Economia politica base dati PDF

Title Economia politica base dati
Author PinguinoVerdeZufu Zufu
Course economia politica
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 17
File Size 190.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 135
Total Views 500

Summary

A DESTRA DEL PUNTO DI MINIMO: IL COSTO MEDIO È INFERIORE AL COSTO MARGINALE1. A DIFFERENZA DI UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO, PER UN MONOPOLISTA: IL RICAVO MARGINALE È INFERIORE AL RICAVO MEDIOSE2. A E B SONO DUE BENI SOSTITUTI. SE AUMENTA IL PREZZO DI A: LA CURVA DI DOMANDA DI B SI SPOSTA A DESTRA...


Description

A DESTRA DEL PUNTO DI MINIMO: IL COSTO MEDIO È INFERIORE AL COSTO MARGINALE 1.

A DIFFERENZA DI UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO, PER UN MONOPOLISTA: IL RICAVO MARGINALE È INFERIORE AL RICAVO MEDIOSE

2.

A E B SONO DUE BENI SOSTITUTI. SE AUMENTA IL PREZZO DI A: LA CURVA DI DOMANDA DI B SI SPOSTA A DESTRA

3.

A E B SONO DUE BENI SOSTITUTI. SE IL PREZZO DI A SI RIDUCE: LA CURVA DI DOMANDA DI B SI SPOSTA A SINISTRA

4.

A ISOQUANTI POSTI PIÙ IN ALTO CORRISPONDONO: LIVELLI DI OUTPUT MAGGIORI

5.

A PARITÀ DI IMPIEGO DEGLI ALTRI INPUTS, L'ANDAMENTO DEL PRODOTTO MARGINALE DI UN INPUT È: PRIMA CRESCENTE E POI DECRESCENTE

6.

AFFINCHÈ UN’IMPRESA DECIDA DI RIMANERE IN ATTIVITÀ È NECESSARIO CHE: LA CURVA DEL COSTO MEDIO SIA ALMENO IN PARTE AL DI SOTTO DELLA CURVA DI DOMANDA

7.

AL CRESCERE DEL COSTO TOTALE: L'ISOCOSTO SI SPOSTA PARALLELAMENTE VERSO L'ALTO

8. 9.

AL CRESCERE DEL NUMERO DI IMPRESE PRESENTI SUL MERCATO: CAMBIA LA POSIZIONE E L'INCLINAZIONE DELLA CURVA DI OFFERTA DEL MERCATO DI BREVE PERIODO

