I misteri del giardino di Compton House PDF

Title I misteri del giardino di Compton House
Author Sara Pcx
Course Storia del cinema 
Institution Università degli Studi di Udine
Pages 5
File Size 103.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 83
Total Views 124

Summary

Riassuno del libro 'I misteri del giardino di Compton House', Lindau...


Description

I misteri del giardino di Compton House – Peter Greenaway Enciclopedismo costante nel film ma legato all’ironia che ne ridicolizza la presunzione tipica. Greenaway: Un buon film è quell’opera che non avrebbe potuto essere espressa altrimenti, in una pagina di un libro, in un dipinto o su un palco. Il cinema deve attingere al patrimonio culturale comune per ricreare il mondo con nuovi ordini e affrontare i temi nodali: il sesso e la morte. Il film è un documentario su quello che è successo in 7 giorni di gran caldo nell’estate del 1694. Il progetto originario del film prevedeva di strutturare il film attraverso 12 disegni divisi in due seie di sei e presentati dal foglio bianco all’opera conclusa, con 12 brani di Nyman: prologo-tre atti-epilogo  richiamo al dramma teatrale classico. Il film ha debiti verso la rielaborazione del genere tragico, con la tradizione elisabettiana in cui la morte dell’antieroe è necessaria alla fine e lui deve apparire come vittima. Nella versione definitiva ritroviamo l’organizzazione nella struttura testuale del progetto originario. Prologo: 10’ seq.1 ricevimento a Compton House perla presentazione dei personaggi  commissione dei 12 disegni Primo atto: 40’ seq.2-20 stipula del contratto fra Mrs. Herbert e Mr. Neville, primi 6 disegni Secondo atto: 27’ seq. 21-26 contratto fra Mrs. Talmann e Mr. Neville, ultimi 6 disegni, commiato di Neville, cadavere di Mr. Herbert Terzo atto: 15’ seq. 27,28 ritorno di Neville, scoperta del motivo del vero motivo del suo incarico Epilogo: 8’ seq.29 rovesciamento e soluzione del dramma, catastrofe tragica Durata sempre più breve  accelerazione verso la catastrofe. Falso problema: omicidio di Mr. Herbert, non necessita quindi di una soluzione  falsa pista che occulta il: Vero problema: senso della presenza di Neville a Compton House (necessità di un erede). La struttura narrativa del film è al contempo lineare e ingannevole, abbiamo un’estrema prolissità per il falso problema e un’estrema essenzialità per quello vero. Lo svolgimento della fabula coincide sempre con lo svolgimento del discorso  no flashback o strutture narrative ad incastro. Fin dall’inizio abbiano indicazioni temporali della vicenda, sia nel senso della durata che in senso storico. Nei titoli di testa: ‘Agosto 1694’  anno di fondazione della Banca di Inghilterra, scelta significativa in rapporto alla comunità che conta di Compton House riunita a parlare di proprietà - British Married Woman Property Act, 1694, le donne potevano realmente disporre delle proprietà - epoca in cui le donne disponevano di una libertà più grande che nelle epoche successive - mese in cui la natura inglese è rigogliosa e feconda Nel prologo vengono forniti limiti temporali alla vicenda e delle coordinate spaziali: - Mr. Herbert se ne va per 14 giorni a Southampton - Mr. Neville ha 12 giorni per completare i 12 disegni - Il disegnatore per ogni disegno specifica orario e luogo esatto di esecuzione  come supporto visivo lo vediamo organizzare e iniziare il lavoro nei luoghi suddetti  gli spostamenti di Mr. Neville ci permettono di determinare il passare dei giorni - Riferimenti spaziali su dove quando si svolge l’azione durante la scena del secondo disegno, Mr. Talmann parla della moda di impiantare vegetazione esotica nei Giardini di Inghilterra  espressione che indica la zona del Kent + fa riferimento ad una battaglia avventa quattro anni prima

