Esercizi PDF

Title Esercizi
Author elisa conigiu
Course Biochimica
Institution Università degli Studi di Perugia
Pages 12
File Size 464.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 139

Summary

Download Esercizi PDF


Description

1. La funzione di una proteina è determinata primariamente da: ฀ peso molecolare ฀ il numero di aminoacidici che contiene ฀ la conformazione spaziale ฀ la sua affinità per i gruppi funzionali contenenti carbonio

2. Gli aminoacidici di una proteina sono uniti da: ฀ zwitterioni ฀ legami idrogeno ฀ legami peptidici ฀ legami di van der Waals

3. Nel modello dell’adattamento indotto dell’azione di un enzima, un __________ deve legarsi al _________ dell’enzima per svolgere la sua funzione ฀ catalizzatore; energia di attivazione ฀ prodotto; sito attivo ฀ substrato; sito attivo ฀ prodotto; sito catalitico

4. Gli enzimi: ฀ aumentano la velocità di una reazione chimica ฀ sono consumati in una reazione chimica ฀ aumentano l’energia di attivazione ฀ mantengono sempre la conformazione attiva

La mioglobina è una proteina che trasporta l’ossigeno nel muscolo e consiste di un’unica catena polipeptidica. La mioglobina manca perciò di: ฀ struttura primaria ฀ struttura secondaria ฀ struttura terziaria ฀ struttura quaternaria

6. L’energia di dissociazione di un legame idrogeno nell’acqua è: ฀ 470 kJ/mole ฀ 470 J/mole ฀ 23 kJ/mole ฀ 23 J/mole

7. Identificate gli aminoacidici che contengono gruppi R non polari, alifatici ฀ fenilalanina, tirosina e triptofano ฀ glicina, alanina, leucina ฀ lisina, arginina e istidina ฀ glutammina e asparagina

6. Il peso molecolare medio di un aminoacido in una proteina è: ฀ 128 ฀ 118 ฀ 100 ฀ 120

7. L’His93 è chiamata anche: ฀ His F8 ฀ His F7 ฀ His F6 ฀ His F5

8. Quale delle seguenti affermazioni sulla cinetica di Michaelis-Menten è vera? ฀ la Km è la concentrazione di substrato alla quale l’enzima lavora alla massima velocità ฀ descrive il comportamento degli enzimi con un unico substrato ฀ la Km è la costante di dissociazione del complesso enzima-substrato ฀ presuppone che il legame tra enzima e substrato sia covalente

9. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

฀ i modulatori allosterici possono essere sia inibitori che stimolatori ฀ gli enzimi allosterici possono essere costituiti da più subuinità ฀ gli enzimi allosterici omotropici presentano il substrato come modulatore ฀ gli enzimi eterotropici allosterici presentano il substrato come modulatore

10. Quale delle seguenti affermazioni sugli inibitori competitive è vera? ฀ è un tipo comune di inibizione irreversibile ฀ in presenza di un inibitore competitive l’equazione di Micahelis-Menten diventa la seguente:

฀ la Km aumenta diminuisce in presenza dell’inibitore ฀ la Vmax diminuisce in presenza di un inibitore competitivo

1.Due molecole che sono isomeri: ฀ devono contenere gli stessi gruppi funzionali: ฀ differiscono nel numero di legami insaturi che possiedono ฀ hanno la stessa formula molecolare ฀ hanno spesso masse differenti

2. Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la formazione di un legame peptidico? ฀ il gruppo idrossilico viene perso dal gruppo carbossilico di un aminoacido e un idrogeno viene perso dal gruppo aminico di un altro aminoacido ฀ l’atomo di idrogeno è perso dal gruppo carbossilico di un aminoacido e il gruppo idrossilico è perso dal gruppo aminico di un altro aminoacido ฀ il gruppo idrossilico viene perso dal gruppo carbossilico di un aminoacido e un altro gruppo idrossilico è perso dal gruppo aminico di un altro aminoacido ฀ l’atomo di idrogeno è perso dal gruppo carbossilico di un aminoacido e un altro atomo di idrogeno è perso dal gruppo aminico di un altro aminoacido

3. Un enzima catalizza la reazione AB e con Vmax pari a 1,2uM/sec. La Km per il substrato a è 10uM. La velocità iniziale quando la concentrazione del substrato è 2uM è: ฀ 1,0 uM/sec ฀ 0,2 uM/sec ฀ 0,12 uM/sec ฀ 0,24uM/sec