10. AL CRESCERE DEL PREZZO DI MERCATO, IL SURPLUS SU CIASCUNA UNITÀ PRODOTTA: AUMENTA 11. AL CRESCERE DEL PREZZO DI MERCATO, LA QUANTITÀ PRODOTTA: AUMENTA 12. AL CRESCERE DEL PREZZO DI MERCATO, L'AREA DEL SURPLUS DEL CONSUMATORE: DIMINUISCE 13. AL CRESCERE DELL'OUTPUT: IL COSTO DI LUNGO PERIODO CRESCE 14. AL CRESCERE DI UN PREZZO: IL VINCOLO DI BILANCIO RUOTA VERSO L'INTERNO 15. AL RIDURSI DEL PREZZO DI MERCATO, IL SURPLUS DEL CONSUMATORE: SI RIDUCE 16. AVERE DELLE PREFERENZE SIGNIFICA: STABILIRE UN ORDINAMENTO TRA PANIERI 17. C'È COMPORTAMENTO STRATEGICO TRA DUE IMPRESE QUANDO: LE IMPRESE SONO INTERDIPENDENTI 18. CON RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI, IL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO È: COSTANTE 19. CON UN COSTO MARGINALE COSTANTE, IL PREZZO DI EQUILIBRIO È PARI AL COSTO MARGINALE: PERCHÉ CON UN PREZZO DIVERSO DAL COSTO MARGINALE CI SAREBBE O ECCESSO DI OFFERTA O ECCESSO DI DOMANDA 20. CON UN TRASFERIMENTO IN NATURA: L'INSIEME DI BILANCIO SI ESPANDE IN MISURA MINORE RISPETTO AD UN TRASFERIMENTO EQUIVALENTE IN DANARO 21. CON UNA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA DECRESCENTE, IL RICAVO TOTALE: CRESCE E POI DECRESCE 22. CON UNA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA PERFETTAMENTE ELASTICA, IL RICAVO TOTALE: CRESCE SEMPRE IN MODO PROPORZIONALE 23. CON UNA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA PERFETTAMENTE ORIZZONTALE, IL RICAVO TOTALE: CRESCE PROPORZIONALMENTE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ 24. CON UNA ELASTICITÀ PARI A 8, UN AUMENTO DEL PREZZO DEL 2%: FA RIDURRE LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL 16% 25. DATI GLI ANDAMENTI TIPICI DEL RICAVO E DEL COSTO TOTALE: IL PROFITTO TOTALE È PRIMA CRESCENTE E POI DECRESCEN TE 26. DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI EQUILIBRIO: IN EQUILIBRIO, DATO IL PREZZO NESSUN AGENTE HA INCENTIVO A DEVIARE 27. DUE BENI PERFETTI SOSTITUTI: SONO PERCEPITI COME IDENTICI DAI CONSUMATORI 28. DUE BENI SI DICONO COMPLEMENTARI SE: LA DOMANDA DI UN BENE AUMENTA AL RIDURSI DEL PREZZO DELL'ALTRO BENE 29. DUE BENI SI DICONO SOSTITUTI SE: LA DOMANDA DI UN BENE SI RIDUCE AL RIDURSI DEL PREZZO DELL'ALTRO BENE 30. DUE CURVE DI INDIFFERENZA NON POSSONO INTERSECARSI PERCHÉ: L’ASSIOMA DI NON SAZIETÀ E L’ASSIOMA DI TRANSITIVITÀ SAREBBERO IN CONFLITTO 31. DUE CURVE DI INDIFFERENZA NON SI INTERSECANO PERCHÉ: L'ASSIOMA DI TRANSITIVITÀ E DI NON-SAZIETÀ SAREBBERO IN CONTRADDIZIONE 32. GLI ECONOMISTI AMANO LE ASTRAZIONI: PERCHÉ LE ASTRAZIONI RENDONO SEMPLICI I CONCETTI

