Economia Politica - banca dati PDF

Title Economia Politica - banca dati
Author Francesca Ruffini
Course economia politica
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 96
File Size 792.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 314
Total Views 895

Summary

a Le decisioni vengono prese da un pianificatore X b Le decisioni sono individuali c L'obiettivo è l'uguagliana d Le imprese fanno profittti nullia Le decisioni vengono prese da un pianificatore b I prezzi si formano sui mercati X c L'obiettivo è la disuguagianza d Tulle le imprese fanno profitti el...


Description

ECONOMIA POLITICA 01 In un'economia centralizzata: a b c d

Le decisioni vengono prese da un pianificatore Le decisioni sono individuali L'obiettivo è l'uguagliana Le imprese fanno profittti nulli

X

02 In un'economia decentralizzata: a b c d

Le decisioni vengono prese da un pianificatore I prezzi si formano sui mercati L'obiettivo è la disuguagianza Tulle le imprese fanno profitti elevati

X

03 Il pianificatore: a b c d

Non è in grado di impartire ordini di produzione corretti Applica prezzi ingiusti Conosce ciò che gli individui desiderano Ha come obiettivo l'uguaglianza nei redditi

X

04 Si ha uno spreco quando: a b c d

Il mercato non è in equilibrio Il pianificatore non garantisce l'uguaglianza Si producono quantità di merci eccessive rispetto alla richiesta Si producono grandi quantità di merce

X

05 L'uguaglianza nel benessere: a b c d

E' possibile anche nelle economie di mercato E' possibile solo nelle economie centralizzate E' garanzia di efficienza economica Dipende dal fisco

X

06 L'oggetto di studio del corso è: a b c d

Il funzionamento dei mercati Le decisioni individuali La determinazione dei prezzi Come funziona un'economia di mercato

a b c d

Consente di comprendere il funzionamento di pochi mercati Serve per capire le cause degli sprechi Serve per capire come consumatori ed imprese prendono le loro decisioni Consente di compredere il funzionamento di molti mercati

a b c d

L'obiettivo del massimo profitto L'obiettivo della massima utilità La logica del confronto tra costi e benefici L'egoismo

a b c d

Amano il rigore della matematica I modelli possono essere applicati a molte fattispecie diverse I modelli sono descrittivi della realtà Amano parlare di cose astratte

a b c d

Non hanno nulla in comune Sono connessi Hanno andamenti divergenti Sono diversi ma funzionano sulla base di uno stesso meccanismo

X

07 Il modello della domanda e dell'offerta:

X

08 L'elemento che accomuna tutte le decisioni economiche è: X

09 Gli economisti costruiscono modelli perché: X

10 La borsa valori di Milano ed il mercato degli immobili di un quartiere di Roma:

X

11 La curva di domanda: a b c d

E' una curva crescente E' una curva decrescente Rappresenta la relazione tra prezzo e quantità prodotta E' sempre una retta

a b c d

La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di offerta si sposta verso sinistra La curva di domanda si sposta verso destra La curva di offerta si sposta verso destra

a b c d

La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di offerta si sposta verso sinistra La curva di domanda si sposta verso destra La curva di offerta si sposta verso destra

a b c d

La quantità domandata si riduce La quantità domandata aumenta Il mercato va in crisi La quantità offerta si riduce

a b c d

La curva di domanda della merce si sposta verso destra La curva di offerta della merce si sposta verso destra La curva di domanda della merce si sposta verso sinistra La curva di offerta della merce si sposta verso sinistra

X

12 Se aumenta il reddito dei consumatori: X

13 Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: X

14 Se aumenta il prezzo di un certo bene: X

15 Se la preferenza verso una certa merce aumenta: X

16 Se aumenta il prezzo di un certo bene: a b c d

La quantità domandata aumenta La quantità offerta aumenta La quantità offerta si riduce Il mercato va in crisi

a b c d

La curva di domanda si sposta a sinistra La curva di offerta si sposta a destra Viene introdotta una nuova tecnologia La curva di offerta si sposta a sinistra

a b c d

Fa aumentare il prezzo Sposta la curva di offerta verso sinistra Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di domanda verso destra

a b c d

E' una curva crescente E' una curva decrescente E' sempre una retta Rappresenta la relazione tra quantità domandata e prezzo

a b c d

La curva di offerta si sposta verso destra La curva di domanda si sposta verso destra La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di offerta si sposta verso sinistra

