Economia Aziendale - Mercatorum PDF

Title Economia Aziendale - Mercatorum
Author Pino Perfetto
Course Economia Aziendale
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 13
File Size 59.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 49
Total Views 638

Summary

ECONOMIA AZIENDALE A cosa serve la BCG? ad indirizzare gli investimenti Ai sensi dell'art le voci sono indicate: con numeri arabi Ai sensi dello IAS 1, il bilancio è composto da: situazione patrimoniale- finanziaria, conto economico complessivo, rendiconto finanziario,prospetto delle variazioni di p...


Description

ECONOMIA AZIENDALE 1. A cosa serve la BCG? ad indirizzare gli investimenti 2. Ai sensi dell'art le voci sono indicate: con numeri arabi 3. Ai sensi dello IAS 1, il bilancio è composto da: situazione patrimonialefinanziaria, conto economico complessivo, rendiconto finanziario,prospetto delle variazioni di patrimonio netto 4. Ai sensi dell'OIC 11, il principio della chiarezza afferma che: è necessario fornire informazioni analitiche e di inserire informazioni aggiuntive in Nota Integrativa 5. Chi teorizza i costi di transazione: Williamson 6. Cosa è la formula imprenditoriale: è in insieme di scelte relative ai sistemi competitivi (mercati), al sistema prodotto, alla struttura 7. Cosa si può ridefinire la formula imprenditoriale: agendo sul processo di pianificazione strategica 8. Da cosa dipende l'attrattività del mercato: dalle potenzialità di crescita in termini di fatturato che un mercato ha per un'impresa. 9. Gli impianti vanno iscritti: tra le immobilizzazioni materiali 10. I brevetti vanno iscritti: tra le immobilizzazioni immateriali 11. I costi correnti sono: fattori produttivi che esauriscono la loro utilità in un solo esercizio 12. I documento obbligatori secondo lo IAS 1 sono: prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, prospetto di conto economico,prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario, note 13. I fondi oneri sono: certi nell'esistenza ma incerti nell'ammontare e nella scadenza 14. I fondi rischi sono: incerti nell'esistenza, nell'ammontare e nella scadenza 15. I fondi: hanno l'obiettivo di spalmare un costo su più esercizi 16 risultati dello studio di una catena del valore consentono di agire: sulla competitività del prodotto e dell'impresa 16. I sistemi legali di common law presentano: Regole codificate 17. I soggetti che erogano i mutui sono: le banche 18. I soggetti finanziatori di un prestito obbligazionario sono: i risparmiatori 19. I tre comitati del BoD, nei modelli market-oriended sono: Audit committee, Compensation commitee e Nominating committee 20. Il capitale sociale minimo di una snc è: Nessun minimo richiesto 21. Il capitalismo asiatico tra le caratteristiche, presenta: Elevata liquidità nel mercato dei capitali 22. Il capitalismo latino, tra le caratteristiche, presenta: Limitato ricorso al mercato dei capitali 23. Il capitalismo renano tra le caratteristiche, presenta: Stato come garante 24. Il finanziamento esterno: è anche chiamato capitale di credito 25. Il finanziamento interno: rappresenta il capitale fornito dai soci 26. Il Framework IAS definisce le attività come: risorse controllate dallimpresa, risultato di operazioni svolte in passato, dalle quali sono attesi benefici economici futuri

