I CASI Nella Lingua Russa PDF

Title I CASI Nella Lingua Russa
Author Federico Roberti
Course Letteratura russa i
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 6
File Size 332 KB
File Type PDF
Total Downloads 30
Total Views 119

Summary

Download I CASI Nella Lingua Russa PDF


Description

I CASI NELLA LINGUA RUSSA I sostantivi all’interno della proposizione cambiano. La loro forma dipende dal ruolo che essi svolgono nella frase. Queste forme di cambiamento del sostantivo si chiamano casi. Nella lingua russa esistono in tutto 6 casi, ciascuno dei quali possiede i propri significati e le proprie funzioni nella frase, proprie terminazioni, e proprie forme di domanda per i sostantivi animati e inanimati. Si distinguono i seguenti casi:

NOMINATIVO

Il caso nominativo di solito svolge la funzione di elemento attivo, gioca cioè il ruolo di soggetto nella frase (talvolta di predicato), e risponde alle domande кто? что? (chi? che cosa?) PREPOSITIVO per esprimere il luogo in cui si trova una persona o un oggetto (cioè per rispondere alla domanda где?) occorre scegliere il sostantivo alla forma del caso prepositivo. I sostantivi al caso prepositivo, quando indichiamo l’ubicazione di un oggetto, si usano sempre con le preposizioni oppure  se l’oggetto si trova all’interno di qualcosa, si usa la preposizione :шарф в сумке  se l’oggetto invece si trova sulla superficie, allora si usa la preposizione

Preposizione B Se una persona o un oggetto si trovano in un ambiente, in un edificio, di regola si usa la preposizione в  Иван вресторане. - Ivan è al ristorante Eccezioni: на почте alla posta, на стадионе - allo stadio Preposizione HA

Se una persona si trova a qualche evento o manifestazione si usa sempre la preposizione на  Антон на уроке. - Anton è a lezione. Иван на дискотеке. - Ivan è in discoteca.

DATIVO

Il caso dativo nella preposizione spesso indica l’oggetto indiretto, cioè la persona o l’oggetto verso cui è diretta l’azione. I sostantivi e i pronomi al caso dativo rispondono alle domande кому? e чему? (a chi? a che cosa?) Il caso dativo è molto utile soprattutto per esprimere un picaere: mi piace in russo si dice infatti Мне нравится in cui il soggetto logico oppure il pronome che ne fa le veci è posto al dativo. Il caso dativo con il significato di complemento di termine Nel parlare, di solito ci rivolgiamo a qualcuno. Il soggetto a cui sono indirizzati l’azione o il discorso, risponde alla domanda posta al dativo A CHI / КОМУ?

Caso accusativo.

Il sostantivo o il pronome al caso accusativo esprime l’oggetto diretto. Il sostantivo o il pronome deve trovarsi al caso accusativo dopo verbi quali . Sostantivi e pronomi al caso accusativo rispondono alle domande class="green">что? и когоD? La domanda что? si usa quando l'oggetto è rappresentato da una cosa, la domanda когоD ? – se è dato invece da una persona o da un animale. I sostantivi animati al caso accusativo (singolare) Nella lingua russa i sostantivi animati e inanimati di genere maschile al caso accusativo presentano forme diverse. Nei sostantivi maschili e neutri inanimati la forma dell’accusativo coincide con la forma del caso nominativo. Ma la forma dei sostantivi maschili animati coincide con la forma del caso genitivo.

Il caso strumentale

1. Complemento di compagnia Usiamo il caso strumentale con la preposizione «С», quando dobbiamo parlare di persone che compiono un’azione insieme. 2. Complemento di specificazione Spesso usiamo il caso strumentale con la preposizione «С», quando vogliamo descrivere esattamente un oggetto. 4. Il caso strumentale per indicare l’oggetto Per indicare l’interessa o piacere verso qualcosa. I sostantivi che indicano l’oggetto di queste passioni o interessi, in russo si trovano sempre al caso strumentale senza la preposizione С.

Il caso genitivo

Quando vogliamo dire A CHI appartiene un oggetto (quando rispondiamo cioè alla domanda ЧЕЙ? ЧЬЯ? ЧЬЁ? ЧЬИ?, DI CHI E’?), in russo usiamo il caso genitivo Il caso genitivo si usa anche per rispondere alla domanda КАКОЙ? КАКАЯ? КАКОЕ? КАКИЕ?

M.

F.

N.

SINGOLARE NOMINATIVO

GENITIVO

D E S DATIVO I N E ACCUSATIVO N Z E STRUMENTALE

- CONSONANTE (es. “актёр”); - -Й (es. “санаторий”); - -Ь (es. “словарь”); - -А (es. “актёра”); - -Я (es. “санатория”, ”словаря”);

- -А (es. “мама”) - -Я (es. “лекция”) - -Ь (es. “площадь”) - -Ы (es. “мамы”); - -И (es. “лекции”, “площади”);

- -О (es. “окно”); - -Е (es. “море”);

- -У (es. “актёру”); - -Ю (es. “санаторию”, “словарю”);

- -Е (es. “маме”); - -И (es. “лекции”, “площади”);

- У (es. “окну”); - Ю (es. “морю”);

