Storia dell'antico Egitto, 2007 PDF

Title Storia dell'antico Egitto, 2007
Author Nicolas Grimal
Pages 15
File Size 503.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 105
Total Views 127

Summary

Biblioteca Storica Nicolas f^\ • HMcoias "| brimal Storia dell'antico Egitto 'itorì Laterza. ^ E d i Chi si avventura nella storia egiziana scoprire a quali esigenze abbiano dato soddisfazione i monumenti e le opere d'arte, identificare quali strutture produttive portino a certi man...


Description

Biblioteca Storica

Nicolas f^\ • HMcoias "|

brimal Storia dell'antico Egitto

'itorì Laterza. ^ E d i

Chi si avventura nella storia egiziana

scoprire a quali esigenze abbiano dato soddisfazione i monumenti e le opere d'arte, identificare quali strutture produttive portino a certi manufatti anche della quotidianità. Deve, insomma, potenziare le doti di un filologo e di un archeologo insieme. Questa Storia dell'antico Egitto si basa su premesse di questo tipo. La lunga presenza all'Institut Francais d'Archeologie Orientale al Cairo ha posto al Grimal la responsabilità ultima di scavi e di ricerche che vanno dal restauro di Karnak agli scavi nelle Oasi; e la sua capacità di lettore in trasparenza di testi, messa alla prova dall'esame delle iscrizioni dei re «etiopi» economici, precisazioni genealogiche, testi letterati e religiosi, dati di scavo, materiali archeologici, epigrafi celebrative, carte amministrative e private, risultati di analisi scientifiche e altro ancora. Queste policrome tessere Grimal fonde in un solo mosaico della civiltà egiziana che le impiega e le trascende tutte. Sergio Donadoni

Nicolas Grimal

Storia dell'antico Egitto Traduzione di Gabriella Scandone Matthiae

^^ Editori Laterza

Titolo dell'edizione originale Histoire de l'Egypte ancienne © Librairie Arthème Fayard, 1988 In «Storia e Società» Prima edizione 1990 Nella «Biblioteca Universale Laterza» Prima edizione 1992 Nella «Biblioteca Storica Laterza» Prima edizione 1998

10

11

12

13

Edizione 14 15

Anno 2013 2014 2015 2016 2017 2018 www.laterza.it

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l'autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l'acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-5651-5

Introduzione

1

Parte prima Le epoche di formazione I.

Dalla

Preistoria

alla

Storia

19

Osservazioni generali, p. 19 - La formazione, p. 20 - I primi abitanti, p. 21 - Cacciatori e agricoltori, p. 22 - Verso il Neolitico, p. 26 - Il predinastico «primitivo», p. 28 - Il predinastico antico, p. 28 - Il Gerzeano, p. 33 - La scrittura, p. 37 L'unificazione politica, p. 39 - Le tavolozze, p. 42,

II.

Religione

e

Storia

50

Gli emblemi, p. 50 - Le cosmologie; |>. 51 - Dal Mito alla Storia, p. 56

III.

Il

periodo

tinita

60

I primi sovrani, p. 60 - Calendario e sistema di datazione, p. 62 - La fine della dinastia, p. 65 - La II dinastia, p. 67 - La monarchia tinita, p. 71

Parte seconda L'età classica I V.

L'Antico

Regno

81

L'avvento al;*#qno della III dinastia, p. 81 - Gioser e Imhotep, p. 82 - La fine della III dinastia, p. 84 - Snefru, p. 85 Cheope, p. 88 - Gli eredi di Cheope, p. 90 - Userkaf e i primi tèmpi della V dinastia, p. 95 - La supremazia heliopolita, p. 96 Isesi e Unas, p. 99 - Il sorgere della VI dinastia, p. 101 Pepi I, p. 103 - L'espansione verso Sud, p. 105 - Verso la fine dell'Impero, p. 110 - La società ed il potere, p. 113 - La plastica egiziana, p. 117 - La statuaria, p. 119 - Rilievi e pitture, p. 126

V.