Lo spettatore assiste a scene che non riesce a ricondurre immediatamente all’azione principale, risultano anomali: - Perché dobbiamo essere informati che la domestica non vada in lavanderia alle 12? - Rifornimento all’assenza del marito, Mr. Herbert ha preso gli stivali francesi? (Mrs. Herbert a Mr. Noyes)  Indizi del regista per dirci di stare in guardia su quello che succede  archetipi del mystery: costruzione dell’enigma, fascino del mistero, sospetto  alla fine il genere non viene rispettato poiché non si sa chi e perché uccide Mr. Herbert e il ‘detective’ Neville viene ucciso  mancano scoperta dell’assassino e ricostruzione dell’omicidio La musica di Nyman collega le scene dei disegni e si contrappone a ciò che viene mostrato. Chasing sheep is best left to shepherds mentre Neville cerca di sgomberare il suo campo visual da invadenti pecore. Nyman elabora i brani partendo da una serie di bassi continui di canzoni e arie barocche rielaborate secondo le tecniche compositive sistematiche proprie della scuola minimalista inglese. Con le dovute ellissi e le informazioni spazio-temporali aggiuntive la narrazione legata ai disegni procede in primo piano fino al sesto giorno. Sempre più prepotentemente vi si inseriscono e ne distraggono elementi, scene, particolari inspiegabili perché sfuggono all’ordine spazio-temporale finora rappresentato. INTRUSI nella narrazione - Camicia (seq.8 disegno 6)  Mr. Neville non si pone domande, accetta la realtà così com’è e la riporta sul disegno - Scala - Giacca - Mantello - Stivali - Mrs. Herbert che piange - La cameriera personale di Mrs. Herbert che piange Contratto fra Mrs. Talmann e Mr. Neville funge da cerniera fra la prima e la seconda parte del film: cade a metà del lavoro del disegnatore + con il suo discorso sugli intrusi e sul padre dà parola al non detto della prima parte  tutto fa pensare che sia successo qualcosa a Mr. Herbert  cambia le regole del gioco, introduzione di una nuova narratività  i disegni di Neville passano in secondo piano  in primo piano l’impegno sessuale di Neville. Mr. Neville se ne va  perdiamo i riferimenti temporali  le stranezze e il mistero diventano normalità. L’uomo statua: nessuno tranne il piccolo Augustus all’inizio lo notano. Ha una funzione ritmica e ludica, di contrappunto metaforico alla società di Compton House, conferma il distacco ironico dalla materia trattata e la sua artificialità. Potrebbe essere un servo burlone o una personificazione della Natura che si fa beffe degli aristocratici. Augustus, con l’inserimento delle scene del bambino con il precettore prima delle scene dei rapporti di Neville e Mrs. Herbert viene tolta la possibilità del piacere vouyeristico delle scene sessuali. I misteri di Compton House: 1) Che fine ha fatto Mr. Herbert  soluzione nella seq.25  cadavere ripescato nel fosso 2) Che ruolo ha Mr.Neville  soluzione nella seq.28  Mrs. Herbert spiega a Mr. Neville la loro necessità di un erede 3) Rimane però un alone di mistero e ambiguità su avvenimenti che non vengono spiegati