ACC. animato = GEN. (es. “актёра”) ;

ACC. non animato = NOM. (es. “санаторий”, “словарь”);

- -ОМ (es. “актёром”); - -ЕМ (o -ЁМ) (es. “санаторием”, “словарём”);

- -Е (es. “актёре”, “словаре”); - -И (es. “санатории”); - -У1;

PREPOSITIVO

- -У (es. “маму”); - -Ю (es. “лекцию”); - -Ь (es. “площадь”); - -ОЙ (es. “мамой”); - -ЕЙ (es. “лекцией”); - -Ю (es. “площадью”); - -Е (es. “маме”); - -И (es. “лекции”, “площади”);

- -А (es. “òкна”); - -Я (es. “моря”);

ACC. neutro = NOM. (es. “окно”, “море”);

- -ОМ (es. “окном”); - -ЕЙ (es. “морей”);

- -Е (es. “окне”, “море”); - -И (es. “сообщении”) ;

PLURALE M.

F.

N.

1 C’è un gruppo di sostantivi che al prepositivo maschile singolare, dopo le preposizioni в e на, presentano un’irregolarità: anziché “-е” o “-и”, questi sostantivi prendono come desinenza “-у”. Si tratta di eccezioni (sono perlopiù parole formate da una sola sillaba), per cui l'unica è imparare questi sostantivi a memoria:

D E S

сад  в саду лес  в лесу берег  на берегу пол  на полу

ecc. ecc.

NOMINATIVO

GENITIVO2

DATIVO

ACCUSATIVO

-CONSONANTE  -Ы (es. “актёр” > “актёры”); -Й  -И (es. “санаторий” > “санатории”); -Ь  -И (es. “словарь” > “словари”);

-А  -Ы (es. “мама” > “мамы”); -Я  -И (es. “лекция” > “лекции”); -Ь  -И (es. “площадь” > “площади”); -Ultima consonante del -А  -Ø tema è ж,ч,ш,щ,ь  -ЕЙ (es. “мама” > “мам”); (es. “словарь” > -Я (se preceduta da “словарей”); consonante)  -Ь - Ultima consonante del (es. “тётя” > “тёть”); tema è й, ц  -ЕВ -Я (se preceduta da (es. “санаторий” > vocale)  -Й (es. “лекция” > “лекций”); “санаториев”); - Tutti gli altri sostantivi  -Ь  -ЕЙ (es. “площадь” > -ОВ (es. “актёр” > “площадей”); ”актёров”); - Consonante АМ (es. -А  -АМ “актёр” > “актёрам”); (es. “мама” > -Й  -ЯМ “мамам”); (es. “санаторий” > -Я  -ЯМ “санатòриям”); (es. “лекция” > “ -Ь  -ЯМ лекциям”); (es. “словарь” > -Ь  -ЯМ “словарям”); (es. “площадь” > “площадям”); = NOM. plurale ACC. ACC. non (es. “ма ма” > “мам” animato animato “ле к ция” > “лекции” = = “пло щ адь” > GEN. NOM. “площади”); plurale plurale

(es. “актёр” > ”актёров ”

STRUMENTALE

-О  -А (es. “окно” > “окнà”); -Е  -Я (es. “море” > “моря”);

-О  -Ø (es. “окно”>”окон”); -Е  -ЕЙ (es. “море” > “морей”); -ИЕ  -ИЙ (es. “сообщение” > “сообщений”);

-О  -АМ (es. “окно” > “окнам”); -Е  -ЯМ (es. “море” > “морям”); -ИЕ  -ЯМ (es. “сообщение” > “сообщениям”); = NOM. plurale (es. “окно” > “окнà” “море” > “моря”);

(es. “словарь” > “словари”)

; - Consonante  -АМИ (es. “актёр” > “актёрами”); -Й  -ЯМИ (es. “санаторий” > “санаториями”); -Ь  -ЯМИ (es. “словарь” > “словарями”);

-А  -АМИ (es. “мама” > “мамами”); -Я  -ЯМИ (es. “лекция” > “ лекциями ”); -Ь  -ЯМИ (es. “площадь” > “площадями”);

-О  -АМИ (es. “окно” > “окнами”); -Е  -ЯМИ (es. “море” > “морями”); -ИЕ  -ЯМИ (es. “сообщение” > “сообщениями”);

2 Se il tema di un sostantivo femminile termina con una doppia consonante, spesso si mette una vocale eufonica (о, е) per questioni di pronuncia (es. “марка”>“марок”, “англичанка”>“англичанок”, “девушка”>“девушек”, ecc.).

PREPOSITIVO

-Consonante  -АХ (es. “актёр” > “актёрах”); -Й  -ЯХ (es. “санатòрий” > “санатòриях”); -Ь  -ЯХ (es. “словарь” > “словарях”);

-А -АХ (es. “мама” > “мамах”); -Я -ЯХ (es. “лекция” > “лекциях”); -Ь -ЯХ (es. “площадь” > “площадях”);

-О -АХ (es. “окно” > “окнах” -Е -ЯХ (es. “море” > “морях”); -ИЕ -ЯХ (es. “сообщение” > “сообщения”);...


Similar Free PDFs