PUBBLICA È UNA VARIABILE ESOGENA: Perché è decisa in modo autonomo dai governanti • LA SPIRALE DEFLAZIONISTICA SI MATERIALIZZA: Nel corso del rientro da una recessione • LA VARIABILE CHE GARANTISCE L EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA È: Il tasso di interesse • LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE (PIL) È: Proporzionale rispetto alla variazione di domanda autonoma • L'ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO REALE E L'ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE SONO:Simili

• L'ANDAMENTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DIPENDE DA: Il saldo del conto corrente • L'APPREZZAMENTO NOMINALE DELLA VALUTA A RISPETTO ALLA VALUTA B È CAUSATO DA: Un eccesso di domanda di A contro B • LE ATTIVITÀ FINANZIARIE SI DIFFERENZIANO: Sulla base di una serie di caratteristiche • LE BANCONOTE IN CIRCOLAZIONE: Sono una passività per la Banca Centrale • LE FLUTTUAZIONI DEL PIL SONO CAUSATE DA: Fluttuazioni delle componenti esogene della domanda aggregata • LE IMPRESE SONO AVVERSE ALLE USCITE VOLONTARIE PERCHÈ: Occorre sostenere dei costi di reclutamento e di addestramento per i nuovi assunti • LE RIFORME DI LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI: Aumentano la quota di Pil dei percettori di salario • LE RIFORME DI LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI: Spostano verso l'alto la curva dei prezzi • LE TEORIE SUL SALARIO DI EFFICIENZA: Rispetto alla teoria della contrattazione colgono aspetti diversi della realtà • LE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTERESSE HANNO UN IMPATTO ANCHE SU: I consumi di beni durevoli • LE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTE...


Similar Free PDFs