27. marketing e le vendite sono: attività principali 28. modello della catena del valore serve: a comprendere come avviene la creazione di valore 29. Il Modello di Abell serve: ad individuare le ASA 30. Il pagamento in contanti di un acconto ad un fornitore di nuove attrezzature per ¬ comporta le seguenti scritture contabili: banca -100, acconti + 100 31. posizionamento delle ASA è influenzato da: ipotetiche possibilità di condotta di mercato 32. Il primo elemento da identificare nella fase di start-up è: La business idea 33. Il principio della competenza afferma che: i ricavi sono di competenza quando il processo produttivo è stato completato e lo scambio del prodotto è avvenuto 34. Il principio della continuità aziendale: prevede che il bilancio venga redatto sull’ ipotesi che l’ azienda sia in funzionamento 35. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma: prevede che l'aspetto economico-sostanziale prevalga sull’aspetto giuridico-formale dell’operazione, in caso di disallineamento 36. Il principio della prudenza: è volto ad evitare annacquamenti di capitale (cioè sovrastime del patrimonio netto) 37. Il principio della valutazione separata: ha il fine di evitare che possano essere compensati tra loro utili e perdite 38. Il soggetto giuridico è colui che: Chi ha le responsabilità giuridica dellattività dimpresa. 39. tasso di crescita del mercato è associato a: al ciclo di vita del settore/prodotto 40. In seguito al richiamo dei decimi da versare, se tutti i soci provvedono al versamento si avrà: una diminuzione dei crediti v soci e un aumento della cassa 42. Ipotizziamo che all’ inizio del nuovo anno di attività le materie in magazzino siano pari a euro. La relativa registrazione contabile sarà: rimanenze materie +200 tra i costi 41. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dal codice civile, le movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, variazione rimanenze materie – 42. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dai principi IAS, le movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, materie prime – 43. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dai principi IAS, le movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, materie prime – 44. Ipotizziamo che alla fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 100 euro (all'inizio erano pari a 200). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti: rimanenze materie -100, materie +

45. Ipotizziamo che fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro (all'inizio erano pari a 100). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti: rimanenze materie +100, materie – 46. Le partecipazioni vanno iscritte: tra le immobilizzazioni finanziarie 47. Le ritenute fiscali vanno iscritte: tra i debiti commerciali 48. Le Sas possono svolgere: Qualsiasi attività 49. Le teorie comportamentali (behavioural theory) prevedono che: Il comportamento aziendale risulti da un compromesso tra interessi a volte confliggenti 50. Le teorie manageriali affermano che gli obiettivi aziendali sono: La massimizzazione dell utilità manageriale Elevati salari, staff gestito, potere discrezionale sugli investimenti 83 variabili della matrice BCG sono: quota di mercato e tasso di sviluppo del mercato 51. Lo "Spot Exchange" è: Un modo per acquisire le risorse 85 studio di una catena del valore può essere suddiviso in: in annualità 52. L'obiettivo delle imprese secondo la behavioural theory è relativo a:un mix tra obiettivi quali produzione, vendite, market share, profitto, crescita 53. L'ottenimento di un affidamento bancario comporta: nessuna scrittura contabile 54. L'utile d'esercizio va iscritto: nel patrimonio netto 55. Nel caso di acquisto di brevetti per , pagamento in contanti, le movimentazioni contabili sono le seguenti: brevetti + 150; cassa – 56. Nel caso di acquisto di materie prime per un costo di, pagamento a dilazione, si movimenteranno le seguenti voci della tavola dei valori: materie prime tra i costi e debiti verso fornitori tra i debiti commerciali 57. Nel caso di acquisto di un fabbricato industriale per un costo di , pagamento a dilazione, le scritture contabili da effettuare saranno: debiti v fornitori +600; fabbricato + 58. Nel caso di acquisto di un fabbricato industriale per un costo di, pagamento metà in contanti e metà a dilazione, le scritture contabili da effettuare saranno: banca c/c - 300; fabbricato +600; debiti v fornitori + 300 59. Nel caso di vendita di prodotti per, incasso a dilazione i si avranno le seguenti scritture contabili: banca +700; crediti + 60. Nel caso di vendita di prodotti per, incasso in contanti si avranno le seguenti scritture contabili: banca +600, ricavi + 61. Nel momento dell'incasso dei crediti da clienti, si movimentano le seguenti voci: cassa in aumento; crediti in diminuzione 62. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’esercizio X si definisce il contenzioso con un onere di .Le rilevazioni contabili sono le seguenti: fondi rischi +100, accantonamento a fondo + 63. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X si definisce il contenzioso con un onere di. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: banca -100, fondo rischi – 64. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X si