33. GLI ECONOMISTI COSTRUISCONO MODELLI PERCHÉ: I MODELLI POSSONO ESSERE APPLICATI A MOLTE FATTISPECIE DIVERSE 34. GLI ECONOMISTI SONO INTERESSATI SOLO ALL'EFFICIENZA E NON ALL'EQUITÀ PERCHÉ: I GIUDIZI DI EQUITÀ SONO SOGGETTIVI 35. GLI EFFETTI DI UN'ESPANSIONE DI DOMANDA: SI MANIFESTANO IN MODO COMPLETO SOLO NEL TEMPO 36. GLI EFFETTI SUL SURPLUS TOTALE DI UN PREZZO MASSIMO: SONO CAUSATI DALLA FUNZIONE ALLOCATIVA DEL PREZZO 37. GLI IMPRENDITORI IN CARNE ED OSSA: ANCHE SENZA ESSERNE CONSAPEVOLI, DECIDONO SULLA BASE DEL PRO FITTO ECONOMICO 38. GRAFICAMENTE, IL SURPLUS DEI CONSUMATORI È RAPPRESENTATO: DALL'AREA COMPRESA TRA LA CURVA DI DOMANDA DEL MERCATO ED IL PREZZO DI MERCATO 39. GRAFICAMENTE, IL SURPLUS DEL CONSUMATORE È RAPPRESENTATO: DALL'AREA COMPRESA TRA LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ED IL PREZZO DI MERCATO 40. I BENEFICI DELLA SPECIALIZZAZIONE SI CONCRETIZZANO QUANDO: L'IMPRESA AUMENTA LA SCALA DI PRODUZIONE 41. I CONSUMATORI IN CARNE ED OSSA: SI COMPORTANO QUASI SEMPRE IN MODO RAZIONALE 42. I COSTI CONTABILI SONO DATI DA: LA SPESA SOSTENUTA PER L'ACQUISTO GLI INPUTS 43. I COSTI DELLA BUROCRATIZZAZIONE SI CONCRETIZZANO QUANDO: L'IMPRESA AUMENTA LA SCALA DI PRODUZIONE 44. I COSTI DI BREVE PERIODO DIPENDONO: DAL RENDIMENTO MARGINALE DEL LAVORO 45. I COSTI ECONOMICI SONO DATI DA: I COSTI-OPPORTUNITÀ DEGLI INPUTS 46. I COSTI MARGINALI: CRESCONO PIÙ RAPIDAMENTE NEL BREVE PERIODO CHE NEL LUNGO PERIODO 47. I GUSTI DI UN CONSUMATORE: SONO INCORPORATI NELLA PENDENZA DELLE CURVE DI INDIFFERENZA 48. I GUSTI DI UN CONSUMATORE: SONO RAPPRESENTATI DALLA MAPPA DI INDIFFERENZA 49. I MANCATI GUADAGNI SONO: COSTI ECONOMICI 50. I MERCATI DI CONCORRENZA PERFETTA SONO CARATTERIZZATI: DA BARRIERE ALL'ENTRATA ASSENTI 51. I MERCATI MONOPOLISTICI SONO DI SOLITO CARATTERIZZATU DA: ELEVATE BARRIERE ALL'ENTRATA E BENI CHE NON HANNO SOST ITUTI STRETTI 52. I MODELLI SONO UTILI: PERCHÉ POSSONO ESSERE APPLICATI A PIÙ CASI 53. I MONOPOLISTI CHE FRONTEGGIANO GRUPPI DI CONSUMATORI CON DIVERSA DISPONIBILITÀ A PAGARE: SE POSSONO, PRATICANO PREZZI DIVERSI A GRUPPI DIVERSI 54. I MOVIMENTI LUNGO LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE SONO DOVUTI A: VARIAZIONI DEL PREZZO 55. I PANIERI POSTI AL DI SOPRA DI UNA CURVA DI INDIFFERENZA: SONO MIGLIORI RISPETTO AI PANIERI LUNGO LA CURVA 56. I PANIERI POSTI AL DI SOTTO DI UNA CURVA DI INDIFFERENZA: SONO PEGGIORI RISPETTO AI PANIERI LUNGO LA CURVA 57. I PRESUPPOSTI DELLA TEORIA DELL'IMPRESA SONO: UTILI AD INTERPRETARE LE DECISIONI NEL MONDO REALE 58. I RENDIMENTI DI SCALA SONO COSTANTI QUANDO: L'OUTPUT CRESCE IN MODO PROPORZIONALE AGLI INPUTS 59. I RENDIMENTI DI SCALA SONO CRESCENTI: QUANDO GLI EFFETTI DELLA SPECIALIZZAZIONE SUPERANO QUELLI DELLA BUROCRATIZZAZIONE 60. I RENDIMENTI DI SCALA: SI MANIFESTANO NEL LUNGO PERIODO 61. I RENDIMENTI MARGINALI DEL LAVORO SONO CRESCENTI: QUANDO L'IMPIANTO È SOTTOUTILIZZATO 62. IL BENE X È RAPPRESENTATO SULL’ASSE ORIZZONTALE MENTRE IL BENE Y SULL’ASSE VERTICALE. PER UN CERTO PANIERE SI HA UMX=0.5 E UMY=0.25: IL SMS È PARI A 2 63. IL BENE X È RAPPRESENTATO SULL'ASSE VERTICALE MENTRE IL BENE Y SULL'ASSE ORIZZONTALE. PER UN CERTO PANIERE SI HA UMX=2 ED UMY=0.5: IL SMS È PARI A 0.25 64. IL BENE X È RAPPRESENTATO SULL'ASSE VERTICALE MENTRE IL BENE Y SULL'ASSE ORIZZONTALE. PER UN CERTO PANIERE SI HA UMX=2 ED UMY=2: IL CONSUMATORE ASSEGNA AD UNA UNITÀ DI Y UN VALORE PARI A UNA UNITÀ DI X 65. IL BREVE PERIODO: HA DURATA DIVERSA PER I DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI 66. IL CONGESTIONAMENTO: E' TIPICO DEL BREVE PERIODO

