Economia politica esame PDF

Title Economia politica esame
Author fed curtu
Course economia politica
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 58
File Size 974.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 330
Total Views 415

Summary

1 In un'economia centralizzata: a Le decisioni vengono prese da un pianificatore b Le decisioni sono individuali c L'obiettivo è l'uguagliana d Le imprese fanno profittti nulli 2 In un'economia decentralizzata: a Le decisioni vengono prese da un pianificatore b I prezzi si formano sui mercati c L'ob...


Description

1 In un'economia centralizzata: a Le decisioni vengono prese da un pianificatore b Le decisioni sono individuali c L'obiettivo è l'uguagliana d Le imprese fanno profittti nulli 2 In un'economia decentralizzata: a Le decisioni vengono prese da un pianificatore b I prezzi si formano sui mercati c L'obiettivo è la disuguagianza d Tulle le imprese fanno profitti elevati 3 Il pianificatore: a Non è in grado di impartire ordini di produzione corretti 4 Si ha uno spreco quando: a Il mercato non è in equilibrio b Il pianificatore non garantisce l'uguaglianza c Si producono quantità di merci eccessive rispetto alla richiesta d Si producono grandi quantità di merce 5 L'uguaglianza nel benessere: a E' possibile anche nelle economie di mercato b E' possibile solo nelle economie centralizzate c E' garanzia di efficienza economica d Dipende dal fisco 6 L'oggetto di studio del corso è: a Il funzionamento dei mercati b Le decisioni individuali c La determinazione dei prezzi d Come funziona un'economia di mercato 7 Il modello della domanda e dell'offerta: a Consente di comprendere il funzionamento di pochi mercati b Serve per capire le cause degli sprechi c Serve per capire come consumatori ed imprese prendono le loro decisioni d Consente di compredere il funzionamento di molti mercati 8 L'elemento che accomuna tutte le decisioni economiche è: a L'obiettivo del massimo profitto b L'obiettivo della massima utilità c La logica del confronto tra costi e benefici d L'egoismo 9 Gli economisti costruiscono modelli perché: a Amano il rigore della matematica b I modelli possono essere applicati a molte fattispecie diverse c I modelli sono descrittivi della realtà d Amano parlare di cose astratte 10 La borsa valori di Milano ed il mercato degli immobili di un quartiere di Roma: a Non hanno nulla in comune b Sono connessi

c d

Hanno andamenti divergenti Sono diversi ma funzionano sulla base di uno stesso meccanismo

1 Se aumenta il reddito dei consumatori: a La curva di domanda si sposta verso sinistra b La curva di offerta si sposta verso sinistra c La curva di domanda si sposta verso destra d La curva di offerta si sposta verso destra 2 Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: a La curva di domanda si sposta verso sinistra b La curva di offerta si sposta verso sinistra c La curva di domanda si sposta verso destra d La curva di offerta si sposta verso destra 3 Se aumenta il prezzo di un certo bene: a La quantità domandata si riduce b La quantità domandata aumenta c Il mercato va in crisi d La quantità offerta si riduce 4 Se la preferenza verso una certa merce aumenta: a La curva di domanda della merce si sposta verso destra b La curva di offerta della merce si sposta verso destra c La curva di domanda della merce si sposta verso sinistra d La curva di offerta della merce si sposta verso sinistra 5 Se aumenta il prezzo di un certo bene: a La quantità domandata aumenta b La quantità offerta aumenta c La quantità offerta si riduce d Il mercato va in crisi 6 Se aumenta il costo degli inputs: a La curva di domanda si sposta a sinistra b La curva di offerta si sposta a destra. c Viene introdotta una nuova tecnologia d La curva di offerta si sposta a sinistra 7 Una nuova tecnologia che riduce i costi di produzione: a Fa aumentare il prezzo b Sposta la curva di offerta verso sinistra c Sposta la curva di offerta verso destra d Sposta la curva di domanda verso destra 8 La curva di offerta: a E' una curva crescente b E' una curva decrescente c E' sempre una retta d Rappresenta la relazione tra quantità domandata e prezzo 9 Se diminuisce il numero di consumatori: a La curva di offerta si sposta verso destra

