Etica PDF

Title Etica
Course Etica E Teologia Della Cura
Institution Istituto Universitario Salesiano Venezia
Pages 9
File Size 183.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 44
Total Views 166

Summary

Appunti etica...


Description

30/09/2021 Etica e teologia della cura Libri  Turoldo F., Le malattie del desiderio, Cittadella editrice, Assisi + L’etica di fine vita, Città nuova, Roma Esame  cinque domande risposta aperta su foglio protocollo – 3 sui libri e 2 sui concetti della lezione – 2 ore [L’altro come un sé, l’altro come un inferno - incontro 25/11 - ] 25/11 incontro con il professor Turoldo sull’argomento del fine vita Questo è un Corso che viene dall’ambito della filosofia morale. Noi siamo limitati, finiti e imperfetti. Eventualmente tendiamo a ciò che è illimitato, infinito e perfetto, solo però se siamo curiosi. Siamo finiti nelle nostre opportunità e siamo infiniti nei nostri desideri. -

Principio  è qualcosa che si mostra e non si dimostra Valore  idea, modo di vivere e di pensare che segue un dato principio Libertà 

Desiderio  volere qualcosa che manca, differisce da bisogno e necessità. Ho il bisogno, lo desidero e lo soddisfo. La cura, che è un principio olistico, ha a che fare con la fedeltà. La cura vale sempre, dall’inizio alla fine e per questo è fedele. Noi oggi viviamo in un mondo di infedeli, il rischio di essere infedeli alle cose è quello di trattare con infedeltà anche le persone  cosificazione della persona. Questo comporta che le persone vengono trattate come cose, queste hanno un uso e non un valore, queste hanno un valore solo se rimandano a delle persone. Se uno non è più capace di incantarsi, non è più capace di innamorarsi  impostazione materiale dell’uomo – questo è stato favorito sia dai maestri del sospetto sia dall’indebolimento della spiritualità cristiana. La società infedele produce solitudine. L’etica rimanda alla morale, ovvero all’orientamento al bene. Il mondo etico cambia a partire da Socrate e con la spiritualità cristiana. Spiritualità cristiana  parte dominante della cultura di occidente che ha fatto difficoltà a santificare il corpo. La donna è la più bella idea di Dio. Etica  vuol dire comportamento che riguarda dei principi, che fanno riferimento a dei valori e che portano a loro volta alla formazione di una morale. Capito ciò che è bene e ciò che è male vengono stilate delle leggi, queste sono buone se si ispirano a principi buoni. Persona  concetto culturale della Grecia antica ed era la maschera. Questa idea di persona è ambigua perché l’attore interpreta una parte e potrebbe non essere veritiero. Il concetto di persona, derivante dalla cultura occidentale e dal cristianesimo, è che la persona è l’intima relazione di corpo, mente e spirito. La cultura occidentale si fonda su 4 pilastri: Ebraismo, la Grecia classica, la cultura latina, Cristianesimo. Etica e teologia sono compatibili? È difficile separarle nella cultura occidentale se si tiene conto dei sui pilastri, inoltre non possono essere distinte perché il cristianesimo ha fornito dei valori che valgono per tutti (a prescindere da Cristiano o no) e che sono valori conformi all’etica. Probabilmente è possibile avere un’etica senza teologia ma in occidente è difficile separare le due cose. Ebraismo: non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te  Socrate: essenza delle cose è la bellezza interiore, ciò che abbiamo dentro + Socrate delinea le virtù cardinali (la prudenza, la giustizia, la temperanza e la fortezza)  Gesù: ama il prossimo tuo come te stesso – spiritualizza l’immanente perché la persona non è solo materia La laicità d’occidente nasce con Gesù: date a Cesare quel che è di Cesare e date a Dio quel che è di Dio  principio della dualità Principio di vita  primo principio su cui si fonda la società umana; principio di reciprocità, di eguaglianza di possibilità, nei mezzi e nei fini. È discutibile? No perché nessuno di noi si è dato la vita, è protetto da una norma “non uccidere” ma non è una norma dimostrabile e soggetta alle leggi matematiche.

