Geografia Culturale - Paniere Domande Chiuse PDF

Title Geografia Culturale - Paniere Domande Chiuse
Course Geografia d
Institution Università telematica e-Campus
Pages 10
File Size 208.4 KB
File Type PDF
Total Views 145

Summary

Geografia Culturale - Paniere Domande Chiuse - Docente: Pigliucci Michele...


Description

GEOGRAFIA CULTURALE LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Docente: Pigliucci Michele

Lezione 3 01. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo procapite Carta tematica qualitativa Cartogramma a mosaico Nessuna delle precedenti Ortofoto 02. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano Nessuna delle precedenti Carta tematica qualitativa Ortofoto Cartogramma a mosaico

03. Cosa rappresenta la "Tabula peutingeriana"? Una carta geografica di epoca romana Una tavoletta assiro-babilonese Una carta geografica di epoca medievale Una incisione rupestre 04. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della popolazione anziana Ortofoto Cartogramma a mosaico Nessuna delle precedenti Carta tematica qualitativa 05. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo Carta tematica qualitativa Nessuna delle precedenti Ortofoto Cartogramma a mosaico 06. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione Ortofoto Carta tematica qualitativa Nessuna delle precedenti Cartogramma a mosaico 07. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'occupazione Carta tematica qualitativa Ortofoto Nessuna delle precedenti Cartogramma a mosaico

Lezione 4 01. "L'uomo è un prodotto della superficie terrestre. Ciò non significa solamente che esso è figlio della terra, polvere della sua polvere, ma che la terra lo ha generato, nutrito, stabilito i suoi obiettivi, diretto i suoi pensieri (e che) il temperamento, la cultura, la religione, le pratiche economiche e la vita sociale sono tutte derivabili dalle influenze ambientali". A quale tra le correnti di pensiero geografiche è riconducibile questo passaggio? Relativismo Determinismo Possibilismo Nessuna delle precedenti

Lezione 5 01. In geografia, il concetto di distanza... E' strettamente legata alla misurazione delle distanze sulla carta E' esclusivamente relativa ai costi di trasporto Può riguardare la distanza fisica nello spazio, ma anche il tempo e il costo E' esclusivamente relativa al tempo

Lezione 6 01. L'azione umana che determina l'attribuzione di un nome a una parte del territorio è definita Reificazione Strutturazione Destrutturazione Denominazione

02. I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi tra regioni aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi sindacali aggregazioni di territori comunali definiti in base ai flussi di pendolarismo aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi transfrontalieri 03. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 1... corrisponde in italia ad aggregazioni di regioni corrisponde in italia alla scala provinciale corrisponde in italia alla scala regionale corrisponde in italia alla scala comunale 04. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 2... corrisponde in italia ad aggregazioni di regioni corrisponde in italia alla scala comunale corrisponde in italia alla scala regionale corrisponde in italia alla scala provinciale 05. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 3... corrisponde in italia alla scala comunale corrisponde in italia alla scala provinciale corrisponde in italia alla scala regionale corrisponde in italia ad aggregazioni di regioni 06. L'azione umana che determina una trasformazione fisica del territorio è definita Reificazione Denominazione Destrutturazione Strutturazione

Lezione 7 01. Per i geografi della scuola tedesca di inizio '900 l'oggetto di studio principale della ricerca geografica è la geografia urbana la conservazione del paesaggio l'impronta del clima sul comportamento umano l'impronta che gli uomini impongono al paesaggio

Lezione 9 01. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da Ratzel Ritter Cosgrove Vidal de la Blache 02. Lo studioso del paesaggio italiano rappresentante della posizione determinista è Sestini Biasutti Lannutti Sensini 03. Se si fa riferimento a ciò che del paesaggio è visibile all'occhio umano, si sta studiando... Il sistema del paesaggio visibile Il sistema utilizzatore Nessuna delle precedenti Il sistema produttore 04. Se si descrive il paesaggio dall'esterno, in modo oggettivo, si sta studiando... Il sistema utilizzatore Il sistema produttore Nessuna delle precedenti Il sistema del paesaggio visibile 05. Se si descrive l'uso che gli uomini fanno delle caratteristiche del paesaggio, si sta studiando... Il sistema del paesaggio visibile Il sistema utilizzatore Nessuna delle precedenti Il sistema produttore 06. Lo studioso del paesaggio italiano ha ha classificato i paesaggi umani in base alle loro trasformazioni è Burri Turri Sestini Sensini

07. Lo studioso del paesaggio italiano che ne ha definito i "tipi" è Sestini Lannutti Biasutti Sensini 08. Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato di "sistema produttore", che fa riferimento a: Gli elementi estetici del paesaggio Gli elementi oggettivi del paesaggio Gli elementi percettivi del paesaggio Gli elementi soggettivi di percezione del paesaggio