4. Nella membrana cellulare, i carboidrati delle glicoproteine e dei glicolipidi sono orientati: ฀ verso l’esterno ฀ verso l’interno ฀ sia verso l’esterno e l’interno ฀ sia verso l’esterno che verso l’interno del nucleo

5. Quale dei seguenti non è un monosaccaride con 5 atomi di carbonio? ฀ arabinosio ฀ xilulosio ฀ trealosio ฀ ribulosio

6. L’anello porfirinico dell’emoglobina ha al centro: ฀ magnesio ฀ ferro ฀ rame ฀ nickel

7. Quale delle seguenti affermazioni sull'emoglobina è corretta? ฀ gli ioni H+, la CO2 e il 2,3 bisfosfoglicerato modulano il legame dell'Hb con l'ossigeno ฀ a parità di pressione parziale di ossigeno un abbassamento del pH fa aumentare l'affinità dell'Hb per l'O2 ฀ in assenza di CO2, la curva di saturazione dell'Hb per l'ossigeno non è di tipo sigmoide ฀ il 2,3 bisfosfoglicerato presenta 4 siti di legame

8. Nella struttura ad -elica: ฀ i legami a idrogeno sono disposti parallelamente all'asse dell'elica ฀ i legami peptidici hanno direzione parallela a quella dell'asse dell'elica ฀ i gruppi presenti nelle catene laterali sono proiettati verso l'interno e perpendicolari all'asse dell'elica ฀ aminoacidi separati da un solo residuo nella sequenza lineare entrano facilmente in contatto tramite le loro catene laterali

9. Le proteine assorbono nell'ultravioletto per la presenza di amminoacidi aromatici nella loro struttura. Quale delle seguenti proteine avrà un assorbimento maggiore? ฀ una proteina ricca in triptofano ฀ una proteina ricca in prolina ฀ una proteina ricca in arginina ฀ una proteina ricca in fenilalanina

10. La struttura terziaria di una proteina: ฀ dipende esclusivamente dalla sequenza degli amminoacidi da cui è composta ฀ dipende dalla sua struttura primaria e dalle proprietà chimico-fisiche dell'ambiente in cui essa si viene a trovare ฀ si instaura solo quando si vengono a formare ponti disolfuro ฀ è tipica delle proteine che presentano più subunità associate

ESERCITAZIONE IN AULA 1. Qual è la relazione tra ∆G and ∆G‘°? ฀ ∆G = ∆G‘° + RTln([prodotti]/[reagenti]) ฀ ∆G = ∆G‘° – RTln([prodotti]/[reagenti]) ฀ ∆G = ∆G‘° + RTln([reactants]/[products]) ฀ ∆G = ∆G‘° – RTln([reactants]/[products]) 2. Quale delle seguenti affermazioni sull’acetil-CoA è falsa? ฀ È un tioestere ฀ Ha un’energia libera standard di idrolisi grande e negativa ฀ Contiene un atomo di fosforo nella posizione occupata da un atomo di ossigeno negli esteri dell’ossigeno ฀ Contiene un atomo di zolfo nella posizione occupata da un atomo di ossigeno negli esteri dell’ossigeno 3. Quale dei seguenti enzimi catalizza il primo passaggio della glicolisi? ฀ Esochinasi ฀ Piruvato chinasi ฀ Fosfoglicerato chinasi ฀ Fosfofruttochinasi 4. Il taglio del fruttosio 1,6 bisfosfato dà origine a: ฀ 2 aldosi ฀ 2 chetosi ฀ 1 aldoso e 1 chetoso ฀ solo 1 chetoso 5. Il primo passaggio della fase di recupero energetico della glicolisi è: ฀ la riduzione dell’1,3 bisfosfoglicerato a gliceraldeide 3-fosfato ฀ l’ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato a 1,3 bisfosfoglicerato ฀ la conversione reversibile del diidrossiacetone fosfato a gliceraldeide 3-fosfato ฀ la conversione irreversibile del diidrossiacetone fosfato a gliceraldeide 3-fosfato 6. Il substrato utilizzato nell’ultimo passaggio della glicolisi è; ฀ gliceraldeide 3-fosfato ฀ piruvato ฀ fosfoenolpiruvato ฀ 1,3 bisfosfoglicerato 7. La tiamina pirofosfato deriva da: ฀ Vitamina A ฀ Vitamina B1 ฀ Vitamina C ฀ Vitamina B2 8. Nella riduzione del piruvato a lattato, quale molecola viene rigenerata? ฀ H+ ฀ NADH ฀ NAD+ ฀ Na+ 9. L’enzima coinvolto nella sintesi di acetil-CoA è:

฀ l’esochinasi ฀ la piruvato carbossilasi ฀ la piruvato deidrogenasi ฀ la piruvato chinasi 10. Il ciclo di Krebs ha come scopo: ฀ ossidare l'acetil-CoA a CO2 ฀ generare l'acetil-CoA ฀ riossidare i coenzimi NADH+H+ e FADH2 ฀ ossidare l'acil-CoA ad acetil-CoA 11. La reazione scritta sotto è:

฀ l’ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato a 1,3 bisfosfoglicerato ฀ la formazione di piruvato da fosfoenolpiruvato ฀ la conversione del diidrossiacetone fosfato a gliceraldeide 3-fosfato ฀ la riduzione dell’1,3 bisfosfoglicerato a gliceraldeide 3-fosfato 12. Nel ciclo di Krebs viene ossidato acetil-CoA il quale: ฀ reagisce con l’ossalacetato in una reazione che richiede l’idrolisi dell’ATP ฀ deriva direttamente dal piruvato per azione di una deidrogenasi NAD-dipendente ฀ può derivare dall’acido piruvico tramite il processo di decarbossilazione ossidativa che richiede l’intervento dei seguenti coenzimi:tiamina pirofosfato, acido lipoico, CoA, FAD, NAD ฀ reagisce con il succinato in una reazione che richiede l’idrolisi dell’ATP

ESERCITAZIONE IN AULA 1. Quale affermazione sul flavin mononucleotide (FMN) e il flavin-adenin dinucleotide (FAD) è corretta? ฀ svolgono ruoli diversi perché solo il FAD deriva dalla riboflavina ฀ sono coenzimi di deidrogenasi ฀ sono debolmente legati alla parte proteica dalla quale si distaccano facilmente ฀ hanno potenziale di ossidoriduzione identico al NADH 2. Nei mitocondri, gli enzimi della catena respiratoria sono situati nella: ฀ Membrana interna ฀ Membrana esterna ฀ Matrice ฀ Camera esterna 3. Quale affermazione riguardante la catena respiratoria è corretta? ฀ il complesso II della catena respiratoria è anche una pompa protonica ฀ l’ubichinone ha una struttura fortemente lipofilica a causa della presenza di diverse unità isoprenoidi nella sua struttura ฀ il complesso IV riossida direttamente il complesso III ฀ il NADH e il FADH2 permettono il trasporto dello stesso numero di protoni nello spazio intermembrana 4. Tutte le seguenti affermazioni riguardo al ciclo di Krebs sono vere tranne una. Quale? ฀ inizia con la condensazione dell'acetil-CoA con l'ossaloacetato ฀ se il ciclo inizia con una molecola di acetil-CoA e una di ossaloacetato, esso termina con una molecola di ossaloacetato ฀ inizia con la condensazione di due molecole di acetil-CoA ฀ durante il ciclo, il GTP è sintetizzato mediante una reazione di fosforilazione a livello del substrato 5 Il FADH2 e il NADH vengono riossidati, in condizioni aerobiche, a livello: ฀ della catena respiratoria ฀ della fosforilazione ossidativa ฀ del ciclo di Krebs ฀ della -ossidazione 6. La fosforilazione ossidativa può essere definita come: ฀ sintesi di ATP in condizioni anaerobiche ฀ sintesi di ATP associata al trasferimento di elettroni dal NADH+H+ e FADH2 all'ossigeno ฀ il trasferimento di un gruppo fosfato dall'ATP al substrato ฀ trasferimento di un gruppo fosfato tra due proteine 7. Nella catena respiratoria: ฀ l’ubichinone per ossidazione da parte delle flavo proteine si trasforma in ubichinolo ฀ la citocromo ossidasi viene direttamente ossidata dall’O2 ฀ il trasferimento di una coppia di elettroni dal NADH+H+ all’ossigeno porta ad una espulsione di protoni dal citosol alla matrice mitocondriale ฀ nessuna delle precedenti 8. Il NAD+: ฀ ha nella sua struttura un anello purinico ed uno pirimidinico ฀ è un dinucleotide che deriva dall’acido nicotinico ฀ forma legami covalenti con l’apoenzima ฀ nessuna delle precedenti è corretta