Leggi di natura  le donne danno vita Ultima grande rotture di memoria  1968  spartiacque culturale profonda che ha cambiato valori, principi, costumi e consumi  demolizione della spiritualità tramite la pornografia, riduce la persona a bestia. La maggioranza decide ciò che è giusto infischiandosene delle leggi di natura. 07/10/2021 Idea di persona Deve esserci un mutamento ontologico dell’essere perché io prenda una decisione. Il mondo pre-cristiano è un mondo essenzialmente violento, ma con Gesù qualcosa: cambia l’idea di persona. A volte subiamo dei mutamenti dell’essere senza rifletterci molto e senza conoscere la proposta del portato cristiano, che è la proposta di dignità. L’idea di persona si appende al trascendente, al logos, vi è quindi un appiglio verticale, una persona ha un riferimento verticale verso il logos e questo dovrebbe informare – formare il nostro essere orizzontale orientando il nostro essere sociale. Il mondo cristiano introduce il concetto di carità, di carità come amore. Il mondo ebraico è caratterizzato da prescrizioni, da obblighi, da tabù, da proibizioni sacrali, mentre con il cristianesimo questo cambia a livello di principio: non più “non fare agli altri quello che non vuoi venga fatto a te” ma “ama il prossimo tuo come te stesso”. L’altro come un sé → l’altro diviene il significato del te // Cristo non solo dà la vita per tutti ma è aperto a tutti (posizione delle braccia aperte sulla croce) – Gesù di Nazaret santifica il corpo, non condanna. Il corpo dove essere considerato un oggetto, come oggi accade. L’altro è un fine o un mezzo? È la realizzazione del sé o un nemico? L’uomo rimane un mistero nonostante l’innovazione sia accompagnata da umanità. Quando l’altro si sente cosa ha bisogno di aiuto, invoca quella parte di umanità che hai dentro di te e ha bisogno dell’altro. Noi siamo relazione fin da prima di venire al mondo, abbiamo la tendenza a far prevalere la relazione buona con gli altri. L’essere umano ha sempre bisogno dell’altro, dipende dall’altro. Ma è una bella dipendenza, non è negativa. voi siete più contenti quando fate un regalo o quando lo ricevete?  noi tutti siamo sia altruisti sia egoisti La spaccatura nell’età dei lumi La modernità svaluta e ci porta il rischio che noi ci comportiamo verso gli altri agli opposti dell’altruismo, siamo in una società di individualisti, con l’idea che l’uomo basti a se stesso. Ma da dove nasce questa idea? Queste origini sono figlie della dimenticanza e dell’ignoranza sul pensiero del cristianesimo, questo però ha favorito l’idea di persona. Perché l’uomo contemporaneo ha altre divinità? Perché cerca qualcos’altro rispetto alla proposta di Gesù? Perché l’uomo si è fatto più grande e Dio si è fatto più piccolo perché dal ‘600 in avanti l’uomo si affida alla ragione umana capace di produrre scienza e tecnica. Le anime etica e scientifica erano unite, non erano separate. Quando Kant dice “il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me” → unione che si spacca con il mondo moderno, con la filosofia dei lumi che si basa su quali pilastri? Su quali principi? Lutero  separazione coscienza privata e coscienza pubblica, ovvero non necessariamente quello che io sono nella società lo sono nel privato. Lutero affida il potere religioso al potere civile, fa l’opposto di quello che era nella res publica, dove il potere religioso gestiva quello civile. La vita, la morte, l’aborto… riguarda la sfera privata, non compete al pubblico. Lo stato è depositario della sfera morale Puritani  il nostro stare al mondo ha senso se abbiamo successo negli affari, perché il nostro successo di impresa diventa un mezzo per mostrarci un fine ultra-terreno, ovvero che siamo destinati alla salvezza. I puritani sono dei calvinisti inglesi. Enrico VIII era un grande difensore della Chiesa Cattolica, sposa Caterina d’Aragona che gli dà due figli maschi che muoiono piccoli e una figlia, Maria. Chiede al papa di annullare il matrimonio, Clemente VII gli nega il permesso; allora lui si stacca dalla chiesa dicendo “la chiesa sono io”. nello stesso periodo le idee di Lutero penetrano

