Esame Economia Politica Clest PDF

Title Esame Economia Politica Clest
Course Economia Politica
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 6
File Size 117.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 7
Total Views 134

Summary

Download Esame Economia Politica Clest PDF


Description

A.A. 2019-20 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA COGNETTI DE MARTIIS CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E STATISTICA

ECONOMIA POLITICA - INTRODUZIONE AL SISTEMA ECONOMICO PROVA SCRITTA

9 luglio 2020

Cognome e nome Matricola GRUPPO 1 ATTENZIONE: IL SUPERAMENTO DELL’ESAME RICHIEDE CORRETTAMENTE AD ALMENO 9 DELLE PRIME 10 DOMANDE

CHE

SI

RISPONDA

1. Nel modello neoclassico dell’economia cosa significa affermare che il comportamento di un individuo è razionale? 2. In base a quali considerazioni un individuo decide di specializzarsi nella produzione di un determinato bene o in una certa attività? 3. In base a quali considerazioni un individuo confronta e ordina combinazioni diverse di quantità di beni? 4. Quando le utilità marginale ponderate dei vari beni sono eguali, in che situazione di trova il consumatore? 5. Se il tasso marginale di sostituzione tecnica tra due fattori è uguale al rapporto tra i prezzi dei due fattori, a. in quale situazione l’impresa si trova dal punto di vista dei costi? b. in quella situazione che relazione esiste tra isoquanto e isocosto? 6. In termini di benessere, il monopolio è una situazione ottimale? a. SI NO b. Perché ? 7. In una situazione di equilibrio di concorrenza monopolistica di lungo periodo l’impresa produce meno della dimensione efficiente. A. SI NO B. Perché ? 8. Cosa significa, ovvero come è spiegabile una curva di offerta di lavoro prima crescente e poi decrescente all’aumentare del salario ? 9. Sul mercato finanziario si incontrano risparmiatori (che rappresentano l’offerta) e investitori (che rappresentano la domanda). a. Che cosa scambiano ? b. Come si chiama il prezzo al quale scambiano ?

10. In un situazione di oligopolio con due imprese, se esse decidono di colludere si troveranno in una situazione migliore, peggiore o uguale a quella in cui si troverebbero se si trovassero in un equilibrio di Cournot ? A. migliore peggiore uguale B. Perché ? 11. Da cosa può dipendere il fatto che talora lo stesso individuo, in condizioni di incertezza, possa manifestare un atteggiamento propenso al rischio e talora un atteggiamento avverso al rischio ? 12. Il free-riding è un comportamento frequente. In cosa consiste e come può essere spiegato dalla teoria economica ? 13. Come la teoria economica spiega il fatto che talvolta una banca si rifiuti di finanziare chi è disposto a prendere a prestito a un tasso d’interesse più elevato di quello normalmente praticato dalla banca ? 14. Cosa rende possibile l’adozione da parte di un individuo di un “comportamento sleale” senza subire le conseguenze di tale comportamento ? 15. Strategie di comportamento che possono apparire nel breve periodo irrazionali, si rivelano nel lungo periodo razionali. a) E’ possibile ? SI NO b) Se sì, come è possibile ? 16. Talora individui o imprese compiono azioni che rendono impossibile modificarla successivamente, cioè ‘tornare indietro’, o come si dice “si bruciano i ponti dietro di sé”. Come si può spiegare la decisione di compiere azioni del genere ?

ESERCIZI Esercizio 17 Siano Q= 230 – 10p la funzione di domanda del bene a e Q = 100 + 3p la funzione di offerta del medesimo bene. Indicate: ▪ il prezzo pE al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta ▪ la quantità domandata e offerta in corrispondenza di pE Esercizio 18 Supponete che Rma = 180 – 3q sia la funzione del ricavo marginale di un’impresa che opera in condizioni di monopolio e che Cma = 6q sia la funzione del costo marginale della medesima impresa. Indicate: ▪ la quantità qE che a questa impresa conviene produrre ▪ il ricavo marginale in corrispondenza della quantità qE Esercizio 19

Date una spiegazione alla seguente affermazione facendo riferimento ad un grafico di domanda e offerta. Quando scoppia una guerra in Medio Oriente, negli Stati Uniti il prezzo della benzina aumenta Esercizio 20 Mercato dei biglietti per le locali partite di pallacanestro Prezzo 4 8 12 16 20

Q domandata 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000

Q offerta 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000

Che cosa ha di insolito questa curva di offerta? Perché questo fatto potrebbe essere vero anche in altri casi? Quali sono il prezzo e la quantità di equilibrio? Esercizio 21 Una gelata fuori stagione in Sicilia distrugge il raccolto dei limoni. Facendo riferimento al grafico che rappresenta domanda e offerta, spiegare che cosa accade sul mercato della limonata? Che cosa accade al surplus del consumatore sul mercato della limonata? Spiegare . Esercizio 22 Completare la tabella costo fisso tot 0 10 1 2 3 4 5 6 10 Q

