4 Giardino antico PDF

Title 4 Giardino antico
Author ilaria solito
Course Architettura Del Paesaggio.5 [2209]
Institution Politecnico di Bari
Pages 59
File Size 7.2 MB
File Type PDF
Total Downloads 81
Total Views 144

Summary

Download 4 Giardino antico PDF


Description

CORSO DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Prof. Giulia Annalinda Neglia LEZIONE 4

RECINTO E ASSE PROSPETTICO: FORME STORICHE DEL GIARDINO MEDITERRANEO

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Giardino botanico ad Aswan

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Frammento di pittura murale dalla tomba di Nebanum, Karnak 1400 a.C. ca.

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Schema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di Re Himire

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Schema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di Re Himire

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Schema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di Re Himire

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

La vasca centrale

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Sistema di irrigazione della vasca centrale

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Sistema di irrigazione della vasca centrale

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Raffigurazioni della tomba di Re Himire

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Scema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di un alto funzionario di Amenophis III presenti in ‘Monumenti dell’Egitto e della Nubia’ di Ippolito Rossellini, 1824

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Raffigurazioni tombali: -filari di palme e alberi da frutto -piante di papiro e fiori Specie vegetali più diffuse: -fichi, -olivi, -papiri -vari tipi di fiori

Schema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di un alto funzionario di Amenophis III presenti in ‘Monumenti dell’Egitto e della Nubia’ di Ippolito Rossellini, 1824

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Raffigurazioni tombali: -pergolati o filari di vite domestica per zone d’ombra vicino alla casa

Schema grafico tratto dalle raffigurazioni della tomba di un alto funzionario di Amenophis III presenti in ‘Monumenti dell’Egitto e della Nubia’ di Ippolito Rossellini, 1824

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Parete-ovest_Tomba-di-Nakht_-

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Giardni funebri

1. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO EGIZIANO

Giardni funebri

2. INFLUSSI: IL GIARDINO BABILONESE

Giardini pensili di Babilonia costruiti da Nabucodonosor II per la moglie Amytis

2. INFLUSSI: IL GIARDINO BABILONESE

"Vi era anche il cosiddetto giardino pensile, presso l'acropoli, che costruì non Semiramide, ma un certo re siro, in grazia di una concubina che, a quanto si dice, essendo persiana d'origine e desiderosa di ritrovare i prati dei suoi monti, chiese al re di imitare, tramite gli artifici del giardino botanico, i caratteri particolari del paesaggio persiano". Diodoro Siculo

Giardini pensili di Babilonia secondo una ricostruzione fantastica di Diodoro di Sicilia

2. INFLUSSI: IL GIARDINO BABILONESE

"Al suo palazzo egli fece ammassare pietre su pietre, fino ad ottenere l'aspetto di vere montagne, e vi piantò ogni genere di alberi, allestendo il cosiddetto «paradiso pensile» perché sua moglie, originaria della Media, ne aveva grande desiderio, essendo tale l'usanza della sua patria.” Giuseppe Flavio – Antichità Giudaiche

Giardini pensili di Babilonia costruiti da Nabucodonosor II per la moglie Amytis

2. INFLUSSI: IL GIARDINO BABILONESE

-Giardini interamente costruiti -Acqua alimentata da una catena senza fine discendendo dal livello più alto a quello più basso Coltivazione di: -numerose piante da fiore -alberi e piante ad alto fusto: palme, cipressi, pini, etc.

Ricostruzione ipotetica dei giardini pensili di Babilonia

3. INFLUSSI: IL GIARDINO PERSIANO

Tomba di Ciro a Pasargardae (559-530 a.C.)

3. INFLUSSI: IL GIARDINO PERSIANO

Elementi archetipi del giardino persiano: -Vasta superficie delimitata da mura con porte monumentali -Viali rettilinei che si incrociavano -Porticato vicino alle abitazioni poste nel giardino -Filari di alberi fruttiferi e ornamentali delimitavano viali e aiuole -Aiuole con fiori e cespugli odorosi -Uccelli e animali da livrea -L’acqua è sempre presente

Pasargardae (559-530 a.C.)