nell’Inghilterra, le sue idee fanno fuori il diritto ecclesiastico e canonico. I sacramenti non sono più mediati dalla Chiesa, ognuno se la vede direttamente con Dio, gli unici sacramenti riconosciuti sono Battesimo ed Eucarestia, ma non nell’accezione di Tommaso d’Acquino che è caratterizzata dalla transustanziazione, per i luterani invece c’è la consustanziazione. La spaccatura nell’età dei lumi mette in opposizione ciò che è di Chiesa e ciò che è di scienza, non c’è compatibilità tra le due parti. Anche se c’era. La rottura scienza-fede inizia nella modernità – dal ‘600 in poi – nell’età dei lumi. L’illuminismo è un fenomeno europeo che si propone di illuminare la ragione umana, di liberarla dagli assolutismi politici e religiosi. È la filosofia della classe borghese, da coloro che si distinguono dal clero, dai nobili e dai contadini perché lavorano per se stessi. È la filosofia che sul piano politico andrà a realizzare le grandi rivoluzioni liberali: 16881689 prima monarchia costituzionale in Inghilterra, ???, 1776 guerra di indipendenza americana, 1789 Rivoluzione francese (parigina)… Su quali principi si fonda la filosofia dei lumi? -

-

Fiducia nella ragione  nella ragione umana che è capace di realizzare un sapere prodotto interamente dall’uomo e quindi il rifiuto di ogni rivelazione soprannaturale, in particolare rifiuto della religione storicorivelata – il cristianesimo Esaltazione della libertà dell’uomo  contro ogni forma di autoritarismo religioso e politico Convinzione che esiste una natura umana immutabile  questa è portatrice di principali diritti che sono stati negati dagli autoritarismi religiosi e politici La storia è un progresso  convinzione che grazie alla ragione umana – che basta a se stessa – si possa dare alla storia una nuova direzione, questa è il progresso scientifico e le sue applicazioni tecnologiche. Fiducia dell’uomo moderno orientata al futuro, tutto ciò che c’era prima è peggio e va dimenticato se ha a che fare con la religione. Siamo sicuri che tutto ciò che è futuro è migliore del passato? Il futuro migliore del passato?

Siamo ciò che saremo  è giusto? è un manifesto post-illuminista Il delitto che può fare la modernità è quello di uccidere il passato  il passato è tutto ciò che abbiamo, al futuro dobbiamo dare tutto, è un rischio. Noi siamo entrambi, non siamo solo futuro siamo anche passato. Questa è la visione reale dell’uomo. La società umana sta in piedi se riesce a stare in equilibrio e se sa mediare tra tradizione e innovazione, se riesce a governare i mutamenti, senza farsene sopraffare. 14/10/2021 Morale kantiana in cosa consiste un agire moralmente corretto? È un agire moralmente puro, ma cosa è che lo rende puro? Perché è un agire che risponde alla ragione buona, è un bene razionale. Fare il bene per il bene non perché ritorni a me, la volontà buona è la ragione in quanto obbedisce alla legge morale, che è una legge razionale; perciò, la ragione obbedisce a se stessa. La volontà buona obbedisce a degli imperativi, quelli ipotetici (io faccio del bene per avere un qualche tornaconto) e quelli categorici → Agire bene per dovere, questo risponde alla ragione moralmente corretta quindi alla volontà bona. Questo agire corrisponde all’agire virtuoso, ma la virtù più alta è la felicità. Gli imperativi categorici sono: -

Agisci in modo che la massima che TU hai scelto per il tuo agire possa valere per una legislazione universale.  è un’indicazione formale non una prescrizione perché ha in sé l’universalità Agisci in modo da considerare sia la tua persona sia la persona di ogni altro sempre anche come un fine e mai soltanto come un mezzo.  principio che riprende la massima “ama il prossimo tuo come te stesso”

Kant inserisce poi i postulati della ragion pratica, per cercare di spiegare perché chi segue la morale kantiana non sempre è felice: -