Esercizio 23

costo variabile tot

Costo totale Costo marginale

1 3 6 10

13 16 25

21

Un consumatore ha un reddito di euro 1000 che destina all’acquisto di 25 unità di bene A (il cui prezzo unitario è Pa=20 euro) e 20 unità del bene B(il cui prezzo unitario è Pb= 25 euro). Il prezzo del bene B raddoppia, il consumatore: Può acquistare 50 unità del bene A? Può acquistare 50 unità del bene B? Può acquistare 40 unità del bene A? Può acquistare 40 unità del bene B? Può acquistare 25 unità del bene A e 10 del bene B? Può acquistare 18 unità del bene B e 10 unità del bene A?

RISPOSTE GRUPPO 1 1. Dire che il comportamento degli individui è razionale significa che gli individui valutano, sulla base delle loro preferenze, i costi e i benefici delle alternative, e scelgono quella che permette loro di ottenere la massima soddisfazione. 2. In base alla considerazione dei suoi costi-opportunità 3. In base alla loro preferibilità, ovvero in base alle sue preferenze 4. Il consumatore si trova in una posizione di equilibrio 5. A. situazione di costo minimo B. sono nel punto di tangenza 6. A) no, è sub-ottimale B) perché implica una riduziuone del surplus della società 7. A. si b. perché il costo medio della quantità prodotta è maggiore di quello minimo 8. Prima prevale l’effetto sostituzione, poi l’effetto reddito il che determina il piegarsi all’indietro della curva 9. A. fondi mutuabili (risparmio) b. saggio d’interesse. IL produttore può cercare di segnalare l’effettiva qualità del bene al consumatore offrendo garanzie o con la pubblicità 10. A) migliore B) perché se colludono si dividono il profitto di monopolio che è superiore al profitto di Cournot 11.Può dipendere dall’effetto framing 12.A) Free-riding è il comportamento di qualcuno che consuma un bene senza pagarlo. B) Esso può avvenire a) in presenza di beni pubblici, ovvero beni non rivali nel consumo e non escludibili dal consumo, o b) in caso di risorse collettive, ovvero beni rivali nel consumo ma non escludibili dal consumo, o c) in caso di informazione asimmetrica (moral hazard) … 13.Il fenomeno dipende dal fatto che all’aumentare del tasso di interesse sono disposti a indebitarsi in proporzione crescente coloro che hanno progetti di investimento a alto rischio e quindi con maggiori probabilità di insolvenza 14.L’esistenza di informazione asimmetrica 15.A) si B) perché sono efficaci nell’indurre cooperazione, se il gioco è ripetuto, e quindi una somma di guadagni nel tempo superiore a quella che si potrebbe ottenere con un comportamento non cooperativo, così da superare gli esiti da dilemma del prigioniero 16.La ragione sta nella necessità di dare credibilità a una mossa che altrimenti potrebbe essere giudicata non credibile 17. Prezzo 10, quantità 130 18. quantità 20, ricavo marginale 120 19.La guerra in Medio Oriente provoca un aumento del prezzo del petrolio (input produttivo nella produzione di benzina) e quindi un aumento dei costi di produzione della benzina. Ciò determina una riduzione dell'offerta di benzina e quindi uno spostamento della curva di offerta verso sinistra. Ne segue che sul mercato della benzina aumenta il prezzo e si riducono le quantità.

20.La curva di offerta è perfettamente rigida: la quantità è fissa ed indipendente dal prezzo. Questo fatto si ripeterà in tutte le situazioni nelle quali si avrà un’offerta limitata, come nel caso di posti al cinema o al teatro. Il prezzo di equilibrio è pari ad 8 € e la quantità è 8.000. Con un’offerta perfettamente rigida, il prezzo è determinato dalla domanda; un suo aumento implica solo un aumento del prezzo e non della quantità di equilibrio. 21.La variazione del prezzo dei limoni ha delle conseguenze sul mercato della limonata, essendo questo un prodotto derivato dei limoni. Dato che il prezzo dei limoni è aumentato, l’offerta di limonata si riduce, facendo aumentare il prezzo della limonata. L’area del surplus del consumatore si reduce 22.

Q costo fisso tot costo variabile tot Costo totale Costo marginale 0 10 0 10 1 10 1 11 1 2 10 3 13 2 3 10 6 16 3 4 10 10 20 4 5 10 15 25 5 6 10 21 31 6 a. b. c. d. e. f.

23. si 50*20= 1000 non acquisterà nessuna unità di B No 50*50= 2500 non può acquistare 50 unità del bene B Si 40*20=800 potrà anche acquistare anche 4 unità del bene B no, 40*50= 2000 non potrà acquistare 40 unità del bene B Si, 25*20+10*50= 1000 questa combinazione è accessibile No, 18*50+10*20= 1100 questa combinazione non è accessibile...


Similar Free PDFs