67. IL CONSUMATORE NON ACQUISTA MAI UN PANIERE AL DI SOTTO DEL VINCOLO DI BILANCIO PERCHÉ: IN BASE AL PRINCIPIO DI NONSAZIETÀ ESISTONO PANIERI SICURAMENTE MIGLIORI 68. IL CONSUMATORE NON ACQUISTA MAI UN PANIERE ESTERNO ALL'INSIEME DI BILANCIO PERCHÉ: NON SE LO PUÒ PERMETTERE 69. IL CONSUMATORE TEORICO: ACQUISTA UNA QUANTITÀ MAGGIORE DEL BENE IL CUI PREZZO È DIMINUITO 70. IL CONSUMATORE: PREFERISCE UN PANIERE AL DI SOPRA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA RISPETTO AD UN PANIERE SITUATO LUNGO LA CURVA DI INDIFFERENZA 71. IL CONTROLLO ESCLUSIVO DI UN INPUT ESSENZIALE RAPPRESENTA UNA: BARRIERA ALL'ENTRATA DI TIPO TECNOLOGICO 72. IL COSTO CONTABILE È MAGGIORE DEL COSTO ECONOMICO SE: LE SPESE IRREDIMIBILI SUPERANO I MANCATI GUADAGNI 73. IL COSTO D'USO DI UN BENE CAPITALE (MACCHINA) È DATO DA: IL DEPREZZAMENTO PIÙ L'INTERESSE PERSO 74. IL COSTO D'USO DI UNA UNITÀ DI CAPITALE: PUÒ ESSERE ANCHE ZERO 75. IL COSTO MARGINALE È PARI: ALL'INCREMENTO DEL COSTO TOTALE DOVUTO AD UN AUMENTO UNITARIO DELLA PRODUZIONE 76. IL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO È DATO DA: IL RAPPORTO TRA IL COSTO TOTALE DI LUNGO PERIODO E L'OUTPUT 77. IL COSTO MEDIO È PARI: AL PRODOTTO TRA IL COSTO TOTALE E LA QUANTITÀ 78. IL COSTO TOTALE DI BREVE PERIODO: E' SEMPRE CRESCENTE RISPETTO ALLA QUANTITÀ 79. IL COSTO TOTALE: CRESCE MENO CHE PROPORZIONALMENTE PER BASSI LIVELLI DI PRODUZIONE 80. IL COSTO-OPPORTUNITÀ DI UN INPUT COINCIDE CON: IL VALORE NELL'USO ALTERNATIVO MIGLIORE 81. IL CUNEO FISCALE: E' LA DIFFERENZA TRA IL PREZZO PAGATO DAI CONSUMATORI E QUELLO INTASCATO DAI VENDITORI 82. IL FATTORE X PUÒ ESSERE CAMBIATO IN 3 ANNI. IL FATTORE Y IN DUE. IL FATTORE Z IN SEI MESI. IL BREVE PERIODO È: SEI MESI 83. IL FATTORE X PUÒ ESSERE CAMBIATO IN 3 ANNI. IL FATTORE Y IN DUE. IL FATTORE Z IN SEI MESI. IL FATTORE M IN DUE MESI. IL BREVE PERIODO È: DUE MESI 84. IL FATTORE X PUÒ ESSERE CAMBIATO IN 3 ANNI. IL FATTORE Y IN DUE. IL FATTORE Z IN SEI MESI. IL LUNGO PERIODO È: 3 ANNI 85. IL FATTURATO DI UN MONOPOLISTA CRESCE SE: IL MONOPOLISTA DIMINUISCE IL PREZZO E L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA È MAGGIORE DI 1 86. IL GETTITO DI UN'ACCISA: E' PROPORZIONALE ALLA QUANTITÀ PRODOTTA 87. IL LUNGO PERIODO: HA DURATA DIVERSA PER I DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI 88. IL MERCATO È EFFICIENTE PERCHÉ: I MOVIMENTI DEL PREZZO ASSICURANO CHE NEL TEMPO SARÀ PRODOTTO L'OUTPUT EFFICIENTE Q* 89. IL MERCATO È IN EQUILIBRIO SE: LA QUANTITÀ DOMANDATA È PARI A QUELLA OFFERTA 90. IL MERCATO: TENDE A RAGGIUNGERE L'EQUILIBRIO SPONTANEAMENTE 91. IL MIX ECONOMICAMENTE EFFICIENTE DIPENDE: SIA DAL LIVELLO DI OUTPUT SIA DAL PREZZO DEGLI INPUTS 92. IL MIX ECONOMICAMENTE EFFICIENTE: E' LA COMBINAZIONE DI INPUTS CHE, PER UN DATO OUTPUT, RENDE MINIMO IL COSTO 93. IL MODELLO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA: CONSENTE DI COMPREDERE IL FUNZIONAMENTO DI MOLTI MERCATI 94. IL MONOPOLISTA RINUNCIA A SCAMBI EFFICIENTI CHE: SE VENISSERO REALIZZATI, PORTEREBBERO AD UN AUMENTO DEL SURPLUS SOCIALE 95. IL NUMERO DI IMPRESE È: FISSO NEL BREVE MA VARIABILE NEL LUNGO 96. IL NUMERO DI IMPRESE: E' DATO NEL BREVE PERIODO MA NON NEL LUNGO 97. IL PANIERE OTTIMO: E' SEMPRE LOCALIZZATO SUL VINCOLO DI BILANCIO 98. IL PANIERE X CONTIENE PIÙ BENI DI Y SE: SE X CONTIENE UNA QUANTITÀ MAGGIORE DI Y DI UN BENE ED UNA QUANTITÀ NON INFERIORE DELL'ALTRO BENE 99. IL PIANIFICATORE NON CONOSCE LA POSIZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA DEL MERCATO PERCHÉ: NON CONOSCE LA CURVA DELLA DISPONIBILITÀ A PAGARE DEI CONSUMATORI