Lezione 11 01. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata da Commissione europea Unione Europea Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa Corte di Giustizia delle Comunità europee 02. Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è L'essere stata adottata dal Consiglio d'Europa Aver sancito l'importanza dei paesaggi del quotidiano, oltre a quelli eccezionali Aver messo al centro il concetto di sviluppo sostenibile Aver definito il concetto di paesaggio 03. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 1997 1999 1998 2000

Lezione 12 01. La "cultura popolare"... è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano "comunità" include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente è un gruppo di persone che, in luoghi diversi, si considerano "comunità" include una popolazione omogenea, è tipicamente rurale, è coesa nei tratti culturali 02. La "cultura locale"... è un gruppo di persone che, in luoghi diversi, si considerano "comunità" include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente include una popolazione omogenea, è tipicamente rurale, è coesa nei tratti culturali è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano "comunità"

Lezione 14 01. Il concetto di "regione turistica" indica Una piccola regione alpina Un territorio dove sono tradizionalmente presenti attività turistiche Una regione particolarmente specializzata nel settore turistico (es. la Valle d'Aosta) Un territorio dotato di caratteri turistici peculiari, che consentono di distinguerlo da territori adiacenti

Lezione 15 01. Quale di questi paesi era meta abituale del "Gran Tour"? Canada Stati Uniti Italia Gran Bretagna

Lezione 17 01. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia Catalano Ligure Francoprovenzale Occitano 02. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia Barese Albanese Croato Greco

03. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia Friulano Veneto Ladino Sloveno 04. il concetto di "lingue praticate dagli abitanti di uno Stato che non possono essere associate ad una particolare zona geografica", fa riferimento a lingue minoritarie lingue locali lingue non territoriali lingue nazionali 05. il concetto di "lingue che sono [...] tradizionalmente usate in un certo territorio di uno Stato dagli abitanti di uno Stato che, rappresentano un gruppo numericamente più piccolo del resto della popolazione e, [...] diverse dalle lingue ufficiali dello Stato", fa riferimento a lingue nazionali lingue regionali lingue locali lingue minoritarie 06. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea Sloveno Slovacco Moldavo Ungherese 07. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea Sloveno Romeno Macedone Bulgaro 08. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea Norvegese 09. Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono 24

Lezione 19 01. Si prevede che nel 2050 la popolazione urbana sarà il 30 per cento della popolazione mondiale il 90 per cento della popolazione mondiale il 70 per cento della popolazione mondiale il 50 per cento della popolazione mondiale 02. Studiando l'evoluzione storica del rapporto tra popolazione urbana e popolazione rurale si nota che Popolazione urbana e rurale sono rimaste stabili nel tempo Nessuna delle precedenti La popolazione urbana ha progressivamente superato quella rurale La popolazione rurale ha progressivamente superato quella urbana

Lezione 20 01. Il settore primario comprende il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie l'industria manifatturiera l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza 02. Il settore secondario comprende l'industria manifatturiera il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza 03. Il settore terziario comprende l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie l'industria manifatturiera le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza

04. Il settore quaternario comprende le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza…DOCSITY Oscar L il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie l'industria manifatturiera l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo

05. Le economie di urbanizzazione sono I cambiamenti nella rendita dei territori urbani I settori caratteristici delle economie urbane I vantaggi di costo derivanti dalla localizzazione nella città Nessuna delle precedenti

Lezione 21 01. Montreaux è un esempio di città mineraria città portuale città industriale città turistica 02. Venezia è un esempio di città industriale città portuale città mineraria città turistica 03. Duisburg è un esempio di città turistica città portuale città mineraria città industriale 04. Rotterdam è un esempio di città mineraria città industriale città turistica città portuale 05. Genova è un esempio di città portuale città industriale città turistica città mineraria 06. Dortmund è un esempio di città portuale città turistica città mineraria città industriale 07. In termini di funzioni urbane, Ginevra e Strasburgo possono essere definite come Nessuna delle precedenti Città specializzate in funzioni industriali Città specializzate in funzioni direzionali Città specializzate in funzioni culturali 08. Manchester è un esempio di città portuale città turistica città industriale città mineraria 09. Lille è un esempio di città mineraria città turistica città portuale città industriale

Lezione 22 01. L'urbanizzazione nell'Unione europea si caratterizza per Una distribuzione disomogenea, nella quale le città si concentrano nella parte centrale del continente Una distribuzione disomogenea, nella quale le città si concentrano nei paesi più grandi Una distribuzione omogenea delle città in tutto il territorio della UE Nessuna delle precedenti

Lezione 023 01. Nel modello della "governance" l'attenzione si concentra su La costruzione di partenariati tra attori pubblici e privati Nessuna delle precedenti L'imposizione di scelte da parte dei governi locali La costruzione di strategie da parte degli attori privati

