Il cielo diviso - wolf - Analisi del libro di Christa WOlf PDF

Title Il cielo diviso - wolf - Analisi del libro di Christa WOlf
Author Lucia Petazzi
Course Letteratura russa
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 3
File Size 467.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 76
Total Views 131

Summary

Analisi del libro di Christa WOlf...


Description

Il cielo diviso (Der geteilte Himmel) è un libro della scrittrice tedesca Christa Wolf. Venne pubblicato nella Germania dell'Est nel 1963, all'indomani della costruzione del muro di Berlino. La divisione della Germania e la crisi di una coppia (l'uomo ad occidente, la donna ad oriente) ne costituiscono il soggetto. Il libro tematizzava diversi aspetti problematici della società in Germania orientale; Inizialmente scritto come racconto pubblicato come romanzo, libro complesso attenzione al ambiente quotidiano, soprattutto alla difficolta economica della DDR. Viene narrato nel arco temporale 1959- 61. Il titolo, un punto chiave del romanzo, prende spunto dal noto passaggio che racconta la separazione dei due a Berlino Ovest: al momento di congedarsi da Rita, Manfred commenta con amara ironia la divisione della coppia e della Germania intera, dicendo che almeno il cielo non potrà mai essere diviso in due parti, neanche ad opera dei socialisti.[6] Rita lo contraddice proprio su questo punto dato che ritiene che sia lui, e non la politica, il responsabile di questo estremo atto di separazione. Il momento dell'addio è difficile, tanto che la ragazza dimentica la valigetta sul marciapiede. NARRAZIONE L'intera narrazione si svolge su due livelli.

Il primo livello si svolge in ospedale (dopo il suo incidente) ed è raccontato da Rita nel discorso narrativo onnisciente (autoriale). Lì viene descritto al tempo presente com'è la vita in ospedale (conversazioni con i visitatori, ecc.). Quindi questo livello è adesso. Si narra la vicenda di Rita: la giovane è occupata presso una fabbrica di carrozze ferroviarie della DDR per integrare i suoi studi didattici con la conoscenza del mondo operaio. Ricoverata nel 1961 dopo essere stata coinvolta in un incidente in fabbrica, la ventunenne è ancora sotto choc e ricostruisce gradualmente gli ultimi due anni della sua vita Nel secondo livello viene descritta l'intera azione, i ricordi che emergono nella mente di Rita. tutto ciò che è nel sommario dei contenuti. Questo livello è descritto al passato-flashback, ma anche con il discorso diretto di una terza persona. Questa persona non è della narrazione, è semplicemente il narratore che ha anche più informazioni della stessa Rita.Spesso questi livelli sono separati da capitoli, ma spesso un tale cambiamento avviene da un paragrafo all'altro. L'uso del discorso diretto di Christa Wolf ricorda fortemente quello di Eveline Hasler (Anna Göldin). Come con lei, il discorso diretto non deve necessariamente essere tra virgolette. A parte questo, la narrazione è formulata in modo facile da capire. Non è necessario molto di più del vocabolario di base; Per questo, tuttavia, Wolf presuppone una conoscenza storica, che riguarda principalmente la DDR prima della costruzione del Muro. GENERE Bildungsroman...


Similar Free PDFs