X

17 Se aumenta il costo degli inputs:

X

18 Una nuova tecnologia che riduce i costi di produzione: X

19 La curva di offerta: X

20 Se diminuisce il numero di consumatori: X

21 Il mercato è in equilibrio se: a b c d

La quantità domandata è maggiore di quella offerta Dominano le forze che spingono il prezzo verso il basso I produttori fanno profitto La quantità domandata è pari a quella offerta

a b c d

Il prezzo tende a ridursi Il prezzo tende ad aumentare La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di domanda si sposta verso destra

a b c d

Il prezzo tende a ridursi Il prezzo tende ad aumentare La curva di offerta si sposta verso destra La curva di offerta si sposta verso sinistra

a b c d

E' sempre in equilibrio E' sempre in eccesso di domanda o di offerta Tende a raggiungere l'equilibrio spontaneamente E' sempre efficiente

a b c d

La curva di domanda si sposta verso destra Il prezzo si riduce Il prezzo aumenta I prezzi degli inputs si riducono

X

22 In caso di eccesso di domanda: X

23 In caso di eccesso di offerta: X

24 Il mercato: X

25 Se la curva di offerta si sposta verso sinistra: X

26 Se la curva di domanda si sposta a sinistra: a b c d

La quantità domandata aumenta La curva di offerta si sposta a destra Il prezzo aumenta Il prezzo si riduce

a b c d

La curva di domanda si sposta a sinistra Il prezzo aumenta Il prezzo diminuisce La curva di offerta si sposta verso destra

a b c d

La curva di offerta si sposta a destra La curva di domanda si sposta a sinistra Il prezzo aumenta Il prezzo si riduce

a b c d

Perché sono astratti Perché sono realistici Perché possono essere applicati a più casi Perché sono rigorosi

a b c d

Perché la curva di domanda si è spostata a destra e quella di offerta a sinistra Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a sinistra Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a destra Perché la curva di domanda si è spostata a sinistra e quella di offerta a destra

X

27 Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: X

28 Se aumenta il reddito dei consumatori: X

29 I modelli sono utili: X

30 Il prezzo del petrolio si è ridotto nel periodo 2013-15:

X

31 Nel mondo reale le decisioni di consumo e di risparmio: a b c d

Sono prese in modo sequenziale Sono prese razionalmente Si sovrappongono Sono guidate dalla logica del massimo profitto

a b c d

Desiderare panieri che contengono più merci Acquistare il paniere migliore Stabilire un ordinamento tra panieri Acquistare il paniere peggiore

a b c d

Un insieme di due beni Una lista di beni con associata una quantità Una lista di beni Un insieme di punti di uno spazio cartesiano

a b c d

Perché amano il rigore Perché le astrazioni rendono semplici i concetti Per usare un linguaggio che esclude gli altri Perché seguono una moda

a b c d

Sono limitate Sono sufficienti Sono insufficienti Possono essere illimitate

X

32 Avere delle preferenze significa: X

33 Un paniere di merci è: X

34 Gli economisti amano le astrazioni: X

35 Le risorse del consumatore: X

36 I consumatori in carne ed ossa: a b c d

Si comportano sempre razionalmente Si comportano quasi sempre in modo razionale Non sono mai razionali Sono irragionevoli

a b c d

Le stesse per tutti gli individui Soggettive, individuali Razionali Astratte

X

37 Le preferenze sono: X

38 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a b c d

Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=3, y=3) è collocato più in basso rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=3, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4)

X

39 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a b c d

Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=4, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=4, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4)

X

40 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: a b c d

Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=2, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) Il paniere (x=2, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4)