02. Quando prevale una grande capitale che controlla i flussi di capitali, la produzione culturale e l'innovazione economica e sociale, come nel caso francese e spagnolo, si parla di megalopoli regione urbana funzionale articolazione primaziale struttura policentrica

Lezione 27 01. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Montreal? la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche 02. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Pittsburgh? il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo 03. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Chicago? il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisiv o la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato

Lezione 28 01. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Buffalo? l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elem enti architettonici di pregio l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato

Lezione 29 01. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Hamburg? il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità 02. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Lyon? l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura 03. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Malmo? l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura

Lezione 30 01. Sulla base dei casi di studio analizzati potremmo dire che l'impatto del cambiamento economico nelle città europee è meno forte rispetto a quelle statunitensi perché... Perché le città europee hanno maggiori vocazioni turistiche Nessuna delle precedenti Perché le città europee hanno goduto di programmi di finanziamento specifici da parte dei governi e della UE Perché le città europee hanno tradizioni economiche più antiche 02. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Gdansk? il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere

Lezione 31 01. Un ruolo centrale della pubblica amministrazione e un coinvolgimento forte degli attori locali e della popolazione, oltre ad anche investitori privati è tipico della ristrutturazione urbana riqualificazione urbana rivoluzione urbana rigenerazione urbana

02. Progetti improntati all'immissione di nuove funzioni nelle aree urbane sono tipici della rigenerazione urbana rivoluzione urbana ristrutturazione urbana riqualificazione urbana 03. ?Il "Village" a New York City e la "Barceloneta" a Barcellona sono due esempi di Governance Gated community Gentrification Growth machine 04. Trasformazione delle aree dismesse, restauro dei centri storici, bonifica, sono attività tipiche della ristrutturazione urbana riqualificazione urbana rigenerazione urbana rivoluzione urbana 05. Il coinvolgimento dei capitali privati, interessati ai possibili profitti determinati dalla crescita nei valori fondiari, è tipico nella rigenerazione urbana rivoluzione urbana riqualificazione urbana ristrutturazione urbana 06. Un ruolo sostanzialmente passivo, di lassaiz-faire, da parte della pubblica amministrazione è tipico della ristrutturazione urbana riqualificazione urbana rigenerazione urbana rivoluzione urbana 07. Nella città, attività di trasformazione fisica, ma accompagnate anche da progetti di sviluppo socio-economico, sono tipiche della rivoluzione urbana riqualificazione urbana ristrutturazione urbana rigenerazione urbana

Lezione 33 01. La cultura nella città contemporanea può essere vista come Nessuna delle precedenti Una funzione urbana dedicata allo sviluppo del settore turistico Una funzione urbana che contribuisce all'attrattività e alla competitività della città Una funzione urbana che deve essere sostenuta con sussidi pubblici 02. Scienziati, insegnanti, scrittori, artisti, designer, architetti... fanno parte della Classe agiata Classe urbana Classe centrale Classe creativa 03. Le "3T" di Richard Florida significano Talento, Tecnologia, Tolleranza Turismo, Trasporti, Territorio Tessile, Turismo, Tecnologia Torino, Toronto, Tokyo

Lezione 35 01. Il tasso di dipendenza per età anziana rappresenta La quota di popolazione con 65 anni e oltre sul totale della popolazione Nessuna delle precedenti La quota di popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione attiva (15-64 anni) La quota di popolazione con 65 anni e oltre rispetto a quella con 0-14 anni 02. Sulla base dei dati a disposizione, l'immigrazione in Italia è Nessuna delle precedenti In linea con la media europea Inferiore alla media europea Superiore alla media europea 03. Il tasso di dipendenza per età si calcola come proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione tra 16 e 64 anni proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione con meno di 16 anni proporzione della popolazione con meno di 16 anni sulla popolazione tra 16 e 64 anni proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione totale

Lezione 37 01. Per quanto riguarda i consumi e le spese dei cittadini senior, si nota che in media Essi tendono a spendere meno rispetto ai cittadini più giovani Essi tendono a spendere più dei cittadini giovani nei settori della cultura e dell'istruzione Essi tendono a spendere meno dei cittadini giovani nei settori della cultura e dell'istruzione Nessuna delle precedenti 02. Si osserva che negli Stati Uniti e non solo i cittadini "senior" più istruiti e benestanti... Nessuna delle precedenti Si trasferiscono all'estero Tendono a non cambiare il luogo di resdienza Si trasferiscono nel centro delle città

Lezione 39 01. L'università della Terza età in alcune città della Francia e dell'Europa centro-orientale Si sostiene grazie ai sussidi statali Si sostiene grazi...


Similar Free PDFs