100. IL PIANIFICATORE NON CONOSCE LA POSIZIONE DELLA CURVA DI OFFERTA DEL MERCATO PERCHÉ: NON CONOSCE LE CURVE DEI COSTI MARGINALI DI MIGLIAIA DI STABILIMENTI PRODUTTIVI 101. IL PIANIFICATORE: NON È IN GRADO DI IMPARTIRE ORDINI DI PRODUZIONE CORRETTI 102. IL PIANIFICATORE: PUÒ REPLICARE L'EQUILIBRIO DI MERCATO SOLO PER CASO 103. IL PREZZO DEL PETROLIO SI È RIDOTTO NEL PERIODO 2013-15: PERCHÉ LA CURVA DI DOMANDA SI È SPOSTATA A SINISTRA E QUELLA DI OFFERTA A DESTRA 104. IL PREZZO MINIMO RICHIESTO PER UNA UNITÀ DI BENE È DATO DAL: CORTO MARGINALE 105. IL PREZZO PRATICATO DAL MONOPOLISTA: E' IL PREZZO MASSIMO AL QUALE È POSSIBILE VENDERE LA QUANTITÀ OTTIMA 106. IL PREZZO SI MANTIENE STABILE: IN ASSENZA DI ECCESSI DI DOMANDA ED OFFERTA 107. IL PROFITTO CONTABILE È DATO DALLA DIFFERENZA TRA: RICAVI E COSTI CONTABILI 108. IL PROFITTO ECONOMICO È DATO DA: LA DIFFERENZA TRA RICAVI TOTALI E COSTI ECONOMICI TOTALI 109. IL PROFITTO MARGINALE È DATO DA: RICAVO MARGINALE MENO COSTO MARGINALE 110. IL PROFITTO TOTALE È DATO DA UN RETTANGOLO CHE HA: PER BASE LA QUANTITÀ PRODOTTA E PER ALTEZZA IL PROFITTO UNITARIO 111. IL PUNTO DEL VINCOLO DI BILANCIO CHE INCROCIA L’ASSE VERTICALE (INTERCETTA VERTICALE) INDICA: LA MASSIMA QUANTITÀ ACQUISTABILE DEL BENE INDICATO SULL’ASSE VERTICALE 112. IL PUNTO DEL VINCOLO DI BILANCIO CHE INCROCIA L'ASSE ORIZZONTALE (INTERCETTA ORIZZONTALE) INDICA: LA MASSIMA QUANTITÀ ACQUISTABILE DEL BENE INDICATO SULL'ASSE ORIZZONTALE 113. IL RICAVO MARGINALE È PARI: ALL'INCREMENTO DEL RICAVO TOTALE DOVUTO AD UN AUMENTO UNITARIO DELLA PRODUZIONE 114. IL RICAVO MEDIO COINCIDE CON: IL PREZZO 115. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE: CORRISPONDE ALLA PENDENZA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA PRESA IN VALORE ASSOLUTO 116. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE: HA UN ANDAMENTO DECRESCENTE 117. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE: INDICA IL VALORE DI UNA MERCE IN TERMINI DELL'ALTRA 118. IL SENTIERO DI ESPANSIONE DESCRIVE: COME VARIA IL MIX ECONOMICAMENTE EFFICIENTE AL VARIARE DELL'OUTPUT 119. IL SIGNIFICATO DEL SMST: UNITÀ DI INPUT NECESSARIE A COMPENSARE UNA UNITÀ IN MENO DELL'ALTRO INPUT 120. IL SIGNIFICATO DI SMST DECRESCENTE È IL SEGUENTE: LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DI UN INPUT DIMINUISCE SE L'INPUT È UTILIZZATO PIÙ INTENSAMENTE 121. IL SMS È PARI A: AL RAPPORTO TRA LE UTILITÀ MARGINALI 122. IL SMST È: DECRESCENTE LUNGO L'ISOQUANTO 123. IL SMST: E' PARI AL RAPPORTO TRA LE PRODUTTIVITÀ MARGINALI DEI DUE INPUTS 124. IL SURPLUS DEI CONSUMATORI, DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO, È DATO DA: L’AREA COMPRESA TRA IL PREZZO DI MERCATO E LA CURVA DI DOMANDA 125. IL SURPLUS DEI PRODUTTORI, DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO, È DATO: DALL’AREA COMPRESA TRA LA CURVA DI OFFERTA DI MERCATO ED IL PREZZO 126. IL SURPLUS DEI PRODUTTORI, DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO, È DATO: DALL'AREA COMPRESA TRA IL PREZZO DI MERCATO E LA CURVA DI OFFERTA DI MERCATO 127. IL SURPLUS DEL CONSUMATORE È: LA DIFFERENZA TRA VALUTAZIONE SOGGETTIVA ED IL PREZZO 128. IL SURPLUS TOTALE: CORRISPONDE ALL'AREA DELIMITATA DALLA CURVA DI DOMANDA E DI OFFERTA DEL MERCATO 129. IL VALORE DELL'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA È RILEVANTE PER UN MONOPOLISTA PERCHÉ: DAL VALORE DELL’ELASTICITÀ DIPENDE LA PERDITA SULLE UNITÀ INFRAMARGINALI 130. IL VALORE DI SCAMBIO DI UN BENE: DIPENDE DALLA SCARSITÀ RELATIVA