b La curva di domanda si sposta verso destra c La curva di domanda si sposta verso sinistra d La curva di offerta si sposta verso sinistra 10 La curva di domanda: a E' una curva crescente b E' una curva decrescente c Rappresenta la relazione tra prezzo e quantità prodotta d E' sempre una retta 1 Il mercato è in equilibrio se: a La quantità domandata è maggiore di quella offerta b Dominano le forze che spingono il prezzo verso il basso c I produttori fanno profitto d La quantità domandata è pari a quella offerta 2 In caso di eccesso di domanda: a Il prezzo tende a ridursi b Il prezzo tende ad aumentare c La curva di domanda si sposta verso sinistra d La curva di domanda si sposta verso destra 3 In caso di eccesso di offerta: a Il prezzo tende a ridursi b Il prezzo tende ad aumentare c La curva di offerta si sposta verso destra d La curva di offerta si sposta verso sinistra 4 Il mercato: a E' sempre in equilibrio b E' sempre in eccesso di domanda o di offerta c Tende a raggiungere l'equilibrio spontaneamente d E' sempre efficiente 5 Se la curva di offerta si sposta verso sinistra: a La curva di domanda si sposta verso destra b Il prezzo si riduce c Il prezzo aumenta d I prezzi degli inputs si riducono 6 Se la curva di domanda si sposta a sinistra: a La quantità domandata aumenta b La curva di offerta si sposta a destra c Il prezzo aumenta d Il prezzo si riduce 7 Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: a La curva di domanda si sposta a sinistra b Il prezzo aumenta c Il prezzo diminuisce d La curva di offerta si sposta verso destra 8 Se aumenta il reddito dei consumatori:

a La curva di offerta si sposta a destra b La curva di domanda si sposta a sinistra c Il prezzo aumenta d Il prezzo si riduce 9 I modelli sono utili: a Perché sono astratti b Perché sono realistici c Perché possono essere applicati a più casi d Perché sono rigorosi 10 Il prezzo del petrolio si è ridotto nel periodo 2013-15: a Perché la curva di domanda si è spostata a destra e quella di offerta a sinistra b Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a sinistra c Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a destra d Perché la curva di domanda si è spostata a sinistra e quella di offerta a destra 1 Nel mondo reale le decisioni di consumo e di risparmio: a Sono prese in modo sequenziale b Sono prese razionalmente c Si sovrappongono d Sono guidate dalla logica del massimo profitto 2 Avere delle preferenze significa: a Desiderare panieri che contengono più merci b Acquistare il paniere migliore c Stabilire un ordinamento tra panieri d Acquistare il paniere peggiore 3 Un paniere di merci è: a Un insieme di due beni b Una lista di beni con associata una quantità c Una lista di beni d Un insieme di punti di uno spazio cartesiano 4 Gli economisti amano le astrazioni: a Perché amano il rigore b Perché le astrazioni rendono semplici i concetti c Per usare un linguaggio che esclude gli altri d Perché seguono una moda 5 Le risorse del consumatore: a Sono limitate b Sono sufficienti c Sono insufficienti d Possono essere illimitate 6 I consumatori in carne ed ossa: a Si comportano sempre razionalmente b Si comportano quasi sempre in modo razionale c Non sono mai razionali d Sono irragionevoli

7 Le preferenze sono: a Le stesse per tutti gli individui b Soggettive, individuali c Razionali d Astratte 8 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) c Il paniere (x=3, y=3) è collocato più in basso rispetto al paniere (x=3, y=4) d Il paniere (x=3, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) 9 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) c Il paniere (x=4, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) d Il paniere (x=4, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) 10 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) c Il paniere (x=2, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) d Il paniere (x=2, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) 1 L'assioma della completezza implica: a Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni b Che il consumatore è razionale c Che il consumatore è ragionevole d Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni 2 L'assioma della transitività implica: a Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni b Che il consumatore è razionale c Che il consumatore è ragionevole d Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni 3 L'assioma della non-sazietà: a E' sufficiente a stabilire come il consumatore forma la sua classifica b E' sufficiente a descrivere i gusti del consumatore c Non è sufficiente a descrivere i gusti del consumatore d E' un assioma non valido per gli obesi 4 La curva di indifferenza: a Fornisce un'informazione sui gusti del consumatore b E' la stessa per tutti i consumatori c E' una rappresentazione grafica dei panieri che il consumatore acquista d E' la rappresentazione grafica dei panieri che il consumatore preferisce 5 Il consumatore:

Preferisce un paniere al di sopra della curva di indifferenza rispetto ad un paniere situato a lungo la curva di indifferenza Preferisce un paniere al di sotto della curva di indifferenza rispetto ad un paniere situato b lungo la curva di indifferenza c Trae un diverso livello di soddisfazione dai vari panieri localizzati lungo la curva di indifferenza d Consuma tutti i panieri localizzati lungo la curva di indifferenza 6 Una curva di indifferenza: a E' composta da panieri che forniscono un livello di soddisfazione diverso b E' una rappresentazione grafica delle possibilità di spesa del consumatore c Contiene un ristretto numero di panieri d Contiene un infinito numero di panieri 7 L'assioma della completezza implica: a Che il consumatore è indifferente tra due panieri b Che per il consumatore più è meglio c Che il consumatore è ragionevole d Che il consumatore conosce le caratteristiche dei beni 8 Si considerino il paniere x, contenenete 4.5 panini e 3.6 hamburger, ed il paniere y, contenente 3.6 panini e 4 hamburgher. Possiamo affermare che: a E' possibile che per un certo consumatore i due panieri siano indifferenti b Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y c Non esistono consumatori per i quali i due panieri sono indifferenti d Per tutti i consumatori il paniere x è preferito a y 9 Si considerino il paniere x, contenenete 4.5 panini e 3.6 hamburger, ed il paniere y, contenente 4.5 panini e 4 hamburgher. Possiamo affermare che: a E' possibile che per un certo consumatore i due panieri siano indifferenti b Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y c Non esistono consumatori per i quali y è preferito a x d E' possibile che esista un consumatore per cui x è preferito a y 10 Il paniere x contiene più beni di y se: a Contiene una quantità maggiore di un bene b La somma delle quantià dei due beni è maggiore per il paniere x rispetto a y c Nei due panieri c'è la stessa quantità per entrambi i beni Se x contiene una quantità maggiore di y di un bene ed una quantità non inferiore dell'altro d bene 1 Una curva di indifferenza: a E' parallela ad altre curve di indifferenza b Può avere dei tratti con pendenza positiva c Ha inclinazione negativa d Rappresenta i gusti del consumatore 2 Due curve di indifferenza non si intersecano perché: a L'assioma di transitività e di non-sazietà sarebbero in contraddizione b L'assioma di non-sazietà implica che l'inclinazione è negativa c Le curve sono infinite d I gusti sono soggettivi

3 I gusti di un consumatore: a Sono infiniti b Sono rappresentati dalla mappa di indifferenza c Sono mutevoli nel tempo d Sono razionali 4 I panieri posti al di sopra di una curva di indifferenza: a Sono peggiori rispetto ai panieri lungo la curva b Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva Possono essere migliori o peggiori rispetto ai panieri lungo la curva, tutto dipende dai gusti c del consumatore d Servono per disegnare le altre curve di indifferenza 5 Se Tizio preferisce il paniere x al paniere y allora: a Anche Caio preferisce x a y b Caio preferisce sicuramente y a x c Anche Caio potrebbe preferire x a y d Per Caio i due panieri sono sicuramente indifferenti 6 Una curva di indifferenza non può avere inclinazione positiva perché: a Sarebbe contraddetto l'assioma di completezza b Sarebbe contraddetto l'assioma di non-sazietà c Sarebbe contraddetto l'assioma di transitività d Sarebbero contraddetti tutti e tre gli assiomi 7 I panieri posti al di sotto di una curva di indifferenza: a Sono peggiori rispetto ai panieri lungo la curva b Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva Possono essere migliori o peggiori rispetto ai panieri lungo la curva, tutto dipende dai gusti c del consumatore d Servono per disegnare le altre curve di indifferenza 8 I gusti di un consumatore: a Sono incorporati nel numero di curve di indifferenza b Sono incorporati nella pendenza delle curve di indifferenza c Sono razionali d Sono oggettivi 9 La pendenza delle curve di indifferenza si chiama: a Saggio marginale di sostituzione b Saggio di interesse c Saggio di profitto d Saggio marginale di utilità 10 Tra due curve di indifferenza ci sono: a Infinite curve di indifferenza b Un ampio numero di curve di indifferenza c Un ristretto numero di curve di indifferenza d Infiniti gusti 1 Il saggio marginale di sostituzione: a Rappresenta l'utilità