definisce il contenzioso con un onere di. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione 65. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’esercizio X+ si definisce il contenzioso con unonere di. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, oneri diversi in aumento 66. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di , a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X+ si definisce il contenzioso con un onere di 9. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: 67. Nell’ esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X+ si definisce il contenzioso con un onere di. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: 68. Nell’esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X si definisce il contenzioso con un onere di .Le movimentazioni contabili sono le seguenti: fondi rischi +100, accantonamento a fondo + 69. Nell’esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: 70. Nell’esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell’ esercizio X+ si definisce il contenzioso con un onere di 9. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: banca -90, fondo rischi -100, proventi straordinari + 71. Nella logica del bilancio, le materie prime da utilizzare devono essere rilevate: all'attivo di stato patrimoniale 72. Nella Tavola dei Valori, gli Impieghi: indicano qual è la composizione del capitale 73. Nella teoria dell'agenzia (agency theory) i meccanismi di controllo: Possono essere sia behaviour-based che outcome based 74. Nell'ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): Limpresa decide di sviluppare un unico prodotto da collocare su più mercati 75. Nell'ambito della stakeholders theory - stewardship theory: Ogni stakeholder è un differente "principal" 76. Quali ASA sono più attraenti? question mark 77. Quali sono i criteri alla base della gestione del portafoglio: minimizzare i costi 78. Quali sono i principali campi di applicazione della GE: le ASA 79. Quali sono le dimensioni della GE: attrattività del mercato e posiziona competitiva dell'impresa 80. Quando i fattori produttivi vengono acquistati in contanti: il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avviene contestualmente allacquisto 81. Se il capitale investito è pari a 1000, il patrimonio netto è pari a 500, i debiti finanziari sono pari a 500, il tasso di interesse è pari al 10% e il ROI è pari al 15%, il ROE è pari a: 20%

82. Se il capitale investito è pari a 1000, il patrimonio netto è pari a 2500, i debiti finanziari sono pari a 750, il tasso di interesse è pari al 10% e il ROI è pari al 15%, il ROE è pari a:30% 83. Se le rimanenze di materie aumentano: vuol dire che le rimanenze finali sono maggiori di quelle iniziali 84. Se le rimanenze di materie diminuiscono: vuol dire che i consumi di materie sono maggiori degli acquisti

28. Il marketing e le vendite sono: attività principali 29. Il modello della catena del valore serve: a comprendere come avviene la creazione di valore 30. Il Modello di Abell serve: ad individuare le ASA 31. Il pagamento in contanti di un acconto ad

un fornitore di nuove attrezzature per ¬ comporta le seguenti scritture contabili: banca -100, acconti + 100 32. Il posizionamento delle ASA è influenzato da: ipotetiche possibilità di condotta di mercato 33. Il primo elemento da identificare nella fase di start-up è: La business idea 34. Il principio della competenza afferma che:

i ricavi sono di competenza quando il processo produttivo è stato completato e lo scambio del prodotto è avvenuto 35. Il principio della continuità aziendale: prevede che il bilancio venga redatto sull’ ipotesi che l’ azienda sia in funzionamento 36. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma: prevede che l'aspetto

economico-sostanziale prevalga sull’aspetto giuridico-formale dell’operazione, in caso di disallineamento 37. Il principio della prudenza: è volto ad evitare annacquamenti di capitale (cioè sovrastime del patrimonio netto) 38. Il principio della valutazione separata: ha il fine di evitare che possano essere compensati tra loro utili e perdite

39. Il soggetto giuridico è colui che: Chi ha le responsabilità giuridica dellattività dimpresa. 40. Il tasso di crescita del mercato è associato a: al ciclo di vita del settore/prodotto 41. In seguito al richiamo dei decimi da versare, se tutti i soci provvedono al versamento si avrà: una diminuzione dei crediti v soci e un aumento della cassa

42. Ipotizziamo che all’ inizio del nuovo anno di attività le materie in magazzino siano pari a euro. La relativa registrazione contabile sarà: rimanenze materie +200 tra i costi 43. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dal codice civile, le

movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, variazione rimanenze materie -200 44. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dai principi IAS, le movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, materie prime -200

45. Ipotizziamo che alla fine del primo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro. Utilizzando la soluzione proposta dai principi IAS, le movimentazioni contabili saranno: rimanenze materie +200, materie prime -200

46. Ipotizziamo che alla fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 100 euro (all'inizio erano pari a 200). Le

movimentazioni contabili saranno le seguenti: rimanenze materie -100, materie +100

47. Ipotizziamo che fine del secondo anno di attività le materie in magazzino siano pari a 200 euro (all'inizio erano pari a 100). Le movimentazioni contabili saranno le seguenti: rimanenze materie +100, materie -100...


Similar Free PDFs