NORMA vs ECCEZIONI 1) Scelte stilistiche precise:  Movimenti di macchina non giustificati da ragioni strutturali o emotive  Campi medi e lunghi contro la sudditanza dell’attore per mantenere equidistanza e dare profondità di campo  Long take per tempi lunghi di ripresa che permettono di apprezzare la composizione del quadro e la complessità sonora  Predominanza delle inquadrature oggettive e della focalizzazione zero per ostacolare l’identificazione con i singoli personaggi  Montaggio come strumento di significazione in senso forte  La messa in scena di Greenaway tende a una messa in scena che ridefinisce continuamente l’equilibrio fra oggettività e soggettività della rappresentazione 2) Eccezioni a cui è necessario prestare attenzione: - Particolari e dettagli (disegni mentre vengono realizzati e mentre bruciano) - Primi piani Con il gusto della simmetria il film inizia e finisce con un primissimo piano di un uomo che mangia un frutto e nella differenza fra le due si condensa lo sviluppo del film: 1- Mr. Noyes, arrampicatore sociale, si delizia di una prugna, simbolo della lussuria 2- L’uomo statua, mangia voracemente e poi sputa l’ananas, simbolo dell’ospitalità mortifera riservata a Neville. - Voci over (programma e ordini impartiti) e voci off - Movimenti di macchina (carrellata di macchina durante le cene che riprendono le reazioni dei personaggi quello che viene detto da altri) - Stacchi - Soggettive, in realtà sembrano oggettive vicine allo sguardo di qualche personaggio ma poi si svincolano da esso. Noi spettatori, se anche vediamo attraverso alcuni personaggi, non siamo loro, non c’è mai una sovrapponibilità perfetta dei due sguardi  qualsiasi elemento del racconto è portatore di narratività, non solo i personaggi. Nel film troviamo delle oggettive di cui i personaggi si appropriano facendole diventare soggettive. Seq. 28 dopo aver svelato a Mr. Neville il motivo per il quale era stato chiamato a Compton House, Mrs. Herbert e Mrs. Talmann escono di campo venendo verso di noi, movimento solitamente proibito poiché rende avvertibile la presenza della macchina da presa  vengono a condividere il nostro punto di vista. I disegni di Neville sono del regista, il quale aspira alla staticità figurativa propria della pittura, rendendo così onore alla tradizione paesaggistica inglese del secolo successivo. ATTORI Greenaway decide di scritturare attori teatrali, poiché devono recitare per tempi molto lunghi, piani senza stacchi. PROLOGO 17 scene. Serve a inquadrare i personaggi di Compton House e a descriverne i tratti fondamentali. 1) Prologo nel prologo: finisce con il nome di Greenaway e con la fine della prima canzone 2) Delinea più precisamente una meta narrativa e ha come colonna sonora di nuovo la melodia della prima canzone. Ritmo e narrazione meno frammentati 3) Prepara l’inizio vero del film, cioè il titolo e la scena del contratto Onnipresenti candele, specchi, vassoi di frutta e vasi di fiori, abbigliamento dei personaggi uniforme (tranne Neville che è vestito di scuro come la servitù).

Tutte le scene in cui prevalgono i mezzi primi piani e i piani americani presentano inquadrature fisse, long take, in cui non ci sono movimenti di macchina, né movimenti di personaggi interni al quadro né montaggio. Eccezioni: - Scena 3: inquadratura di Neville alternata alla composizione simmetrica in cui troviamo i gemelli Poulenc. Neville guarda fuori campo a destra mentre parla mentre i gemelli guardano davanti in modo generico. La messa in scena della conversazione con le tre inquadrature è uno specchio della situazione di Neville, che si infila a Compton House, non appartiene alla classe di chi gestisce il potere ma appartiene al sesso di chi lo gestisce. La sicurezza arrogante e ingenua di Neville di essere come loro sarà il suo punto debole le due donne sapranno sfruttare a loro favore. - Scena 15: abbiamo una soluzione espressiva che ricorda un montaggio di movimento. Mrs. Herbert guarda verso destra e poi entra in scena a sinistra. Scena in cui Mrs. Herbert rimane ferma al suo posto e abbiamo gli altri personaggi che entrano ed escono dalla scena. Lo stratagemma delle due donne è di dare la colpa a Mr. Neville e viene dichiarato fin dall’inizio  spettatori condizionati nella loro visione del film. Il film presenta molti esempi di soluzioni di montaggio tradizionali: - Montaggi alternati - Giustapposizioni e continuità - Montaggi descrittivi - Inserti - Montaggi al ritmo della musica di Nyman L’autore vuole adottare una politica di allontanamento, emotivo e spaziale, dalla figura umana. SFERA SESSUALE Compresenza in diversi ruoli attanziali dei medesimi personaggi. I personaggi non sono unidimensionali, semplici ruoli, sono elementi dotati di profondità narrativa. Due applicazioni possibili del modello attanziale: 1)  soggetto: Mr. Neville  oggetto: i 12 disegni per la remunerazione e i piaceri carnali  destinatore: Mrs. Herbert  destinatario: Mrs. Herbert  aiutante: se stesso  oppositore: Mr. Talmann e tutta Compton House Problema: l’oggetto valore nella seconda parte diventa la propria incolumità. Fallimento dello schema. 2)  soggetto: Mrs. Herbert e Mrs. Talmann  oggetto: per i piaceri e per un erede  destinatore: se stesse  destinatario: se stesse  aiutante: Mr. Neville  oppositore: Mr. Talmann Condizioni più favorevoli. L’unico oppositore non è molto forte. I rapporti fra i soggetti si articolano lungo l’asse della relazione sessuale. Canale di scambio e di linguaggio preferenziale attraverso cui passano anche tutti gli altri temi forti del film: la creazione