b Ha inclinazione negativa c E' costante lungo la curva di indifferenza d Corrisponde alla pendenza della curva di indifferenza presa in valore assoluto 2 Il saggio marginale di sostituzione: a Indica il valore di una merce in termini dell'altra b Indica il grado di soddisfazione del consumatore c E' sempre crescente d E' sempre negativo 3 Il saggio marginale di sostituzione: a Ha un andamento decrescente b Ha un andamento crescente c Implica preferenza per la varietà d Indica il valore in euro di una merce 4 Il valore di scambio di un bene: a Dipende dall'utilità b Dipende dal valore d'uso c Dipende dalla scarsità relativa d Dipende dai gusti del consumatore 5 La preferenza per la varietà significa: a Preferire panieri con grandi quantità di merci rispetto a panieri con poche quantità di merci b Preferire panieri con poche quantità di merci a panieri con molte quantità di merci c Preferire panieri variegati a panieri polarizzati d Preferire panieri con elevato SMS 6 Se una curva di indifferenza è convessa allora: a La curva ha inclinazione positiva b La curva ha inclinazione negativa c La curva presenta un SMS decrescente d La curva presenta un SMS crescente 7 Se una curva di indifferenza è concava allora: a La curva ha inclinazione positiva b La curva ha inclinazione negativa c La curva rispetta il quarto assioma d La curva presenta un SMS crescente 8 Se una curva di indifferenza è cocava allora: a Il consumatore preferisce panieri intermedi a panieri estremi b Il consumatore preferisce panieri estremi a panieri intermedi c La curva rispetta il quarto assioma d La curva presenta un SMS decrescente 9 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=2 allora: a Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger b Il consumatore è disposto a scambiare un hamburger con due panini c Il consumatore è disposto a scambiare un panino con due haburger L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e due d panini in più 10 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=0.5 allora:

a b c d

Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger Il consumatore assegna ad un hamburger un valore pari a due panini Il consumatore è disposto a scambiare un panino con mezzo hamburger L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e mezzo panino in più

1 L'utilità totale: a Corrisponde all'incremento di utilità dovuto ad un'unità extra di bene b E' costante c Varia al variare del paniere d Esprime il valore di un bene in termini dell'altro 2 L'utilità totale quantifica: a I gusti del consumatore b La soddisfazione che il consumatore trae dal consumo di un certo paniere c Il valore soggettivo di un certo bene d Il valore che gli economisti attribuoscono ad un certo bene 3 L'utilità marginale: Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo a bene b Rappresenta il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene c E' pari all'inverso del SMS d E' costante 4 L'utilità marginale di un certo bene: a Dipende da quanto bene è presente nel paniere b Non dipende dal paniere c Dipende dalla composizione del paniere d E' elevata se la quantità di bene presente nel paniere è elevata 5 Il SMS è pari a: a L'inverso dell'utilità marginale b Al rapporto tra le utilità marginali c Alla somma delle utilità marginali d Alla differenza tra le utilità marginali 6 Un SMS elevato indica: a Una elevata utilità totale b Un livello elevato di soddisfazione Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse c verticale Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse verticale rispetto a quello sull'asse d orizzontale 7 Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=0.5: a Il SMS è pari a 0.25 b Il SMS è pari a 4 c Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y d Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x

8 Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=2: a Il SMS è pari a 2 b Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y c Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x d Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a una unità di x 9 Per uno stesso paniere: a Il SMS di Tizio e di Caio sono sempre uguali b Il SMS di Tizio e di Caio sono in genere diversi Il rapporto tra le utilità marginali di Caio è pari all'inverso del rapporto delle utilità marginali di c Tizio d Le utilità marginali dei due beni sono uguali 10 Un SMS basso indica: a Una bassa utilità totale b Un livello elevato di soddisfazione Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse c verticale Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse verticale rispetto a quello sull'asse d orizzontale 1 L'insieme di bilancio rappresenta: a L'insieme dei panieri che comportano una spesa pari al reddito m disponibile per il consumo b L'insieme dei panieri acquistabili con il reddito disponibile m c L'insieme dei panieri che danno la massima utilità d L'insieme dei panieri scelti dal consumatore 2 IL vincolo di bilancio rappresenta: a L'insieme dei panieri che comportano una spesa pari al reddito m disponibile per il consumo b L'insieme dei panieri acquistabili con il reddito disponibile m c L'insieme dei panieri che danno la massima utilità d L'insieme dei panieri scelti dal consumatore 3 L'inclinazione del vincolo di bilancio: a E' data dal SMS b E' sempre positiva c Rappresenta il valore in euro dei beni d E' sempre negativa 4 L'inclinazione del vincolo di bilancio: a Indica il valore di mercato di un bene in termini dell'altro bene b Indica il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene c Indica il SMS d Cresce al crescere del reddito 5 Se il reddito disponibile per il consumo aumenta: a Il vincolo si sposta parallelamente verso sinistra b Il vincolo ruota verso sinistra c Il vincolo ruota verso destra d Il vincolo si sposta parallelamente verso destra

6 Se il prezzo del bene sull'asse orizzontale aumenta: a Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse verticale b Il vincolo ruota verso l'interno, perno della rotazione sull'asse verticale c Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse orizzontale d Il v...


Similar Free PDFs