Le

concezioni

sull'Aldilà

Dal tumulo alla mastaba, p. 135 - Gli elementi indispensabili alla vita ultraterrena, p. 138 - Le prime piramidi, p. 141 - Il

135

618

Indice gruppo di Giza, p. 143 - Il complesso funerario, p. 157 - Il tempio solare, p. 161 - I Testi delle Piramidi, p. 163 - Le tombe dei privati, p. 167 - Riti e culto funerario, p. 169-1 temi decorativi, p. 178

VI.

La

lotta

per

il

potere

182

La catastrofe, p. 182 - Gli eredi, p. 185 - Herakleopiti e Tebani, p. 186 - Saggezza e pessimismo, p. 192 - L'individuo di fronte alla morte, p. 196 - L'arte provinciale, p. 200

VII.

Il

Medio

Regno

205

I primi tempi della riunificazione, p. 205 - Amenemhet I, p. 208 - Letteratura e politica, p. 211 - Il mondo esterno, p. 215 L'apogeo del Medio Regno, p. 216 - La fine della dinastia, p. 222 - Il classicismo, p. 223

Vili.

L'invasione

239

II Secondo periodo intermedio, p. 239 - La continuità, p. 241 Neferhotep I e Sobekhotep IV, p. 242 - Gli Hyksos, p. 243 -1 Tebani, p. 245 - La riconquista, p. 252

Parte terza L'Impero IX.

I

Thutmosidi

257

Ahmosis, p. 257 - Gli inizi della dinastia, p. 260 - Hatshepsut, p. 264 - La gloria di Thutmosis III, p. 271 - Amenhotep II e Thutmosis IV, p. 275 - Amenhotep III e l'apogeo della di nastia, p. 281

X.

Akhenaton

287

La successione di Amenhotep III, p. 287 - La riforma religio sa, p. 289 - La famiglia reale, p. 297 - L'Orizzonte di Aton, p. 304 - La rivincita di Amon, p. 313

XI.

I

Ramessidi

318

Origine della dinastia, p. 318 - Ramses II e lo scontro tra Egiziani e Hittiti, p. 326 - L'Esodo, p. 335 - LTmpero, p. 338 I templi dell'Egitto, p. 342 - La difficile successione di Ramses II, p. 351 - Le usurpazioni, p. 353 - Ramses III, p. 355 - Gli artigiani di Deir el-Medina, p. 364 - Re e sacerdoti, p. 375

XII.

Il

regno

di

Amon

II tempio di Karnak, p. 381

sulla

terra

381

Indice

619

Parte quarta II periodo finale X I I I . I l Te r z o p e r i o d o i n t e r m e d i o 3 9 9 Smendes e Pinegem, p. 399 - Tebe e Tanis, p. 404 -1 Libici, p. 410 - L'anarchia libica, p. 417 - La tradizione artistica, p. 423

X I V.

Etiopici

e

Saiti

427

La conquista etiopica, p. 427 - L'ascesa dello stato assiro, p. 436 Psammetico I e la «rinascita» saita, p. 451 - Vicino Oriente e Mediterraneo, p. 459 - La presenza greca, p. 463 - L'apertura sul mondo esterno, p. 465

X V.

Persiani

e

Greci

468

I Persiani in Egitto, p. 468 - Il ritorno all'indipendenza, p. 473 L'ultima dinastia indigena, p. 478 - Il nuovo signore dell'uni verso, p. 483

Conclusione

484

B i b l i o g r a fi a

491

Appendice

593

Nicolas Grimal è tra i più noti egittologi al mondo. Già docente all'Università della Sorbona, dal 2000 è professore di Egittologia al Collège de France. E autore di opere fondamentali sul tema.

Biblioteca Storica

ISBN 978-88-A20-5651-5

9 788842"056515...


Similar Free PDFs