9. Il significato funzionale della lattico deidrogenasi è: ฀ produrre lattato dal piruvato affinché possa entrare nel ciclo di Krebs ฀ rigenerare NAD+ dal NADH+ H+ in modo che possa essere riutilizzato nella glicolisi ฀ produrre NADH+H+ per le biosintesi riduttive ฀ produrre galattosio per la sintesi del lattosio 10. Nella catena respiratoria, l'accettore finale di elettroni e protoni provenienti dall'ossidazione delle molecole è: ฀ il NAD+ ฀ il citocromo a3 ฀ l'O2 ฀ il citocromo c 11. Nella catena respiratoria i citocromi: ฀ presentano come gruppo prostetico un centro Fe-S ฀ presentano come gruppo prostetico un centro Fe-S di Rieske ฀ presentano come gruppo prostetico la protoporfirina IX ฀ nessuna delle precedenti 12. Quale di queste reazioni è catalizzata dalla fosfofruttochimasi-1?

ESERCITAZIONE CHIMICA BIOLOGICA Corso di Laurea Scienze Biologiche 1) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti gli aminoacidi è errata? ฀ alcuni sono glucogenici ฀ alcuni sono chetogenici ฀ alcuni si possono sintetizzare per transaminazione ฀ alcuni si possono sintetizzare nella glicolisi 2) Quale di queste strutture delle proteine viene mantenuta dopo la denaturazione? ฀ primaria ฀ secondaria ฀ terziaria ฀ quaternaria 3) Gli enzimi che utilizzano FAD e NAD+ come coenzimi catalizzano reazioni di: ฀ decarbossilazione ฀ ossidoriduzione ฀ isomerizzazione ฀ transaminazione 4) Quale tra queste afferma+zioni riguardanti il glicogeno è errata? ฀ è una molecola che funge da riserva di glucosio ฀ è costituito da più molecole di glucosio legate tra loro mediante un legame amidico ฀ si sintetizza tramite la via metabolica detta glicogenosintesi ฀ è un omopolisaccaride costituito da più unità di glucosio 5) Quale dei seguenti enzimi è coinvolto nella digestione dei trigliceridi? ฀ a-amilasi ฀ lipasi pancreatica ฀ pepsina ฀ chimotripsina 6) Nella glicolisi anaerobica: ฀ il prodotto finale è il piruvato ฀ non si sintetizza ATP ฀ il piruvato viene ridotto a lattato ฀ il NADH formato si riossida a livello della catena respiratoria 7) La fosforilazione ossidativa è un processo tramite cui: ฀ si sintetizza AMP nel citoplasma ฀ si sintetizza ATP in condizioni anaerobiche ฀ si sintetizza ATP da ADP+Pi 8) L’urea: ฀ è un componente della bile ฀ deriva dal catabolismo delle basi puriniche ฀ è il principale prodotto di escrezione dell’azoto nell’uomo ฀ viene sintetizzata nella via dei pentoso fosfati 9) Quale dei seguenti enzimi non è presente nel succo pancreatico? ฀ amilasi ฀ pepsina ฀ carbossipeptidasi ฀ lipasi