X

41 L'assioma della completezza implica: a b c d

Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni Che il consumatore è razionale Che il consumatore è ragionevole Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni

a b c d

Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni Che il consumatore è razionale Che il consumatore è ragionevole Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni

a b c d

E' sufficiente a stabilire come il consumatore forma la sua classifica E' sufficiente a descrivere i gusti del consumatore Non è sufficiente a descrivere i gusti del consumatore E' un assioma non valido per gli obesi

a b c d

Fornisce un'informazione sui gusti del consumatore E' la stessa per tutti i consumatori E' una rappresentazione grafica dei panieri che il consumatore acquista E' la rappresentazione grafica dei panieri che il consumatore preferisce

a b c d

Preferisce un paniere al di sopra della curva di indifferenza rispetto ad un paniere situato lungo la curva di indifferenza Preferisce un paniere al di sotto della curva di indifferenza rispetto ad un paniere situato lungo la curva di indifferenza Trae un diverso livello di soddisfazione dai vari panieri localizzati lungo la curva di indifferenza Consuma tutti i panieri localizzati lungo la curva di indifferenza

X

42 L'assioma della transitività implica: X

43 L'assioma della non-sazietà: X

44 La curva di indifferenza: X

45 Il consumatore: X

46 Una curva di indifferenza: a b c d

E' composta da panieri che forniscono un livello di soddisfazione diverso E' una rappresentazione grafica delle possibilità di spesa del consumatore Contiene un ristretto numero di panieri Contiene un infinito numero di panieri

a b c d

Che il consumatore è indifferente tra due panieri Che per il consumatore più è meglio Che il consumatore è ragionevole Che il consumatore conosce le caratteristiche dei beni

X

47 L'assioma della completezza implica:

X

48 Si considerino il paniere x, contenenete 4.5 panini e 3.6 hamburger, ed il paniere y, contenente 3.6 panini e 4 hamburgher. Possiamo affermare che: a b c d

E' possibile che per un certo consumatore i due panieri siano indifferenti Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y Non esistono consumatori per i quali i due panieri sono indifferenti Per tutti i consumatori il paniere x è preferito a y

X

49 Si considerino il paniere x, contenenete 4.5 panini e 3.6 hamburger, ed il paniere y, contenente 4.5 panini e 4 hamburgher. Possiamo affermare che: a b c d

E' possibile che per un certo consumatore i due panieri siano indifferenti Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y Non esistono consumatori per i quali y è preferito a x E' possibile che esista un consumatore per cui x è preferito a y

a b c d

Contiene una quantità maggiore di un bene La somma delle quantià dei due beni è maggiore per il paniere x rispetto a y Nei due panieri c'è la stessa quantità per entrambi i beni Se x contiene una quantità maggiore di y di un bene ed una quantità non inferiore dell'altro bene

X

50 Il paniere x contiene più beni di y se:

X

51 Una curva di indifferenza: a b c d

E' parallela ad altre curve di indifferenza Può avere dei tratti con pendenza positiva Ha inclinazione negativa Rappresenta i gusti del consumatore

a b c d

L'assioma di transitività e di non-sazietà sarebbero in contraddizione L'assioma di non-sazietà implica che l'inclinazione è negativa Le curve sono infinite I gusti sono soggettivi

a b c d

Sono infiniti Sono rappresentati dalla mappa di indifferenza Sono mutevoli nel tempo Sono razionali

a b c d

Sono peggiori rispetto ai panieri lungo la curva Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva Possono essere migliori o peggiori rispetto ai panieri lungo la curva, tutto dipende dai gusti del consumatore Servono per disegnare le altre curve di indifferenza

a b c d

Anche Caio preferisce x a y Caio preferisce sicuramente y a x Anche Caio potrebbe preferire x a y Per Caio i due panieri sono sicuramente indifferenti

