Esercizi Cap1 PDF

Title Esercizi Cap1
Course Fisiologia Medica 1
Institution Università degli Studi di Foggia
Pages 2
File Size 99.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 161

Summary

esercizi...


Description

Elementi di Fisica - Vincenzo Monaco, Roberto Sacchi, Ada Solano

ESERCIZI CAPITOLO 1 Si propongono di seguito esercizi e problemi relativi agli argomenti del presente capitolo. Qualora il quesito sia seguito da un asterisco (*), la soluzione è svolta per esteso.

1. Si convertano i seguenti numeri da notazione ordinaria a notazione scientifica o viceversa: 13500

0,00045

1,54·10

2 P

3,375·10 3

P

P

2,9·10 -1 P

P

P

1,2·10 -3 P

P

2. Effettuare le seguenti conversioni esprimendo le grandezze nell'unità di misura indicata: •

8,2 mm = ….…. cm



3 8,1⋅10 μg = ….. mg



1h 20' 17'' = ….. s



7240 s = ……… h



3,6⋅10 4 cm 3 = … dm3



55 km/h = ……. m/s



40 cm3/s = …… litri/min



3 6,1⋅10 J = …… kcal

(NOTA: 1 kcal = 4168 J)



200 mmHg = … Pa

5 (NOTA: 1,013⋅10 Pa = 760 mmHg)



5 6,1⋅10 Pa = ….. atm

(NOTA: 1 atm = 1,013⋅10 5 Pa)

P

P

P

P

P

P

P

P

P

P

P

(*)

(*)

P

P

P

P

3. Esprimere la densità dell'acqua (pari a 1 g/cm3) nelle unità di misura del S.I e in kg/l. (*) 4. Si calcoli il volume in m3 di un recipiente di 4500 litri.

Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l

Elementi di Fisica - Vincenzo Monaco, Roberto Sacchi, Ada Solano

5. Un recipiente contiene 214 cm3 di acqua. Quanti millilitri di farmaco occorre aggiungere per ottenere una soluzione di concentrazione pari al 15% ? (*) 6. . Mediante perfusione intravenosa si somministrano ad un paziente 30 gocce/min di soluzione fisiologica. Se il flacone contiene un litro di soluzione e sapendo che 15 gocce corrispondono ad 1 cm3, dopo quante ore occorre sostituire il flacone ? 7. Dati i due vettori indicati in figura, disegnare un terzo vettore tale per cui la somma dei tre vettori sia nulla. (*)

2 Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l...


Similar Free PDFs