Idrometeore E Terreno PDF

Title Idrometeore E Terreno
Course Agronomia per lo Sviluppo Sostenibile
Institution Università degli Studi di Sassari
Pages 16
File Size 417.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 56
Total Views 130

Summary

Agric. Sostenibile seconda parte...


Description

Precipitazioni Le precipitazioni rappresentano la caduta di acqua meteorica dal cielo. Possono essere reali (pioggia, grandine, neve) o occulte (nebbia, rugiada). Circa il 15% delle nubi, per effetto della T e della turbolenza dell’aria, si dissolve in precipitazioni liquide o solide che cadono per gravità. Le dimensioni gocce/cristalli vanno dai 0,5-2 mm. La condensazione del vapore avviene attorno a cristalli di ghiaccio in sospensione. Durante la condensazione, i cristalli si fondono e la dimensione delle gocce aumenta: si uniscono gocce piccole tra loro dando vita ad un acquazzone. Le cause principali della condensazione sono: 1. Gradienti termici verticali; 2. Raffreddamento di masse risalienti (precipitazioni convettive); 3. Ascensione forzata per ostacoli orografici (precipitazioni orografiche). Tra le precipitazioni possiamo avere: o Pioggia: gocce > 0,5 mm o Pioviggine: minute goccioline 25% di argilla (pesanti, nel senso che richiedono molta energia per le lavorazioni) Limoso deve avere > 80/85% di limo (si presentano polverosi allo stato secco e fangosi allo stato umido, con tendenza a formare croste superficiali) Organico deve avere >10% di s.o. Pietrosi, ciottolosi, ghiaiosi deve avere il >40%

Non è detto che se la composizione granulometrica si discosta anche di molto da quella ottimale, la fertilità del suolo sia compromessa. È utile intervenire per correggere suoli anomali, modificando la percentuale delle componenti che, in piccole dosi, possono compensare grandi anomalie come, per esempio: la sostanza organica e il calcare.

Porosità Il terreno è costituito da particelle solide, tra le quali vengono a formarsi degli spazi vuoti, chiamati pori. Definizione: il volume degli spazi vuoti in rapporto al volume totale. Orientativamente intorno al 50%. Fornisce informazioni sul grado di compattazione, lavorabilità, capacità di ospitare acqua e aria: di per sé, tuttavia, descrive poco la fertilità fisica di un suolo. I pori assumono un ruolo rilevantissimo nel suolo, potendo contenere: 1. Acqua (in proporzioni variabili); 2. Organismi viventi; 3. Aria (non dovrebbe mai scendere sotto il 15-20% pena asfissia); 4. Radici Densità assoluta Peso specifico o massa volumica delle particelle solide (g cm-3 o t m-3) costituenti il suolo, esclusi gli spazi vuoti. Risulta essere difficile da misurare, se non tramite picnometri. Si può, tuttavia, stimare per via indiretta. o Massima nei minerali ferruginosi 5 o Minima nella sostanza organica 1,4 o Calcare 2,6-2,8 o Sabbia 2,6-2,7 o Argilla 2,5 o Limo 2,65 o Humus 1,2 Densità apparente (Peso specifico apparente o massa volumica apparente) Si preleva il suolo con cilindri metallici di volume noto facendo attenzione a non perdere suolo e a non comprimerlo; si essicca in stufa ventilata a 105°C. Tramite questi passaggi si è capaci di determinare il peso secco per unità di volume. Normalmente va da 1,2 (argillosi) a 1,7-1,8 (sabbiosi). Varia con 1. tessitura 2. grado di compattamento del suolo (argille da 1,2 a 1,7 se compattate) 3. lavorazioni del suolo 4. calpestio 5. azione battente della pioggia Tramite la densità assoluta e la densità apparente si può ricavare la porosità. P = 100(D-d)/D D= densità assoluta d= densità apparente. Distinguiamo: Micropori: (...


Similar Free PDFs