131. IL VERO MOTIVO PER CUI LA SOCIETÀ È AVVERSA AL MONOPOLIO È IL SEGUENTE: IL MONOPOLISTA PRATICA UN PREZZO SUPERIORE AL COSTO MARGINALE 132. IL VINCOLO DI BILANCIO RAPPRESENTA: L'INSIEME DEI PANIERI CHE COMPORTANO UNA SPESA PARI AL REDDITO M DISPONIBILE PER IL CONSUMO 133. IN ASSENZA DI BARRIERE ALL'ENTRATA: IL MONOPOLIO NON REGGEREBBE NEL TEMPO 134. IN BASE ALLA REGOLA DEL PROFITTO MARGINALE: IL MONOPOLISTA PRODUCE QUELLA QUANTITÀ CHE RENDE UGUALI MR E MC 135. IN BASE ALLA REGOLA DI CHIUSURA: IL MONOPOLISTA ESCE DAL MERCATO SE LA CURVA AR È COMPLETAMENTE AL DI SOTTO DELLA CURVA AC 136. IN CASO DI ECCESSO DI DOMANDA: IL PREZZO TENDE AD AUMENTARE 137. IN CASO DI ECCESSO DI OFFERTA: IL PREZZO TENDE A RIDURSI 138. IN CONCORRENZA PERFETTA, NEL LUNGO PERIODO, NUOVE IMPRESE ENTRANO NEL MERCATO QUANDO: IL PREZZO È SUPERIORE AL COSTO MARGINALE MINIMO 139. IN CONCORRENZA PERFETTA, NEL LUNGO PERIODO: IL PREZZO COINCIDE CON IL COSTO MEDIO MINIMO 140. IN CONCORRENZA PERFETTA: I VENDITORI NON SI COMPORTANO IN MODO STRATEGICO 141. IN CONCORRENZA PERFETTA: SIA GLI ACQUIRENTI CHE I VENDITORI SONO PRICE-TAKERS 142. IN CONCORRENZA: ACQUISTANO IL BENE TUTTI I CONSUMATORI CON UNA DISPONIBILITÀ A PAGARE SUPERIORE AL COSTO MARGINALE 143. IN EQUILIBRIO, IL NUMERO DI IMPRESE: E' DATO DAL RAPPORTO Q*/Q* 144. IN EQUILIBRIO: OGNI CONSUMATORE ACQUISTA LA QUANTITÀ CHE MASSIMIZZA LA SUA UTILITÀ 145. IN GENERALE, LA VALUTAZIONE DI UN BENE IN TERMINI DI UN ALTRO BENE (SMS) INDICA: LE UNITÀ DELL'ALTRO BENE A CUI SI È DISPOSTI A RINUNCIARE PER UNA UNITÀ EXTRA 146. IN ITALIA: IL SALARIO MINIMO È FISSATO DAI CONTRATTI DI LAVORO NAZIONALI 147. IN MONOPOLIO, IL PROFITTO TOTALE È DATO DA UN RETTANGOLO CHE HA: PER BASE LA QUANTITÀ PRODOTTA E PER ALTEZZA IL PROFITTO UNITARIO 148. IN MONOPOLIO, IL RICAVO MARGINALE È DATO DA: PREZZO PERCEPITO SULL'UNITÀ AGGIUNTIVA MENO LA PERDITA SULLE UNITÀ INFRAMARGINALI 149. IN MONOPOLIO, IL RICAVO MARGINALE È: NEGATIVO NEL TRATTO ANELASTICO DELLA DOMANDA 150. IN MONOPOLIO, L'EQUILIBRIO DI BREVE E DI LUNGO PERIODO COINCIDONO: PER LE ELEVATA BARRIERE ALL'ENTRATA 151. IN MONOPOLIO, SE IL RICAVO MARGINALE È NEGATIVO: L'ELASTICITÀ È INFERIORE A 1 152. IN MONOPOLIO: NON VENGONO EFFETTUATI ALCUNI SCAMBI EFFICIENTI 153. IN PRESENZA DI COMPORTAMENTO STRATEGICO: LE IMPRESE PRENDONO DELLE DECISIONI TENENDO CONTO DELLE CONTROMOSSE DEI CONCORRENTI 154. IN PRESENZA DI ESTERNALITÀ DA NETWORK: LA SCELTA DI UN INDIVIDUO DIPENDE DALLA SCELTA COMPIUTA DAGLI ALTRI INDIVIDUI 155. IN PRESENZA DI RENDIMENTI DI SALA DECRESCENTI: L'OUTPUT CRESCE MENO CHE PROPORZIONALMENTE AL CRESCERE DELLE QUANTITÀ IMPIEGATE DI INPUTS 156. IN SEGUITO ALL'INTRODUZIONE DI UN PREZZO MASSIMO INFERIORE AL PREZZO DI EQUILIBRIO: IL SURPLUS DEI VENDITORI DIMINUISCE 157. IN SEGUITO ALL'INTRODUZIONE DI UN'ACCISA, LA QUANTITÀ SCAMBIATA: SI CONTRAE MOLTO SE LA CURVA DI DOMANDA È MOLTO ELASTICA 158. IN UN EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO: IL PREZZO È NECESSARIAMENTE DEFINITO DALL'INCRO CIO TRA LA DOMANDA E L'OFFERTA DI BREVE PERIODO 159. IN UN EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO: NON CI SONO INCENTIVI NÉ AD ENTRARE NÉ AD USCIRE DAL MERCATO 160. IN UN MERCATO CONCORRENZIALE, LA CURVA DI OFFERTA DI LUNGO PERIODO È PERFETTAMENTE ORIZZONTALE SE E SOLO SE: I L PREZZO DEGLI INPUTS È INDIPENDENTE DALLA QUANTITÀ PRODOTTA DAL MERCATO E TUTTE LE IMPRESE UTILIZZANO LA STESSA TECNOLOGIA 161. IN UN SETTORE A COSTI CRESCENTI: IL PREZZO DEGLI INPUTS CRESCE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ COMPLESSIVA PRODOTTA