Esistenza di Dio Immortalità dell’anima

Questo può essere inteso come una purificazione della morale cristiana. Il tentativo di Kant è quello di purificare la morale cristiana. Gratitudine → sentimento positivo che ci fa stare bene, il grazie ci fa stare bene, è un rinforzo positivo. La differenza tra morale kantiana e morale cristiana è che nella prima agisci per dovere, mentre nella seconda agisci per amore. Diritti naturali Come discrimino universale di bene assoluto e di male assoluto sia il principio di vita. Il discrimine è salvare la vita a prescindere dalla motivazione che uno abbia, purché si faccia il bene. È il principio discriminante, così come il diritto alla vita. Ma com’è in natura l’uomo? L’uomo nasce buono o nasce cattivo? La natura umana tende al bene o tende al male? Hobbs  lo stato di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, l’unica roba che ci interessa è sopravvivere a livello fisico, non è il vivere bene di Aristotele. Tramite il patto di unione si cerca di risolvere la guerra, poi per evitare di tornare nuovamente in guerra ci deve essere il patto di soggezione, per cui ci si sottomette al re, al potere assoluto che è l’unico che garantisce la pace, anche quella interiore. Padre assolutismo moderno Locke (1600)  noi per natura proviamo simpatia verso gli altri, nei suoi trattati sul governo sostiene che Dio ha creato l’uomo libero, perciò nemmeno il re, nemmeno il padre, ecc. ha autorità assoluta sugli altri uomini e il potere non è assoluto ma si fonda sul consenso. Per natura gli esseri umani nascono già dotati di alcuni diritti, i diritti naturali, questi sono dati da Dio e sono INALIENABILI, ovvero nessuno ce li può sottrarre: -

Diritto alla vita Diritto alla libertà Diritto alla proprietà privata

Locke inoltre introduce un altro principio a noi caro: il principio di tolleranza (non è rispetto, il rispetto è molto più della tolleranza), ovvero dare pari dignità all’altro. Il principio di tolleranza però invoca almeno una necessità, ovvero reciprocità, e una obiezione, ovvero l’intolleranza rispetto gli intolleranti. Questo dovrebbe garantirci il rispetto reciproco, chi non rispetta i diritti naturali o le libertà civili va punito. 21/10/2021 Diritti civili: (1700) -

Libertà di religione Libertà di pensiero Libertà di parola Libertà di associazione politica Libertà di iniziativa economica

Diritti politici (1800 circa) Diritti sociali: -

Diritto all’istruzione Diritto alla cura Diritto alla quiescenza (pensione)

Diritto alla vita Nessuno può sottrarti la vita, la libertà e la proprietà privata. La libertà nella vita reale non è assoluta: la mia libertà inizia quando finisce quella degli altri. La libertà quindi è sotto condizione. “io sono libero” → qual è il presupposto perché io sia libero? Per essere libero devo essere vivo, il presupposto è che io sia.

