Esercizi PDF

Title Esercizi
Author Ellen Bone
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Perugia
Pages 2
File Size 36.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 28
Total Views 169

Summary

esercizi chimica...


Description

6) Determinare la solubilità del fluoruro di bario, BaF2, il cui Kps è pari a 1×10-10 a) in acqua pura e b) a contatto con una soluzione tampone a pH=1 (si ricorda che l'acido fluoridrico è un acido debole con Ka=7×10-4). (5 punti) " 7) Si vuole titolare una soluzione di acido nitroso 0,11 M con una soluzione dí NaOH 0,10 M. Determinare a) il pH iniziale della soluzione di acido nitroso e b) il pH dopo aver aggiunto 30,00 mL della soluzione di NaOH a 50,00 mL di soluzione iniziale di acido nitroso. Determinare, inoltre, c) quale è il volume della soluzione di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente e d) il pH al punto equivalente. Si ricorda che la costante acida dell'acido nitroso è pari a 4,5×10-4. (5 punti) " 8) Data la seguente cella elettrochimica, " Pt | AgCl (s) | Ag (s) / Cl- (aq, [Cl-]=10-5 M) || AgBrO3 (s) | Ag(s) / BrO3- (aq, 0.01 M) | Pt " sapendo che E0 (AgCl (s) | Ag (s) / Cl- (aq)) = 0.220 V e che E0 (AgBrO3 (s) | Ag(s) / BrO3-) = 0.546 V" i) Scrivere le semireazioni agli elettrodi, identificando anodo e catodo, e bilanciare la reazione complessiva (ambiente acido). " ii) Calcolare per quale concentrazione di [Pb2+] si ottiene un potenziale di cella di 1.4895 V a 25 °C. " 1) Determinare la pressione osmotica a 25°C di una soluzione satura di solfato di calcio (il Kps di CaSO4 è pari a 7×10-5). " 2) Determinare la concentrazione dello ione nitrito (NO2-) in una soluzione contenente acido nitrico 0,1 M e acido nitroso 1,0 M (Ka per l'acido nitroso, HNO2, è pari a 7×10-4). " 3) Data la seguente cella" Pt | HFeO4- | Fe2O3 | | SO42- | H2SO3 | Pt" ed i seguenti potenziali di riduzione standard: " E0 (HFeO4- / Fe2O3) = 2.09 V E0 (SO42- / H2SO3) = 0.17 V " dopo aver bilanciato la reazione in ambiente acido, calcolare il potenziale di cella a pH=1 quando [HFeO4+]= 10-1 M, [SO42-]= 1 M, [H2SO3]= 10-1 M " (atm3). Determinare la pressione di SO3 all'equilibrio e la massa di Fe2O3(s) che si forma in un recipiente da 5 litri. " 2) Determinare la costante di dissociazione di un acido debole incognito sapendo che una soluzione che Io contiene in concentrazione 0,12 M in presenza di un suo sale di sodio in concentrazione 0,17 M ha un pH pari a 4,88. " 3) Data la seguente cella: " Pt | Cr2O72- (aq) | Cr3+ (aq) | | H2SeO3 (aq) | SeO42- (aq) | Pt" ed i seguenti potenziali di riduzione standard: " E0 (Cr2O72- / Cr3+) = 1.23 V E0 (SeO42- / H2SeO3) = 1.15 V " dopo aver bilanciato la reazione in ambiente acido, calcolare il potenziate di cella a pH=1 quando [Cr2O72-]= 1 M, [SeO42-]= 10-1 M, [H2SeO3]= 10-1 M, [Cr3+]= 10-1 M " 1) La variazione di entalpia standard per le reazioni di combustione dell'acido formico (HCOOH), grafite (C elementare) e idrogeno sono pari a -276 kJ/mol, -393 kJ/mol e -285 kJ/mol. Determinare l'entalpia di formazione standard dell'acido formico. " 2) Determinare la concentrazione di ioni Ca2+ presenti in una soluzione preparata mettendo in un bicchiere 100 g di carbonato di calcio (CaCO3) e 1 litro di una soluzione 0,1 M di HCI (il Kps di CaCO3 è pari a 1×10-8). " 3) Data la seguente cella: " Mn2O3 (s) | Mn2+ (aq) | | H2SO3 (aq) | S2O62- (aq) | Pt" ed i seguenti potenziali di riduzione standard: " E0 (Mn2O3 / Mn2+) = 1.49 V E0 (S2O62- / H2SO3) = 0.56 V " dopo aver bilanciato la reazione in ambiente acido, calcolare il potenziale di cella a pH=0 quando [S2O62-] = 10-1 M, [H2SO3] = 10-1 M, [Mn2+] = 10-1 M " 1) Sapendo che per l'etanolo liquido e vapore si hanno i seguenti valori di entalpia e entropia di formazione " C2H5OH(l) C2H5OH(g)

ΔH°f =-277,6 kJ/mol ΔH°f =-235,3 kJ/mol

S°f =160 J/mol K" S°f=282 1/mol K"

determinare la temperatura di ebollizione standard. " 2) Sapendo che una soluzione 0,15 M di un acido debole ha pH=3,82, determinare la sua costante di dissociazione. " 3) Data la seguente cella elettrochimica, "

Pt | H2 (g) | H+ (aq) | | PbO2 (s) | Pb2+ | Pt " sapendo che" E0 (PbO2 / Pb2+) = 1.4600 V, P(H2)= 1 ATM, pH=0 " i) Scrivere le semireazioni agli elettrodi, identificando anodo e catodo, e bilanciare la reazione complessiva (ambiente acido). " ii) Calcolare per quale concentrazione di [Pb2+] si ottiene un potenziale di cella di 1.4895 V a 25 °C. "...


Similar Free PDFs