3. INFLUSSI: IL GIARDINO PERSIANO

Pasargardae (559-530 a.C.)

3. INFLUSSI: IL GIARDINO PERSIANO

Apadana di Dario I a Persepoli

3. INFLUSSI: IL GIARDINO PERSIANO

Raffigurazione di pini a Persepolis

4. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: DAL GIARDINO GRECO ARCAICO ALL’ELLENISMO

Descrizione di un giardino o parco del mondo arcaico Odissea libro V Bosco nell’isola Ogigia dove vive la ninfa Calypso che trattiene Ulisse per 7 anni

Descrizione di un giardino o parco del mondo arcaico Odissea libro VII Reggia di Alcinoo, re dei Feaci

4. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: DAL GIARDINO GRECO ARCAICO ALL’ELLENISMO

Elementi archetipi del giardino ellenistico: -Influenza dei ‘paradisi persiani’ -Ingigantimento del giardino ad orto dei filosofi del periodo classico

Essenze arboree: -platani -pini -cipressi Siepi: -alloro -cespugli odorosi (mirto) Alberi da frutto: -olivi -fichi -meli -peri -melograni Ricercatezza in ambito floreale (tradizione egizia): -rose -violette Parco di Gelone e Latomie del Paradiso

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Elementi archetipi del giardino romano: -Appropriazione di contributi culturali provenienti da civiltà più evolute Fase 1 (dalle origini all’età di Cesare): -modelli ellenici, orientali, alessandrini e della Magna Grecia con l’uso di peristili, sisti, amaltei, etc.

Schema di una casa greca del periodo classico Schema di casa con atrio e peristilio

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Grande vigneto coltivato secondo il sistema della vitis compluviata descritto nelle fonti antiche, che prevede i tralci disposti dall'alto verso il basso così da creare quattro festoni

Foro Boario, Pompei

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Foro Boario, Pompei

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Oltrepassata la soglia dell'atrio si scopre con un colpo d'occhio tutta la casa. Questo atrio era dipinto a colori vivaci e variati, e pavimentato di diaspro rosso, agata orientale e alabastro fiorito. Camere da letto, sala da ricevere e sale da pranzo circondando l'atrio. Alle spalle è un giardino che doveva aver tutto disseminato di fiori; in mezzo a quei fiori sgorgava una fontana che ricadeva in un bacino di marmo. Intorno si sviluppava un portico sostenuto da ventiquattro colonne di ordine ionico, oltre le quali si scorgevano ancora altre colonne e un secondo giardino, piantato a platani e lauri, alla cui ombra sorgevano due tempietti consacrati ai dei lari. Di lì, la vista si stendeva fino alla cima del Vesuvio, di cui si vedeva salire al cielo l'eterno pennacchio di fumo. Alexandre Dumas (1802-1870), Il corricolo, 1841-1843

Pompei, Casa del Fauno

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Pompei, Casa del Fauno

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Pompei, Casa dei Vettii

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Heredium: Orto per le istanze domestiche

Casa di Octavius Quartio

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Casa di Octavius Quartius a Pompei

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Casa di Octavius Quartius a Pompei

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Fase 2 (periodo augusteo): -attenzione alla sistemazione degli alberi -introduzione dei nemora tonsilia (ars topiaria) -i giardini diventano veri e propri parchi che comprendono: -boschi -essenze importate (cipressi, platani, olmi, pioppi, ecc.)