La vita è inalienabile → ma cos’è vita? da dove viene la vita? L’aborto è il più grande delitto contro la pace. Cosa dice la medicina? Un embrione è vita o non è vita? La vita umana è un continuo che inizia dall’embrione e si conclude nella vecchiaia, il neo-concepito ha già una sorta di intenzionalità cosciente che lo rende un individuo totalmente umano in sviluppo paragonabile a un bambino che cresce. Ciò potrebbe comportare che l’embrione non sia persona umana, anche se questo è un concetto culturale, non scientifico. Noi non sappiamo quando inizi la persona, ma siamo convinti che essa non abbia inizio al concepimento → questo non è scienza ma una convinzione, questo comporta che non dovrebbe esserci una posizione corretta e una sbagliata. La medicina se deve scegliere chi salvare, salva la donna. (visione cinica) 28/10/2021 “se immagino quale volto avrà il dispotismo oggi vedo una folla di individui tutti apparentemente uguali, ognuno intento a procurarsi piaceri piccoli e volgari, indifferenti al destino l’uno degli altri, retti da un potere che li fissa irrevocabilmente nell’infanzia” Se c’è qualche cosa che verrà ricordato di quest’epoca è l’attenzione che quest’epoca ha avuto per la disabilità. (la coscienza della carità) Chi siamo noi per decidere chi nasce e chi no? Da Norimberga in avanti viene recuperato l’ habeus corpo, ci vuole il consenso informato → nessun medico può metterti le mani addosso senza il tuo consenso. Il medico è sempre pro-vita, ma deve sempre rispettare la volontà della persona Movimento per la vita → tiene conto della legge 194 cercando di dissuadere le donne dalla pratica dell’aborto. Il divertimento è la vita, l’uomo ha bisogno di divertimento, di socialità pubblica. Il divertimento è lo scopo della vita, ma con il significato di distogliere, di fuorviare la mente. Identità personale L’identità personale è data dall’innato, ovvero il patrimonio bio-genetico che nessuno si sceglie, e dall’ acquisito, ovvero la cultura in cui ognuno di noi nasce, che non scegliamo ma che possiamo modificare a livello valoriale. L’acquisito è dato dall’interazione tra ambiente (inteso come ambiente naturale, fisico senza ricadere in un determinismo), storia (quella che riguarda il tempo naturale e il tempo meccanico, la storia dove nasci, i valori che ti vengono lasciati), persona e comunità (noi abbiamo bisogno degli altri, è la comunità che ci plasma, noi siamo relazione – la prima comunità è la famiglia, ma qual è la famiglia? La famiglia generativa è fatta in un solo modo, secondo le leggi di natura) Cultura – Giddens → l’insieme dei principi e valori che una comunità umana condivide, insieme delle norme che quella comunità rispetta ed è l’insieme dei beni che quella comunità produce. Nella formazione di ognuno di noi pesa di più l’innato o l’acquisito? Nella costruzione dell’identità personale pesa di più l’acquisito, l’ambiente in cui si cresce fa la differenza. C’è un’interconnessione tra i differenti fattori che definiscono l’identità personale. 04/11/2021 Quando noi incontriamo una cultura incontriamo gli elementi materiali di quella cultura, questi a loro volta rimandano ad elementi extra-materiali. Questo avviene perché noi siamo essere simbolici (immanentetrascendente), quindi ciò che è visibile rimanda sempre a ciò che è invisibile. Non esiste una cultura universale ma differenti culture che interagiscono e sono in relazione – in maniera differente – tra di loro. Ci sono universali nelle varie culture: la cura dei morti, il matrimonio, la religione, il gioco, il cibo…

Vedi libro “prima radice” 11/11/2021

Bisogni dell’anima Gli esseri umani hanno bisogni che riguardano anche la vita morale non solo il loro corpo. Uomo e donna sono psicologicamente e morfologicamente differenti ma socialmente complementari → non esiste una cultura universale, ma degli universi delle culture ma in ogni cultura troviamo degli universali – elementi che accomunano tutte le culture. Noi siamo esseri per la morte (Heidegger) → noi riusciamo a pensare e immaginare la nostra morte. L’uomo è essere più importante di tutto l’universo perché pensa, perché riesce a pensare la sua morte mentre l’universo no. Gli esseri umani sono esseri sociali, che hanno bisogno degli altri, da piccoli alla vecchiaia. Mancanza di amore → causa primaria di tutte le malattie del desiderio L’altro come un sé o l’altro come un inferno, una cosa, un nemico? → Persona = intima relazione di corpo, mente e spirito. L’essere umano è fatto anche di incanto, non ci deve essere troppa razionalizzazione perché se no si sfocia nel disincantamento del mondo → il mondo moderno ritiene che prima o poi lo sviluppo scientifico ci darà ragione di tutto, quindi la scienza può arrivare a spiegare tutto, ma in linea di principio questa è un’idea irrazionale. Scienza e tecnica non ci possono dire cosa è bene e cosa è male, quello compete all’etica. Ma quale etica? Un’etica che vede l’altro come un fine o come un mezzo? È felice questa umanità in cui l’uomo è incapace di incantarsi ed è soggetta alla cosificazione del mondo? La filosofia serve ancora, perché questioni come l’essere, che cos’è l’essere, che cos’è il buono, che cos’è il bello non trovano risposta nelle scienze e nella tecnica. L’altro come luogo di identificazione del sé non è identificazione di un sé egoistico – anche se noi siamo comunque un po’ egoisti – ma bisogna imparare l’equilibrio. Molto spesso la mancanza di equilibrio è dovuta dalla mancanza della presenza dell'altro di cui l’essere sociale non può fare a meno. Se l’altro non è ...


Similar Free PDFs