ESERCITAZIONE CHIMICA BIOLOGICA Corso di Laurea Scienze Biologiche 1) Quale affermazione riguardante la regolazione di una attività enzimatica per fosforilazione-defosforilazione è: ฀ La regolazione di una attività enzimatica per fosforilazione-defosforilazione è collegata essenzialmente all’azione di ormoni che hanno recettori nucleari ฀ E' un evento piuttosto raro ฀ Non necessariamente implica che l'enzima fosforilato sia più attivo della forma non fosforilata ฀ Nessuna delle precedenti 2) Il sistema multienzimatico che catalizza la decarbossilazione ossidativa degli alfa-chetoacidi ha quale coenzima specifico della decarbossilazione: ฀ PLP ฀ Carboanione tiazolico della tiaminapirofosfato ฀ Biotina ฀ Nessuna delle precedenti 3) La ATP sintetasi presente sulla membrana interna del mitocondrio: ฀ Possiede un apposito canale F0 attraverso il quale i protoni espulsi nello strato intermembrana possono rientrare nello spazio matrice ฀ E’ capace di sintetizzare ATP in virtù dell’alta permeabilità della membrana mitocondriale interna agli ioni H + ฀ Viene fosforilata a livello della componente F0 con formazione di un legame ad elevata energia di trasferimento che verrà utilizzato per fosforilare l’ADP a ATP ฀ Viene fosforilata a livello della componente F1 con formazione di un legame ad elevata energia di trasferimento che verrà utilizzato per fosforilare l’ADP a ATP 4) Quale delle seguenti reazioni del ciclo di Krebs è catalizzata da una flavoproteina ฀ Succinato ---> fumarato ฀ Malato ---> ossalacetato ฀ Isocitrato ---> alfa-chetoglutarato ฀ Fumarato ---> malato 5) I corpi chetonici: ฀ Vengono sintetizzati esclusivamente nei mitocondri epatici ฀ Diminuiscono di concentrazione nel plasma in condizioni di digiuno in quanto l’acetil CoA viene utilizzato nel ciclo di Krebs per produrre energia ฀ Vengono rilasciati nel plasma in condizioni di diminuita lipolisi a livello del tessuto adiposo, con conseguente ridotto apporto di acidi grassi al fegato ฀ Vengono sintetizzati esclusivamente nei mitocondri pancreatici 6) L’urea viene sintetizzata: ฀ utilizzando i gruppi amminici del carbamilfosfato e dell’aspartato ฀ essenzialmente a livello renale e rappresenta la forma di eliminazione dell’azoto presente negli amminoacidi e nei nucleotidi purinici ฀ senza consumo di energia ฀ mediante consumo soltanto di GTP e non di ATP 7) L'acido lattico formatosi nel processo glicolitico nel muscolo in contrazione: ฀ viene utilizzato dal tessuto epatico e, mediante la glucogenesi, trasformato in glucosio ฀ fuoriesce dal muscolo e viene escreto con le urine ฀si accumula e, nel muscolo a riposo, viene trasformato in lipidi ฀ nessuna delle precedenti 8) Quale affermazione riguardante i coenzimi è esatta? ฀ Il NAD e il PLP hanno nella loro struttura un anello piridinico ฀ La biotina è il coenzima delle decarbossilasi ฀ La porzione attiva della tiamina pirofosfato è rappresentata da un anello pirimidinico ฀ nessuna delle precedenti

ESERCITAZIONE CHIMICA BIOLOGICA Corso di Laurea Scienze Biologiche a) b) c)

1) Gli aminoacidi glicogenetici: contengono nella loro molecola una funzione aldeidica possono essere trasformati in glucosio possono degradarsi in acido acetoacetico

a) b) c)

2) Quale delle seguenti affermazioni è errata? la struttura ad alfa-elica si incontra raramente nelle proteine globulari la struttura terziaria delle proteine viene determinata anche da interazioni idrofobiche tra le catene laterali degli aminoacidi gli agenti denaturanti distruggono la struttura secondaria, terziaria e quaternaria.

a) b) c)

3) La carica netta di una proteina varia in funzione: del pH del mezzo della temperatura del suo peso molecolare

a) b) c)

4) Che cos'è un coenzima? una molecola di piccole proporzioni che associandosi all'apoenzima forma l'enzima attivo un agente che causa la colorazione delle sostanze una molecola idrofobica che causa la coesione tra lipidi e proteine.

5) L'ATP può trasportare energia perché: a) ha due legami fosfoanidridici la cui rottura è fortemente esoergonica b) è un nucleotide c) è una proteina d) contiene tre atomi di fosforo 6) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata? a) alla fine del ciclo si rigenera acetilCoA b) un suo ciclo porta alla formazione di 12 molecole di ATP c) l'acetilCoA viene completamente ossidato a CO2 e H2O

7) Quale dei seguenti eventi non avviene dopo un pasto? a) la stimolazione della neoglucogenesi b) la stimolazione della sintesi del glicogeno c) l'inibizione della lipolisi d) la stimolazione della glicolisi 8) La via principale che l'organismo umano possiede per eliminare l'azoto è quello di convertirlo in: a) NO b) NH3 c) NH2- CO-NH2 d) CO=NH 9) I sali biliari: a) sono idrolasi specifiche implicate nella digestione dei grassi b) sono prodotti nel fegato dal catabolismo del colesterolo c) derivano dal catabolismo del gruppo eme 10) Il dosaggio plasmatico di quale enzima, potrebbe essere utile per diagnosticare un'epatite acuta? a) la forma M4 della lattico deidrogenasi b) la fosfatasi acida c) l’isocitrico deidrogenasi d) 11) Nello stomaco avviene: a) la digestione delle proteine ad opera dell'HCl b) conversione del pepsinogeno in pepsina c) la digestione delle proteine ad opera della lipasi gastrica...


Similar Free PDFs