Pompei, Villa dei Misteri

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Pompei, Villa dei Misteri

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Plinio il Giovane (61/62 – 113 d.C.) Ricostruzione della sua villa di Tusci

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Fase 3 (periodo dei Flavi): -utilizzo decorativo dei nemora tonsilia (ars topiaria) -affreschi sotto i portici -manufatti a mosaico rustico (‘grottesco’)

Plinio il Giovane (61/62 – 113 d.C.) Schema della sua proprietà di Tusci da ricostruzione settecentesca

Ippodromo della villa di Plinio il Giovane Schema da ricostruzione settecentesca

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

-attenzione alla sistemazione degli alberi -introduzione dei nemora tonsilia (ars topiaria) -i giardini diventano veri e propri parchi articolati e indipendenti che rifiutano l’effetto d’insieme e la visione unitaria del verde e comprendono: -boschi -essenze importate (cipressi, platani, olmi, pioppi, ecc.) -ippodromi -sviluppo di nuovi parchi più articolati (horti) con forme libere di terrazzamenti su vari livelli -piccoli padiglioni (triclinia aestiva e dietae) -ninfei inseriti in boschetti di platani o nei pressi di fiumi o laghetti -fontane, canali, peschiere e luoghi d’acqua -parchi per la selvaggina (esempi persiani) Villa del Casale a Piazza Armerina

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Piante ornamentali: -arbusti a foglie perenni -piante di lauro (sacra ad Apollo) e di bosso -aiuole di mirto (sacra ad Afrodite) -acanto -pervinca -capelvenere Alberi: -platani -cipressi -pini -lecci ed altri tipi di querce -fico -ciliegio -pesco -pero -melo -corbezzoli -olivi Vite domestica ed edera a formare ghirlande Fiori (non predominanti): -papaveri, iris, gigli, oleandri, rose, viole, fiori di campo Villa Adriana a Tivoli

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

”Potremmo pensare al recinto dall’”Isola” come una sorta di moneta che reca al centro l’immagine di Adriano un uomo sensibile, in sostituzione di quella che vuole Adriano l’autocrate onnipotente e indiscusso delle monete ufficiali. (…) “Dietro il rapporto tra dimensione e funzione si cela un principio fondamentale per tutta la villa, quello di mettere a disposizione una grande varietà di luoghi diversi da visitare. (…)” Villa Adriana a Tivoli – Teatro marittimo

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli. Vista del Pecile

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli - Pecile

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli. Canopo

5. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO ROMANO

Villa Adriana a Tivoli. Canopo

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

Hortus: -orto fecondo -giardini di piacere romani

L’hortus conclusus medievale

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

L’hortus conclusus medievale

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

verżière s. m. [dal fr. ant. vergier, che è il lat. vĭrĭdarium (e anche viridiarium, virdiarium), der. di vĭrĭdis «verde»]. – letter. Giardino, e anche orto, frutteto. Quattro tipologie di spazi coltivati: -

orti frutteti (pomaria) giardini con alberi (viridaria) erbari (herbaria)

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

-Pianta quadrata o rettangolare -giardino diviso da viali rettilinei -delimitato da mura

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

-fontana ottagonale al centro -prato di erba centrale delimitato da aranci e cedri -ai lati i verzieri che accolgono - Piante odorifere o medicinali (salvia, basilico, maggiorana, menta, ruta) - Fiori (viole, gigli, rose, giaggioli)

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

-divisione in quinconce (simbologia cristologica)

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

-bosco o viridario di chiusura e riparo dai venti freddi: Pini, cipressi, allori o ulivi

Schema di un verziere tratto dall’Opus ruralium commodorum di Pier Crescenzi

6. LA NASCITA DEL GIARDINO MEDITERRANEO: IL GIARDINO MEDIEVALE

Giardino del borgo medievale del Parco del Valentino, Torino

Riferimenti bibliografici: -Cellini F., Sabella V., Sull’arte dei giardini (Palermo, 1998) -Maniglio Calcagno A., Architettura del paesaggio (Milano, 1983) -Mosser M., Teyssot G., L’architettura dei giardini dell’Occidente (Milano, 1990) -Vannucci M., Giardini e Parchi. Storia, Morfologia, Ambiente (Firenze, 2003)...


Similar Free PDFs