162. IN UN SETTORE INDUSTRIALE A COSTI CRESCENTI: UN AUMENTO DI PRODUZIONE CAUSA UN AUMENTO DEI PREZZI PER EFFETTO DEL CONGESTIONAMENTO NEI MERCATI DEGLI INPUTS 163. IN UN SETTORE INDUSTRIALE A COSTI CRESCENTI: UNO SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO SINISTRA CAUSA UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO 164. IN UN SETTORE INDUSTRIALE A COSTI DECRESCENTI: UNO SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO DESTRA CAUSA UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO 165. IN UN'ECONOMIA CENTRALIZZATA: LE DECISIONI VENGONO PRESE DA UN PIANIFICATORE 166. IN UN'ECONOMIA DECENTRALIZZATA: I PREZZI SI FORMANO SUI MERCATI 167. L’ELASTICITÀ INCROCIATA TRA I BENI A E B È PARI A 0.5: I DUE BENI SONO SOSTITUTI 168. L’INCIDENZA SUI VENDITORI DI UNA TASSA SULLA QUANTITÀ PRODOTTA: CRESCE AL CRESCERE DELL’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA 169. LA BORSA VALORI DI MILANO ED IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI UN QUARTIERE DI ROMA: SONO DIVERSI MA FUNZIONANO SULLA BASE DI UNO STESSO MECCANISMO