artistica contrapposta alla procreazione naturale, i rapporti di potere fra classi diverse e fra generi sessuali diversi, l’attaccamento alla proprietà, l’ambiguità del reale. Mr. Neville accetta l’incarico solo se vengono soddisfate anche le sue aspettative di piacere, piacere non solo sessuale ma di comando sulla realtà e sulla donna  in realtà lui ha solo l’impressione di estorcerle le prestazioni sessuali con un paradossale stupro concordato  mentre è lui ad essere usato come pedina. Lo stupro è una delle dinamiche attraverso cui il cinema costruisce le differenze di genere, la forma drammatica più potente  nel film ci allontaniamo da questo modello che simpatizza verso la vittima. L’approccio di Neville verso la realtà e la Natura è lo stesso che ha con la donna  questo viene sfruttato dalla donna per ottenere quello che lei vuole. Mrs. Herbert cambia radicalmente dopo aver ottenuto quello che vuole, passeggia nella sua tenuta da sola e di giorno, parla al disegnatore con più schiettezza. Mrs. Herbert e la figlia sono le ideatrici di un piano che prevede un capro espiatorio, Mr. Neville e gli uomini della comunità, che occultamente diretti agiscono per riflessi incondizionati di autoprotezione (protezione del patrimonio e della casta) si occupano del lavoro sporco. Mrs. Talmann e la sua supremazia tattica sono rappresentate anche dal modo in cui viene rappresentata nei rapporti spaziali, nella seq. 21 Neville seduto su una panca e con il mirino davanti è sovrastato dalla figura in piedi alle sue spalle della donna. La donna prende una posizione radicale in uno sfoggio di intelligenza con il gusto del paradosso, una riflessione impietosa sull’attività pittorica, arrivando a negare a Neville la possibilità di essere sia un uomo intelligente che un buon pittore. Proposta di Mrs. Talmann a Mr. Neville  rovesciamento della condizione del pittore  ora è lui ad essere oggetto della disposizione della volontà altrui  Neville segue docilmente la donna. Mr. Neville, la sua pratica di non distorcere e non dissimulare mai lo porterà inconsapevolmente alla morte. Il pittore non è in grado di vedere veramente poiché non ammetta altra realtà al di fuori di quella che si illude di dominare, ma vedere non equivale a sapere, non controlla l’attribuzione di significati, l’interpretazione dei suoi disegni fatta dai suoi nemici. Il pittore che si vantava di non interpretare per non distorcere  muore per un’eccesiva interpretazione altrui.  Spiegazione sul realismo = rappresentazione del destino di Neville. L’oggettività del realismo è una pretesa assurda, non si dà descrizione senza interpretazione, non esiste lo sguardo neutro nei confronti della realtà  nel cinema di Greenaway ci saranno sempre elementi ambigui, che non sono classificabili e possono avere più interpretazioni.  qualsiasi copia (anche il cinema) sarà sempre una copia e quindi distante dal reale La diversità di Mr. Neville in quanto artista lo rende un outsider, un intruso  lo si può sfruttare e poi sradicare nel finale come un’erbaccia. Nell’ultimo disegno non inserisce la figura umana  forse perché ha capito che è l’uomo-statua  dopo la sua cecità verso la realtà e le due donne forse aveva iniziato a vedere  ma è troppo tardi  forse arrivare alla consapevolezza significa morire, muore per mano dei congiurati: - Mr. Talmann, classico marito tradito che si merita di essere tradito - Mr. Noyes, amministratore della proprietà, furbo arrampicatore sociale - Mr. Seymour, amico di famiglia che accampa diritti sulla proprietà - i Poulenc Mr Pierpoint: concubina cattolica desiderosa di rivalsa e Mrs Clemes, senza freni sulla lingua Mr. Porringer: il giardiniere con le brache rosse....


Similar Free PDFs