X

52 Due curve di indifferenza non si intersecano perché: X

53 I gusti di un consumatore: X

54 I panieri posti al di sopra di una curva di indifferenza: X

55 Se Tizio preferisce il paniere x al paniere y allora: X

56 Una curva di indifferenza non può avere inclinazione positiva perché: a b c d

Sarebbe contraddetto l'assioma di completezza Sarebbe contraddetto l'assioma di non-sazietà Sarebbe contraddetto l'assioma di transitività Sarebbero contraddetti tutti e tre gli assiomi

a b c d

Sono peggiori rispetto ai panieri lungo la curva Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva Possono essere migliori o peggiori rispetto ai panieri lungo la curva, tutto dipende dai gusti del consumatore Servono per disegnare le altre curve di indifferenza

a b c d

Sono incorporati nel numero di curve di indifferenza Sono incorporati nella pendenza delle curve di indifferenza Sono razionali Sono oggettivi

a b c d

Saggio marginale di sostituzione Saggio di interesse Saggio di profitto Saggio marginale di utilità

a b c d

Infinite curve di indifferenza Un ampio numero di curve di indifferenza Un ristretto numero di curve di indifferenza Infiniti gusti

X

57 I panieri posti al di sotto di una curva di indifferenza: X

58 I gusti di un consumatore: X

59 La pendenza delle curve di indifferenza si chiama: X

60 Tra due curve di indifferenza ci sono: X

61 Il saggio marginale di sostituzione: a b c d

Rappresenta l'utilità Ha inclinazione negativa E' costante lungo la curva di indifferenza Corrisponde alla pendenza della curva di indifferenza presa in valore assoluto

a b c d

Indica il valore di una merce in termini dell'altra Indica il grado di soddisfazione del consumatore E' sempre crescente E' sempre negativo

a b c d

Ha un andamento decrescente Ha un andamento crescente Implica preferenza per la varietà Indica il valore in euro di una merce

a b c d

Dipende dall'utilità Dipende dal valore d'uso Dipende dalla scarsità relativa Dipende dai gusti del consumatore

a b c d

Preferire panieri con grandi quantità di merci rispetto a panieri con poche quantità di merci Preferire panieri con poche quantità di merci a panieri con molte quantità di merci Preferire panieri variegati a panieri polarizzati Preferire panieri con elevato SMS

X

62 Il saggio marginale di sostituzione: X

63 Il saggio marginale di sostituzione: X

64 Il valore di scambio di un bene: X

65 La preferenza per la varietà significa: X

66 Se una curva di indifferenza è convessa allora: a b c d

La curva ha inclinazione positiva La curva ha inclinazione negativa La curva presenta un SMS decrescente La curva presenta un SMS crescente

a b c d

La curva ha inclinazione positiva La curva ha inclinazione negativa La curva rispetta il quarto assioma La curva presenta un SMS crescente

a b c d

Il consumatore preferisce panieri intermedi a panieri estremi Il consumatore preferisce panieri estremi a panieri intermedi La curva rispetta il quarto assioma La curva presenta un SMS decrescente

a b c d

Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger Il consumatore è disposto a scambiare un hamburger con due panini Il consumatore è disposto a scambiare un panino con due haburger L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e due panini in più

a b c d

Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger Il consumatore assegna ad un hamburger un valore pari a due panini Il consumatore è disposto a scambiare un panino con mezzo hamburger L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e mezzo panino in più

X

67 Se una curva di indifferenza è cocava allora:

X

68 Se una curva di indifferenza è cocava allora: X

69 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=2 allora: X

70 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=0.5 allora: X

71 L'utilità totale: a b c d

Corrisponde all'incremento di utilità dovuto ad un'unità extra di bene E' costante Varia al variare del paniere Esprime il valore di un bene in termini dell'altro

a b c d

I gusti del consumatore La soddisfazione che il consumatore trae dal consumo di un certo paniere Il valore soggettivo di un certo bene Il valore che gli economisti attribuoscono ad un certo bene

a b c d

Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo bene Rappresenta il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene E' pari all'inverso del SMS E' costante

a b c d

Dipende da quanto bene è presente nel paniere Non dipende dal paniere Dipende dalla composizione del paniere E' elevata se la quantità di bene presente nel paniere è elevata

a b c d

L'inverso dell'utilità marginale Al rapporto tra le utilità marginali Alla somma delle utilità marginali Alla differenza tra le utilità marginali

X

72 L'utilità totale quantifica: X

73...


Similar Free PDFs