170. LA CONCORRENZA PERFETTA: E' LA FORMA DI MERCATO PIÙ EFFICIENTE 171. LA CONDIZIONE DI TANGENZA È DATA: RAPPORTO PREZZI INPUTS UGUALE RAPPORTO PRODUTTIVITÀ MARGINALI 172. LA CONDIZIONE DI TANGENZA: E' NECESSARIA PER INDIVIDUARE IL PANIERE OTTIMO 173. LA CONDIZIONE DI TANGENZA: RICHIEDE L'UGUAGLIANZA TRA SMS E RAPPORTO TRA PREZZI 174. LA CURVA DEL COSTO MARGINALE E DEL COSTO MEDIO: SI INTERSECANO NEL PUNTO DI MINIMO DEL COSTO MEDIO 175. LA CURVA DEL COSTO TOTALE È: SEMPRE CRESCENTE, PRIMA CONCAVA E POI CONVESSA 176. LA CURVA DEL PRODOTTO MARGINALE DI BREVE PERIODO È: PRIMA CRESCENTE E POI DECRESCENTE 177. LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE DI BREVE PERIODO È: CRESCENTE, PRIMA CONVESSA E POI CONCAVA 178. LA CURVA DI DOMADA DI UN CERTO BENE È INCLINATA NEGATIVAMENTE PERRCHÈ: UN AUMENTO DEL PREZZO DEL BENE RIDUCE LA DOMANDA 179. LA CURVA DI DOMANDA DEL MERCATO È DATA DA: LA SOMMA ORIZZONTALE DELLE CURVE DI DOMANDA INDIVID UALI 180. LA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA: COINCIDE CON LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO SOLO NEL CASO DI MONOPOLIO 181. LA CURVA DI DOMANDA DI LUNGO PERIODO: E' DATA DALLA SOMMA ORIZZONTALE DELLE CURVE DI DOMANDA INDIVIDUALI 182. LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO INDICA: LA SOMMA DELLE QUANTITÀ ACQUISTATE DA TUTTI I CONSUMATORI PER OGNI DATO LIVELLO DI PREZZO 183. LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO: CORRISPONDE ALLA SOMMA ORIZZONTALE DELLE DOMANDE INDIVIDUALI 184. LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO: E' DECRESCENTE 185. LA CURVA DI DOMANDA DI UN BENE INFERIORE SI SPOSTA VERSO DESTRA SE: IL PREZZO SI RIDUCE 186. LA CURVA DI DOMANDA DI UN BENE NORMALE SI SPOSTA VERSO SINISTRA SE: IL REDDITO SI RIDUCE 187. LA CURVA DI DOMANDA DI UN BENE SI SPOSTA VERSO DESTRA SE: IL BENE È NORMALE ED IL REDDITO AUMENTA 188. LA CURVA DI DOMANDA DI UN BENE SI SPOSTA VERSO SINISTRA SE: IL BENE È NORMALE E DL REDDITO DIMINUISCE 189. LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE: E' COSTITUITA DA INFINITE COMBINAZIONI PREZZO -QUANTITÀ 190. LA CURVA DI DOMANDA PRESENTA UN ANDAMENTO LISCIO SE: IL BENE È DISPONIBILE IN QUANTITÀ CONTINUE

191. LA CURVA DI DOMANDA: E' UNA CURVA DECRESCENTE 192. LA CURVA DI INDIFFERENZA: FORNISCE UN'INFORMAZIONE SUI GUSTI DEL CONSUMATORE 193. LA CURVA DI OFFERTA DEL MER...


Similar Free PDFs